BOSCOTRECASE
La tranquillità e l'amenità della periferia pompeiana determinarono una fiorente costruzione di diverse ville romane di otium. Importantissima fu la scoperta archeologica nel 1903 della villa di Agrippa Postumo, il quale era figlio di Agrippa e Giulia (figlia dell'imperatore Augusto). Purtroppo però i lavori furono interrotti dall'eruzione del 1906 che riseppellì gran parte della villa.
Nel 1770 e nel 1774 vi fu in loco ancora la scoperta di alcune monete d'oro e d'argento e alcune statue bronzee, oggi conservate al Real Museo di Portici.
Ancora nel 1899 venne rinvenuta una villa rustica appartenuta ad un certo Lucius Arelli Successi, alcune tombe e lampade cristiane, resti di un acquedotto nel 1918, e, nel 1928, una cella vinaria il cui dolio reca la scritta Barniu Erotis.
VILLA IMPERIALE O AUGUSTA
Conosciuta anche come Villa Imperiale o la Villa di Augusta, si presenta come una delle più sontuose ville di Boscotrecase. Essa fu edificata da Agrippa, amico e genero dell'Imperatore Augusto, avendone sposato la figlia Giulia.
PLANIMETRIA DELLA VILLA |
Il bimbo aveva solo pochi mesi, per cui il completamento della villa dovette essere supervisionato da Julia Agrippa, vedova di Agrippa e madre del piccino.
Tuttavia, è la decorazione della cubicoli adiacente che è la caratteristica più interessante delle camere villa. Queste erano riccamente decorato nel III stile che fiorì durante il regno di Augusto.
Il cubicolo ha un pavimento a mosaico bianco con un centro nero e un pannello decorativo bianco.
Successivamente, Perseo, mostrato in alto a destra del dipinto, viene ricevuto come gradito ospite di Cassiope e Cefeo.
Nella storia Polifemo fa uccidere Aci in fuga dal masso, ma l'incidente con la nave probabilmente si riferisce a un incontro completamente diverso.
Nell'angolo sud-ovest del cubicolo una porta si apre su un corridoio che conduce alle camere girando intorno al lato ovest del peristilio.
L'edificio venne casualmente scoperto il 23 marzo 1903, quando si stava costruendo la Circumvesuviana, la linea ferroviaria che collega Napoli intorno alla base del Vesuvio.
Il proprietario del fondo su cui è stata trovata la villa, il Cavaliere Ernesto Santini, in parte fece scavare la villa tra il 1903 e il 1905, con l'aiuto dell'archeologo italiano, Matteo Della Corte.
La villa era molto ampia; la larghezza complessiva della zona di scavo misura circa 50 m, ed è solo una parte dell'intero complesso.
Purtroppo la villa fu nuovamente sepolta dalla lava durante l'eruzione nel mese di aprile 1906, per cui si dovette procedere nuovamente allo scavo.
Il cortile aperto (a) aveva ai suoi lati sud ed est delle piccole sale (stanze Da 1 a 13), ma le camere più importanti erano ad ovest, dislocate intorno al peristilio (b), e si aprivano su una lunga terrazza (d) che doveva godere di una magnifica vista sulla baia di Napoli.
Il peristilio era colonnato su tutti e quattro i lati con un grande giardino centrale.
Le colonne del colonnato erano in muratura e in stucco, mentre le pareti del peristilio erano decorati nel secondo stile con dipinti di colonne, creando l'illusione di un doppio portico.
Tuttavia, è la decorazione della cubicoli adiacente che è la caratteristica più interessante delle camere villa. Queste erano riccamente decorato nel III stile che fiorì durante il regno di Augusto.
Mentre gli artisti precedenti focalizzati sulla creazione di un'illusione di profondità architettonica con forme architettoniche solide, gli artisti a Boscotrecase hanno presentato elementi decorativi in modo più estroso.
Gli affreschi, che sono tra i migliori esempi esistenti di pittura del III stile romano, devono essere stati dipinti poco dopo la morte di Agrippa.
Gli affreschi, che sono tra i migliori esempi esistenti di pittura del III stile romano, devono essere stati dipinti poco dopo la morte di Agrippa.
In quattro camere furono rinvenuti affreschi dall'inestimabile valore, che furono rimossi e conservati al Metroplitan Museum di New York, mentre alcuni affreschi della villa sono esposti e conservati anche al Museo Archeologico di Napoli.
D'altronde all'epoca, come purtroppo ancora oggi, l'amore per l'arte e per il patrimonio del proprio paese, era di molto soverchiato dall'amore per il denaro.
Il cubiculum 15, indicato come la 'stanza nera', si apre sull'estremità orientale della terrazza (d).
Un profondo fregio decorativo rosso serve come base da cui una serie di colonne bianche sottili sembra salire in volo su uno sfondo nero.
Negli affreschi sono illustrati: colonne di sostegno. padiglioni, candelabri, treppiedi, e una cornice sottile che gira intorno alla stanza.
Nei pannelli laterali della parete nord vi sono due coppie di cigni.
I cigni erano sacri ad Apollo, il Dio protettore di Augusto, e il simbolo della sua vittoria su Marco Antonio nella battaglia di Azio.
E 'stato originariamente pensato che i cigni possono essere stati legati ai piccoli medaglioni ritratto nel pannello centrale, che sostengono il sottile frontone decorativo, ma non sembrano essere ritratti di membri maschili della famiglia imperiale, ma piuttosto ritratti di due donne diverse, forse della moglie di Augusto Livia e della figlia Julia.
Al centro di ogni pannello centrale c'è un piccolo paesaggio. Il paesaggio della parete nord dipinge una torre al di fuori della quale si sta consumando una sorta di cerimonia.
Nell'angolo sud ovest della stanza una porta conduce a un cubicolo adiacente.
Questo cubicolo (16)
conosciuto anche come "stanza rossa" può essere ammirata nel Museo Nazionale Archeologico di Napoli.
La decorazione consiste in pannelli rossi con eleganti bordi decorativi sopra un fregio nero decorato più in basso.
La zona superiore è decorata con pannelli contenenti festoni e fiori stilizzati su fondo rosso con bordi molto dettagliati.
I pannelli centrali su ogni parete contengono grandi scene; la scena dalla parete nord è raffigurato a destra. La pennellata, se fosse stato dipinto nel XIX sec., potrebbe quasi ascriversi ad un impressionista (un dettaglio della pennellata è raffigurato in basso).
La decorazione in questa stanza, che viene indicato anche come la 'stanza mitologica', non è in buone condizioni come quello in cubicula 15 e 16, e la maggior parte della parete nord è andato perduta.
I pannelli centrali su ogni parete contengono grandi scene; la scena dalla parete nord è raffigurato a destra. La pennellata, se fosse stato dipinto nel XIX sec., potrebbe quasi ascriversi ad un impressionista (un dettaglio della pennellata è raffigurato in basso).
Il cubicolo ha porte su entrambi i lati est e ovest. La porta nell'angolo sud-est riconduce al cubiculum 15, mentre la porta nell'angolo sud-ovest conduce all' Esedra 17 che collega la terrazza (d) con il peristilio. Vicino al limite occidentale dello scavo una porta si apre fuori il lato nord della terrazza sul cubicolo 19.
La decorazione in questa stanza, che viene indicato anche come la 'stanza mitologica', non è in buone condizioni come quello in cubicula 15 e 16, e la maggior parte della parete nord è andato perduta.
Tuttavia, gran parte della decorazione ad affresco sulle pareti est e ovest è sopravvissuta, tanto da consentire una descrizione della stanza nel suo complesso.
La decorazione era costituito da grandi pannelli rossi che incorniciavano una scena mitologica centrale su ogni parete. I pannelli rossi contengono sottili colonne bianche con delle sirene a sostenere ghirlande sottili che emanano dai lati del pannello.
Sopra i pannelli è stata dipinta una zona gialla superiore con piccole placche simili a quelli trovati nella 'stanza nera'.
Vi sono solo due scene mitologiche superstiti. La scena sulla parete est racconta la storia di Perseo e Andromeda.
La madre di Andromeda, Cassiope, si era vantata della propria bellezza.
Le ninfe del mare si erano lamentate con Poseidone, che spedì in Etiopia un mostro marino per punire gli abitanti del regno.
Cefeo, padre di Andromeda, consultato l'oracolo Ammon, capì che l'unico modo per scongiurare la desolazione della terra era incatenare la figlia a una roccia esponendola al mostro marino. Da sinistra accorre Perseo in volo per salvare Andromeda dal mostro che si avvicina in basso a sinistra del dipinto.
POLIFEMO E GALATEA |
La donna nella pittura in basso a destra del pannello può essere una ninfa del mare locale o la madre di Andromeda.
La scena sulla parete ovest raffigura la storia di Polifemo e Galatea, in cui il ciclope Polifemo seduto su uno sperone roccioso, attende al suo gregge di capre.
Polifemo ha smesso di suonare la siringa che tiene nella mano destra, forse perché ha notato in mare la ninfa Galatea seduta su un delfino.
Nella versione di Ovidio della storia di Galatea, questa ascolta la canzone di Polifemo che professa il suo amore per lei, mentre lei cerca di nascondersi con il suo amante, Aci, figlio di Fauno (Pan) e del fiume Ninfa Symaethis.
Aci non è nella pittura sebbene padre Pan può essere visualizzato in basso a destra, sotto forma di una statua su alto zoccolo. In alto a destra della pittura Polifemo lancia un masso dietro a una nave in partenza.
Cioè Ulisse con il suo equipaggio atterrato nella terra del Ciclope in cerca di cibo e bevande, e l'ira del Ciclope accecato che scaglia il masso.
Nell'angolo sud-ovest del cubicolo una porta si apre su un corridoio che conduce alle camere girando intorno al lato ovest del peristilio.
Dall'altra parte del corridoio dalla 'stanza mitologica' vi è il cubicolo 20, la 'camera bianca'.
Questa camera è stata solo parzialmente scavata in quanto lo scavo è stata invaso dalla lava durante l'eruzione vulcanica di aprile 1906. Di conseguenza solo due pannelli frammentari sono sopravvissuti.
La decorazione era costituita da pannelli bianchi con sottili ornamenti colonnari con vasi ed elementi floreali, passando da un profondo rosso nel fregio inferiore che viene sormontato da una modanatura che incorpora una fascia nera decorata con scene di uccelli
Su altri pannelli emerge, su fondo nero; un candelabro sormontato da un pannello con egittizzante scena del prete inginocchiato davanti a una statua di Anubi; dietro la statua si trova una sacerdotessa nelle vesti di Iside.
BIBLIO
- Pier Giovanni Guzzo - Nuove ricerche archeologiche nell'area vesuviana (scavi 2003-2006) - Roma - L'Erma di Bretschneider - 2008 -
- Lorenza Barnabei - Contributi di Archeologia Vesuviana - Roma - L'Erma di Bretschneider - 2007 -
- Alfonso De Franciscis - La pittura pompeiana - Sadea/Sansoni editore - 1965 -
- S. De Caro, A. Greek - Campania - Bari - 1981 -
- O. Baldacci - I termini della regione nel corso della storia - in «Storia e civiltà della Campania. L'Evo antico» - Napoli - 1991 -
BIBLIO
- Pier Giovanni Guzzo - Nuove ricerche archeologiche nell'area vesuviana (scavi 2003-2006) - Roma - L'Erma di Bretschneider - 2008 -
- Lorenza Barnabei - Contributi di Archeologia Vesuviana - Roma - L'Erma di Bretschneider - 2007 -
- Alfonso De Franciscis - La pittura pompeiana - Sadea/Sansoni editore - 1965 -
- S. De Caro, A. Greek - Campania - Bari - 1981 -
- O. Baldacci - I termini della regione nel corso della storia - in «Storia e civiltà della Campania. L'Evo antico» - Napoli - 1991 -
1 comment:
I dintorni dell'antica Pompei continuano a stupirci e ad emozionarci con lo splendore e la superba perfezione degli ambienti architettonici, del preziosismo dei dettagli pittorici e decorativi; purtroppo manca un progetto di offerta turistica e culturale che colleghi e renda di facile fruizione queste opere così uniche al mondo.
Post a Comment