LA PORTA COME APPARIVA IN EPOCA IMPERIALE |
Porta Praenestina-Labicana: Oggi Porta Maggiore
LANCIANI
"Il Canina vi ha scoperto molti difetti d'arte, che con la sua rosea eleganza descrive cosi : « Le parti decorative (si) presentano alquanto poco diligentate — vedonsi praticate regolari cornici d'imposte per gli archi a metà d'altezza dei piedritti, mentre gli archi stessi furono in effetto posti assai più elevati. Da ultimo le tre fascio per iscrizione, pur destinate ad accogliere la sola di Claudio, furono cosi disposte nella fabbrica primitiva. Il castello di divisione, col quale aveano termine It arenazioni. della Claudia e dell'amene nuovo, esiste tuttora in istato di rovina presso i tre archi della ferrovia. Il Piranesi che lo vide in miglior condizione, prima che divampasse il fienile costruitovi dentro, descrive e disegna gli « incavi che indicavano gli andamenti delle fistole » lungo le pareli : e segue quindi a narrare che nello spazio che divide il castello dalla porta maggiore « fu ritrovata nello scassare una quantità di pietre di valore..»
LA PORTA ROMANA IN ORIGINE |
Porta Maggiore, così denominata a causa della sua grandezza e monumentalità, era stata costruita soprattutto per monumentalizzare l’acquedotto claudio mentre superava la via Labicana e la via Prenestina, facendo di ogni arcata dell’acquedotto un arco trionfale. Era il retaggio di Augusto che aveva stupito il mondo rivestendo la capitale di edifici colossali e marmi preziosi. Claudio, come molti imperatori, non volle essergli da meno e abbellì Roma riempiendola a sua volta di epigrafi che ricordassero le sue opere, emulo di Augusto.
La Porta era un enorme arco a due fornici, con i pilastri che presentano delle aperture inquadrate da edicole con timpano e semicolonne in stile corinzio. L’intera costruzione è stata realizzata in travertino e segue il modello del caratteristico bugnato rustico dell’epoca in cui regnava Claudio.
Successivamente, quando si dovette annettere la porta all’interno delle mura aureliane, proprio per volere dello stesso Aureliano nel 272 d.c., come era stato deciso anche per la Piramide Cestia e i Castra Pretoria, altri due storici monumenti, divenne ovvio usarla come porta di accesso, e fu denominata Porta Prenestina o Labicana.
Fu poi fortificata dall'imperatore Onorio, nel 402, avanzando le due aperture verso l'esterno e fecendo costruire un bastione davanti alla porta, suddividendola in due porte distinte, la Praenestina a destra e la Labicana a sinistra, rinforzate a scopo difensivo, da torri quadrate poste ai lati e da un bastione cilindrico al centro, ed erano sormontate da finestrelle ad arco, quattro sulla Praenestina e cinque sulla Labicana.
La nuova struttura era però asimmetrica e inelegante, a causa dei diversi livelli delle due strade (la Labicana era più in basso), per cui le torri erano disallineate e le finestre, con le relative camere di manovra, fuori piano.
DESCRIZIONE
La porta è realizzata interamente in opera quadrata di travertino con blocchi in bugnato rustico, secondo gli studiosi per seguire lo stile dell'epoca, ma in realtà utilizzando materiale di risulta anche se di pregio.
FORTIFICAZIONI NEL XVIII SECOLO RICOPRONO LA PORTA |
L’attico è diviso da tre marcapiani in tre fasce: quelle di sopra equivalgono ai canali dell’acquedotto Ania Novus (in posizione elevata) e Claudio (in posizione inferiore), cioè la parte al centro. Sono presenti sull’attico due scritte su entrambe le facciate, fatte da Claudio nella zona superiore, cioè sul canale dell’acquedotto Ania Novus, e fatte da Vespasiano per la ristrutturazione del 71 d.c. sull’acquedotto dell’aqua claudia, e sotto, la scritta di Tito alla base dell’attico, per la ristrutturazione dell’anno 82 d.c.
L'appalto della Porta
Dal V secolo e almeno fino al XV, è attestato come prassi normale l'istituto della concessione in appalto o della vendita a privati delle porte cittadine e della riscossione del pedaggio per il relativo transito. Il libero impero romano non esisteva più e tutto era diventato occasione di guadagni o di sfruttamento.
SUCCESSIVA TRASFORMAZIONE CON DEMOLIZIONE IN PARTE DELLE STRUTTURE ANTISTANTI |
Esistevano precise tabelle per la tariffa di ogni tipo di merce, ma con grandi variazioni per abusi, a giudicare dalla quantità di gride, editti e minacce che venivano emessi.
STAMPA OTTOCENTESCA DOPO IL RESTAURO DI PAPA GREGORIO XVI |
Nel 1838 papa Gregorio XVI fece finalmente restaurare la porta, demolendo la struttura onoriana, forse anche perché troppo brutta, così asimmetrica e squilibrata, ripristinando l'antico assetto aureliano, come si precisa in un’iscrizione all'estrema sinistra.
Ma gli archi erano così grandi, 6 m di larghezza per 14 di altezza, che l'eventuale difesa di esse diventava difficile, per cui si fece restringere le aperture con la costruzione di altrettante quinte merlate, il cui effetto estetico era paragonabile alla bruttura onoriana che si era voluta eliminare.
LE ISCRIZIONI
Le tre iscrizioni che si leggono tuttora sull’arco di Porta Maggiore
(CIL VI 1256 – 8 = ILS 218).
- Ti. Claudius Drusi f. Caisar Augustus Germanicus pontif. maxim.,
tribunicia potestate XII, cos. V, imperator XXVII, pater patriae,
aquas Claudiam ex fontibus, qui vocabantur Caeruleus et Curtius a milliario XXXXV,
item Anienem novam a milliario LXII sua impensa in urbem perducendas curavit. -
- Imp(erator) Caesar Vespasianus August(us) pontif. max., trib. pot. II, imp. VI, cos. III desig. IIII, p(ater) p(atriae), aquas Curtiam et Ceruleam perductas a divo Claudio et postea intermissas dilapsasque per annos novem sua impensa urbi restituit. -
- Imp(erator) T. Caesar divi f. Vespasianus Augustus pontifex maximus, tribunic(ia) potestate X, imperator XVII, pater patriae, censor, cos. VIII, aquas Curtiam et Caeruleam perductas
a divo Claudio et postea a divo Vespasiano patre suo urbi restitutas,
cum a capite aquarum a solo vetustate dilapsae essent, nova forma reducendas sua impensa curavit. -
La prima fu posta da Claudio nell’anno della XII potestà tribunicia (dal 25 gennaio del 52 al 24 gennaio del 53) quando ebbe la XXVII ed ultima salutazione imperatoria. Il quinto consolato, del 51, con l’occasione del completamento del grosso acquedotto che, cominciato a costruire da Caligola nel 38, convogliò in Roma l’acqua Claudia e l’acqua Aniene 125 nuova.
Dopo appena dieci anni l’acquedotto cessò di funzionare e restò inattivo per nove anni finché Vespasiano lo fece restaurare nel 71 (la seconda trib. pot. andò dal 1° luglio 70 al 30 giugno 71; il III consolato fu del 71, nel quale anno Vespasiano fu designato al IV consolato, rivestito nel 72).
Fu poi necessario un nuovo restauro, curato da Tito fra il 1° luglio dell’80 e il 30 giugno dell’81 (= trib. pot. X; l’VII consolato e la XVII acclamazione imperatoria appartengono entrambe all’80). Sembra esagerata l’espressione "vetustate dilapsae" quando non erano passati più di dieci anni dai lavori di Vespasiano.
IL SEPOLCRO DEL FORNAIO EURISACE
Nel corso dell’intervento del 1838 venne in luce, rimasto inglobato nella torre cilindrica tra i due archi ed ora visibile subito fuori della porta, il sepolcro di Marco Virgilio Eurisace, fornaio e probabilmente liberto arricchito, e di sua moglie Atistia, databile intorno al 30 a.c.
LA TOMBA DEL FORNAIO |
“EST HOC MONUMENTUM MARCEI VERGILEI EURYSACIS PISTORIS
REDEMPTORES APPARET “, cioè:
“Questo sepolcro appartiene a Marco Virgilio Eurisace, fornaio, appaltatore, apparitore”.
Ciò vuol dire che egli distribuiva la sua produzione allo stato e che aveva la carica di ufficiale secondario, detto apparitore, di un uomo della magistratura o di un sacerdote.
Il suo lavoro risulta ancora più evidente se si osserva l’urna contenente i resti della sua consorte di nome Atistia, che si trovano attualmente al museo delle terme. Essa infatti aveva la forma di una madia da pane, detta anche panarium nell’iscrizione posta sopra.
Poi un fregio che si trova in tutto il sepolcro rappresenta tutti i diversi momenti della panificazione: si comincia con la pesatura e la molitura del frumento, poi si passa al setaccio della farina e alla realizzazione dell’impasto, infine si procede con la pezzatura e mettendo nel forno le forme di pane. Il sepolcro risale al periodo conclusivo repubblicano e l’inizio dell’età imperiale, circa 30 a.c. La parte centrale di esso è formata nella parte inferiore da blocchi di tufo, e nella parte superiore di cemento.
Informazioni aggiuntive: LA TOMBA DEL FORNAIO
LE BONIFICHE PETRIGNANI
LA PORTA OGGI RESTITUITA ALLE ORIGINI |
Sulle lastre di basalto del basolato, ancora esistenti sotto la porta, sono tuttora visibili i grandi solchi lasciati dal passaggio dei carri per la Porta Prenestina sulla sinistra e per quella Labicana sulla destra. Probabilmente sempre in questo periodo fu costruita la controporta le cui tracce furono ritrovate durante alcuni lavori sul piazzale svolti poco tempo fa.
BIBLIO
- Mauro Quercioli - Le porte di Roma - Newton Compton - Roma - 1997 -
- Laura G.Cozzi - Le porte di Roma - F. Spinosi Ed. - Roma - 1968 -
- Salvatore Aurigemma - La basilica sotterranea neopitagorica di Porta Maggiore in Roma - Guida - Roma - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - 1975 -- Jérôme Carcopino - La basilique pythagoricienne de la porte majeure - Paris - L'artisan du livre - 1927 -
- Domizia Lanzetta - Roma orfica e dionisiaca nella Basilica "pitagorica" di Porta Maggiore - Roma - Simmetria - 2007 -
- Andrew Wilson, Katia Schörle - A baker's funerary relief from Rome - Papers of the British School at Rome - Vol. 77 - 2009 -
- Mauro Quercioli - Le mura e le porte di Roma - Newton Compton Ed. - Roma - 2005 -
1 comment:
Tecnologia superlativa. Impossibile ripetere tanta maestosità.
Posta un commento