I PRETORIANI DELL'IMPERATORE




LA GUARDIA PRETORIANA

Macchiavelli: “Ordinarono (gli imperatori) uno esercito chiamato pretoriano il quale stava propinquo alle mura di Roma ed era come una rocca addosso a quella città”.

La Guardia pretoriana nacque nel III sec. a.c., quindi in epoca repubblicana, come gruppi di militari nominati in seno alle legioni con il compito di proteggere i generali delle legioni, una fanteria scelta ma non permanente, quindi non altamente coordinata come lo fu ai tempi gloriosi dell'impero.

Pretorio deriva dal latino praetor-oris, pretore, a sua volta da praeire, andare avanti. Parte dell'accampamento militare romano in cui si trovavano la tenda del comandante e dei suoi ufficiali, era chiamata Pretorio.

Dapprima vi presero parte anche schiavi e gladiatori, poi ci si accorse che non avevano la disciplina dei legionari e ben presto furono esautorati, sostituendoli con legionari italici.

IL PRETORIANO
Non tutti gli imperatori ebbero la capacità di attirare tanta abnegazione e fedeltà intorno a sè, come ad esempio Giulio Cesare, che poteva fidarsi ciecamente della sua Legio X, che gli diede numerose prove di questo attaccamento.

Quando i Galli chiesero a Cesare di aiutarli a ricacciare oltre il Reno i Germani, questi invitò i legionari alla battaglia ma questi, intimoriti dalla fama feroce e guerriera dei Germani si ribellarono.

Cesare annunciò allora che avrebbe sfidato i Germani portando con sé solo la fedelissima X legione, che accettò pur sapendo che da soli sarebbero andati incontro a morte certa, loro e Cesare insieme.

Per l'amore che i soldati portavano a Cesare, e per non apparire codardi, le altre legioni lo seguirono, e Cesare li portò alla vittoria.

Fu la stessa legione che, in memoria di Cesare, seguì prima Marco Antonio e poi Ottaviano, pronipote di Cesare. Proprio dalla X Legio Ottaviano trasse, tra il 29 e il 20 a.c., non si sa di preciso, la famosa Guardia Pretoriana.

Egli ne creò nove coorti, numero massimo perchè dieci coorti formavano una legione, ed era contro la legge stanziare legioni nell'Urbe in città e pure in sulo italico. Così dislocò le rimanenti sei in altre città.

Secondo la pianificazione d'Augusto i Pretoriani nacquero come graduale istituzionalizzazione delle guardie del corpo che agivano al seguito dei triumviri durante le guerre civili. Li selezionò oltre che nella X Legio, tra le popolazioni italiche vicine a Roma, previde per loro un trattamento privilegiato rispetto ai soldati di guarnigione e, successivamente, li organizzò in coorti.

 Nel 2 a.c., pose al loro vertice due ufficiali di rango equestre.
Le coorti pretorie furono il fulcro di questo programma, ma pose anche a guardia dell'ordine pubblico i Prefetti, che rispondevano direttamente a lui.

L'ordine pubblico, secondo i piani di Augusto, doveva essere salvaguardato attraverso un programma di prevenzione e tutela, per dare ai Romani il senso di sicurezza civile oltre che militare. Il mantenimento della Pax Augusta consistè in un controllo accurato non solo dei confini ma dell'interno dell'Urbe.

Non lasciò mai che stazionassero a Roma più di tre coorti e per di più le tenne senza accasermarle. Le rimanenti usava inviarle ad acquartierarsi, sia d'inverno sia d'estate, nelle cittadine vicino a Roma.



LA GERARCHIA

Le coorti dei Pretoriani, numerate da I a IX, con un organico di 500 soldati ciascuna, erano agli ordini del Prefetto del Pretorio, membro del ceto equestre, Il Praefectus Praetorio, coadiuvato dal Principe dei Castra, Pinceps Castrorum.

Grande importanza ebbe la carica di Prefetto del Pretorio, che non di rado si trovava a detenere un potere secondo solo all’imperatore stesso.

Ogni coorte a sua volta era guidata da 1 tribuno e 6 centurioni; uno di questi centurioni, chiamato Trecenarius, comandava anche 300 speculatores, soldati che in battaglia facevano da servizi segreti per scovare notizie sulla potenza nemica e pure sulla conformazione del suolo, agendo talvolta come geni guastatori, per blitz improvvisi o attacchi mirati e segreti.

Tutti però rispondevano anzitutto all'imperatore, con cui erano a stretto contatto.

Augusto ospitò nella su reggia ben 1000 pretoriani, a causa di una congiura, ma anche memore dello zio Cesare che girava senza scorta pagando questa fiducia con la morte.



I PRIVILEGI

I pretoriani restavano in servizio solo sedici anni, invece dei 20-25 anni dei legionari, e il congedo avveniva ogni due anni il 7 gennaio.

Non si trattava solo di un privilegio ma anche di un accorgimento, affinchè fossero abbastanza giovani da reggere fatiche e assalti. Augusto fissò la loro paga a 750 denari annui, e ottenevano al congedo un premio di 5000 denari.

Consideriamo che fino a Domiziano la paga dei legionari fu di 225 denari annui, grazie anche a Giulio Cesare che aveva loro raddoppiato la paga.

Oltre allo stipendio c'erano i premi elargiti da diversi imperatori nel I e nel II sec. per assicurarsene la fedeltà, con un uso che si generalizzò nel III secolo. La carica divenne quindi già in età Giulio-Claudia l'apice della carriera equestre (all'inizio detenuto dalla prefettura d'Egitto), a strettissimo contatto con l'imperatore

Alla fine del I secolo la paga era arrivata, grazie a Claudio e Domiziano, a 1000 denari, Nel III secolo era divenuta di 1500 denari sotto Settimio Severo e 2500 sotto Caracalla.



CASTRA PRAETORIA

Come nelle legioni i pretoriani alloggiavano nell'accampamento dove si svolgevano le esercitazioni militari, con la differenza che i Castra Praetoria non si trovavano sul confine, esposti agli attacchi dei barbari, ma a Roma o nelle sue dirette vicinanze, per cui i pretoriani potevano usufruire delle terme e dei giochi dell'anfiteatro.

Sotto Tiberio, il successore di Ottaviano, quando era prefetto del pretorio Seiano (20-23), i pretoriani presenti a Roma furono riuniti in un unico grande accampamento alla periferia della città, il Castra Praetoria, per cui i pretoriani assunsero come simbolo lo scorpione che era il segno zodiacale di Tiberio.

La Caserma dei Pretoriani era costruita tra il Viminale e l'Esquilino, al di là delle Mura Serviane. Il campo misurava m 440x380 metri, cioè 16,72 ha e presentava verso ovest un'area per le esercitazioni o campus. Le mura del castra alte sotto Tiberio 3/5 metri, furono danneggiate durante la guerra civile e ricostruite da Vespasiano.

Quando Aureliano fornì di mura la città, l'accampamento dei pretoriani fu inglobato nel loro percorso. I Castra Pretoria, dati i viaggi e le guerre degli imperatori, furono innalzate in vari sedi lontane, sempre identiche a quelle dell'Urbe, nell'addestramentoi e l'organizzazione.

All'interno del Pretorio si custodivano le insegne militari (signa) nonché i fondi del reparto (nell'aerarium) e le armi (nell'armamentarium). La dimora del comandante, simile in età repubblicana all'abitazione ad atrio con tetto aperto nel mezzo, divenne in età imperiale un vasto edificio con ambienti aperti su uno o più cortili secondo un sistema assiale (Castra Vetera in Renania, Novaesium, Lambaesis). All'interno del castro v'erano i santuari dei vari Dei, a secondo delle preferenze dei vari Pretoriani. Uno dei culti più amati dai Pretoriani fu quello di Mitra.



IL NUMERO

Il numero delle coorti variò nel corso del tempo. Le iniziali nove coorti di Augusto passarono a 12 sotto Caligola nel 47, quindi a 16 nel corso del 69 ad opera di Vitellio che aumentò anche l'effettivo di ogni coorte a 1.000 uomini. Furono riportate ancora a 9 da Vespasiano, che ritornò all'ordinamento augusteo.

Il numero delle coorti aumentò nuovamente a 10 sotto Domiziano, e rimasero così fino quasi all'abolizione del corpo. Quindi 4.500 uomini sotto Augusto, 16.000 sotto Vitellio, 5.000 sotto Domiziano e 10.000 sotto Settimio Severo.



I COMPITI

I Pretoriani costituirono la guardia d'onore, la milizia politica e la punta di diamante dei reparti combattenti al servizio non tanto, o non solo, del principe, quanto piuttosto dell'istituzione imperiale stessa.

Oltre al servizio di protezione personale dell'imperatore e dei suoi generali e prefetti, la Guardia pretoriana era a totale servizio dell'imperatore, anche per mantenere ordine nei circhi e nei teatri, nella riscossione delle tasse in aggiunta ai pubblicani, a guardia delle statue che ritraggono imperatori, o delle risse e sommosse, lo spegnimento degli incendi a supporto di Coorti Urbane e vigiles.

I pretoriani erano anche addetti alla reggia, Augusto ve ne stanziò ben 1000, erano detti "aulici": uno o due manipoli (2 coorti) comandati da un centurione detto Trecenarius formavano la guardia d'onore dell'Imperatore ed erano quelli che montavano la guardia a Palazzo.

Ma avevano anche il compito di scortare l'imperatore in tutte le cerimonie ufficiali, nei viaggi dell'imperatore e pure nelle guerre, dove oltre a proteggere l'Augusto, potevano partecipare alle battaglie.

In assenza del principe, controllavano le strade, aiutavano a circoscrivere gli incendi gravi e svolgevano funzioni di polizia politica. Una coorte intera controllava regolarmente i luoghi di spettacolo, al fine di reprimere gli eventuali episodi di violenza e sorvegliava le assemblee popolari. Questi soldati si trovavano così ad essere presenti in situazioni di tensione particolare (congiure di palazzo, malcontento popolare) o nei luoghi dove si svolgevano dibattiti giudiziari solenni o discussi.

Riportano le fonti che il servizio nel corpo dei pretoriani fosse molto vantaggioso, non solo per remunerazioni e privilegi, ma anche per chi ambiva a far carriera: i più capaci potevano ricoprire alte cariche nella carriera equestre. Il che dimostra che non la scelta non era in base al censo ma al'abilità e fedeltà. Semmai erano queste due qualità a produrre avanzamenti di carriera.

IL POTERE DEI PRETORIANI

I pretoriani intervennero per eleggere e deporre imperatori per la prima volta nel 41 con l'uccisione di Caligola e l'acclamazione di Claudio. Il nuovo imperatore si mostrò molto generoso donando ben 15.000 sesterzi a ciascuno dei pretoriani, fu così il primo imperatore che si comprò la loro obbedienza col denaro. Il 15 gennaio del 69 i pretoriani insieme ad altri reparti dell'esercito uccisero Galba ed acclamarono imperatore Otone.

In seguito, per un lungo periodo che va da Vespasiano a Marco Aurelio, non si intromisero nella gestione dell'impero, finchè non salì al trono Commodo: i pretoriani, dopo avergli salvato la vita e averlo sostenuto nei primi anni di governo, furono coinvolti nella sua uccisione.

Dopo l'eliminazione del suo successore Pertinace, la porpora imperiale fu addirittura messa all'asta e l'impero fu "venduto" a Didio Giuliano nel 193, che aveva promesso donativi maggiori del suo oppositore, Flavio Sulpiciano.

All'avvicinarsi a Roma di Settimio Severo, proclamato imperatore dalle legioni, i pretoriani però abbandonarono il loro protetto e obbligarono il senato a dichiararlo decaduto.

Il nuovo imperatore, dichiaratosi vendicatore di Pertinace, fece sfilare i pretoriani disarmati fuori le mura di Roma e li sostituì con truppe di origini asiatiche, africane e danubiane.

Dopo l'uccisione di Caracalla (217) ne prese il posto il prefetto del pretorio Macrino. Anche Eliogabalo, fu ucciso dai pretoriani che proclamarono Alessandro Severo imperatore il 22 marzo del 222.

Dopo un periodo di anarchia militare in cui gli imperatori venivano proclamati dalle legioni, nel 238 in accordo con il Senato i pretoriani elessero Gordiano III imperatore, inizialmente sotto la tutela della madre e del prefetto del pretorio Timesiteo.

Morto Timesiteo, il nuovo prefetto Filippo l'Arabo nel marzo del 244 uccise Gordiano in marcia verso Ctesifonte, con l'appoggio dei soldati esausti della lunga campagna militare.

Nel 249 dopo la sconfitta di Filippo contro Decio i pretoriani eliminarono il figlio del vecchio imperatore, Severo Filippo, già nominato cesare.

Si narra che durante il regno di Gallieno per difendere Roma da un pericolo il Senato si avvalse della Guardia pretoriana, con le ire dell'imperatore che proibì ai senatori di comandare corpi militari, ma non si sa se sia attendibile.

Nel giugno del 276 il prefetto del pretorio Floriano, alla notizia della morte dell'imperatore Marco Claudio Tacito, di cui era fratellastro, si autoproclamò Augusto, ma solo due mesi più tardi venne ucciso dai suoi soldati per acclamare imperatore Marco Aurelio Probo.

Nel 312 i pretoriani, fedeli a Massenzio, combatterono con grande eroismo nella Battaglia di Ponte Milvio; di conseguenza il vincitore Costantino I, dopo l'ingresso trionfale a Roma, sciolse definitivamente la Guardia e fece smantellare "l'accampamento del Viminale"

In realtà il Castro Pretorio si trovava fuori dal pomerio serviano, in zona pianeggiante, e fu incluso da Aureliano nella nuova cinta muraria della città. Il posto dei pretoriani fu assunto dalle schole palatine, le quali ebbero lunga vita poi a Bisanzio ormai legate alla persona dell'imperatore e destinate a seguirlo nei suoi spostamenti, e non più alla Capitale.



IL RECLUTAMENTO

Il corpo fu inizialmente arruolato nella X Legio, tra i migliori legionari italici provenienti da Etruria, Lazio, Umbria, Piceno e le colonie più antiche. Con Claudio soprattutto dalle regioni del nord Italia, Aemilia, Transpadana e Venetia et Histria. Nel II secolo ancora l'80% dei pretoriani era di origine italica, gli altri reclutati in ogni caso nelle province di più antica romanizzazione, come Norico, Gallia Narbonese, Baetica.

Settimio Severo li sostituì invece con elementi scelti tra le forti legioni illiriche. In momenti diversi, tra loro susseguenti, alcune centinaia di uomini reclutati tra le popolazioni nordiche (in prevalenza Germani e Danubiani), furono nominati Pretoriani:
- i Germani corporis custodes (fino all'epoca neroniana);
- gli equites singulares Augusti, dalla fine del I sec. d.c.
- e i protectores, a partire dalla metà circa del III sec.d.c.

Gli equites singulares Augusti furono gli unici Pretoriani a cavallo.

Di Ottima riuscita furono i Germani corporis custodes, reclutati tra gli Ubii e Batavi, nel territorio corrispondente all'odierna Olanda, di eccezionale forza e di provata fedeltà all'Urbe, tanto che già nel 38 a.c. entrambi i popoli erano stati ammessi alle terre della riva sinistra del Reno, quella controllata dalle aquile legionarie.

Ma i Germani corporis custodes più che a Roma erano fedeli proprio alla persona del principe e dei suoi familiari.

Da Adriano in poi il servizio nelle legioni era sempre più appannaggio di provinciali e popoli di frontiera, e la Guardia pretoriana fu l'ultimo residuo dell'antico esercito romano tradizionale, come probabilmente la intese lo stesso Adriano, elevandola al vertice della struttura piramidale militare.

Con il congedo in massa dei pretoriani italici e la successiva riforma di Settimio Severo gli italici furono sostituiti da provinciali cittadini romani, soprattutto danubiani, ma anche africani e asiatici.

Questo cambiamento portò a Roma persone di basso livello, come riferisce Dione Cassio, uomini rozzi e scortesi ammassati nella Capitale, e lamenta che ora la gioventù italica deve dedicarsi al banditismo e alla carriera gladiatoria piuttosto che al servizio militare.

Dopo Caracalla, a causa della Constitutio Antoniniana, che concesse la cittadinanza romana a tutti gli abitanti dell'impero, la possibilità di servire nella Guardia pretoriana fu aperta a tutti.
L'EQUIPAGGIAMENTO

L'EQUIPAGGIAMENTO

Talvolta il pretoriano era addetto a compiti civili delicati, in questo caso il suo abbigliamento doveva essere discreto, una tunica bianca, un sagum o una paenula (mantello con cappuccio) che bastavano per nascondere un'arma.

Ma questa era un'eccezione, perchè i Pretoriani ci tenevano a distinguersi dai normali legionari. La prima è più originale caratteristica dell'equipaggiamento dei pretoriani era infatti il suo aspetto che volutamente richiamava l'antichità; pur essendo nati in età imperiale, i pretoriani vestivano indumenti di stile repubblicano.

Portavano un elmo di tipo Montefortino, retaggio della tradizione repubblicana, dotato di una vistosa cresta, come mostra un bassorilievo di età claudiana che ritrae un gruppo di pretoriani a banchetto.

Indossavano poi uno scudo ovale, anche questo di stile repubblicano mentre i legionari in epoca imperiale ne indossavano uno rettangolare.

Su scudi e insegne ponevano il simbolo dello scorpione. Come armi usavano il gladio classico; una lancia dotata di una sfera metallica all’ estremità inferiore, che poteva essere utile nei loro servizi di vigilanza.

Il colore dominante, del pennacchio e degli scudi, su cui era impresso lo scorpione, era il blu anche per contrapporsi al rosso dei legionari.

Quando montavano la guardia od erano di servizio in Roma di solito erano armati di lancia e gladio, non sempre con elmo e corazza, ma durante le campagne militari dell'imperatore avevano un armamento più pesante, di cotta di maglia e poi con lorica segmentata, con gladio e ben due lance pesanti che usavano con straordinaria precisione.

I Pretoriani non furono mai fanteria leggera, visto che dovevano fare anche da scudo umano all'imperatore, soprattutto nelle battaglie. Successivamente fu creato da Settimio Severo il corpo a cavallo, però con spade lunghe.



LA FINE

L’ultimo atto della lunga storia dei pretoriani fu del 312 d.c., in cui i Pretoriani fedeli a Massenzio combatterono valorosamente la battaglia di ponte Milvio guidati da Massenzio stesso, facendosi sterminare pur di non arrendersi. Tutta via persero la battaglia, e il vincitore Costantino sciolse per sempre il corpo dei pretoriani e fece distruggere la caserma.



I CASTRA PRAETORIA OGGI

Castro Pretorio è il XVIII rione di Roma, dove risiedette la guardia pretoriana in epoca romana. Lo stemma è il labaro della Guardia pretoriana in oro su sfondo rosso.

Svetonio narra che Elio Seiano, ministro di Tiberio, innalzò nel 23 d.c. una grande caserma per la guardia imperiale, le cohortes praetoriae, unificando in tal modo le milizie accasermate in vari punti della città.

Nacquero così i Castra Praetoria, con perimetro quadrangolare, angoli arrotondati e il lato meridionale obliquo. Se ne conservano tuttora tre lati e tracce del quarto lato occidentale, con tracce delle torri che li proteggevano.

Gli accampamenti avevano una grande porta al termine della strada del castro, la Porta Decumana.

Il recinto che circondava la caserma (400 x 380 metri), interamente costruito in opera laterizia, presentava addossate sul lato interno una serie continua di celle in opera reticolata coperte con volta a botte, sopra le quali correva il cammino di ronda. Il muro originario era alto 4,75 metri e munito di metri, poi rialzato di 2,50 - 3 metri da Aureliano quando lo incluse nelle mura. Al centro dei lati vi si aprivano quattro porte (la praetoria, la decumana, la principalis sinistra e la principalis dextera), resti delle quali sono ancora visibili sui lati settentrionale e orientale.

All'interno gli ambienti seguivano le mura per tutta la lunghezza, mentre nella parte centrale era occupata da due lunghe file di edifici, originariamente su due piani. Tra di essi correvano strade interne. Un gruppo di questi edifici venne rinvenuto alla fine del XIX secolo nei lavori di viale Castro Pretorio, mentre altri sono stati scavati nella seconda metà del XX secolo durante i lavori alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, che venne costruita sul sito dell'antica caserma.

Quando Aurelianus incorporò Castro Pretorio nelle mura di Roma, la porta fu chiusa e ne fu aperta un'altra, chiamata oggi Porta Chiusa, nella seconda metà del III secolo.

Il lato rivolto alla città, distrutto da Costantino quando abolì la guardia pretoriana, presentava un arco di marmo, del quale sono stati rinvenuti alcuni elementi. Il campo delle esercitazioni era infine posto al di fuori del muro di cinta, in un'ampia area sterrata tra la caserma e la città.

I Castra Pretoria spiccano per la notevole finezza del laterizio, con il quale sono eseguite le cornici a metà altezza, i pilastri e altri dettagli architettonici. Malgrado le invasioni Barbare dal 410, i Visigoti ed i Vandali, guidati da Alarico e Genserico, conquistarono la Città, combattendo a lungo sulle rive del Tevere, ma non riuscirono a penetrare dentro le mura aureliane di Castro Pretorio.

Il muro era stato ulteriormente alzato sotto Massenzio, agli inizi del IV secolo e vi furono inoltre aggiunte delle piccole torri. Ulteriori interventi si ebbero sotto Onorio e nel VI secolo ad opera dei Bizantini, in particolare del lato meridionale con materiali di recupero, forse blocchi in tufo provenienti dalle mura serviane.



CASTRA EQUITUM SINGOLARUM

Il corpo degli Equites singulares apparteneva al corpo Pretoriano, era composto da elementi di origini barbarica e fu probabilmente istituito dall'imperatore Traiano. Il corpo disponeva di due caserme.

I resti di quella più antica (castra priora equitum singularium) furono rinvenuti nel 1885-1889 sul Celio (via Tasso), insieme a numerose iscrizioni di dedica a diverse divinità che dovevano essere ospitate nel santuario della caserma.

La seconda caserma (castra nova equitum singularium) venne costruita sotto l'imperatore Settimio Severo tra il 193 e il 197 in una zona precedentemente occupata da case private (domus Laterani) presso il Laterano.

Quando il corpo fu disciolto da Costantino, i castra nova vennero rasi al suolo e al loro posto fu edificata la basilica dedicata al Salvatore (più tardi Basilica di San Giovanni in Laterano). Sotto la chiesa furono rinvenuti a più riprese i resti delle costruzioni severiane.

Il corpo disponeva anche di un sepolcreto sulla via Labicana (nella località detta ad Duas Lauros), dalla quale provengono numerose iscrizioni che menzionano le due caserme.


BIBLIO

- M. Durry - Les cohortes pretoriennes - Parigi - 1938 -
- U. Antonielli - Il culto di Mitra nelle coorti pretorie - in Boll. Commiss. arch. comun. - 1912 -
- L. L. Howe - The Praetorian Prefecture from Commodus to Diocletian - Chicago - 1942 -
- A. Passerini - Le coorti pretorie - Roma - 1939 -
- R. Cagnat - Praetoriae cohortes - in Daremberg-Saglio - Diction. d. antiq. gr. et rom. - IV -
- B. Rankov - The Praetorian Guard - Londra - 1994 -



1 comment:

Unknown on December 21, 2015 at 11:50 PM said...

Io come informatico...Mettete la barra di ricerca in modo che l'utente sia più fluido e agevolato nella ricerca di ciò che gli serve e non deve per forza guardare nella casella a destra la categoria e poi ciò che gli serve...è un consiglio

Post a Comment

 

Copyright 2009 All Rights Reserved RomanoImpero - Info - Privacy e Cookies