RICOSTRUZIONE DELLE TERME DI DECIO |
Gaio Messio Quinto Traiano Decio fu imperatore romano dal 249 fino alla morte, avvenuta insieme al figlio Erennio Etrusco in battaglia, regnando così per soli due anni. In questo breve regno fece costruire le Terme Deciane, o Thermae Decianae, un complesso termale sull'Aventino destinate a servire un quartiere aristocratico.
La pianta delle terme è conosciuta da un disegno cinquecentesco di Andrea Palladio, una struttura simile alle altre terme imperiali, sebbene di dimensioni più ridotte, che ha permesso anche di collocare correttamente i resti superstiti all'interno del complesso originario (di circa 70 x 35 m).
Tra questi ambienti spicca un'abside che apparteneva all'aula sullo spigolo meridionale, di cui molte sale sono conservate fino alla volta, con i loro mosaici e le pitture a riquadri, con piccoli soggetti, paesaggi, maschere e fiori, di epoca traianea, confermato dai bolli laterizi. Alcuni suppongono che l'edificio appartenga a case di proprietà dello stesso Deciom visto che altri membri della sua gens abitavano sull'Aventino, oppure che si tratti della casa di Traiano (Privata Traiani).
Come già specificato la dimensione delle terme era ridotta, destinate com'erano ad un pubblico ristretto ed elitario. Sul versante opposto dell’Aventino erano già funzionanti le più grandi e popolari terme di Caracalla, più grandiose ma destinate ad un uso di massa da parte delle genti del quartiere popolare della XII regio., ma non di meno queste erano ornate di pregevoli opere d'arte, come dimostrano le molte rinvenute nell'area stessa delle Terme.
Furono anzi le più piccole di tutte, più o meno come le Terme di Agrippa, e con solo edificio balneare. Assai scarsamente documentate e praticamente scomparse, vennero localizzate grazie a vecchie mappe di Roma, come quella settecentesca del Nolli, che ne riportano i ruderi allora esistenti, e ad alcune iscrizioni sulla storia dell'edificio, una delle quali è ancora nel cortile del Casale Torlonia.
La pianta delle terme è conosciuta da un disegno cinquecentesco di Andrea Palladio, una struttura simile alle altre terme imperiali, sebbene di dimensioni più ridotte, che ha permesso anche di collocare correttamente i resti superstiti all'interno del complesso originario (di circa 70 x 35 m).
Tra questi ambienti spicca un'abside che apparteneva all'aula sullo spigolo meridionale, di cui molte sale sono conservate fino alla volta, con i loro mosaici e le pitture a riquadri, con piccoli soggetti, paesaggi, maschere e fiori, di epoca traianea, confermato dai bolli laterizi. Alcuni suppongono che l'edificio appartenga a case di proprietà dello stesso Deciom visto che altri membri della sua gens abitavano sull'Aventino, oppure che si tratti della casa di Traiano (Privata Traiani).
Come già specificato la dimensione delle terme era ridotta, destinate com'erano ad un pubblico ristretto ed elitario. Sul versante opposto dell’Aventino erano già funzionanti le più grandi e popolari terme di Caracalla, più grandiose ma destinate ad un uso di massa da parte delle genti del quartiere popolare della XII regio., ma non di meno queste erano ornate di pregevoli opere d'arte, come dimostrano le molte rinvenute nell'area stessa delle Terme.
Furono anzi le più piccole di tutte, più o meno come le Terme di Agrippa, e con solo edificio balneare. Assai scarsamente documentate e praticamente scomparse, vennero localizzate grazie a vecchie mappe di Roma, come quella settecentesca del Nolli, che ne riportano i ruderi allora esistenti, e ad alcune iscrizioni sulla storia dell'edificio, una delle quali è ancora nel cortile del Casale Torlonia.
I RESTAURI
Le terme, di cui restano alcune rovine, sono menzionate in alcune iscrizioni che, oltre a confermare la localizzazione, forniscono elementi certi circa la storia del complesso, come il restauro sotto Costante I o Costanzo II e un altro del 414, sotto Onorio, ad opera del praefectus urbi Cecina Decio Aginazio Albino in seguito ai danni causati dal Sacco di Roma di Alarico.
I RESTI
La pianta mostra uno sviluppo simmetrico degli ambienti secondari posti ai lati di una grande aula centrale il tepidarium). I due ambienti evidenziati in bianco costituiscono l'apodyterium, ossia lo spogliatoio, affiancati alla palestra (celeste). Gli ambienti disposti a sud-ovest fanno parte del calidarium (arancione): da qui si passava prima in un ambiente più temperato, il tepidarium in giallo e poi negli ambienti blu che costituiscono il frigidarium.
Costruite su edifici più antichi, sono state a loro volta inserite nel medioevale tuttora esistente.
Sotto le terme si trovano infatti i resti di edifici precedenti, visibili nei sotterranei del Casale Torlonia, oggi Borghese, e sotto la piazza del Tempio di Diana: si tratta di muri in opera quasi reticolata con tracce di una decorazione a finte incrostazioni marmoree in pittura e stucco (I stile pompeiano), la testimonianza più antica di questo schema decorativo a Roma, risalente all'ultimo quarto del II secolo a.c.
Le strutture precedenti sono riferibili ad una domus di età traianea, che a sua volta aveva inglobato strutture precedenti, in opera reticolata, pertinenti ad un’altra domus di cui rimangono alcuni ambienti che presentano la decorazione a pannelli del II sec. a.c..
Questo altro edificio di epoca traianea è sfarzosamente decorato da mosaici e pitture a riquadro con molteplici soggetti (maschere, fiori, paesaggi), forse l'abitazione privata di Traiano (Privata Traiani) prima che diventasse imperatore che doveva trovarsi nelle vicinanze, o forse una residenza dello stesso Decio sulla quale fece edificare il complesso termale.
Tra le strutture rimanenti nel casale Torlonia, rimangono visibili alcuni muri laterizi tra cui la parete sud-ovest del casale, che si affaccia sul cortile interno e che corrisponde alla facciata sud-ovest del complesso termale. A circa 10 m è stato rinvenuto infatti un grosso muro di fondazione delle terme in opera cementizia, che taglia uno dei vani di una casa preesistente.
Quest'ultima, venuta alla luce intorno agli anni Venti, durante i lavori per una fognatura, è composta da cinque ambienti conservati in tutta la loro altezza, comprese le volte a crociera. Essa presenta due archi laterizi inglobati in una struttura più tarda, che va forse riferita ai restauri compiuti dal prefetto urbano del 414 Caecina Decius Acinatius Albinus, che restaurò in particolare il calidarium. Esso versava, infatti, in pessime condizioni e rischiava di far cadere tutto il complesso. Qui è stato ritrovato anche l’ipocausto.
Le pareti del primo ambiente sono finemente affrescate con decorazioni lineari a riquadri su fondo bianco, all'interno dei quali sono raffigurati paesaggi, nature morte e maschere teatrali, gli altri ambienti presentano una decorazione lineare ma più semplificata, con mazzi di fiori, uccelli e gazzelle all'interno dei riquadri bianchi e un motivo concentrico di cerchi e ottagoni che trasforma le volte a crociera dei soffitti in una specie di cupola ottagonale.
Nell'ultimo ambiente, ancora parzialmente interrato, è visibile, in un sottarco, una decorazione a larghe fasce di colore violaceo con cavalli marini, stambecchi e fiori, probabilmente realizzata durante una delle ristrutturazioni della casa (epoca severiana) prima della costruzione delle Terme Deciane.
Le terme, di cui restano alcune rovine, sono menzionate in alcune iscrizioni che, oltre a confermare la localizzazione, forniscono elementi certi circa la storia del complesso, come il restauro sotto Costante I o Costanzo II e un altro del 414, sotto Onorio, ad opera del praefectus urbi Cecina Decio Aginazio Albino in seguito ai danni causati dal Sacco di Roma di Alarico.
I RESTI
La pianta mostra uno sviluppo simmetrico degli ambienti secondari posti ai lati di una grande aula centrale il tepidarium). I due ambienti evidenziati in bianco costituiscono l'apodyterium, ossia lo spogliatoio, affiancati alla palestra (celeste). Gli ambienti disposti a sud-ovest fanno parte del calidarium (arancione): da qui si passava prima in un ambiente più temperato, il tepidarium in giallo e poi negli ambienti blu che costituiscono il frigidarium.
LA PIANTA DELLE TERME E LA PIAZZA DEL TEMPIO DI DIANA OGGI |
Sotto le terme si trovano infatti i resti di edifici precedenti, visibili nei sotterranei del Casale Torlonia, oggi Borghese, e sotto la piazza del Tempio di Diana: si tratta di muri in opera quasi reticolata con tracce di una decorazione a finte incrostazioni marmoree in pittura e stucco (I stile pompeiano), la testimonianza più antica di questo schema decorativo a Roma, risalente all'ultimo quarto del II secolo a.c.
Le strutture precedenti sono riferibili ad una domus di età traianea, che a sua volta aveva inglobato strutture precedenti, in opera reticolata, pertinenti ad un’altra domus di cui rimangono alcuni ambienti che presentano la decorazione a pannelli del II sec. a.c..
Questo altro edificio di epoca traianea è sfarzosamente decorato da mosaici e pitture a riquadro con molteplici soggetti (maschere, fiori, paesaggi), forse l'abitazione privata di Traiano (Privata Traiani) prima che diventasse imperatore che doveva trovarsi nelle vicinanze, o forse una residenza dello stesso Decio sulla quale fece edificare il complesso termale.
Tra le strutture rimanenti nel casale Torlonia, rimangono visibili alcuni muri laterizi tra cui la parete sud-ovest del casale, che si affaccia sul cortile interno e che corrisponde alla facciata sud-ovest del complesso termale. A circa 10 m è stato rinvenuto infatti un grosso muro di fondazione delle terme in opera cementizia, che taglia uno dei vani di una casa preesistente.
Quest'ultima, venuta alla luce intorno agli anni Venti, durante i lavori per una fognatura, è composta da cinque ambienti conservati in tutta la loro altezza, comprese le volte a crociera. Essa presenta due archi laterizi inglobati in una struttura più tarda, che va forse riferita ai restauri compiuti dal prefetto urbano del 414 Caecina Decius Acinatius Albinus, che restaurò in particolare il calidarium. Esso versava, infatti, in pessime condizioni e rischiava di far cadere tutto il complesso. Qui è stato ritrovato anche l’ipocausto.
Le pareti del primo ambiente sono finemente affrescate con decorazioni lineari a riquadri su fondo bianco, all'interno dei quali sono raffigurati paesaggi, nature morte e maschere teatrali, gli altri ambienti presentano una decorazione lineare ma più semplificata, con mazzi di fiori, uccelli e gazzelle all'interno dei riquadri bianchi e un motivo concentrico di cerchi e ottagoni che trasforma le volte a crociera dei soffitti in una specie di cupola ottagonale.
Nell'ultimo ambiente, ancora parzialmente interrato, è visibile, in un sottarco, una decorazione a larghe fasce di colore violaceo con cavalli marini, stambecchi e fiori, probabilmente realizzata durante una delle ristrutturazioni della casa (epoca severiana) prima della costruzione delle Terme Deciane.
Della domus tardo-repubblicana, inglobata dall'impianto imperiale, sono stati rinvenuti un muro in tufelli, una colonna in travertino, un pavimento in scaglie di marmo colorato. Tale struttura inizialmente si estendeva verso nord ed era collegata con altri ambienti situati attualmente sotto il Casale Torlonia e anch'essi utilizzati come fondazione delle Terme Deciane, rimasti però quasi completamente inesplorati. Attualmente non sono visibili essendo all'interno di una proprietà privata, dato che il comune di Roma non ha mai reclamato questi beni.
Anche questi ambienti presentano numerose fasi successive: una, più antica, in opera quasi reticolata con decorazione a pannelli in rilievo di primo stile pompeiano (fine II sec. a.c.) e una seconda, dovuta a una ristrutturazione, con una decorazione a schema lineare, analoga a quella rinvenuta nel primo ambiente sotto piazza del Tempio di Diana, con paesaggi sacrali e con figure femminili presso altari, ritratte nell’atto di compiere sacrifici. La seconda decorazione è databile ai primi decenni del II sec. d.c.
Anche questi ambienti presentano numerose fasi successive: una, più antica, in opera quasi reticolata con decorazione a pannelli in rilievo di primo stile pompeiano (fine II sec. a.c.) e una seconda, dovuta a una ristrutturazione, con una decorazione a schema lineare, analoga a quella rinvenuta nel primo ambiente sotto piazza del Tempio di Diana, con paesaggi sacrali e con figure femminili presso altari, ritratte nell’atto di compiere sacrifici. La seconda decorazione è databile ai primi decenni del II sec. d.c.
Tutti questi ambienti dovevano far parte, originariamente, di un unico grande complesso di epoca imperiale, che aveva inglobato case di epoca repubblicana di una vasta area (secondo alcuni la domus cd. Casa Bellezza) e nel quale si è voluto riconoscere un settore dei Privata Traiani, ossia la casa privata di Traiano (da altri invece identificata con la casa sotto S. Prisca), che i Cataloghi Regionari localizzavano sull’Aventino citandola dopo le terme Deciane e il Dolocenum (che è stato rinvenuto sotto via di S. Domenico, ossia la strada posta pochi m a settentrione della piazza del Tempio di Diana).
Ridolfino -Terme di Decio
"Le Terme di Decio, che alcuni credono essere l'istesse delle Terme Variane cominciate da Geta e terminate da Eliogabolo, alcuni le vogliono dov'è la Chiesa di Santa Prisca. Alcuni avanzi d'antiche fabbriche che sono nella Vigna del Noviziato de Padri Gesuiti sono dal Signor Piranesi attribuite a queste Terme, ma altri avanzi ornati di nicchie nell'istesso luogo egli gli attribuisce al grand'Atrio della Libertà o per altro quì non solo osserva vestigie delle Terme ma vi assegna tutte l'altre rovine che sono nelle Vigne circonvicine.
"Le Terme di Decio, che alcuni credono essere l'istesse delle Terme Variane cominciate da Geta e terminate da Eliogabolo, alcuni le vogliono dov'è la Chiesa di Santa Prisca. Alcuni avanzi d'antiche fabbriche che sono nella Vigna del Noviziato de Padri Gesuiti sono dal Signor Piranesi attribuite a queste Terme, ma altri avanzi ornati di nicchie nell'istesso luogo egli gli attribuisce al grand'Atrio della Libertà o per altro quì non solo osserva vestigie delle Terme ma vi assegna tutte l'altre rovine che sono nelle Vigne circonvicine.
Nella pianta del Bufalini del 1551 rinnovata dal Nolli si vedono in questo luogo grandi vestigi d'antiche fabbriche che certamente appariscono appartenere a Terme. Il Panvinio assicura che verso la parte che riguarda la Porta S Paolo fu trovato un condotto di piombo con l'Iscrizione
AQVA TRAIAN Q ANIClVS QF ANTONlAN CVR THERMAE VARIANAE
Quest'acqua potrà essere servita per queste Terme, anzi il Marliano dice aver veduta un'iscrizione dove si vede che l'Acqua Claudia ascesa su l'Aventino fu detta Trajana."
(Ridolfino Venuti Cortonese 1763)
(Ridolfino Venuti Cortonese 1763)
VILLA DEI TORLONIA |
L'autore del cod. barber. vat. XXX, 89 descrive il cippo di Flavia Helpis, CIL. VI, 18357 come esistente «nella vigna o giardino dell'arcivescovo de Massimi, incontro S. Sabina, tramezzato dalla strada publica, in una pietra antica di marmo bianco di 2 busti piccioli di maschio e femina ».
Il giorno 13 novembre 1635 Marcello Vitelleschi acquistò la vigna dal marchese Massimo Massimi a favore della Casa Professa dei Gesuiti. Nell'apoca stipolata dai notari Colonna e Buratti è detta confinare con l'orto di s. Alessio, con il sig. Virgilio Lucharini, con li sigg. Specchi, e con il noviziato di s. Andrea. "
I REPERTI
Gli scavi hanno restituito nel tempo molte opere d'arte, come l'Ercole fanciullo in basalto verde o il rilievo di Endimione dormiente, entrambi ai Musei Capitolini. Pochissimi i frammenti decorativi marmorei pertinenti alla decorazione del complesso, alcuni dei quali conservati ai Musei Capitolini.
BIBLIO
- AA. VV. - Les thermes romains - C.E.F.R. (Cahiers dell’Ecole Française di Roma) - n.142 -
- G. De Angrlis D’Ossat - Tecniche costruttive e impianti delle Terme, in Civiltà romana, 23, Roma 1943 (aspetti tecnici e architettonici) -
- Kahler H. - s. v. "Terme" in EAA. - vol. VII - 1966 -
- A. Malissard - Les Romains et l’eau. Fontaines, salles de bains, thermes, égouts, aqueducs - Les Belles Lettres - Paris -
- A. Staccioli - Le terme dei Romani - in Archeo (Dossier) - n. 68 - 1990 -
- A. Staccioli - Le terme romane - (Descrizione degli impianti termali di Roma) - Tascabili Newton Compton - Roma - 1995 -
0 comment:
Post a Comment