VICUS IUGARIUS |
"Aedes Opis, et Saturni" nel Vico Giugario o Jiugario; ovvero, Aedes Saturni nel Foro Romano, la quale servì ancora al Publico Erario. Il Vico Jugario corrisponde, insieme alla via della Consolazione, all'antico "vicus Jugarius" dove c'era un altare di "Iuno Iuga", ossia "Giunone" che univa in matrimonio ("iungere") oppure dalle botteghe di costruttori di gioghi ("iuga") per i buoi in relazione al vicino Foro Boario.
« Si dice che Opi sia moglie di Saturno
Tramite lei si esplica la terra,
poiché la terra distribuisce tutti i beni al genere umano. »
(Sesto Pompeo Festo, 203:19)
Ad Opi furono dedicati due santuari, uno sul Campidoglio e l'altro nel Foro, e in suo onore si celebravano le feste degli Opiconsivia il 25 agosto e degli Opalia il 19 dicembre.
Il tempio di Saturno nel Foro Romano venne consacrato sotto il consolato di Aulo Sempronio Atratino e Marco Minucio Augurino nel 497 a.c.,ed è il più antico luogo sacro di Roma dopo il Tempio di Vesta e quello di Giove.
Alla sua protezione era affidato il grano mietuto e riposto nei granai. È raffigurata con una cornucopia, con del grano o con uno scettro.
I due templi, di Opi e di Saturno sul Campidoglio, erano piuttosto vicini e condividevano l'aedes, detta appunto "Aedes Opis et Saturnis", con un'ara sacra su cui si svolgevano sacrifici annuali e misteriosi.
CATENE O BENDE
Secondo il mito romano, quando Saturno fu spodestato dal figlio Giove, fu esiliato in Ausonia, cioè nel suolo italico e, accolto dal Dio Giano, avrebbe fondato le mitiche città saturnie. Insegnò l'agricoltura alle genti del luogo portando pace e giustizia. Per i suoi molti meriti avrebbe ricevuto una parte del regno di Giano, cui conferì anche il dono della preveggenza.
Saturno resterà l'unico a regnare dopo la morte e la divinizzazione di Giano, ed ebbe la sua dimora in Campidoglio e c'era un tempio in cui la sua statua era avvolta in catene perché i Romani non volevano che lasciasse mai Roma, oppure perché si ricordava così il periodo in cui Zeus lo aveva imprigionato.
Sede del tesoro di stato, il tempio conteneva una statua di Saturno che le fonti antiche riferiscono fosse velata e con in mano una falce, inoltre era cava e interamente riempita di olio. Se era cava è ovvio fosse in argilla, quindi probabilmente etrusca. Aveva inoltre le gambe legate con bende di lana, sciolte solo in occasione dei Saturnali. Saturno era detto Saturnus pater in Lucilio (framm. 21 Marx) e in talune iscrizioni; nel carme dei Sali è scritto: "qui deus in Saliaribus Saturnus nominatur", (Fest., p. 432)
Il culto prettamente urbano di Saturno si unì a quello di Crono, si che per sfuggire al figlio Giove si rifugiò nel Lazio risalendo il Tevere fino al Gianicolo. Qui avrebbe incontrato Giano, da cui fu bene accolto, per stabilirsi sulla sinistra del fiume, alle radici del Campidoglio (Saturnia) dove poi sorse il suo tempio. Qui il Dio insegnò agli uomini l'agricoltura togliendoli alla pastorizia vagante (Varr., De re rust., III, 1, 1,5)
Saturno resterà l'unico a regnare dopo la morte e la divinizzazione di Giano, ed ebbe la sua dimora in Campidoglio e c'era un tempio in cui la sua statua era avvolta in catene perché i Romani non volevano che lasciasse mai Roma, oppure perché si ricordava così il periodo in cui Zeus lo aveva imprigionato.
Durante i Saturnalia, le festività che si tenevano dal 17 al 23 dicembre, le bende venivano tolte, si teneva un banchetto pubblico, il gioco d'azzardo era ammesso; l'ordine sociale basato su padroni e schiavi veniva sovvertito e i padroni servivano i loro schiavi a tavola, e la festa terminava al grido di "Ego Saturnalia" (Io Saturnalia).
Durante i sette giorni dei festeggiamenti più famosi di Roma, si compiva un rito su un antichissimo altare, posto sempre nell'Aedes Opis et Saturnis, da collegare, secondo la tradizione, alla mitica fondazione della città sul Campidoglio da parte di Saturno.
Qui si legò alla Dea Opi con cui condivise un aedes sacro: l'AEDES OPIS ET SATURNIS
RODOLFO LANCIANI
1528. AEDES SATVRNI.
« Pirro Ligorio ricorda la seguente scoperta. Cavandosi nel V anno del ponteficato di papa Clemente VII sotto la rupe Tarpeia in capo del vico lugario furono trovate alcune colonne di Travertino striate et stuccate dell'ordine corinzio non tagliati come sogliono essere le fronde dell'acanto, ma erano li suoi capitelli sodi et garbatamente fatti et con esse furono trovate due tavole di bronzo scritte donate dal cardinale Hippolito de Medici al cardinal della Valle, e venute per eredità in casa de Crapanchi gentilhuomini romani ma a proposito nostro havemo cavate quelle poche parole che sono scritte nel fine della IIXX tavola delle XX questorie, perchè dice esser fissa nella Aede di Saturno nel muro contrasignato nella pianta ivi ad aedem Saturni in pariete intra caucas proxime ante hanc legem.
Così dunque questa tavola era nella aede di Saturno et questa parte che in quell'hora si cavò è nella parte di dietro nella chiesa di san Salvatore in Astatera sotto la Rupe capitolina. Questa fu la prima cognitione di esso tempio. Dopo sotto del ponteficato di papa Paulo IV, cavandosi dall'altra parte della suddetta chiesa incontro dell'Hospedale di Santa Maria in portico, e avante la chiesa di san Salvatore appunto sotto il colle dove soprastava la Rocca capitolina in vico lugario, furono trovate altre memorie del portico di esso tempio di ordine esastilo ciòè di sei colonne di sasso Travertino stuccate et striate e corinzie come erano quelle ch'erano dentro il tempio.
Oltre alle memorie de fragmenti che sono trovati di questo tempio delle colonne et de muri havemo vedute alcune rovine delle finestre che havea sopra delli nicchi ch'erano intra le colonne et havea i suoi lumi nei fianchi " .. La lex Antonia de Thermessibus, incisa in lastra di bronzo nell' anno u. e. 683, è stata di fatto " reperta Romae ad Tarpei radices in Saturni ruinis » e fu di fatto posseduta da Camillo Capranica nella seconda metà del cinquecento. Similmente la lex Cornelia de xx quaestoribus, di dieci anni anteriore alla precedente, è cosi descritta nelle schede fiorentine del Borghini: « tabula ahenea clavis olim parieti adfixa reperta Romae in ruinis aedis Saturni ad Tarpei mentis radices ».
ARA DI SATURNO
Situata a fianco del pilone meridionale dell'Arco di Settimio Severo, si può notare a fianco dell'Umbilicus Urbis una tettoia moderna che copre un'area per il culto intagliata in parte nella roccia viva e completata con blocchi di tufo romano. Questo luogo è stato identificato con l'Ara di Saturno, databile intorno al VI secolo a.c., costruzione che ha anticipato lo stesso tempio dedicato alla divinità.
Secondo vari autori tuttavia, le fondamenta di pietra non sarebbero dell'Ara di Saturno, ma del Volcanal, ovvero dell'Ara di Vulcano. La cosa è ancora oggetto di dibattimento.
BIBLIO
- Macrobio - I Saturnali - a cura di Nino Marinone - Unione Tipografico-Editrice Torinese - Torino - 1967 -
- Eric Orlin - Temples, Religion, and Politics in the Roman Republic - Brill - Dea Store -
- F. B. Sear - "Architettura Religiosa" - sezione Diane Favro - et al. "Roma, antica." - Oxford University Press - 2016 -
- Virgilio, Eneide -VIII - traduzione di Luca Canali -
- Angelo Brelich - Tre variazioni romane sul tema delle origini - Roma - Editori Riuniti university press - 2010 -
SATURNALIA |
LE BENDE
Le bende poste sulle gambe è il divieto di andare liberamente, il cammino ostacolato. Tolte le bende ci si poteva scatenare sovvertendo ogni regola, un po' come se si libera la mente e si lascia posto all'istinto. Dunque i Saturnalia servivano a scatenarsi, cioè togliersi le catene. Non a caso si riferisce che La sua statua avesse anche delle catene.
IL VELO
Si narra che la statua di Saturno oltre ad avere le bende sulle gambe fosse totalmente coperta da un velo. Era l'indicazione misterica da scoprire, come a dire che occorreva interpretare la statua del Dio, non tutto di quel Dio era stato svelato, e solo gli arditi potevano sollevare quel velo.
IL VELO
Si narra che la statua di Saturno oltre ad avere le bende sulle gambe fosse totalmente coperta da un velo. Era l'indicazione misterica da scoprire, come a dire che occorreva interpretare la statua del Dio, non tutto di quel Dio era stato svelato, e solo gli arditi potevano sollevare quel velo.
L'OLIO
L'olio era ovviamente quello delle lampade, da cui si attingeva durante le feste per proseguire in notturno, quando il sole non forniva più luce. Le feste notturne terminavano quando fosse terminato l'olio per le lampade, almeno in epoca più arcaica, perchè in seguito le feste furono stabilite nella data e nella durata.
EGO SATURNALIA
Come dire: "IO SONO I SATURNALI". cioè lo scatenamento degli istinti, i Saturnalia, sono parte di me, è il Saturno liberato da bende e catene. E' evidente che anticamente i Saturnalia avessero un culto misterico che gli iniziati dovevano interpretare. Per gli altri uomini era invece soltanto una festa.
ARA SATURNI |
IL FALCETTO
Saturno era dotato di un falcetto che mieteva grano... e vite umane. Era il Dio della Morte, ma questo era il significato del lato misterico-iniziatico, ignorato dai più. Togliere le bende, cioè la mente, faceva scoprire la bellezza dell'istinto e la temutissima morte.
L'accettazione della morte da parte di un romano era basilare, perchè egli era anzitutto un combattente. Chi non temeva la morte non era solo un buon legionario ma era un eroe, e come tale salutato e rispettato da tutti.
POI C'ERA OPI
Opi era la natura, provvida di frutti che sostentava tutte le creature, che le faceva nascere, crescere e morire. Lei era eterna perchè si riciclava continuamente, nella vita e nella morte. Questi erano i significati reconditi dei Sacri Misteri di Saturno e di Opi, dell'uomo e della natura. Dell'uomo che nasce, cresce e muore in essa, e che in essa rinasce, nell'eterno ciclo della vita,
Questa era la misterica sacralità dell'"Aedes Opis, et Saturni", per chi era in grado di intenderla.
RODOLFO LANCIANI
ARA DI SATURNO
Situata a fianco del pilone meridionale dell'Arco di Settimio Severo, si può notare a fianco dell'Umbilicus Urbis una tettoia moderna che copre un'area per il culto intagliata in parte nella roccia viva e completata con blocchi di tufo romano. Questo luogo è stato identificato con l'Ara di Saturno, databile intorno al VI secolo a.c., costruzione che ha anticipato lo stesso tempio dedicato alla divinità.
Secondo vari autori tuttavia, le fondamenta di pietra non sarebbero dell'Ara di Saturno, ma del Volcanal, ovvero dell'Ara di Vulcano. La cosa è ancora oggetto di dibattimento.
BIBLIO
- Macrobio - I Saturnali - a cura di Nino Marinone - Unione Tipografico-Editrice Torinese - Torino - 1967 -
- Eric Orlin - Temples, Religion, and Politics in the Roman Republic - Brill - Dea Store -
- F. B. Sear - "Architettura Religiosa" - sezione Diane Favro - et al. "Roma, antica." - Oxford University Press - 2016 -
- Virgilio, Eneide -VIII - traduzione di Luca Canali -
No comments:
Post a Comment