TEATRO DI ASPENDOS PRESSO ANTALYA |
Pregevoli infatti le serie di monete d'argento emesse fin dal V sec. a.c. Tale floridezza si mantenne a lungo (Cicerone, In Verrem, ii, 1, 20 la dice oppidum plenissimum signorum optimorum) e, sotto l'Impero, fu una della più prospere città d'Asia Minore.
Aspendus, attuale Serik, era dunque una città della Panfilia, secondo alcuni la più antica, posta in una fertile pianura che costeggiava il mare nella parte meridionale della Turchia, situata a circa 40 km a est della moderna città di Antalya.
L'abitato si trovava sulla riva destra del fiume Eurimedonte, circa 16 km nell'entroterra dal Mar Mediterraneo, nel territorio della Panfilia, adagiato su un pianoro naturale circondato da pendii molto ripidi. Pur subendo gli influssi ellenici, Aspendos conservò a lungo il dialetto e i costumi indigeni: il suo nome antico era Estwediis (ciò è testimoniato dalla legenda delle monete).
LA STORIA
Alcuni studiosi associano il nome della città a "Azatiwadaya", una fortezza tardiva ittita e un museo a cielo aperto nella provincia di Osmaniye, nel sud della Turchia, a una distanza di circa 23 km dal centro del distretto di Kadirli, nelle montagne del Tauro. La città conosciuta come Azatiwadaya fu fondata da Azatiwada di Quwê sulla sua frontiera orientale, a Karatepe.
La regione di Panfilia si credeva fosse stata colonizzata dai greci provenienti da Argo (città nord-occidentale del Peloponneso) nel 1000 ac., per questo la tradizione attribuisce la sua fondazione ad Argo, oppure dagli scampati alla leggendaria Guerra di Troia. Effettivamente la fortezza e il paesaggio circostante a Karatepe corrispondono in modo significativo alle descrizioni di Omero di Troia nell'Iliade.
Secondo questa teoria, Omero avrebbe potuto usare la sua conoscenza della leggenda di Troia e combinarla nella narrativa storica, usando le proprie esperienze e l'accesso agli scritti come scriba al servizio degli Assiri in Karatepe. Secondo altri venne fondata da un eroe di nome Aspendos, da cui il nome della città.
La ricca monetazione indica che, nel V secolo a.c., Aspendos era diventata la città più importante di Panfilia ma, pur avendo avuto molta importanza come centro di ricchezza e di commercio, non ebbe mai un ruolo importante come forza politica. La sua storia politica durante il periodo di colonizzazione corrispondeva alle correnti della regione della Panfilia.
Aspendoa era situata sulle rive del fiume Eurymedon, dove l'ammiraglio ateniese Cimone, uno statista e un generale, con un attacco a sorpresa e una flotta di 200 navi, nella metà del V secolo a.c. sconfisse i Persians nel 465 a.c..
Uno dei capolavori di Cimon fu la sua distruzione di una flotta e di un esercito persiani nella battaglia del fiume Eurimedone nel 466 a.c. Si trattò di una doppia battaglia, che ebbe luogo sia in acqua che a terra, tra la Lega di Delo di Atene e i suoi alleati e l' Impero persiano di Serse I.
Cimon si mosse quindi per attaccare le forze persiane vicino a Eurymedon, e navigando nella foce del fiume, fece rapidamente rotta sulla flotta persiana riunita lì.
ATENE
ALESSANDRO MAGNO
Alessandro Magno, dopo aver conquistato Phaselis, già conquistata dai Persiani, catturò Perge, importante città di Panfilia, tra i fiumi Catarrhactes e Cestrus, quindi entrò ad Aspendos nel 333 a.c.
I cittadini lo pregarono di non chiedere loro tasse e cavalli che avevano già precedentemente pagati come tributo al re persiano. Alessandro acconsentì, lasciando una guarnigione sulla resa della città.
Raggiunto l'accordo Alessandro andò a Side lasciandovi un presidio sulla resa della città. Al suo ritorno apprese che gli Aspendiani non erano riusciti a ratificare l'accordo e si preparavano a difendersi. Alessandro si avviò alla città con le sue truppe e gli Aspendiani intimoriti chiesero nuovamente la pace.
L'ottennero, ma con un un presidio macedone in città, la consegna di ostaggi, 100 talenti d'oro e 4.000 cavalli ogni anno.
IL DOMINIO DI ROMA
Passò poi sotto le dominazioni dei Tolomei e degli Attalidi ed infine, alla morte di Attalo III, sotto i Romani.
Nel 190 a.c. la città si arrese ai Romani, in seguito il magistrato corrotto Verres saccheggiò i suoi tesori artistici. e per questo fu accusato da Cicerone, "In Verrem" nel 70 a.c.
Verso la fine del periodo romano la città ha iniziato un declino che continuò per tutto il periodo bizantino.
DESCRIZIONE
L’abitato si trovava sulla riva destra del fiume Eurimedonte, nell’entroterra della Panfilia, adagiato su un pianoro naturale circondato da pendii molto ripidi.
L'acropoli, alta circa 60 m, è disposta su due colline, una molto più bassa dell'altra, e sembra fosse fortificata solo in corrispondenza degli accessi naturali.
La città non è stata mai scavata: esistono solo dei disegni risalenti al 1890.
I MONUMENTI
- 1 - Acquedotto,
- 2 - Porta Nord,
- 3 - Stadio,
- 4 - Bouleuterion,
- 5 - Porta Est,
- 6 - Mercato,
- 7 - Ninfeo,
- 8 - Agora,
- 9 - Basilica,
- 10 - Esedra,
- 11 - Teatro,
- 12 - Porta Sud,
- 13 - Terme,
- 14 - Ginnasio
La città non è stata mai scavata: esistono solo dei disegni risalenti al 1890. I monumenti noti sono:
IL FORO
Era una grande piazza rettangolare con l'asse maggiore orientato nord-sud, bordata su tre lati da edifici pubblici, a ovest da Tabernae con portico, a est dalla basilica forse anch'essa con portico, a nord da un ninfeo, e a sud un ingresso monumentale.
Sul lato ovest si apriva il mercato, una costruzione originariamente a più piani, lunga 70 m e divisa in 15 ambienti che affacciavano su un portico a colonne. Sul lato nord, un ninfeo, lungo m 32,50 e alto 15, era decorato nella parete verso il Foro con due serie di cinque nicchie sovrapposte, con le inferiori inquadrate da colonne corinzie poste su sei basamenti rettangolari.
Aspendus, attuale Serik, era dunque una città della Panfilia, secondo alcuni la più antica, posta in una fertile pianura che costeggiava il mare nella parte meridionale della Turchia, situata a circa 40 km a est della moderna città di Antalya.
LA STORIA
Alcuni studiosi associano il nome della città a "Azatiwadaya", una fortezza tardiva ittita e un museo a cielo aperto nella provincia di Osmaniye, nel sud della Turchia, a una distanza di circa 23 km dal centro del distretto di Kadirli, nelle montagne del Tauro. La città conosciuta come Azatiwadaya fu fondata da Azatiwada di Quwê sulla sua frontiera orientale, a Karatepe.
La regione di Panfilia si credeva fosse stata colonizzata dai greci provenienti da Argo (città nord-occidentale del Peloponneso) nel 1000 ac., per questo la tradizione attribuisce la sua fondazione ad Argo, oppure dagli scampati alla leggendaria Guerra di Troia. Effettivamente la fortezza e il paesaggio circostante a Karatepe corrispondono in modo significativo alle descrizioni di Omero di Troia nell'Iliade.
L'ACQUEDOTTO |
La ricca monetazione indica che, nel V secolo a.c., Aspendos era diventata la città più importante di Panfilia ma, pur avendo avuto molta importanza come centro di ricchezza e di commercio, non ebbe mai un ruolo importante come forza politica. La sua storia politica durante il periodo di colonizzazione corrispondeva alle correnti della regione della Panfilia.
All'interno di questa tendenza, dopo il periodo coloniale, rimase per un periodo sotto l'egemonia della Licia. Ma nel 546 a.c. passò sotto il dominio persiano. Il fatto che la città abbia continuato a coniare monete a proprio nome, tuttavia, indica che aveva una grande libertà anche sotto questa dominazione.
CIMON
Cimon (510 a.c. - 450 a.c.) ebbe un ruolo chiave nella creazione del potente impero marittimo ateniese in seguito al fallimento dell'invasione persiana della Grecia da parte di Serse I nel 480–479 a.c. Così Cimon divenne un celebre eroe militare e fu eletto al rango di strategos dopo aver combattuto nella battaglia di Salamina.
Cimon (510 a.c. - 450 a.c.) ebbe un ruolo chiave nella creazione del potente impero marittimo ateniese in seguito al fallimento dell'invasione persiana della Grecia da parte di Serse I nel 480–479 a.c. Così Cimon divenne un celebre eroe militare e fu eletto al rango di strategos dopo aver combattuto nella battaglia di Salamina.
CIMON |
Nel 469 o nel 466 a.c., i persiani radunarono un grande esercito e una marina per un'importante offensiva contro i greci.
Riunendosi vicino all'Eurimedone, si pensa che la spedizione mirasse a risalire la costa dell'Asia Minore, catturando ogni città sul suo cammino.
Ciò riporterebbe le regioni della Grecia asiatica sotto il controllo persiano e darebbe alle basi navali persiane da cui lanciare ulteriori spedizioni nell'Egeo.
Allora il generale ateniese Cimon prese 200 triremi e salpò per Phaselis a Panfilia, che alla fine accettò di unirsi alla Lega di Delo.
Cimon si mosse quindi per attaccare le forze persiane vicino a Eurymedon, e navigando nella foce del fiume, fece rapidamente rotta sulla flotta persiana riunita lì.
Gran parte della flotta persiana cadde a terra e i marinai fuggirono al riparo dell'esercito persiano. Cimon quindi sbarcò i marinai greci e procedette ad attaccare l'esercito persiano, anch'esso in rotta.
I Greci catturarono il campo persiano, prendendo molti prigionieri e distrussero 200 triremi persiane arenate. Questa straordinaria doppia vittoria demoralizzò fortemente i persiani impedendo qualsiasi ulteriore campagna persiana nell'Egeo almeno fino al 451 a.c.
ATENE
Nel 411 a.c. però i Persiani conquistarono di nuovo la città nel 411 e la usarono come base. Nel 389 a.c. Thrasybulus di Atene fermò le sue navi al largo delle coste di Aspendos per chiedere la resa della città.
Onde evitare una nuova guerra, il popolo di Aspendos raccolse del denaro e lo consegnò al generale persiano affinchè se ne andasse senza danno. Thrasybulus prese il denaro ma devastò tutti i raccolti nei campi. Gli Aspendiani in rivolta raggiunsero le tende degli ufficiali e pugnalarono a morte il generale in capo.
ALESSANDRO MAGNO
Alessandro Magno, dopo aver conquistato Phaselis, già conquistata dai Persiani, catturò Perge, importante città di Panfilia, tra i fiumi Catarrhactes e Cestrus, quindi entrò ad Aspendos nel 333 a.c.
L'ACQUEDOTTO |
Raggiunto l'accordo Alessandro andò a Side lasciandovi un presidio sulla resa della città. Al suo ritorno apprese che gli Aspendiani non erano riusciti a ratificare l'accordo e si preparavano a difendersi. Alessandro si avviò alla città con le sue truppe e gli Aspendiani intimoriti chiesero nuovamente la pace.
L'ottennero, ma con un un presidio macedone in città, la consegna di ostaggi, 100 talenti d'oro e 4.000 cavalli ogni anno.
IL DOMINIO DI ROMA
Nel 190 a.c. la città si arrese ai Romani, in seguito il magistrato corrotto Verres saccheggiò i suoi tesori artistici. e per questo fu accusato da Cicerone, "In Verrem" nel 70 a.c.
Durante l'occupazione romana, la città si ingrandì e si riempì di monumenti, e divenne un importante centro di commerci del sale, dell'olio, del grano, della lana, del petrolio, del vino e dei cavalli. Le rovine di Aspendus che oggi possiamo ancora ammirare risalgono a questo periodo.
La vasta gamma delle sue monete in tutto il mondo antico indica che, nel V secolo a.c., Aspendos era diventata la città più importante di Panfilia. A quel tempo, secondo Tucidide, il fiume Eurymedon era navigabile fino ad Aspendos,
La vasta gamma delle sue monete in tutto il mondo antico indica che, nel V secolo a.c., Aspendos era diventata la città più importante di Panfilia. A quel tempo, secondo Tucidide, il fiume Eurymedon era navigabile fino ad Aspendos,
APOLLONIO DI TYANA
L'agora (piazza del mercato) è il sito di una delle più strane storie della filosofia greca. Il carismatico, pitagorico, insegnante e mago Apollonio di Tyana (4 d.c. - 98 d.c.), che aveva fatto voto di silenzio, ricevette la richiesta di porre fine a una carenza di cibo da una folla arrabbiata, che stava per uccidere uno dei magistrati responsabili.
L'agora (piazza del mercato) è il sito di una delle più strane storie della filosofia greca. Il carismatico, pitagorico, insegnante e mago Apollonio di Tyana (4 d.c. - 98 d.c.), che aveva fatto voto di silenzio, ricevette la richiesta di porre fine a una carenza di cibo da una folla arrabbiata, che stava per uccidere uno dei magistrati responsabili.
Secondo il suo biografo Philostratus, Apollonio scrisse una lettera ai commercianti di grano, minacciandoli di morte immediata; si pentirono immediatamente. La storia è senza dubbio apocrifa, ma la scarsità di cibo era comune, e senza dubbio i magistrati non furono mai certi del loro destino.
IL DECLINO
IL NINFEO |
L’abitato si trovava sulla riva destra del fiume Eurimedonte, nell’entroterra della Panfilia, adagiato su un pianoro naturale circondato da pendii molto ripidi.
L'acropoli, alta circa 60 m, è disposta su due colline, una molto più bassa dell'altra, e sembra fosse fortificata solo in corrispondenza degli accessi naturali.
La città non è stata mai scavata: esistono solo dei disegni risalenti al 1890.
I MONUMENTI
- 1 - Acquedotto,
- 2 - Porta Nord,
- 3 - Stadio,
- 4 - Bouleuterion,
- 5 - Porta Est,
- 6 - Mercato,
- 7 - Ninfeo,
- 8 - Agora,
- 9 - Basilica,
- 10 - Esedra,
- 11 - Teatro,
- 12 - Porta Sud,
- 13 - Terme,
- 14 - Ginnasio
La città non è stata mai scavata: esistono solo dei disegni risalenti al 1890. I monumenti noti sono:
- lo stadio (in realtà un ippodromo),
- l'agorà trapezoidale con tabernae e un ninfeo,
- il bouleuterion (alle spalle dell'agorà),
- la basilica,
- il grandioso acquedotto (lungo ben 600 metri)
- il teatro.
Il famoso teatro fu costruito nel 155 a.c., il bouleuterion (entrata alla città) è un pochino più recente, e la basilica sull'agora fu costruita nel III secolo. Il teatro è lungo oltre 100 m e largo 25 m, circa la basilica della grande città di Cartagine. Esso più tardi venne convertito in una chiesa.
IL TEATRO |
IL FORO
Era una grande piazza rettangolare con l'asse maggiore orientato nord-sud, bordata su tre lati da edifici pubblici, a ovest da Tabernae con portico, a est dalla basilica forse anch'essa con portico, a nord da un ninfeo, e a sud un ingresso monumentale.
L'ACROPOLI |
Riccamente decorati con ornati floreali erano sia la trabeazione che correva continua sulle colonne e sulle nicchie più basse, sia il cornicione.
Sul lato est sorgeva una lunga basilica (m 105,48 × 26,90), a tre navate intere, più una quarta lunga 2/3 delle altre che corre sul lato della piazza fino all'altezza del ninfeo.
Ad essa si accedeva da N, mediante tre passaggi ad arco che danno sull'asse maggiore e da un imponente vestibolo, ancora in piedi fino a 18 m di altezza All'estremità N-O dell'acropoli perviene un grandioso acquedotto che, su alte arcate, portava l'acqua ad A. dal N e del quale restano imponentissime rovine. Infine si trova il teatro.
IL TEATRO
Aspendos è nota per avere il teatro meglio conservato dell'antichità, del IV sec. a.c., costruito a spese di A. Curzio Crispino Arrunziano e di A. Curzio Auspicato Titinniano (C. I. L., iii, 231 a-B;C. I. G., 4342 d; e 4342 d 2-3-4).
Con un diametro di 96 m, il teatro, incassato nella roccia delle pendici orientali dell'acropoli, è fornito di posti a sedere per 7.000 persone.
Altri sostengono che i posti a sedere siano 15000. Il teatro, dell'età di Antonino Pio, fu costruito nel 155 dall'architetto Zenon greco, nativo della città.
IL TEATRO
Aspendos è nota per avere il teatro meglio conservato dell'antichità, del IV sec. a.c., costruito a spese di A. Curzio Crispino Arrunziano e di A. Curzio Auspicato Titinniano (C. I. L., iii, 231 a-B;C. I. G., 4342 d; e 4342 d 2-3-4).
Con un diametro di 96 m, il teatro, incassato nella roccia delle pendici orientali dell'acropoli, è fornito di posti a sedere per 7.000 persone.
INTERNO DEL TEATRO |
E 'stato periodicamente riparato dai Selgiuchidi, che lo usavano come un caravanserraglio, e nel XIII sec. fu trasformato in palcoscenico dai Selgiuchidi di Rum.
Il caravanserraglio era un edificio costituito in genere da un muro che racchiudeva un ampio cortile ed un porticato, che veniva usato per la sosta delle carovane che attraversavano il deserto, ma che poteva anche includere stanze per i viandanti.
Per mantenere le tradizioni ellenistiche, una piccola parte del teatro è stato costruito in modo che si appoggi alla collina dove si eresse la Cittadella (Acropoli), mentre il resto è stato costruito su archi a volta.
Il palcoscenico alto isolava apparentemente il pubblico dal resto del mondo. Il fondale della scena è rimasto intatto.
Il soffitto in legno sopra il palco, in pendenza e alto 8,1 metro (27 piedi) è andato perduto. Buche di inserimento per 58 pali si trovano nel livello superiore del teatro.
Questi pali sostenevano un velario o una tenda che veniva tirata sopra il pubblico per fornire ombra.
Fino a poco tempo il teatro era ancora in uso per concerti, festival ed eventi. A causa dei danni causati dal montaggio di attrezzature teatrali moderne le autorità turche hanno sospeso ulteriori spettacoli.
Una nuova struttura moderna nota come Aspendos Arena è stata costruita nei pressi a continuare la tradizione del teatro all'aperto di Aspendos.
La leggenda
Sul teatro c'è una leggenda il re Aspendos ha una figlia bellissima. Il re annuncia “farò sposare la mia figlia con chi realizza i servizi più utili alla mia popolazione.
Dopo aver sentito questo annuncio, due gemelli che fanno l’achitettura costruiscono due edifici magnifici. Uno di loro è il grandioso acquedotto con la capacità di trasportare l’acqua passando le vie molto complicate, l’altro invece il teatro di Aspendos.
Il re dopo aver visto il grandioso acquedotto, vuole far sposare la sua figlia con questo altro architetto.
Il palcoscenico alto isolava apparentemente il pubblico dal resto del mondo. Il fondale della scena è rimasto intatto.
PARTICOLARE DEI DECORI DEL TEATRO |
Questi pali sostenevano un velario o una tenda che veniva tirata sopra il pubblico per fornire ombra.
Fino a poco tempo il teatro era ancora in uso per concerti, festival ed eventi. A causa dei danni causati dal montaggio di attrezzature teatrali moderne le autorità turche hanno sospeso ulteriori spettacoli.
Una nuova struttura moderna nota come Aspendos Arena è stata costruita nei pressi a continuare la tradizione del teatro all'aperto di Aspendos.
RICOSTRUZIONE DEL TEATRO |
La leggenda
Sul teatro c'è una leggenda il re Aspendos ha una figlia bellissima. Il re annuncia “farò sposare la mia figlia con chi realizza i servizi più utili alla mia popolazione.
Dopo aver sentito questo annuncio, due gemelli che fanno l’achitettura costruiscono due edifici magnifici. Uno di loro è il grandioso acquedotto con la capacità di trasportare l’acqua passando le vie molto complicate, l’altro invece il teatro di Aspendos.
PONTE EURYMEDON |
Però la figlia, appassionata dell’arte, dice:
“Padre, per favore decidi vedendo ancora una volta il teatro”.
Padre e figlia vanno a rivedere il teatro. E cominciarono a discutere.
Nella discussione coinvolgono anche gli abitanti di Aspendos. Il popolo si divide in due.
Da un lato il magnifico teatro, dall’altro lato il grandioso acquedotto. Il re si trovava di fronte a una dilemma apparentemente insolubile.
Nel frattempo l’architetto del teatro mormorava tra sè:
“la figlia del re dovrebbe essere la mia, la figlia del re dovrebbe essere la mia”
proprio sulla scena del teatro, senza accorgersi la presenza del re e sua figlia. Il re e la figlia sentirono la voce dell’architetto dall’altra parte del teatro, visto che l'acustica era stata ottenuta in modo superbo.
“Padre, per favore decidi vedendo ancora una volta il teatro”.
Padre e figlia vanno a rivedere il teatro. E cominciarono a discutere.
Nella discussione coinvolgono anche gli abitanti di Aspendos. Il popolo si divide in due.
Da un lato il magnifico teatro, dall’altro lato il grandioso acquedotto. Il re si trovava di fronte a una dilemma apparentemente insolubile.
Nel frattempo l’architetto del teatro mormorava tra sè:
“la figlia del re dovrebbe essere la mia, la figlia del re dovrebbe essere la mia”
proprio sulla scena del teatro, senza accorgersi la presenza del re e sua figlia. Il re e la figlia sentirono la voce dell’architetto dall’altra parte del teatro, visto che l'acustica era stata ottenuta in modo superbo.
Il re riusci in tal modo a concepire l’eccellenza dell’opera realizzata dall’architetto e di fronte a questa magnifica opera escogitò un espediente, fingendo di voler dividere in due la sua figlia per i due contendenti.
L'ACQUEDOTTO |
La leggenda sarebbe pure carina, se non somigliasse troppo al Giudizio di Salomone. Ora bisogna capire chi ha copiato da chi. Apparentemente dovrebbero aver copiato gli abitanti della Panfilia essendo Salomome di epoca molto più antica, ma poichè il re ebreo, pur essendo stato l'assassino di suo fratello, è stato molto idealizzato, non si conoscono bene le date delle sue leggende.
Nelle vicinanze si trovano i resti di una basilica, agorà, ninfeo e di 15 chilometri (9.3 miglia) di un acquedotto romano. Il Eurymedon Ponte Romano, ricostruita nel XIII secolo, è anche nelle vicinanze.
L'ACQUEDOTTO
Sappiamo che fu eretto per la munificenza e l'evergetismo di un certo Ti. Claudio Erymneo (Bull. Corr. Hell., x, p. 160, 8), evidentemente uomo ricchissimo, ed è databile al I sec. d.c.
LE TERME
A sud del teatro sono ancora da ricordare due edifici termali che facevano parte della città bassa, gli avanzi della quale sembrano anch'essi tutti di età imperiale.
Nelle vicinanze si trovano i resti di una basilica, agorà, ninfeo e di 15 chilometri (9.3 miglia) di un acquedotto romano. Il Eurymedon Ponte Romano, ricostruita nel XIII secolo, è anche nelle vicinanze.
LA BASILICA |
Sappiamo che fu eretto per la munificenza e l'evergetismo di un certo Ti. Claudio Erymneo (Bull. Corr. Hell., x, p. 160, 8), evidentemente uomo ricchissimo, ed è databile al I sec. d.c.
LE TERME
A sud del teatro sono ancora da ricordare due edifici termali che facevano parte della città bassa, gli avanzi della quale sembrano anch'essi tutti di età imperiale.
LA MONETAZIONE
SARCOFAGO ROMANO RINVENUTO AD ASPENDOS |
La leggenda appare sulle prime monete come l'abbreviazione ΕΣ o ΕΣΤ Ϝ Ε; dopo conio ha ΕΣΤ Ϝ ΕΔΙΙΥΣ, l'aggettivo da ΕΣΤ Ϝ ΕΔΥΣ (Estwedus), che era il nome della città nella lingua Pamphylian locale. La storia numismatica della città si estende dal greco arcaico alla tarda epoca romana. Infatti Aspendos batté moneta fino all'età di Gallieno.
BIBLIO
- Ronald Syme - Anatolica. Studies on Strabo - a cura di Anthony R. Birley - Oxford - Clarendon Press - 1995 -
- G. Bejor, M.T. Grassi, S. Maggi, F. Slavazzi - Arte e archeologia delle Province romane - Milano 2011 -
- Pierre Gros - Le province orientali. Realtà e ideologia dell'urbanistica romana, in Pierre Gros, Mario Torelli - Storia dell'urbanistica. Il mondo romano - Nuova ed. - Roma-Bari - Laterza - 2007 -
- Fergus Millar - The roman near east - 31 BC / AD 337 - Harvard - 1993 -
- Daria De Bernardi Ferrero - Teatri classici in Asia minore - vol. 3 - I ed. - L'Erma di Bretschneider - Roma - 1970 -
- André Piganiol - Le conquiste dei Romani - Milano - 1989 -
2 comment:
Bellissima storia e magnifico posto da visitare... Un giorno chissà, vedere da vicino queste magnificenze
Magari
Post a Comment