DIRIBITORIUM





RODOLFO LANCIANI

Diribitorium

" Presso i Saepta e probabilmente rinchiuso nei loro portici, vastissima sala cominciata da Agrippa e inaugurata da Augusto nel 746 u. c, destinata alio scrutinio dei voti dei comizii, e da Caligola talvolta usata come teatro. (Plin. nat. hist. 36, 102, Dio Cass. 55. 8; 59, 7. Suet. Claud. 18 etc.) "

" Trave di larice di 100 piedi per il tetto del Diribitorium (Plinio il Vecchio, Storia Naturale, 16.76.201) Plinio il Vecchio, Storia Naturale, 36.24.102) “... e si potrà non comprendervi (tra le opere più belle del mondo) anche il tetto costruito da Agrippa per il luogo dove si scrutinavano i voti (Diribitorium), nonostante in precedenza a Roma l’architetto Valerio Ostiense avesse coperto con un tetto il teatro per i giochi di Libone? ”.

(Rodolfo Lanciani)


L'USO

Il Diribitorium era uno spazio rettangolare porticato costruito in Campo Marzio, dove venivano contati i voti lasciati nell'adiacente Saepta Iulia, ma veniva anche usato per distribuire soldi o grano, o olio, o comunque provviste al popolo, in occasioni di grandi cerimonie come la salita al trono di un imperatore, o in casi di carestia, ma pure per consegnare la paga ai soldati, o per arruolarli e così via. (Plinio: quae diribitorio superfuerat).

M. Agrippa iniziò l'edificazione del Diribitorium probabilmente nel 20 a.c. quando ordinò tutte le altre costruzioni nel Campo Marzio, ma venne completato da Augusto nel 7 a.c., come narra Diodoro Cassio. Il nome dell'edificio deriva da quello delle elezioni ufficiali, le diribitores, il che ne rileva l'uso primario.

Ovilia era lo spazio chiuso entro il Diribitorium, originariamente diviso da barriere di legno, in corridoi e sezioni, corrispondenti al numero di curie, tribù o centurie delle differenti assemblee, e attraverso queste passava il popolo per depositare i voti su un ponticello o piattaforma rialzata collocati di lato.

Si votava lasciando cadere in una cista delle piccole tavolette coperte di cera col nome che si desiderava eleggere inciso da uno stilo.

Caligola comunque lo utilizzò come teatro estivo mentre Claudio se ne servì come base per organizzare i soccorsi per un vasto incendio scoppiato nell’area. Fu distrutto nel grande incendio di Roma nel 80 d.c. e non fu più restaurato, forse per la perdita delle sue funzioni o per la difficoltà a reperire travi della lunghezza adatte.



LA COLLOCAZIONE

Unito al portico sud della Sæpta Iulia, il Diribitorium si presentava come un portico rettangolare di cui, grazie alla pianta severiana, le posizioni delle pareti est ed ovest possono essere oggi ricostruite a tavolino.

Parti delle pareti sud del Diribitorium furono scoperte nel XIX sec.durante gli scavi sotto Corso Vittorio Emanuele II, vicino a Piazza del Gesù; le pareti in opus quadratum risalgono all'era di Augusto e vennero rintracciati lastricati in travertino. Tracce simili furono rinvenute sulla parete nord sotto la chiesa delle SS. Stimmate di S. Francesco.

PIANTA DEL DIRIBITORIUM
Secondo altri studiosi, sarebbe difficile trovare una locazione, accanto alla Septa, grande come descritta, se non a sud est, sotto la Chiesa del Gesù, dove comunque non sono mai state rinvenute tracce di antichi edifici.

Si pensa fosse presso i Saepta Iulia lungo il portico meridionale. Consisteva in una grande aula a pianta rettangolare allungata, pavimentata in lastre di travertino, articolata internamente con nicchie e colonne.

Il grande tetto ad un’unica falda era considerato una meraviglia dell’edilizia romana e, fino al secondo secolo d.c, fu la più grande copertura dell’impero Romano. Una grande trave in legno lunga 100 piedi e alta un piede e mezzo, inizialmente destinata a quest’edificio ma non utilizzata, fu esposta nei Saepta Julia alla curiosità dei cittadini romani.

Per questo, nonostante Cassio Diodoro le menzioni insieme, Hülsen ha sviluppato una teoria per cui il Diribitorium era il piano superiore della Septa. In effetti, le mura erano straordinariamente massicce per una struttura ad un solo piano. Però, aggiungiamo noi, Cassius Dio sostiene che l'edificio restò senza tetto, perchè il magnifico tetto precedente non poté più essere ricostruito. Se fosse stato il piano superiore della Septa avrebbe dovuto essere ricostruito in ogni caso, perchè la Septa, in qualità di piano inferiore avrebbe avuto come soffitto un solaio e non un tetto.

Qui si poteva anche distribuire soldi o provviste al popolo, ed anche la paga ai soldati. Proprio a destra del Diribitorium, l’Imperatore Claudio fece costruire una grande piazza per servire alle distribuzioni gratuite di grano alla plebe di Roma. È il portico di Minucius di cui il tempio dell’epoca repubblicana, nel centro sarebbe il tempio delle Ninfe.



DESCRIZIONE

Il Diribitorium era la più larga costruzione a tetto unico nella Roma augustana, con travi in legno di larice lunghi 100 piedi romani (quasi 30 m) e un piede e mezzo di spessore (quasi mezzo metro); queste capriate erano una tale meraviglia che un trave di esso che non era servito, veniva conservato nella Saepta e mostrato come una come una curiosità ( Cassio Dio. e Plinio).

Il Diribitorium confinava a nord e a ovest con la Saepta, era molto più estesa ad est, e rastremata verso l'angolo di nord est (Torelli). L'entrata doveva essere nella facciata ovest, che, almeno nel periodo severiano, era ornata da una fila di larghe colonne che conducevano all'Hecatostylum. A nord dove il Diribitorium confinava con la Saepta, si snodava un lungo corridoio; le due costruzioni comunicavano sicuramente, ma la forma delle entrate nella piazza dei Saepta resta incerta.
Caligola fece collocare delle panche nel Diribitorium usandolo al posto del teatro quando faceva molto caldo (Cass. Dio)

Fu da questo tetto che Claudio scorse un grande fuoco sull'Aemiliana (Svetonio).
Il tetto subì gravi danni nell'80 d.c., quando scoppiò l'incendio che devastò Roma (Diodoro Cassio) e da allora il Diribitorium rimase per lungo tempo a cielo aperto, finchè venne ricostruito da Tito Vespasiano.


BIBLIO

- Dione Cassio - Storia romana -  Libri LVII-LX -
- Plinio il Vecchio - Naturalis historia -
- Svetonio - De vita Caesarum libri VIII - Libri III, IV, V. -
- Pianta dei Diribitorium - maquettes-historiques.net. -
- Ricostruzione del Diribitorium nel Campo Marzio - maquettes-historiques.net -
- Articolo del "Topographical Dictionary of Ancient Rome" - London - Oxford University Press - 1929 -

 


0 comment:

Post a Comment

 

Copyright 2009 All Rights Reserved RomanoImpero - Info - Privacy e Cookies