NEMI ( Lazio )

LA NAVE IMPERIALE DI CALIGOLA

NEMI PAESE

Nemi è il comune più piccolo dell'area dei Castelli Romani, sopra al Lago di Nemi, dove nel 1927-1932 furono rinvenute nel lago due navi celebrative romane dell'imperatore Caligola, conservate nel Museo delle Navi Romane fino alla loro distruzione nel 1944.

Il territorio apparteneva in età antica alla città latina di Aricia, dove sorgeva il tempio di Diana Aricina o Nemorense, divinità tutelare dei boschi e della fertilità del suoli, degli animali e delle donne, il cui santuario giace ancora sulla sponda nord del lago. Il tempio era un appuntamento fisso tutti gli anni, il 13 di agosto, le cosiddette Idus nemorenses da cui derivano le feriae augustae d'epoca romana e quindi il nostro Ferragosto, festa che si protrarrà a Roma in epoca imperiale.

I templi maggiori del Lazio arcaico erano quelli di Giove Laziale a monte Cavo, quello di Diana a Nemi e quello della Fortunia Primigenia a Palestrina.

Il tempio era il centro religioso della Lega Latina, dopo la distruzione di Alba Longa, alla metà del VI secolo a.c., frequentato fino all'inizio del V secolo con ampliamenti e abbellimenti tra il II ed il I secolo a.c..

Nemi ha una storia antichissima legata soprattutto al lago su cui si rispecchia, chiamato dai Latini "Specchio di Diana". Sulle sponde del lago, in età preromana, fu edificato il tempio di Diana che divenne punto di raduno per i popoli preromani che qui si raccoglievano per prendere decisioni comuni.

Quando i Romani sbaragliarono la Lega Latina, il tempio assunse un carattere puramente religioso e la selva divenne bosco sacro alla divinità. In età romana il tempio di Diana continuò ad essere frequentato anche come acqua miracolosa, ma senza un grande nucleo abitativo.

Successivamente sul territorio nemorense si formò una comunità agricola denominata "massa nemus" che l'imperatore Costantino assegnò in concessione alla Basilica di San Giovanni Battista di Albano.



I RECUPERI ARCHEOLOGICI

Tra il 1929-32 una storica spedizione archeologica svuotò le acque del lago per ben 22 m di profondità, ripescando le due navi romane. Tuttavia durante la seconda guerra mondiale, nella notte tra il 31 maggio ed il 1 giugno 1944 il museo e le due navi furono dati alle fiamme.

POSIZIONE DEL TEMPIO DI DIANA E DELLA VILLA DI TIBERIO
Attorno al IX secolo, con la costruzione del primo nucleo fortificato sull'altura ad opera probabilmente dei Conti di Tuscolo, la popolazione di contadini e pescatori che viveva sparsa nella valle del lago si raccolse attorno al fortilizio tuscolano, e costruì la parte più antica di Nemi, quella che oggi è detta "Pullarella", di cui un settore fu demolito all'inizio del Novecento per far posto ad un giardino, in parte pensile, voluto dal principe Enrico Ruspoli per il suo palazzo.



TEMPIO DIANA NEMORENSE

Il Tempio, o Santuario, di Diana aveva una larga piattaforma artificiale di m 200 x 175 - sostenuta a valle da sostruzioni triangolari e a monte da nicchioni semicircolari in cui probabilmente c’erano statue, e sopra un ampio terrazzamento.

All’interno della piattaforma correvano due portici di ordine dorico, uno con colonne intonacate in rosso, l’altro con colonne di peperino grigio scuro; c’erano statue, ambienti per i sacerdoti, alloggi per i pellegrini, celle donarie, un tempio, bagni idroterapici e perfino un teatro; di tutta questa struttura sono visibili una parete di grandi nicchioni, una parte del pronao con almeno un altare votivo, e alcune colonne.

La maggior parte del tempio, che si allargava su una superficie di oltre 5.000 mq., quindi estesissimo, è tuttora da riportare alla luce. Le parti più alte, come i nicchioni, che affiorano dal suolo per diversi metri, danno un'idea sulla bellezza e grandiosità del Santuario.

Il tempio era dedicato a Diana e alla ninfa Egeria la cui fonte miracolosa era una specie di Lourdes antico. La gente veniva miracolata immergendosi nelle sue acque. Infatti vi fu rinvenuto un mare di exvoto, in terracotta, bronzo, marmo ecc.

Nello scavo effettuato da inglesi nei primi del '900 fu rinvenuto un patrimonio enorme, che venne elencato e la cui copia è conservata in un museo vicino Londra.

Vi si trovò di tutto, dalle statue di Diana, di Egeria, di Bacco, di Mercurio, alle armature e armi di bronzo, gioielli d'oro d'argento e di rame, nonchè attrezzi per la coltivazione della terra, vasellame in bronzo argento e rame, oggetti di culto, oltre un migliaio di pezzi che sparirono in una decina d'anni, rubati o venduti alle collezioni o ai musei stranieri. Venne anche ritrovata una vasca per l'allevamento dei pesci, con le ghiere che la suddividevano a vasche più piccole e ad attrezzi da pesca.

Il sito fu abbandonato con l’avvento del Cristianesimo e in parte depredato di marmi e decorazioni; la selva pian piano lo ricoprì quasi completamente. Gli scavi archeologici iniziarono nel 17° secolo, da amatori stranieri, e così per gran parte i reperti - soprattutto statue di splendida fattura - ora si trovano sparsi nei musei d’Europa. Altri ‘pezzi’ si trovano nel Museo delle Navi e nei musei romani di Villa Giulia e Nazionale delle Terme. Alcuni sono a Palazzo Ruspoli a Nemi, ma di recente lo Stato li ha acquistati, e verranno sistemati nel museo.

Si narra che il culto di Diana a Nemi fosse stato istituito da Oreste il quale, dopo aver ucciso Toante, re del Chersoneso Taurico (la Crimea), si rifugiò in Italia con sua sorella, portando con sè il simulacro della Diana Taurica nascosta in una fascina di legna. Il cruento rituale che la leggenda attribuiva alla Diana Taurica richiedeva che ogni straniero che approdasse a quelle sponde venisse immolato alla Dea, ma in Italia assunse una forma meno sanguinaria.

All'interno del Santuario di Nemi cresceva un albero di cui era proibito spezzare i rami. Solo ad uno schiavo fuggitivo era concesso di cogliere una delle sue fronde. Se riusciva nella sua impresa, acquistava il diritto di battersi con il sacerdote e, se lo uccideva, di regnare in sua vece con il titolo di Re del Bosco (Rex Nemorensis).
La fronda fatale era quel Ramo d'Oro che, per ordine della Sibilla, Enea colse prima di affrontare il periglioso viaggio nel mondo dei morti.



ROBERTO LANCIANI

"Lo scavo del tempio di Diana Nemorensis fu intrapreso nel 1885, da Sir John Savile Lumley, ora Lord Savile di Rufford, ambasciatore inglese a Roma, con il gentile consenso del governo italiano. Sembra che questo Artemisium Nemorense non fosse solo un luogo di culto e devozione, ma anche un istituto idroterapeutico. 

Le acque utilizzate per la cura erano quelle che sgorgano dalle rocce laviche di Nemi e che, fino a pochi anni fa, cadevano in aggraziate cascate nel lago, in un luogo chiamato "Le Mole". Oggi riforniscono la città di Albano, che da tempo soffre di acqua-famina. Posso garantire la loro efficacia terapeutica per esperienza personale; infatti potrei onestamente offrire il mio voto alla dea da tempo dimenticata, avendo recuperato salute e forza seguendo la vecchia cura. 

Diana, tuttavia, era principalmente venerata in questo luogo come Diana Lucina. Non ho bisogno di entrare nei dettagli su questo argomento. Gli ex-voto raccolti in grande quantità da Lord Savile, che rappresentano le giovani madri che allattano il loro primogenito, e altre offerte della stessa natura, testimoniano l'abilità dei sacerdoti. 

Forse praticavano altri rami della chirurgia, perché, tra le curiosità portate alla luce nel 1885, vi sono diverse figure con grandi aperture sul davanti, attraverso le quali si vedono gli intestini. Il professor Tommasi-Crudeli, che ha fatto uno studio di questa classe di curiosità, dice che non possono essere considerati veri e propri modelli anatomici, perché il lavoro è troppo grezzo e primitivo per poter distinguere un intestino dall'altro. Il numero di oggetti raccolti da Lord Savile può essere stimato in tremila."

(Rodolfo Lanciani)



VILLA DI CESARE O VILLA IMPERIALE

Sulla riva opposta al Tempio Giulio Cesare si fece costruire una villa, lo testimoniano Cicerone e Svetonio che però non lo soddisfaceva, e la fece demolire quasi completamente; non si sa se fece in tempo a ricostruirla prima della sua morte. La villa probabilmente in seguito divenne per asse ereditario proprietà di Tiberio, che la restaurò e poi di Caligola. Sta di fatto che sicuramente anche Caligola aveva qui una domus.

Recenti scavi hanno riportato alla luce, sulle pendici meridionali del cratere, in località s.Maria, un imponente impianto residenziale costruito in età tardo-repubblicana, con rifacimenti nel I sec. d.c., che si presuppone la villa di Cesare, a meno che non sia quella sul ciglio del cratere, in località le Piagge, ancora da rinvenire.

Gli scavi mostrano una villa iniziale trasformata in lussuoso complesso con grandi cisterne, ancora oggi adoperabili, terme e condutture d’acqua, due strade d’accesso, un’esedra, una grande terrazza aperta sul lago. La costruzione si estende per ben 250 m, con colonne simili a quelle del Santuario e nicchie dipinte, stanze decorate da mosaici e pitture, e muri in opus spicatum, con intarsi di pietre policrome a spina di pesce. Recuperando i pollini rimasti nei pozzi ed esaminandoli si potrebbe addirittura ricostruire l'immenso giardino. La villa, come pure il Santuario, crollò forse per un terremoto nel III - IV sec. d.c., e non fu più riedificata, ma esposta comynque ai saccheggi.



LE NAVI ROMANE

Sulla riva del lago, costruito negli anni ‘30 per proteggere gli antichi scafi, è il primo museo al mondo creato in funzione del contenuto.

Il museo delle navi di Nemi è un doppio hangar di calcestruzzo delle dimensioni esatte per le due navi lunghe circa 70 metri. Il progetto fu realizzato dall’ottimo arch. L. Morpurgo, lo stesso che costruì la vecchia teca dell'Ara Pacis.

Dopo il malaugurato incendio del ’44 rimase chiuso a lungo. Recentemente è stato ristrutturato in tutta la sua bellezza dalla Soprintendenza Archeologica del Lazio, ed ospita un tratto dell’antica Via Sacra, i modelli in scala 1:5 delle navi sulla base dei disegni, il materiale scampato all’incendio, reperti del Tempio di Diana e, davanti all’entrata, il profilo di una delle navi, recentemente ricostruita dai maestri d’ascia dei cantieri navali di Torre del Greco.



LA LEGGENDA

La leggenda delle due navi favolose in fondo al lago che custodivano tesori, venne accreditata ogni tanto dal ritrovamento di strani reperti da parte dei pescatori del lago. Le navi, fatte costruire dall'imperatore Caligola, vennero poi distrutte alla sua morte nel 41 d.c., per ordine del Senato di Roma che aveva avversato l'imperatore.

OPERAZIONI DI RECUPERO DI UNA NAVE ROMANA
Nel XV secolo, il Cardinale Prospero Colonna fece recuperare alcune fistole di piombo con iscritto il nome di Caligola che permisero la datazione delle navi.

Nel 1535, il bolognese Francesco De Marchi fece un tentativo avvalendosi di una specie di campana. Fu riportato in superficie "tanto legname da caricarne due muli".

Nel 1827, a opera del Cavalier Annesio Fusconi, si riprende l'esplorazione del fondo del lago con una campana di Halley Vengono recuperate pezzi di pavimento in porfido e serpentino, smalti, mosaici, frammenti di colonne metalliche, chiodi, laterizi e tubi di terracotta.

ANCORA ROMANA
Nel 1895 un provetto palombaro per conto dei principi Orsini individua una delle navi e recupera una bellissima testa di leone in bronzo.
Su indicazione dei pescatori, viene localizzata anche la seconda nave che fornisce altro abbondante materiale.

La presenza dei reperti testimonia dell'adibizione del lago a sede di riti sacri, anche se sulle navi rinvenute si è congetturato un uso orgiastico, oggi si pensa fossero invece cultuali per le celebrazioni di Diana. Il recupero delle navi, attuato dal governo fascista, fu un'opera mastodontica che richiese, in un tempo di quasi 5 anni 1928 - 1932, l'abbassamento del livello del lago per mezzo di idrovore.



LA DISTRUZIONE

Un incendio scoppiato la notte dal 31 maggio e durato fino al 1 giugno del 1944 distrusse le due navi e gran parte dei reperti che erano custoditi con esse. L'incendio di origine quasi certamente dolosa fu ad opera, si disse subito, dei tedeschi che avevano piazzato una batteria di cannoni a 150 metri circa dal museo che conteneva le navi.

NAVE ROMANA RITROVATA NEL LAGO DI NEMI
Ma siccome il museo non fu preso a cannonate e siccome i tedeschi sottraevano quanti più beni potevano ma non distruggevano opere d'arte, la versione non convince. La commissione d'inchiesta concluse che fosse opera dei tedeschi, si disse pure che fosse un'azione determinata al recupero del bronzo, ma neppure questa è verosimile perchè il bronzo poteva venir recuperato solo dopo giorni di raffreddamento e di pulitura delle macerie.

La versione più probabile è che si era alla fine della guerra e dell'era fascista, e la gente cominciava a cancellare le vestigia di un periodo che aveva portato guerra e morte. Le navi, come la passione dell'antico mondo romano, erano l'orgoglio del fascismo e come tali furono abbattute. Purtroppo in ogni epoca è avvenuta la distruzione di opere d'arte per cancellare un regime. Lo fecero anche i Romani quando volevano cancellare la memoria di un imperatore sgradito. L'arte e l'antichità, come oggi asserisce l'Unesco, sono patrimoni dell'umanità che andrebbero conservati aldilà delle vicende storiche.

RICOSTRUZIONE DELLA NAVE IMPERIALE DI CALIGOLA

I RITI

In età imperiale, Caligola fece costruire sul lago, per trascorrervi i suoi otia o per celebrarvi riti e feste in onore di Diana, due gigantesche navi ricche di sovrastrutture murarie, di bronzi, mosaici, marmi ed altri materiali pregiati. Le due navi, a chiglia piatta, interamente conservate, misuravano una m 73 di lunghezza x 24 di larghezza e l'altra m 71 x 20, ambedue in robusto fasciame di pino, rivestite esternamente di lana catramata e di lamiere di piombo, fissate al fasciame con chiodini di rame.

Le grandi tubazioni in piombo recuperate appartenevano ad un impianto idraulico che solo persone ricche e potenti si potevano permettere. Questi tubi erano ricavati da lastre rettangolari di piombo saldato longitudinalmente, su cui si stampigliava il nome del proprietario, spesso il nome del "liberto idraulico" e a volte il numero progressivo.
Sulle navi Caligola fece erigere costruzioni analoghe alle ville patrizie, con terme e templi galleggianti coperti da tegole in terracotta o in rame dorato, ma pure colonne lavorate, pavimenti in mosaico, statue in marmo e in bronzo, protomi leonine, ghiere per timoni, erme bifronti sulla balaustra.

ALTRA RICOSTRUZIONE DELLA
NAVE IMPERIALE DI CALIGOLA
Nel 1895, Orsini promosse una campagna di ricerche in cui emersero la ghiera di un timone, le famose "protomi ferine" dalla forma di teste di felino, che stringevano tra i denti un anello. E poi cerniere, filastrini in bronzo, tubi di piombo, tegole di rame dorato, laterizi di varie forme e dimensioni, frammenti di mosaici decorati con pasta di vetro, lamine di rame ed altro. Fu poi individuata la seconda nave, dalla quale si recuperò altro materiale, fra cui una mano a decorazione del sostegno di uno dei quattro timoni, la testa di una Medusa, e una quantità enorme di legname, bellissime travi, in ottimo stato di conservazione.

Per fortuna la maggior parte del materiale fu acquistato dal governo ma non si evitò il saccheggio di alcune delle parti più preziose delle navi, tra cui le tegole di rame dorato, frammenti di mosaico, lastre di marmo, tubature di piombo.
Ciò nonostante, il Museo delle Navi Romane è ancora di estremo interesse per i numerosi pezzi archeologici che conserva. Delle navi sono esposti due fedeli modelli in scala 1:5 e molti elementi salvati dall'incendio: tra questi, i notissimi bronzi di rivestimento delle travi, con teste di leone, di lupo, di pantera, di gorgoni e con mani apotropaiche che dovevano tenere lontani gli spiriti maligni; molte ermette bifronti, una transenna bronzea, terrecotte ornamentali, un'ancora di ferro a ceppo mobile che porta inciso il peso (di 417 kg), un grande rubinetto di bronzo, pompe, piattaforme girevoli, ruote dentate, un timone, ecc. Il museo comprende anche una sezione documentaria sulla tecnica navale romana e sulle organizzazioni marinare.



IL SITO FANTASMA

Pensare che accanto a un tempio di importanza laziale dove convergevano pellegrini da ogno dove non si formi un paesetto con botteghe, cibo, locande e souvenir, è come pensare che non esista un centro accanto a Lourdes. Tanto più che in zona c'era una villa imperiale e almeno un'altra ancora seppellita, e chissà quante ancora sconosciute.
L'afflusso di devoti da Roma al tempio era tale che si costruì la via Virbia in diramazione dall'Appia, in parte ancora visibile lungo i bordi dell'attuale via di Diana che scende da Genzano e anche all'interno del Museo delle Navi.

Il paese che ospita il castello Ruspoli a picco sul lago, presenta alcune caratteristiche: anzitutto il castello, in abbandono e non visitabile, si sa che accogliesse statue e frammenti architettonici romani. Sul giardino comunale che un tempo scendeva quasi fino al lago, ricavato sul costone prospicente il castello, c'erano tracce di tessere romane e altri frammenti. Tutto lascia pensare fosse la via delle processioni dal colle al lago dove, non dimentichiamolo, si celebravano i Lupercali, riti più misteriosi di quanto si pensino, dove le sacerdotesse si prostituivano facendo il verso del lupo e vestendo pelli di lupo, per poi tornare vergini immergendosi nello Specchio di Diana, cioè nel lago di Nemi.

Tutto lascia presupporre che il castello sia sorto su qualche vestigia antica, forse romana, anche perchè la Diana del giardino sottostante al castello ha tutta l'aria di essere una copia della Diana Nemorense, visto che reca la cornucopia vuota. La cornucopia vuota era il simbolo della luna nera, e Diana era appunto Dea della luna, il che sta ad indicare la presenza di culti ctonii, riservati alle donne e assolutamente segreti.
Sicuramente un sito abitato, sia pure piccolo, esisteva, si tratta di rintracciarlo. Ma se nemmeno si scava sul tempio di Diana che è citato all'inizio del Ramo d'oro di Frazer, il libro di antropologia più famoso al mondo, c'è qualche perplessità a sperare su altri scavi.

RICOSTRUZIONE DEL NINFEO

NEMI - RIAFFIORA IL NINFEO DI CALIGOLA

ROMA - La posizione era privilegiata, quasi a voler abbracciare tutto il panorama. Da qui l’imperatore Caligola riusciva a godersi lo spettacolo mozzafiato del suo adorato lago di Nemi, a pochi metri dal Tempio di Diana. La struttura doveva essere imponente: i giochi d’acqua impreziosivano l’emiciclo, mentre filari di colonne incorniciavano la platea chiudendosi sulla fronte con due tempietti.

L’effetto scenografico era ampliato dal gioco di terrazze studiate in funzione del leggero pendio.
È così che gli studiosi della Soprintendenza ai beni archeologici del Lazio hanno ricostruito lo straordinario ninfeo di Caligola rinvenuto nel complesso del Santuario di Diana.

La scoperta è frutto dell’ultima campagna di indagini condotte nei mesi estivi dalla Soprintendenza con l'Università di Perugia (l’undicesimo anno di collaborazione) sotto la direzione scientifica di Giuseppina Ghini.

RICOSTRUZIONE DEL NINFEO

LA PLANIMETRIA

Le possenti murature indagate e studiate hanno svelato l’articolata planimetria del monumento.

«Il ninfeo appare così situato su una terrazza superiore - racconta la Ghini - e presenta un orientamento diverso rispetto alla terrazza inferiore su cui si susseguono i monumenti del tempio di Diana e del teatro.

L'analisi della pianta testimonia la presenza di un emiciclo situato sopra una platea, che era a sua volta accessibile attraverso scalinate, e sormontata da ambienti colonnati.

Gli studi permettono di datarlo all'età Giulio-claudia e quindi di attribuirlo ad un intervento da parte di Caligola».

È noto quanto Caligola, il terzo imperatore di Roma, morto assassinato a 29 anni per mano dei suoi stessi pretoriani, e di cui nel 2012 è stato celebrato il bimillenario della nascita (12 a.c.), fosse legato al Santuario di Diana a Nemi, uno dei più importanti luoghi di culto dell'antichità.

«Caligola ebbe un rapporto preferenziale con il Santuario - riflette la Ghini - le due famose navi ancorate nel lago, lunghe oltre settanta metri e larghe venti, avevano una doppia funzione: la prima era una nave palazzo, con cui dalla sua villa sul lago l'imperatore poteva raggiungere il Santuario, la seconda una nave cerimoniale, a bordo della quale sono stati rinvenuti oggetti di culto».



STATUA DI CALIGOLA
LA STORIA DEL TEMPIO

Le nuove indagini consentono oggi di ricostruire nel dettaglio, attraverso le prove archeologiche, la storia e le fasi del santuario.

E all’epoca di Caio Cesare Germanico, soprannominato Caligola per via della «caliga» il tipico sandalo che, come racconta Svetonio, amava calzare, si riferiscono le strutture del Ninfeo, così come altri interventi nell’area:

«L'imperatore ebbe un ruolo strategico nel rinnovare l'apparato decorativo del Santuario, inserendo oltre al Ninfeo anche corredi di statue della famiglia Giulio-claudia».

E prima di Caligola, il folle e trasgressivo (almeno a leggere le memorie biografiche di Svetonio) le indagini hanno consentito agli archeologi di individuare la fase arcaica del santuario, finora solo ipotizzata, fino a riconoscere gli interventi di fine IV-inizi III sec.a.c., e dell’epoca tardo-repubblicana.

IL RITROVAMENTO DELLA STATUA
Oltre alle strutture murarie sono tornati alla luce numerosi materiali, tra cui statuine in terracotta, vasi con iscrizioni sacre a Diana, oggetti votivi.

Ma l’ultima campagna ha messo in campo per la prima volta anche imprese hi-tech. Come rivela la Ghini l’intera area, infatti, è stata ispezionata con ricognizioni «a volo d’uccello» di un drone nelle ultime due settimane di settembre.

«I risultati sono ancora in corso di elaborazione», avverte la direttrice del Museo delle Navi di Nemi.

Partner strategici sono stati il Politecnico di Monaco sotto la guida di Wolfgang Filser e quello di Milano, con la direzione di Cristiana Achille e Nora Lombardini, che hanno effettuato quest'anno anche un rilevamento speciale che permetterà la ricostruzione in 3D del Tempio di Diana e di alcune aree del Santuario, compreso il Ninfeo di Caligola.

In collaborazione col Comune di Nemi, che da poco ha acquisito l’area del Tempio, sarà predisposto un percorso di visita dell’area.



PRECEDENTEMENTE

Caligola, salvata la statua fatta in pezzi ritrovata a Nemi insieme alla sua villa

Una grande villa con un ninfeo a forma di ventaglio, giochi d'acqua e al centro la statua dell'imperatore raffigurato come Zeus: il comprensorio intorno al lago di Nemi era il vero regno dell'imperatore Caligola, che si spostava da una riva all'altra con due navi gigantesche.

FOTO DEL TRONO POCO DOPO IL RITROVAMENTO
È il quadro che riemerge dopo il recupero da parte della Guardia di Finanza di una statua monumentale di grande livello qualitativo trafugata, da cui gli archeologi sono partiti per compiere nuovi scavi e rilevamenti nell'area, trovando un nuovo sito e 250 reperti di straordinario interesse.

Statua monumentale, ma ridotta in pezzi, per poterla trasportare con maggiore facilità. Prima dissotterrata dal sito sul lago di Nemi, poi nuovamente sepolta a Isola Sacra. 

I finanzieri che tenevano d'occhio strani e ingiustificati movimenti, hanno rinvenuto i reperti nei pressi di Ostia Antica, in un tir, 
«nascosti da calcinacci e destinati - ha spiegato Rossi - a essere stivati per una destinazione straniera, probabilmente la Svizzera».

DETTAGLIO DEL TRONO
Una volta restaurata, la statua tornerà a Nemi, dove sarà conservata nel Museo delle navi romane (meravigliosi reperti andati distrutti nel 1944). 

Gli scavi hanno riportato alla luce un vasto ninfeo, a forma di ventaglio, con giochi d'acqua e presumibilmente al centro la nicchia con la statua dell'imperatore.

Nel sito sono stati rinvenuti in totale 250 reperti, di cui un centinaio sono frammenti della statua monumentale, a partire dalla testa dove, ha sottolineato la Sapelli, sono riconoscibili i tratti caratteristici della gens Giulio Claudia. 

La parte inferiore del corpo comprende anche il bellissimo 
dettaglio del trono, che da un lato 
lascia intravvedere il cuscino dalle frange pesanti, mentre frontalmente, ecco la decorazione in formelle, contenenti una Nike con vaso, e una fanciulla fiore. 

Altri dettagli sono il ricco panneggio sulla spalla sinistra, lo scettro e forse il globo, che erano i classici attributi degli imperatori quando si facevano ritrarre nei panni di Zeus.

DETTAGLIO DEL TRONO
Le indagini archeologiche stanno cercando di identificare anche il proprietario originario della dimora che ospitava il ninfeo, edificata forse in tarda epoca repubblicana. 

«Probabilmente di un Caio Iulio Siliano, nome che appare sopra una fistula». Dopo il suo insediamento nella villa che fu di Cesare, Caligola potenziò l'intera area, dal Santuario all'annessione di edifici preesistenti. 

La nave palazzo e la nave cerimoniale consentivano all'imperatore di spostarsi da una riva all'altra con la pompa adeguata. 

E nel ninfeo a ventaglio, invece di un fauno, troneggiava la sua raffigurazione in vesti divine, una villa per gli ozi, dove il giovane e folle sovrano, che calzava i sandali degli esploratori, si svagava sul lago.


TROVATA LA TOMBA DI CALIGOLA?

La tomba perduta di Caligola è stata trovata, secondo la polizia italiana, dopo l'arresto di un uomo che cercava di contrabbandare all'estero una statua dell'imperatore romano famigerato recuperata dal sito.

Con molti dei monumenti di Caligola distrutti dopo essere stato ucciso dai suoi pretoriani a 28 anni, gli archeologi sono desiderosi di scavare alla ricerca dei suoi resti.

LE CALIGAE
I funzionari della squadra archeologica italiana di polizia fiscale la scorsa settimana hanno arrestato un uomo vicino al lago di Nemi, a sud di Roma, mentre aveva caricato su un camion parte di una statua alta 2, 5 metri.

L'imperatore aveva una villa su quel lago, come pure un tempio galleggiante e un palazzo galleggiante, alcuni dei loro manufatti erano stati recuperati al tempo di Mussolini, ma distrutti successivamente nella guerra.

La polizia ha detto che la statua aveva un paio di "caligae", gli stivali militari favoriti dall'imperatore.
La statua è stimata a un valore di 1 milione di euro. Il suo raro marmo greco, il trono di Dio e vesti ha convinto la polizia che potesse provenire dalla tomba dell'imperatore.

Sotto interrogatorio, il tombarolo, di cui non è stata fornite le generalità, li ha condotti sul luogo, dove inizieranno gli scavi oggi.


BIBLIO

- Giovanni Argoli - Epistola ad Jacobum Philippum Tomasinum de templo Dianae Nemorensis - Giacomo Filippo Tomasini - De donariis ac tabellis votivis liber singularis - Padova - 1654 -
- G. Ghini - Il Museo delle navi romane e Il Santuario di Diana di Nemi - Roma - 1992 -
- F. Coarelli, G. Ghini, F. Diosono, P. Braconi - Il Santuario di Diana a Nemi. Le terrazze e il ninfeo. - Scavi 1989-2009 - Roma - L'Erma di Bretschneider - 2014 -
- Emanuele Lucidi - Memorie storiche dell'antichissimo municipio ora terra dell'Ariccia, e delle sue colonie di Genzano e Nemi - Roma - Tipografia Lazzarini - 1796 -
- Antonio Nibby - vol. I - Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de' dintorni di Roma - IIª ed. - Tipografia delle Belle Arti - Roma - 1848 -
- Filippo Coarelli - I santuari del Lazio in età repubblicana - 1987 -
- Lauretta Colonnelli - Rinasce a Nemi la nave di Caligola - in Corriere della Sera - 8 19 1998 -
- Comune di Nemi - La villa di Cesare - su comunedinemi.it. -



1 commento:

  1. Ottimo articolo. Di fattura semplice e dettagliare. Che ha fatto riscoprire uno dei piú antichi culti romani e lo splendore di un'area, quella del lago di Nemi, ancora avvolta nel mistero.

    RispondiElimina