PORTA TRIGEMINA |
Proprio di fronte alla porta si trovava il più importante porto della città, rimasto tale fino alla costruzione di quello di Ostia da parte dell'imperatore Claudio: scalo passeggeri, scalo merci e porto militare.
La Porta Trigemina si apriva dunque nel tratto di mura serviane alla base dell'Aventino. Qualche ipotesi la indica però verso l'attuale Via della Greca.
Storicamente la Porta Trigemina è stata al centro delle lotte sociali che videro il massacro di Caio Gracco e l'opposizione armata della plebe contro l'esercito consolare che, spezzata la resistenza sull'Aventino, costrinse i rivoltosi allo scontro sul clivus Sublicius, intorno alla porta e sul vicino ponte Sublicio.
Con il massacro dei tremila partigiani plebei di Gaio Sempronio Gracco finì miseramente la speranza di una riforma agraria, verrà tentata varie volte e sempre finirà nel sangue.
Sarà Cesare a farla infine approvare, incurante del rischio, dopo che furono uccisi i cinque che ci avevano provato prima di lui.
La porta venne ricostruita con il nome di Arco di Lentulo e Crispino, nei pressi di Santa Maria in Cosmedin, e venne distrutto nel XV secolo
LE FONTI
La Porta Trigemina, dislocata sulla riva del Tevere, nella regione IX, tra la zona a sud del Forum Bovarium e la zona nord dell'Aventino, e al termine del Clivus Publicius, come cita Frontino: imo Publicii clivi ad portam Trigeminam, fu un'importante via di transito nella Roma repubblicana,
Essa viene menzionata a proposito dei lavori commissionati per l'Emporium, come ci narra Livio, nel 174 a.c.: "emporium extra portam Trigeminam", e per i lavori del 179 a.c. dove Livio riferisce che "extra portam Trigeminam", sorse un porticus, voluto dagli edili L. Aemilius Lepidus e L. Aemilius Paullus nel 193 a.c. che si chiamò Porticus Aemilia, dal nome della gens degli edili.
L’arco onorario fa la sua comparsa nella monetazione solo con Augusto, ma una architettura onoraria sulla moneta appare per la prima volta verso la fine del II secolo a.c. sul denario battuto da Caio Minucio Augurino, con la colonna Minucia eretta nel 439 a.c. in suo onore, per il degno modo in cui, come praefectus annonae, aveva provveduto all' approvvigionamento della città. Le fonti specificano che la colonna venne eretta davanti alla porta Trigemina, che venne per questo chiamata anche Porta Minucia.
La Porta Trigemina è rilevata pure dagli antichi Cataloghi Regionali (in Regio XI: Circus Maximus), nonchè da Frontino e Dioniso. Plauto informa che era uno dei luoghi preferiti dai mendicanti, sia per il traffico della gente, sia perchè riparava da sole e pioggia.
Storicamente la Porta Trigemina è stata teatro delle lotte sociali che hanno visto la fine di Caio Gracco e l'opposizione armata della plebe contro l'esercito consolare che, spezzata la resistenza sull'Aventino, costrinse i rivoltosi allo scontro sul clivus Sublicius, intorno alla porta e sul vicino ponte Sublicio. Con il massacro dei tremila partigiani plebei di Caio Gracco finiva anche la speranza di una riforma agraria e di una nuova struttura sociale.
IL NOME
COLONNA MINUCIA |
Nel vicino Foro Boario, infatti, esisteva l'ara che secondo il mito Ercole stesso, ucciso Caco, avrebbe innalzato a Giove per ringraziarlo di avergli fatto ritrovare i suoi buoi; sempre nelle immediate vicinanze sembra esistesse anche un tempio dedicato, appunto, ad "Ercole vincitore".
Ma i romani erano molto razionali e non avrebbero mai edificato tre porte per un unico passaggio. La parola stessa del resto evocano una triplice porta in orizzontale.
Oltre che "Trigemina", la porta era anche chiamata "Minucia", o perchè vicina al tempio dedicato al Dio Minucio (una personificazione di Ercole), scopritore di ladri e briganti che infestavano la zona anticamente ricoperta da fitte boscaglie; questo Minucio era la contrapposizione della Dea Laverna, la protettrice di quegli stessi ladri e briganti, che aveva il suo tempio poco distante, nei pressi della vicina Porta Lavernalis.
Oppure per il monumento eretto accanto alla porta del prefetto dell'annona Lucio Minucio Augurino, in carica nel 439 a.c.
LA COLLOCAZIONE
Mentre la porta apparentemente funzionò come porta principale della parte sud, nelle Mura Serviane lungo il fiume, la sua collocazione resta imprecisata. I resti di una porzione di mura e un arco bloccato da un opus reticolato sono tutto ciò che resta nelle sue vicinanze (Ruggiero; tentando di identificare la porta Minucia). Lyngby la identifica invece con un pilone Grotta Oscura posta a sud lungo la riva del Tevere, ma sembra poco plausibile.
RICOSTRUZIONE GRAFICA |
Alcuni la collocano a circa 40 me a sud della chiesa di S. Maria in Cosmedin, dove un arco di tufo, largo m 3.30, sopra una strada pavimentata, venne rinvenuta nel 1886; altri ancora la situano nell'angolo nord dell'Aventine, vicino alla chiesa di S. Anna dei Calzettari.
Qualche ipotesi la indica verso l'attuale Via della Greca. Alcuni studiosi la collocano sul tracciato dell'antica Scalae Cassi che dalle sponde del Tevere saliva sull'Aventino fino all'attuale chiesa di Santa Sabina.
Secondo una diversa ipotesi, più accreditata, era invece collocata in corrispondenza dell'attuale via di S. Sabina, ed era attraversata dal clivus Sublicius, che portava al tempio di Diana sull'Aventino.
I più recenti rilevamenti archeologici, effettuati da G. Pisani Sartorio e H. Lyngby, hanno però parzialmente modificato questa dislocazione, spostando la porta più a valle, verso l'inizio del clivus Sublicius, che però viene identificato non più con l'attuale Clivo dei Sublicii, ma con il vicino Clivo di Rocca Savella. Tale collocazione sembra inoltre più coerente con lo sviluppo degli avvenimenti storici legati all'epilogo delle sollevazioni che hanno avuto come protagonista Caio Gracco (v. oltre), in quanto il Clivo di Rocca Savella è certamente più vicino al ponte Sublicio di quanto non lo sia l'attuale Clivo dei Sublicii.
RIDOLFINO
"L'ultima Porta di qua dal Tevere era la Trigemina a cui fu l'Ostiense Frontino Vittore e Rufo pongono appresso della Trigemina le Saline e fuori della medesima il Porto dei Navali fissare dunque il vero sito delle Saline ed in conseguenza della Porta osservo che Livio o pare che ci dica che le Saline erano dentro la inoltre che il Clivo di Publicio stava vicino alla Trigemina dunque le Saline presso la salita moderna dell'Aventino e dell'Appia o aveva il suo camino dove incominciava là dalle Saline che conduceva sino alla porta Trigemina.
Anche al in quella estremità che si vede tra l'Aventino e il Tevere era la Trigemina si fabbrica il sale Nelle prossime vigne si vedono stigj dell'antiche Saline ed il Fulvio vi scoperse certe caverne ad delle medesime onde si conchiude che la Trigemina stesse nel fine quello stretto che è dove discostasi il Tevere dall Aventino e incominciano le vigne sotto il Priorato
Scrive il Nardini aver questa Porta il nome di Trigemina dall'essere usciti i tre Orazi da Porta per andare a combattere con gli Curiazi. Ma. oltre che non questa la strada per andare nella Via Appia o Albana e alle Fosse dove seguì il combattimento in quel tempo non era quì, la Città non si estendeva allora più del Palatino e nè l'Aventino fu in Roma compreso avanti la distruzione.
Onde mio parere sarebbe che siccome le antiche Porte erano Geminate come altrove ho accennato così forse questa Porta formata come un arco trionfale con tre aperture avrà da ciò acquistato il nome di Trigemina. Alcuni hanno creduto che l'antica Porta Trigemina fosse quella che in faccia a Marmorata si vede sotto l'Aventino, altri che sia eretta a Orazio Coclite in memoria di aver difeso il Ponte Sublicio contro i Toscani. Non so se ciò sia vero ma a fine del secolo passato vi furono trovate due iscrizioni di marmo quali appartenevano ad un arco eretto alla memoria di Germanico."
L'ARCO DI LENTULO E CRISPINO
Eretto nel 2 d.c. sotto i consoli P. Lentulus Scipio e T. Quinctius Crispinus Valerianus in un sito posto tra la zona sud del Forum Bovarium e la zona nord dell'Aventino, forse nei pressi di Santa Maria in Cosmedin potenzialmente nello stesso luogo della Porta Trigemina, fu distrutto nel XV sec. (Coarelli).
Poichè l'iscrizione dedicatoria coincide esattamente con quella dell' “Arcus Dolabellae et Silani” sul Celio, e poichè vi è un caso parallelo di ricostruzione Augustana, il “Fornix Augusti”, dalla testa di ponte del Pons Aemilius (ricostruito da Augusto stesso dopo il 12 a.c.), Coarelli ha plausibilmente individuato un programma augustano su larga scala di conversione delle porte antiche in archi monumentali. L Porta Trigemina rinnovata come Arcus di Lentulus et Crispinus può essere quella di un perduto rilievo ricordato nel Codex Coburgensis (Coarelli).
BIBLIO
- Mauro Quercioli - Le porte di Roma - Newton Compton - Roma - 1997 -
- Laura G.Cozzi - Le porte di Roma - F. Spinosi Ed. - Roma - 1968 -
- Mauro Quercioli - Le mura e le porte di Roma - Newton Compton Ed. - Roma - 2005 -- John Weale - Rudimentary Dictionary of Terms used in Architecture Civil, Architecture Naval, Building and Construction, Early and Ecclesiastical Art, Engineering Civil, Engineering Mechanical, Fine Art, Mining, Surveying, Practical Art and Science - London - ed. J. Weale - 1849 -
0 comment:
Posta un commento