CULTO DI STRENNA O STRENUA



RUBENS

Latini e Sabini, e secondo alcuni pure gli Etruschi, adoravano una Dea che aveva un bosco sacro a lei dedicato, e la Dea si chiamava Strenua, con varianti locali in Strinia e Strenna.
Secondo Elpidiano il nome Strenua era sabino e significava salute. 

Per alcuni studiosi il nome significava invece forte, colei che ha forza, infatti in greco strenòs significa forza, e nel nostro linguaggio è rimasto il vocabolo "strenuamente" come ciò che è condotto con forza e volontà. Per altri Strenua voleva anche dire Sanitas, ovvero buona salute, che si voleva augurare alle persone care con un dono, ma questa sarà un'interpretazione successiva.

Le leggende in merito un po' si somigliano. Quando Romolo cinse di mura Roma, in segno di riconoscenza e come simbolo di prosperità i cittadini gli offrirono un fascio di rami verdi, tagliati dal vicino bosco sacro alla Dea Strenua. Al re piacque l'offerta si che fece rinnovare l'offerta ogni anno nell'anniversario della fondazione di Roma.

Col tempo il rito decadde ma rimase tra i cittadini l'usanza, alle calende di gennaio, cioè nel primo giorno del mese, di offrirsi a vicenda ramoscelli sacri di alloro e ulivo, aggiungendovi doni di fichi e mele con l’augurio che l’anno in arrivo potesse essere dolce come quei frutti.

E poiché la Dea Strenua portava prosperità, l’uso assunse lo stesso nome. Più tardi rami verdi, fichi e mele, vennero sostituiti con altri doni.



AGENOREA

Dea dell'industria e dell'attività, a Roma, portava anche il nome di Strenua (forte, diligente) per opposizione della Dea Murcia, cioè Venere o la Dea della pigrizia, poiché questa rende gli uomini poltroni ed effemminati.

 

LE STRENNE NATALIZIE  

In un'altra tradizione le strenne, in latino strenae, devono il nome ad un'usanza riferita da Tatius e dunque sabina. Si dice che Tito Tazio usasse offrire agli amici un mazzo di rami, che si riferisce fossero di verbena, raccolto nel bosco della Dea Strenua o Strenia, ubicato sul monte Velia. La consuetudine colpì Romolo che ne istituì la ripetizione ogni anno.

Latina, sabina o romana che sia l'origine del costume, occorre riflettere su alcune cose. Anzitutto che all'epoca monarchica il re doveva essere il gran sacerdote, per cui istituiva o perpetuava i riti. Poi che Strenua, come Dea del bosco sacro era lunare e triplice, cioè Dea della natura e degli animali, Dea luna e Dea degli inferi. Pertanto era una Grande Madre, preposta a nascita, crescita e morte, e per cui era preposta all'inizio dell'anno e alla sua fine.

I Romani usavano scambiarsi le strenne il primo dell'anno, regalando rami d'alloro e di ulivo, piante sacre, ornati con fichi e mele, per augurare un buon anno nuovo. L'alloro era simbolo di Apollo, l'ulivo di Minerva, e la frutta era sacra alla Dea Pomona, o a varie Dee specifiche, infatti la Dea Rumina presiedeva al fico.

Si dice che col tempo, il nome Strenia si trasformò in Strenna, ma in realtà la Dea assumeva nomi diversi a seconda del pagus che la onorava: Strenua, Strinia, Strina o Strenna.

Il primo giorno dell'anno, una processione partiva dal santuario della Dea Strenia, portando dei rami verdi colti nel suo bosco sacro situato ai piedi dell'Esquilino, si seguiva la via sacra, di cui il tempio di Strenia delimitava il punto più estremo, e si proseguiva la via in basolato che risaliva fino all'arco di Tito. Da qui si procedeva fino alla sommità della rupe Tarpea, dove c'era la dimora di Tatius.

La posizione del sacello di Strenia ci è data da Varrone che chiamava la zona del tempio il Ceriolensis, il luogo del bosco sacro posto tra il Celio e l'Esquilino, e Ovidio lo colloca presso il Minervium, vale a dire il piccolo tempio di Minerva Capta o Capita, ai piedi del Celio.

Da questo piccolo tempio un cammino conduceva verso un luogo chiamato Tabernola, che si può vedere appena sopra il Colosseo, in mezzo al sito di una chiesa che portava il nome di Sant'Andrea di Tabernola.

Qualcosa di ciò è rimasto nella festa siciliana della befana, dove brigate di ragazzini e giovani che la tradizione vuole siano suoi figli, "i figghi dâ Strina", vanno in giro a chiedere dolci, frutta secca e denaro. Strina è la stria, la strega, che qui però è portatrice di doni. Varrone ricorda che "strenae" si chiamavano anche i rami di alloro sacri alla Dea che venivano offerti ai convitati durante il banchetto di Capodanno.

Ma la strina è anche una tradizione della Calabria, un canto che va di casa in casa e che consiste nell'augurare un felice anno nuovo a tutti i componenti della famiglia. Viene solitamente effettuata nel periodo che va dall'Immacolata Concezione all'Epifania.

Ma un'altra usanza sopravvisse nel mondo romano: nelle calende di Gennaio le sacerdotesse di Vesta andavano a recidere l' alloro nel bosco sacro dell'Esquilino e dopo una processione cingevano le colonne dell'omonimo tempio con i ramoscelli perchè l'anno a venire fosse propizio. Ed era di buon auspicio in questa data mangiare fichi secchi, qualche dattero, del miele o un piatto di ghiande. 

I dolci erano il cibo della festa e le ghiande erano l'antico, povero e rituale cibo delle campagne, infatti quando c'era scarsità si ricorreva a una minestra di farina di ghiande il cui albero, la quercia, fu sacro alla Grande Madre prima di passare a Giove.

Ma c'è di più, i Romani usavano per la festa di Strenua dare ai bambini dolci di marzapane a forma di pupazzo, e viene da pensare fosse all'inizio un'immagine della Dea, come ancora oggi si usa a Genzano, un paese del Lazio, cuocere dolci a forma di donna con tre seni, arcaica immagine della Dea Madre dalle tante mammelle.

Poi i ricchi regalavano ai bimbi anche pupazzetti in argento e pure d'oro, un po' come oggi si regala la catenina con la croce o l'immagine della Madonna, il che avvalora l'importanza e la sacralità dell'immagine.

In epoca cristiana il Natale sostituì il solstizio d'inverno e la festa del Natalis Solis Invictus, cioè la nascita di Mitra, molto sentita dai romani, si che vi venne sovrapposta la nascita di Gesù, di cui i Vangeli non rivelano la data.

Ma solo nel IV sec. si diffuse l'uso di celebrare la nascita di Gesù il 25 dicembre e fu papa Giulio I nel 337 a ufficializzare questa data come quella del Natale del Signore (ma di pura invenzione), mentre papa Liberio stabilì la festa del Natale nel 354, ma solo nel 395 si iniziò a festeggiarla.

Quando la Dea Strenua decadde venne assimilata da Salus, Dea della salute pubblica e dalla Dea, poi declassata a ninfa, Igea. Del suo nome rimase la famosa "strenna natalizia" che tutti usano ignorandone però l'origine, antica e pagana.

Vedi anche: LE ORIGINI DEL NATALE - DIES NATALIS
Vedi anche: LISTA DELLE DIVINITA' ROMANE


BIBLIO

- Jean Bayet - La religione romana - Paris - 1971 -
- Eric Orlin - Temples, Religion, and Politics in the Roman Republic - Brill - Dea Store -
- Alison E.Cooley - "History and Inscriptions, Rome" - in The Oxford History of Historical Writing - eds. A. Feldherr e G. Hardy - Oxford University Press - Oxford - 2011 -
- George Dumezil - La religione romana arcaica (La religion romaine archaïque, avec un'appendice sur la religion des Étrusques - Parigi - Payot - 1964) - Milano - Rizzoli - 1977 -
- Mary Beard, John North e Simon Price - Religions of Rome: A History - Cambridge University Press - 1998 -



4 comment:

Unknown on 8 dicembre 2015 alle ore 16:39 ha detto...

Ottimo articolo molto esaustivo.

Patrizia on 1 gennaio 2018 alle ore 15:17 ha detto...

La festa di Maria il.1 gennaio sostituiva le strenae

Unknown on 3 gennaio 2020 alle ore 03:13 ha detto...

lA strenna natalizia deriva da tutto questo?

Rev. Dott. Corrado Yuimakitsu Cameroni prete buddhista di Suola giapponese. Jodo Shinshu. on 6 gennaio 2021 alle ore 15:21 ha detto...

🤗🙏🇮🇹🇯🇵🏳️‍🌈⛩️☯️🕉️☮️☸️🤗🙏 Namu Amida Butsu Namu. Ex Oriente Lux ex Occidente Dux.

Posta un commento

 

Copyright 2009 All Rights Reserved RomanoImpero - Info - Privacy e Cookies