I romani amavano moltissimo i giochi con le scommesse, come il gioco dei dadi, degli astragali, a testa e croce, e a morra, di regola vietati ai grandi, che erano consentiti loro soltanto in dicembre durante i Saturnali. Così il gioco d'azzardo era proibito e se veniva colto in fallo il giocatore pagava una multa di quattro volte la posta scommessa.
Invece le "sponsiones", (scommesse) erano consentite durante i Ludi circensi, sulle corse dei cavalli e sui gladiatori, il che aumentava alle stelle il piacere dello spettacolo. Un po' come si scommette oggi all'ippodromo. I romani erano fissati con le scommesse e scommettevano su tutto, spesso turlupinati da giocatori truffaldini che gironzolavano nelle terme per trovare il pollo da spennare.
Ben lo sa Marziale che avverte i bari:
Quae scit compositos manus improba mittere talos,
si per me misit, nil nisi vota feret.
(la mano disonesta che sa lanciare dadi truccati,
se lancia contro di me, deluderà le sue aspettative)
Naturalmente i giochi erano truccati e qualcuno ci cadeva sempre per questo i giochi che includevano scommesse erano proibiti e i vigilantes giracchiavano per le terme per arrestare il giocatore truffaldino e l'ingenuo truffato, che pagava una multa a sua volta.
LA TURRICOLA CON I DADI |
In tutti questi giochi si scommettevano parecchi soldi, che a volte dilapidavano i beni del giocatore, ed ecco la ragione delle proibizioni.
Come si vede all'epoca si era sotto questo profilo più civili ed assennati di oggi, poichè comprendevano benissimo la malattia del gioco e cercavano di proteggere i giocatori nonchè le loro famiglie.
Inoltre i debiti di gioco non erano riconosciuti e se il giocatore debitore aveva già pagato poteva richiedere giudizialmente quanto aveva dato al giocatore creditore, il che frenava in parte i giocatori ( la nostra legge non prevede la restituzione di quanto spontaneamente pagato dal debitore al gioco.)
DADI ROMANI A 6 FACCE |
I DADI
Erano detti aleae, e si giocavano lanciandone due o tre per volta.
DADO ROMANO A 20 FACCE |
"Odio dover penetrare in questi piccoli dettagli, ma voglio che il mio studente sappia lanciare i dadi con facilità e calcolare la quantità di spinta che dovrebbe dare loro nel gettarli sul tavolo, e che sappia come fare per ottenere il numero di tre o indovinare il lato che è da evitare, e che siano abili e prudenti nei gioco dei ladruncoli; e che una pedina non può combattere due nemici .... "
(Ovidio, arte di amare, III)
Il gioco dei dadi era molto diffuso tra i legionari. Un paio di dadi in osso sono stati ritrovati nel forte di Birdoswald, in Britannia, su ciascun lato era segnato un numero diverso di cerchi e punti e, nel complesso, non sono così differenti dai dadi che utilizziamo ancor oggi. I Romani possedevano anche un altro tipo di dadi, con soltanto quattro lati segnati, i cosiddetti tali, esempi dei quali sono anch'essi riemersi a Birdoswald.
Essi avevano quattro facce piatte contrassegnate dai numeri 1, 3, 4 e 6. Gli altri due lati erano arrotondati e privi di segni. In una partita di tali, venivano lanciati quattro dadi. Ovidio dice che il lancio più alto era chiamato "Venere" (1,3,4,6), mentre il più basso era chiamato "Cani" (quattro assi).
Tutti i dadi venivano agitati in una coppa e poi lanciati e lo si vede bene in un affresco di una locanda di Pompei ora al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Al gioco dei dadi erano collegati dei gettoni del gioco d'azzardo, in osso, con un lato inciso di marcature numeriche. Su alcuni di questi gettoni compariva la scritta "remittam libenter" (restituirò volentieri).
FANCIULLA ROMANA GIOCA AGLI ASTRAGALI |
GLI ASTRAGALI
Gli astragali, nome greco che in latino si traduceva con "talus" erano piccole ossa di ovini, articolati tra tibia e perone, usati per gioco come dadi, in effetti erano simili ai dadi anche essendo di forma stretta e lunga, invece di sei facce, avevano quattro facce: una liscia, una ruvida, una concava ed una convessa. Ad ogni faccia veniva assegnato un punteggio numerico (1, 3, 4, 6) in modo tale che le facce contrapposte dessero come risultato 7.
Marziale all'amico Paolo:
Paulum seposita severitate,
dum blanda vagus alea December
incertis sonat hinc et hinc fritillis
et ludit tropa nequiore talo,
nostris otia commoda Camenis.
(Paolo deposta un poco la tua seriosità,
mentre Dicembre che si incapriccia del dado accattivante
riecheggia di qua e di là dei bossoli incerti
e impazza la tropa con l’astragalo più sregolato,
consacra gli ozi alle nostre Camene).
ASTRAGALE |
Con gli astragali si compiva anche un altro gioco, quello di lanciarli in aria per poi riacchiapparli con le mani, oppure col solo dorso delle mani. Vinceva chi ne raccoglieva di più. Un gruppo di terracotta da Capua, databile 340-330 a.c., raffigura due fanciulle accovacciate, intente nel gioco con gli astragali che tengono in entrambe le mani: si usava lanciarli in aria per poi cercare di recuperarli al volo nel maggior numero possibile.
PUNTEGGI DEGLI ASTRAGALI |
Gli astragali erano anche realizzati in bronzo pitturato nei quattro lati o in bronzo dorato, ma ne sono stati rinvenuti anche in avorio e in argento e in oro. Marziale (XIV, 14) in "tali eborei" (astragali d’avorio):
Cum steterit nullus vultu tibi talus eodem,
Munera me dices magna dedisse tibi.
(Se nessun astragalo avrà la stessa faccia,
dirai che io ti ho dato grandi doni).
TESSERAE LUSORIAE
Se ne sono trovate di epoca tardo-repubblicana ma ciò non toglie che possano essere proseguite nell'uso per tutto l'impero.
Le tessere avevano dei numeri e delle scritte, tipo felix o infelix, o i nomi di alcune divinità, o insulti o apprezzamenti, ed alcune non avevano scritte, il che fa pensare che il giocatore potesse procedere o arrestarsi o tornare indietro di tot numeri a seconda della scritta, tipo incontri Marte ti arresti perchè c'è la guerra, oppure torni indietro perchè sei infelice, e le tessere senza scritta doveva significare pescata nulla.
Purtroppo non sono mai stati ritrovati i tavoli o le basi su cui dovevano scorrere le tessere.
NAVIA ET CAPITA
- gioco a "navia et capita" (nave o testa), il nostro testa o croce con cui si doveva indovinare se la moneta cadeva dalla parte della testa o della nave.
MONETA CON LA TESTA DELLA DEA ROMA E LA PRUA DI UNA NAVE |
Per i romani, abituati a combattere via terra, l'armamento navale fu una novità che usarono però egregiamente superando tutti i concorrenti marittimi.
PAR ET DISPAR
- Era l'odierno gioco a "pari e dispari" con cui un giocatore teneva chiuso nelle mani un determinato numero di sassolini e l'altro doveva indovinare se erano di numero pari o dispari.
MICATIO
Era il gioco della morra, usatissimo dai romani, che consiste nell'indovinare la somma dei numeri che vengono mostrati con le dita dai giocatori. Simultaneamente i due giocatori tendono il braccio mostrando il pugno oppure stendendo un numero di dita a scelta, mentre gridano un numero da 2 a 10 (la morra).
- Era l'odierno gioco a "pari e dispari" con cui un giocatore teneva chiuso nelle mani un determinato numero di sassolini e l'altro doveva indovinare se erano di numero pari o dispari.
LA MICATIO |
MICATIO
Era il gioco della morra, usatissimo dai romani, che consiste nell'indovinare la somma dei numeri che vengono mostrati con le dita dai giocatori. Simultaneamente i due giocatori tendono il braccio mostrando il pugno oppure stendendo un numero di dita a scelta, mentre gridano un numero da 2 a 10 (la morra).
Il giocatore che indovina la somma conquista il punto e, nel caso di gioco a squadre, mantiene la mano e dovrà combattere con l'altro giocatore della squadra concorrente e così via.
Se entrambi i giocatori indovinano la somma il gioco continua e nessuno guadagna il punto. Il gioco finisce quando si raggiunge il punteggio deciso a priori.
Cicerone, in un suo scritto, ci dice che "dignus est quicum in tenebris mices", ossia "è persona degna quella con cui puoi giocare alla morra al buio". In latino la morra era indicata come "micatio", dal verbo "micare", che per esteso era "micare digites", ossia protendere le dita nel gioco.
PEZZI DEL DOMINO ROMANO |
IL DOMINO
I romani giocavano anche una specie di domino, in genere di legno, ma pure in avorio o in bronzo.
Lo giocavano tanto i bambini quanto gli adulti. Se ne sono trovati pochi pezzi ma è attestato da diverse fonti.
In realtà l'invenzione del domino deriva dall'antico Egitto, da cui passò in Grecia e quindi a Roma. Nell'Urbe arrivava e si diffondeva tutto di tutto, e ogni novità faceva scalpore.
DONNE GIOCANO AGLI ASTRAGALI |
LE NOCI
I giochi con le noci erano più giochi di abilità che di fortuna, si facevano cumuli formati da tre noci come base con una sopra, e si doveva cercare di colpire il cumulo lanciando una quinta noce da una certa distanza (come il nostro gioco del tiro al barattolo).
Il "Ludus castellorum" o le "ocellate", era un'altra variante del gioco delle noci. Consisteva nell'abbattere piccole piramidi di noci o altri semi di frutta, come si vede su un rilievo di epoca imperiale.
Ma vi erano delle varianti, come quella raffigurata sulla destra dello stesso rilievo: due ragazzini fanno scivolare la noce su un piano inclinato cercando di centrare un mucchietto di noci.
Ovidio descrive almeno sette modi di giocare alle noci. Uno nel disporre a terra tre noci a triangolo e nel farne cadere con delicatezza e precisione una quarta, che doveva rimanere in equilibrio su quelle di base.
MOSAICO DI PIAZZA ARMERINA |
LA PALLA E IL VOLANO
Marziale distingue vari tipi di palla: follis, di pelle e vuota dentro, paganica ripiena di piume, e harpasta ripiena di sabbia. Famoso il mosaico di Piazza Armerina, in Sicilia, dove delle ragazze in bikini giocano con la palla lanciandosela tra di loro.
Ma le donne non si lanciavano solo la palla, ma anche volani che dovevano essere colti al volo, costituiti da un cerchio raggiato collegato al centro con uno stelo, il tutto in legno leggero. Con lo stelo si lanciava il volano che l'altra doveva afferrare sempre per il gambo.
Oppure si lanciavano un cerchietto servendosi di due bastoncini che l'altra doveva catturare con i suoi bastoncini e rilanciare. Oppure si lanciava la palla e l'altra la respingeva con un piccolo scudo di metallo verso la lanciatrice.
PALLA ROMANA |
Pila trigonica
Sei giocatori raggruppati a due a due, in modo da formare tre squadre in un triangolo di due metri di lato, disegnato sul terreno aperto.
In ogni vertice del triangolo si posizionano due giocatori, uno davanti all’altro. Quelli che stanno davanti iniziano il gioco, mentre quelli che sono dietro aspettano il proprio turno. Il gioco consiste nel passarsi la palla provando a ingannare gli avversari che possono riceverla.
Se a un giocatore cade la palla, lo sostituisce il compagno di squadra. Il giocatore che subentra riprende a tirare la palla. Vince la copia di giocatori a cui cade la palla il minor numero di volte.
Sei giocatori raggruppati a due a due, in modo da formare tre squadre in un triangolo di due metri di lato, disegnato sul terreno aperto.
In ogni vertice del triangolo si posizionano due giocatori, uno davanti all’altro. Quelli che stanno davanti iniziano il gioco, mentre quelli che sono dietro aspettano il proprio turno. Il gioco consiste nel passarsi la palla provando a ingannare gli avversari che possono riceverla.
Se a un giocatore cade la palla, lo sostituisce il compagno di squadra. Il giocatore che subentra riprende a tirare la palla. Vince la copia di giocatori a cui cade la palla il minor numero di volte.
Trigon
C'era poi un particolare gioco della palla, detto il "trigon" (trigono), con tre soli giocatori, posti ai vertici di un triangolo tracciato al suolo, che si lanciavano la palla con delle piccole reti una piccola palla di crine.
Harpastum
Un altro gioco della palla era l'harpastum, che si giocava con due squadre. Il primo giocatore colpiva con la mano la palla, posizionandosi nel fondo davanti alla linea che delimita il campo, la palla doveva oltrepassare la linea centrale. I giocatori avversari dovevano rimandare la palla dall’altra parte, colpendola con la mano in modo che la palla passi sul suolo o in alto e cercando di oltrepassare la linea di fondo difesa dall’altra squadra.
I giocatori delle due squadre dovevano impedire che la palla oltrepassasse la linea di fondo, segnando ogni volta un punto. Vinceva la squadra che per prima arrivava a 10 punti.
C'era poi un particolare gioco della palla, detto il "trigon" (trigono), con tre soli giocatori, posti ai vertici di un triangolo tracciato al suolo, che si lanciavano la palla con delle piccole reti una piccola palla di crine.
PALLINE ROMANE |
Harpastum
Un altro gioco della palla era l'harpastum, che si giocava con due squadre. Il primo giocatore colpiva con la mano la palla, posizionandosi nel fondo davanti alla linea che delimita il campo, la palla doveva oltrepassare la linea centrale. I giocatori avversari dovevano rimandare la palla dall’altra parte, colpendola con la mano in modo che la palla passi sul suolo o in alto e cercando di oltrepassare la linea di fondo difesa dall’altra squadra.
I giocatori delle due squadre dovevano impedire che la palla oltrepassasse la linea di fondo, segnando ogni volta un punto. Vinceva la squadra che per prima arrivava a 10 punti.
NUMMUM LACTARE
La dotazione a ciascun giocatore poteva essere di due o più monete. Si tracciavano due linee parallele sul terreno separate tra loro di due passi, e i giocatori, a turno, lanciavano una moneta da una delle linee per avvicinare la moneta alla linea opposta, ma evitando di oltrepassarla pena la squalifica.
I giocatori potevano usare il loro turno per cercare di smuovere le monete degli avversari, cercando di fargli superare la linea. Vinceva il giocatore che riusciva ad avvicinare maggiormente la sua moneta alla linea opposta senza superarla..
TABULAE LUSORIAE
Erano giochi da tavolo, sia per bambini che per adulti, visto che si trovavano spesso incise su pavimenti o sui gradini dei fori cittadini.
In genere le tabulae lusoriae, tavole da gioco, erano piani portatili in legno, semplici o intarsiate, o di marmo, bronzo, o pietre pregiate.
Diverse venivano incise o scolpite sui pavimenti o sui gradini dei tribunali dove coloro che assistevano, evidentemente annoiandosi ad ascoltare le cause, giocavano a filotto per passare il tempo.
Nelle case dei ricchi si usavano generalmente scacchiere, che potevano anche essere ricchissime e realizzate in materiali preziosi. Pompeo Magno fece sfilare nel corteo del suo trionfo sui pirati, con il resto del bottino, la preziosa scacchiera di 3 piedi x 4 (90 x 120 cm) le cui caselle erano ricavate con l'intarsio di due tipi di pietre preziose.
LUDUS LADRUNCULORUM |
TABULAE LUSORIAE
Erano giochi da tavolo, sia per bambini che per adulti, visto che si trovavano spesso incise su pavimenti o sui gradini dei fori cittadini.
TABULAE LUSURIAE |
Diverse venivano incise o scolpite sui pavimenti o sui gradini dei tribunali dove coloro che assistevano, evidentemente annoiandosi ad ascoltare le cause, giocavano a filotto per passare il tempo.
Nelle case dei ricchi si usavano generalmente scacchiere, che potevano anche essere ricchissime e realizzate in materiali preziosi. Pompeo Magno fece sfilare nel corteo del suo trionfo sui pirati, con il resto del bottino, la preziosa scacchiera di 3 piedi x 4 (90 x 120 cm) le cui caselle erano ricavate con l'intarsio di due tipi di pietre preziose.
Le tabulae erano:
- filotto
- gioco delle fossette
- i latruncoli o gioco dei legionari (ludus latrunculorum)
- gioco delle dodici linee (duodecim scripta)
- gioco "dei Reges", o della composizione delle lettere
- duplum molendinam
Il gioco dei ladruncoli, o semplicemente Latrunculi (da cui il termine italiano di ladruncoli), o Latrones (ladro di strada), era praticato molto dai legionari, simile al gioco odierno della dama.
LADRUNCULI |
L'avversario però, anche sacrificando qualcuna delle proprie pedine, poteva sfondare l'assedio riconquistando libertà di movimento sul retrofronte dell'avversario, con possibilità di graduale conquista della scacchiera.
"Trimalcione: Mi permettete, però, di finire il mio gioco.
Era seguito da uno schiavo con un asse di legno terebinto e dadi di pasta vitrea. E ho notato un particolare che rasentava il massimo della raffinatezza; come pedine in bianco e nero venivano servite monete in oro e argento. "(Piet. sab 33)
Il gioco dei ladruncoli era un gioco di guerra le cui pedine erano mosse come la torre del gioco degli scacchi. Varrone lo menziona per la prima volta nel I secolo a.c., ma il gioco era sicuramente più antico e derivava dal gioco greco petteia (sassolini) che, secondo Platone, proveniva a sua volta dall'Egitto.
Ovidio spiega che nel ludus latrunculorum si catturava una pedina circondandola con due pedine nemiche in orizzontale o in verticale. Erano permessi anche movimenti all'indietro. Le pedine di pietra, talvolta molto preziose, o di vetro di diversi colori erano disposte su tavole dal numero variabile di caselle. Così come era anche variabile il numero delle pedine.
Il giocatore che riusciva a mangiare più pezzi vinceva la partita. e, a quanto afferma Vopisco, era proclamato imperator, a rafforzare il carattere e la destinazione militare del gioco. Svetonio scrive che l'imperatore Claudio era così appassionato di dadi che, oltre a scrivere un libro incentrato su questo gioco, aveva fatto predisporre una tavola nel suo carro per poterci giocare durante i suoi spostamenti senza che i dati rotolassero a terra.
Gioco dei Reges
Il gioco dei Reges, (da regor reges = regola) raggruppava lettere anche senza senso determinato, con le stesse parole, di significato non chiaro, disposte su quattro righe e distinte in due campi, non sempre nello stesso ordine, ma in maniera tale che nella prima riga ci siano sempre dieci lettere, nella seconda e terza otto e nella quarta e ultima sette.
Un esemplare sta nei Musei Capitolini con sequenza di lettere ben calcolate nelle colonne: due E nella seconda, quattro G nella quarta, tre R e una S nell'ultima, e lettere che si alternano come R ed S nella quinta ed G ed E nell'ottava.
Duodecim Scripta
Su una tavola, in genere di marmo, erano scritte 2 parole, ognuna di 6 caratteri, disposte su 3 righe, per un totale di 36 lettere. Si usavano 3 dadi e 30 pedine, 15 bianche e 15 nere; ogni casella poteva contenere più di una pedina. Il giocatore poteva muovere da una a tre pedine:
- una sommando il punteggio dei tre dadi;
- due pedine utilizzando per una il punteggio di due dadi e il resto per la seconda;
- tre pedine utilizzando il punteggio di ogni singolo dado.
Duplum Molendinam
Il primo giocatore collocava una pedina sulla linea inferiore o all’incrocio delle linee del tavolo da gioco. Il secondo giocatore poneva poi la sua pedina cercando di evitare che l’avversario potesse allineare 4 pedine. Vinceva colui che riusciva per primo ad allineare 4 delle sue pedine in fila orizzontale, verticale o diagonale.
Occorreva una tavola lusoria e 12 pedine per ogni giocatori. In una variante però si assegnavano ai giocatori solo 9 pedine ad ognuno.
AES SIGNATUM (carte da gioco)
Esiste una nuova teoria che vuole che le carte da gioco derivino direttamente da lingotti romani conosciuti come aes signatum (minerale - rame o bronzo - contrassegnato, del peso di circa 1,5 kg).
Su questi lingotti di forma rettangolare vi erano, tra varie figure, un sole (o anche un'aquila), una spada, un bastone ed una coppa.
AES SIGNATUM (carte da gioco)
AES SIGNATUM |
Per cui gli assi e i relativi semi sarebbero direttamente ispirati ad antichissime monete romane chiamate Assi.
Queste monete non sarebbero mai entrate nella ricostruzione storica in quanto praticamente sconosciute (se ne conoscono pochissimi esemplari).
L' Aes Signatum, come quello di fianco illustrato, apparve durante la Repubblica Romana dopo il 450 a.c. Era in bronzo. misurava 185,00 × 90,00 mm e pesava 1,662 g. (Biblioteca Apostolica Vaticana, Roma). Probabilmente veniva usata anche o soprattutto dagli adulti.
BIBLIO
- C.Bianchi - I bambini e i giochi di abilità - L’infanzia e il gioco nel mondo antico - materiali della Collezione Sambon di Milano - a cura di A. Ceresa Mori, C. Lambrugo, F. Slavazzi - Milano - 2012 -
- F. Giacobello - Bambole e marionette - L’infanzia e il gioco nel mondo antico - materiali della collezione Sambon di Milano - a cura di A. Ceresa Mori, C. Lambrugo, F. Slavazzi - Milano - 2012 -
BIBLIO
- C.Bianchi - I bambini e i giochi di abilità - L’infanzia e il gioco nel mondo antico - materiali della Collezione Sambon di Milano - a cura di A. Ceresa Mori, C. Lambrugo, F. Slavazzi - Milano - 2012 -
- F. Giacobello - Bambole e marionette - L’infanzia e il gioco nel mondo antico - materiali della collezione Sambon di Milano - a cura di A. Ceresa Mori, C. Lambrugo, F. Slavazzi - Milano - 2012 -
- Eugenia Salza Prina Ricotti - Giochi e giocattoli - Vita e costumi dei romani antichi - Firenze - Quasar - 1995 -
- Sarcofago di Crepereius Euhodus e Crepereia Tryphaena - la bambola d'avorio con gli anelli d'oro. -
Interessantissimo!
RispondiEliminaSi può sapere ogni cosa!
RispondiEliminaBellissimoooooo!
Fico H U R B
RispondiEliminaBuona sera, vorrei un'informazione bibliografica. Nella parte dedicata al gioco del Domino, lei dice "In realtà l'invenzione del domino deriva dall'antico Egitto". Vorrei sapere la fonte di questa informazione perché la trovo interessante per i miei studi.
RispondiEliminaSono una giovane artista che sta facendo un lavoro proprio sul gioco del domino e sto cercando quante piu informazioni possibili in merito. Fino a questo momento tutte le informazioni sulle origini del gioco mi portano in Cina e questa qui, che oggi leggo, è per me una grande novità. Le sarei grata se potesse aiutarmi.
Grazie e saluti
Elena Bordacconi.
Grazie, estremamente interessante! Nella scena finale di un romanzo ambientato nel mondo antico i miei personaggi giocano ai Latrunculi. Ora sono alla ricerca di un gioco interessante per coinvolgere gli stessi personaggi nell'ultimo capitolo del mio terzo romanzo...
RispondiEliminaEsistenza in epoca romana qualcosa di simile al tennis?
RispondiEliminaMolto interessante!!
RispondiEliminaHo provato il gioco con le ossa a Roma con una guida nel colosseo
RispondiEliminaAm I correct in thinking that nobody knows how the REGES GAME was played?
RispondiEliminaE molto informativo per delle ricerce di scuola 1 media e 5
RispondiEliminaOK
RispondiEliminaInteressantissimo, ricostruzione eccezionale, bravissimo!
RispondiEliminaBellissimo ritrovare gli astragali della mia infanzia, anni '70, giù nel Salento....usavamo anche i tuddji, cubetti (circa) di marmo ma anche appunto gli astragali: l'abilità consisteva nel prenderne da terra il maggior numero possibile nel palmo della mano senza far cadere gli altri già presi...Ottima ricerca bravo!
RispondiElimina