Le bambine greche e romane potevano giocare con le bambole anche da adolescenti, del resto si sposavano piuttosto presto. Soprattutto le romane, che potevano essere impalmate anche all'età di dodici anni in quanto era l'età in cui si poteva esser certi che fossero vergini, per la fissa dei romani di non avere paragoni sulle loro prestazioni sessuali.
Precauzioni inutili, perchè in seguito, specie in età imperiale le donne si liberarono, divorziarono e fecero le loro esperienze. Però fintanto non si sposavano rimanevano un po' bambine e questo veniva incoraggiato, tanto è vero che potevano giocare, e le bambole era il loro passatempo preferito, finchè non si sposavano perchè allora con una cerimonia sacra offrivano al tempio i loro giocattoli ai Lari.
BAMBOLE DI TERRACOTTA |
Nella Roma Imperiale la bambola, detta "pupa" o nella sua versione diminutiva "pupilla" (bambolina) era un oggetto molto diffuso anche tra la plebe, per cui in tutto il mondo romano e nel resto del suo impero si rinvennero bambole nelle sepolture delle adulte. Non erano evidentemente state portate al tempio, o erano altre bambole oltre a quella votata, oppure veniva alla morte della romana ritirata dal tempio per accompagnare la defunta nel mondo dell'aldilà.
Sono state ritrovate bambole anche nell'antico Egitto, in genere generalmente modellati con l'argilla, ma ne esistono di più belli in osso o in avorio databili al periodo greco e romano. Le bambole dell'antichità avevano lineamenti e fisico da adulte, spesso con vestiti e gioielli, mai bambine.
In particolari santuari del mondo antico, dedicati a divinità legate al mondo femminile ed infantile, ma anche in sepolture di fanciulle, sono stati ritrovati oggetti dalle dimensioni estremamente ridotte: stoviglie, seggioline, lettini, sgabelli, che pur avendo valore religioso e rituale, sono pertanto giocattoli.
BAMBOLA DI TARRAGONA III - IV SECOLO D.C. |
Se le gambe o le braccia si fossero rotte era possibile il ricambio e c'erano pure bambole in posizione fissa: sedute o nell'atto di compiere qualche azione particolare legata all'attività domestica.
A Roma invece le bambole furono una vera e propria arte, opera di artigiani specializzati, fortunatamente in parte giunte a noi proprio attraverso le sepolture. Si è pure individuato che la produzione delle bambole in due aree distinte di lavorazione, dell’osso e dell’avorio, fossero locate a Roma sulle pendici del Palatino e nei pressi dell’esedra della Crypta Balbi.
Di bambole all'epoca ce ne erano molte e di molti tipi. A tutte però veniva dato un aspetto adulto, sia che fossero di pezza o riempite di stoppa, il cui unico vantaggio era quello di essere morbide. C’erano poi le bambole di creta, on genere dipinte, alcune ben fatte altre grossolanamente abbozzate, con braccia e gambe snodabili unite al corpo da lunghi perni.
Gli artigiani costruttori di bambole erano chiamati dai latini figuli, lavoratori in creta, ovvero chi fabbricava bambole d’argilla che vendevano al mercato.
La creta era un materiale frequentemente usato poiché poco costoso, facilmente reperibile, molto duttile che poteva essere decorato e dipinto in modo da rendere l’oggetto esteticamente più realistico e piacevole.
Ma la maggior parte erano in legno tornito e dipinto, ma ce n'erano anche in osso o in avorio, tutte vestite e pure ingioiellate.
Le bambole in avorio e in osso di età medio e tardo imperiale erano rappresentate nude, con la sola eccezione in molti casi dei piedi, su cui erano incise le calzature a forma di bassi stivaletti, ma si ritiene che indossassero originariamente vestiti in stoffa che sono andati perduti.
Le bambole in avorio e in osso di età medio e tardo imperiale erano rappresentate nude, con la sola eccezione in molti casi dei piedi, su cui erano incise le calzature a forma di bassi stivaletti, ma si ritiene che indossassero originariamente vestiti in stoffa che sono andati perduti.
Infatti furono rinvenute tracce di tessuto con alcuni filamenti in oro sulla bambola in avorio rinvenuta a Roma presso la basilica di S. Sebastiano sulla Via Appia.
Si osserva che in genere la testa e il torso erano intagliati in un unico blocco, mentre gli arti erano lavorati a parte e fissati al corpo mediante perni o fili rigidi.
Le bambole in avorio, più raffinate, nella parte inferiore del bacino avevano due tenoni forati che si inserivano in corrispondenti alloggiamenti cavi ricavati nella parte superiore delle gambe ed erano bloccati con piccoli perni.
Un sistema simile permetteva il fissaggio della parte inferiore della gamba al ginocchio e della parte inferiore del braccio al gomito; le spalle invece erano connesse mediante semplici perni infilati. Fra gli esemplari più noti la bambola di Crepereia Tryphaena.
In alcune bambole l’attacco delle gambe al torso avveniva mediante un unico tenone centrale, prolungamento del bacino, attraverso il quale passava un lungo perno che univa le due gambe; raramente le gambe e le braccia presentavano la doppia articolazione al gomito e al ginocchio.
Fra le bambole di questo secondo tipo, alcune, in avorio, hanno una pregevole anatomia del corpo e una elevata raffinatezza esecutiva, come nel caso della bambola di Grottarossa.
In alcuni casi si predisponevano quattro, articolazioni: alle spalle, ai gomiti, alle anche e alle ginocchia; in altri casi veniva soppressa l’articolazione al gomito.
Tuttavia più frequentemente le articolazioni erano solo due, alle spalle e alle anche.
Naturalmente era la testa a cui gli artigiani dedicavano più tempo: dopo averla modellata nella creta la arricchivano con elaborate pettinature o copricapi, tutti molti riconducibili all’epoca a cui le
bambole in questione appartenevano.
Il corredo di queste bambole non si limitava, in ogni caso, unicamente al vestiario, ma erano munite anche di tutto il necessario per l’arredamento della propria casetta, una serie di oggetti in miniatura perfettamente consoni alle loro misure.
bambole in questione appartenevano.
Il corredo di queste bambole non si limitava, in ogni caso, unicamente al vestiario, ma erano munite anche di tutto il necessario per l’arredamento della propria casetta, una serie di oggetti in miniatura perfettamente consoni alle loro misure.
LA BAMBOLA DI LIPARI
In Sicilia, nell’isola di Lipari, è stata rinvenuta, custodita nella tomba di una bambina vissuta nel V secolo a.c., una piccola bambola di creta, oggi nel Museo Eoliano di Lipari.
In Sicilia, nell’isola di Lipari, è stata rinvenuta, custodita nella tomba di una bambina vissuta nel V secolo a.c., una piccola bambola di creta, oggi nel Museo Eoliano di Lipari.
Questa presenta un busto ben modellato, una piccola testa molto curata con sui capelli, sempre di creta, un copricapo cilindrico ampliato superiormente, le gambe e le braccia, praticamente informi, sono attaccate al corpo mediante perni.
I suoi vestiti, oggi ovviamente scomparsi, presumibilmente, dovevano coprire gambe e braccia per copiare l’abbigliamento di una giovane ragazza da marito.
La pupa, un tempo vivacemente dipinta, conserva ancora l’azzurro del copricapo, il nero dei capelli e il rosso delle labbra.
La bambola, anche se non era perfetta, era corredata da vasellame in miniatura i cui recipienti erano similari a quelli che venivano usati nelle abitazioni dell’epoca.
I suoi vestiti, oggi ovviamente scomparsi, presumibilmente, dovevano coprire gambe e braccia per copiare l’abbigliamento di una giovane ragazza da marito.
La pupa, un tempo vivacemente dipinta, conserva ancora l’azzurro del copricapo, il nero dei capelli e il rosso delle labbra.
La bambola, anche se non era perfetta, era corredata da vasellame in miniatura i cui recipienti erano similari a quelli che venivano usati nelle abitazioni dell’epoca.
LA BAMBOLA PAGANA
Narra una testimonianza anonima, che una bambola venne trovata nel 1485, in un sarcofago da qualche parte sulla via Appia, dove era deposta una fanciulla. Della fanciulla si disse che era giovane, bellissima, e profumava di mirra e trementina. Aveva i capelli biondi, e fu esposta in Campidoglio. I romani andavano a farle visita mendicando una grazia.
Poi improvvisamente scomparve. Non c'è da meravigliarsi, una fanciulla non proclamata santa dalla Chiesa e che tanti venerano crea problemi, meglio eliminarla, e pure la bambola, come si fece per le ceneri di Giulio Cesare.
LA BAMBOLA DI CREPEREIA
Non scomparve invece la bambola appartenuta a Crepereia, una fanciulla vissuta nella metà del II secolo d.c. e morta alla vigilia delle nozze, e che era stata posata nella tomba accanto alla sua proprietaria.
Nel maggio del 1889 durante i lavori per la costruzione del Palazzo di Giustizia di Roma (si sa che a Roma i ritrovamenti, ieri come oggi, avvengono sempre per caso), affiorò dal terreno un sarcofago sul quale era inciso: Crepereia Tryphaena; dalla forma semplice ed elegante, lo stesso, presentava la superficie ornata di strigilature ondulate che sottintendevano le acque del fiume infernale che le anime dovevano oltrepassare per giungere nel regno dell’oltretomba.
Rodolfo Lanciani fu presente all' avvenimento: «Tolto il coperchio, e lanciato uno sguardo al cadavere attraverso il cristallo dell' acqua limpida e fresca, fummo stranamente sorpresi dall' aspetto del teschio, che ne appariva tuttora coperto dalla folta e lunga capigliatura ondeggiante sull'acqua ».
Dal suo sonno millenario, Crepereia Tryphaena si mostrò ai romani come una creatura fluviale, una naiade coi capelli sciolti e danzanti.
Infatti, tra lo stupore dei presenti, all’interno del sarcofago apparve un corpo intorno al quale fluttuavano le alghe che, in un primo momento, furono scambiate per una folta capigliatura corvina.
Si trattava di Crepereia Tryphaena (figlia di Crepereio) morta quando aveva 18-20 anni, la fanciulla, divenne una romantica figura dell’archeologia e con lei divenne famosa anche la sua bella bambola (oggi ai Musei Capitolini di Roma).
Poichè la defunta apparteneva ad una famiglia aristocratica fu sepolta ornata dei suoi gioielli, tra cui: orecchini, spille e alcuni anelli su uno dei quali vi era inciso il nome Filetus, forse lo sposo.
Sul capo vi erano tracce di una coroncina di mirto trattenuta da un fermaglio composto da piccoli fiori d’argento, mentre, una preziosa spilla d’oro con un ametista, tratteneva probabilmente la tunica con cui era abbigliata e che, nei secoli, si era dissolta insieme agli abiti.
La bambola, alta intorno ai 20 cm., coperta interamente, nei secoli, da uno strato melmoso, dopo un primo esame sommario, fece ipotizzare che era stata scolpita nel legno di quercia o di ebano.
Invece gli esami di laboratorio, a cui la bambolina fu sottoposta, rivelarono invece che il materiale utilizzato per la sua realizzazione fu l’avorio e che a causa della lunga permanenza in acqua si presentava indurito e scuro. Perfetta nell’esecuzione, testimonia una abilità artigianale che non trova confronto in altre bambole romane realizzate in quel periodo.
I capelli, probabilmente erano biondi, un colore che le Romane tanto amavano, erano acconciati con una pettinatura in voga ai tempi di Faustina Minore (II secolo d.c.). La bambola aveva le articolazioni snodate alla spalla, all'anca e persino al gomito ed al ginocchio, snodi che nemmeno oggi possiede la più famosa delle bambole.
Le mani avevano le unghie ben modellate, i piedi perfettamente delineati ed il volto, molto bello e delicato bello, è sovrastato da capelli disposti in un'acconciatura di sei trecce raccolte sul capo a corona, la pettinatura tradizionale delle spose romane dell'epoca.
Le gambe e le braccia erano unite al busto tramite perni di avorio che lasciavano liberi i movimenti , il suo viso e la sua figura ricopiavano l’aspetto di una giovane ragazza molto elegante e contornata dal lusso, naturalmente, non vi era più traccia dei vestiti che dovettero essere belli e numerosi.
La bambola era corredata da veri piccoli gioielli in miniatura, realizzati in d’oro: anellini, piccoli bracciali e i minuscoli orecchini, forse andati perduti, ma testimoniati dai lobi forati delle orecchie della pupae.
Narra una testimonianza anonima, che una bambola venne trovata nel 1485, in un sarcofago da qualche parte sulla via Appia, dove era deposta una fanciulla. Della fanciulla si disse che era giovane, bellissima, e profumava di mirra e trementina. Aveva i capelli biondi, e fu esposta in Campidoglio. I romani andavano a farle visita mendicando una grazia.
Poi improvvisamente scomparve. Non c'è da meravigliarsi, una fanciulla non proclamata santa dalla Chiesa e che tanti venerano crea problemi, meglio eliminarla, e pure la bambola, come si fece per le ceneri di Giulio Cesare.
LA BAMBOLA DI CREPEREIA |
LA BAMBOLA DI CREPEREIA
Non scomparve invece la bambola appartenuta a Crepereia, una fanciulla vissuta nella metà del II secolo d.c. e morta alla vigilia delle nozze, e che era stata posata nella tomba accanto alla sua proprietaria.
Nel maggio del 1889 durante i lavori per la costruzione del Palazzo di Giustizia di Roma (si sa che a Roma i ritrovamenti, ieri come oggi, avvengono sempre per caso), affiorò dal terreno un sarcofago sul quale era inciso: Crepereia Tryphaena; dalla forma semplice ed elegante, lo stesso, presentava la superficie ornata di strigilature ondulate che sottintendevano le acque del fiume infernale che le anime dovevano oltrepassare per giungere nel regno dell’oltretomba.
Rodolfo Lanciani fu presente all' avvenimento: «Tolto il coperchio, e lanciato uno sguardo al cadavere attraverso il cristallo dell' acqua limpida e fresca, fummo stranamente sorpresi dall' aspetto del teschio, che ne appariva tuttora coperto dalla folta e lunga capigliatura ondeggiante sull'acqua ».
Dal suo sonno millenario, Crepereia Tryphaena si mostrò ai romani come una creatura fluviale, una naiade coi capelli sciolti e danzanti.
Infatti, tra lo stupore dei presenti, all’interno del sarcofago apparve un corpo intorno al quale fluttuavano le alghe che, in un primo momento, furono scambiate per una folta capigliatura corvina.
Si trattava di Crepereia Tryphaena (figlia di Crepereio) morta quando aveva 18-20 anni, la fanciulla, divenne una romantica figura dell’archeologia e con lei divenne famosa anche la sua bella bambola (oggi ai Musei Capitolini di Roma).
Poichè la defunta apparteneva ad una famiglia aristocratica fu sepolta ornata dei suoi gioielli, tra cui: orecchini, spille e alcuni anelli su uno dei quali vi era inciso il nome Filetus, forse lo sposo.
Sul capo vi erano tracce di una coroncina di mirto trattenuta da un fermaglio composto da piccoli fiori d’argento, mentre, una preziosa spilla d’oro con un ametista, tratteneva probabilmente la tunica con cui era abbigliata e che, nei secoli, si era dissolta insieme agli abiti.
La bambola, alta intorno ai 20 cm., coperta interamente, nei secoli, da uno strato melmoso, dopo un primo esame sommario, fece ipotizzare che era stata scolpita nel legno di quercia o di ebano.
Invece gli esami di laboratorio, a cui la bambolina fu sottoposta, rivelarono invece che il materiale utilizzato per la sua realizzazione fu l’avorio e che a causa della lunga permanenza in acqua si presentava indurito e scuro. Perfetta nell’esecuzione, testimonia una abilità artigianale che non trova confronto in altre bambole romane realizzate in quel periodo.
I capelli, probabilmente erano biondi, un colore che le Romane tanto amavano, erano acconciati con una pettinatura in voga ai tempi di Faustina Minore (II secolo d.c.). La bambola aveva le articolazioni snodate alla spalla, all'anca e persino al gomito ed al ginocchio, snodi che nemmeno oggi possiede la più famosa delle bambole.
Le mani avevano le unghie ben modellate, i piedi perfettamente delineati ed il volto, molto bello e delicato bello, è sovrastato da capelli disposti in un'acconciatura di sei trecce raccolte sul capo a corona, la pettinatura tradizionale delle spose romane dell'epoca.
Le gambe e le braccia erano unite al busto tramite perni di avorio che lasciavano liberi i movimenti , il suo viso e la sua figura ricopiavano l’aspetto di una giovane ragazza molto elegante e contornata dal lusso, naturalmente, non vi era più traccia dei vestiti che dovettero essere belli e numerosi.
La bambola era corredata da veri piccoli gioielli in miniatura, realizzati in d’oro: anellini, piccoli bracciali e i minuscoli orecchini, forse andati perduti, ma testimoniati dai lobi forati delle orecchie della pupae.
Al pollice della mano destra aveva un anellino con una piccola chiave (oggi ai Musei Capitolini di Roma) che forse apriva il cofanetto di legno, ricoperto da piccole lastre di avorio, dove la sua padroncina riponeva i piccoli gioielli. Il cofanetto minuscolo ma raffinato conteneva al suo interno anche due pettinini in avorio e due piccolissimi specchi di argento.
Anche se era tradizione che la ragazza alla vigilia delle nozze donasse a una Dea i suoi giocattoli, la bambola e anche la presenza della coroncina di mirto (pianta dei defunti) ci fanno dedurre che Crepereia morì poco prima di sposarsi e fu proprio a causa di questa morte precoce che è giunta fino a noi la sua pupa favorita, sua compagna di sepoltura.
ROBERTO LANCIANI
OGGETTI TROVATI NELLA TOMBA DI CREPEREIA TRYPHÆNA
Il cranio era inclinato leggermente verso la spalla sinistra e verso una piccola bambola squisita, intagliata di quercia, che era situata sulla scapola o sulla spalla. Su ciascun lato della testa era un orecchino d'oro con gocce di perle. Mescolati con una vertebra del collo e della parte posteriore erano una collana d'oro, tessuta come una catena, con trenta sette pendenti di diaspro verde e una spilla con un'ametista incisa di lavorazione greca, che rappresenta la lotta di un grifone e di un cervo.
Dove la mano sinistra mancava, abbiamo trovato quattro anelli di oro solido. Uno è un anello di fidanzamento, con un'incisione in diaspro rosso che rappresenta due mani intrecciate insieme.
Il secondo ha il nome PHILETVS inciso sulla pietra; Il terzo e il quarto sono bande d'oro chiaro. Continuando ulteriormente con la nostra esplorazione, abbiamo scoperto, vicino all'anca destra, una scatola contenente articoli da toeletta.
La scatola è stata fatta di pezzi sottili di legno duro, intarsiato alla Certosina, con linee, quadrati, cerchi, triangoli e diamanti, di osso, avorio e legno di vari tipi e colori. La scatola, però, era stata completamente disgiunta dall'azione dell'acqua. All'interno c'erano due pettini sottili in ottima conservazione, con i denti più grandi su un lato che dall'altro: un piccolo specchio di acciaio lucidato, una scatola d'argento per la cosmetica, un tornante ambrato, un pezzo lungo di morbida pelle e qualche frammento Di una spugna.
La scoperta più impressionante è stata fatta dopo la rimozione dell'acqua e l'essiccazione della bara. La donna era stata seppellita in una fodera di biancheria intima bianca, i cui pezzi erano ancora incrostati e cementati contro il fondo e sui lati della custodia, e lei era stata posata con una corona di mirto fissata con una chiusura d'argento sulla fronte. La conservazione delle foglie è veramente notevole.
Chi era questa donna, la cui improvvisa e improvvisa riapparizione tra noi il 12 maggio 1889, creò una tale sensazione? Quando ha vissuto? A quale età è morto? Che cosa ha causato la sua morte? Qual era la sua condizione nella vita? Era bella? Perché era seppellita con la sua bambola? L'attento esame della tomba e dei suoi contenuti ci permettono di rispondere a tutte queste domande in modo soddisfacente.
Crepereia Tryphana visse all'inizio del III sec. d.c., durante i regni di Settimio Severo e Caracalla, come dimostra la forma delle lettere e lo stile dei bassorilievi incisi sul sarcofago. Non era nobile per nascita; Il suo cognome greco Tryphæna mostra che apparteneva a una famiglia di liberti, ex servi della nobile famiglia dei Creperei. Non sappiamo nulla delle sue caratteristiche, eccetto che lei aveva una duro e forte arcata dentaria. La sua figura, però, sembra essere stata piuttosto difettosa, a causa di una deformità nelle costole, probabilmente causata da scrofula (adenite tubercolare).
La scrofula, infatti, sembra essere stata la causa della sua morte. Nonostante questa deformità, tuttavia, non vi è dubbio che fosse promessa al giovane Philetus, il cui nome è inciso sulla pietra del secondo anello e che i due felici felici avevano scambiato il giuramento di fedeltà e devozione reciproca per la vita, che è espressa dal simbolo delle mani chiuse. La storia della sua triste morte e del dolore improvviso che ha superato la sua famiglia alla vigilia di un matrimonio gioioso è chiaramente detto dalla presenza nella bara della bambola e nella corona di mirto, che è una corona nuptialis.
Credo, infatti, che la bambina fosse seppellita nel suo completo costume da sposa, e poi coperta con la tela di lino, perché ci sono frammenti di abiti di varie tessture e qualità mescolate a quelle della biancheria bianca. E ora rivolgiamo la nostra attenzione alla bambola. Questa squisita pupa, un'opera d'arte in sé, è di quercia, a cui l'azione combinata del tempo e dell'acqua ha dato la durezza del metallo. È modellata in perfetta imitazione di una forma femminile, e si colloca tra i migliori del suo genere ancora trovati negli scavi romani. Le mani e i piedi sono intagliati con la massima abilità. La disposizione dei capelli è caratteristica dell'età dei Antonini e si distingue poco dalla pettinatura di Faustina Maggiore.
La bambola era probabilmente vestita, perché sul pollice della mano destra sono inseriti due portachiavi d'oro come quelli portati da casalinghe. Questa piccola figura affascinante, le cui articolazioni alle anche, alle ginocchia, alle spalle e ai gomiti sono ancora in buone condizioni, è alta quasi un piede. Bambole e giocattoli non sono particolari per le tombe dei bambini. È stato consueto per le giovani donne di offrire le loro bambole a Venere o a Diana il loro giorno di nozze. Ma questa non era la fine riservata alla bambola di Crepereia. Era condannata a condividere il triste destino della sua giovane padrona e per essere collocato con il suo cadavere, prima che la cerimonia di matrimonio potesse essere eseguita."
LA BAMBOLA DI COSSINIA
Nel 1929, lungo la sponda destra dell’Aniene, a Tivoli, dove correva la Via Faleria, venne rinvenuta un’altra bambola, di avorio, somigliante a quella di Crepereia. Fu trovata dentro la tomba di Cossinia, o almeno si ritenne essere il suo corpo.
Fanciulla di nobile famiglia tiburtina, quella dei Cossinii e vissuta tra la fine del II e gli inizi del III secolo, fu destinata, quasi bambina, al sacerdozio presso il tempio di Vesta a Tivoli.
LA BAMBOLA DI VOLOS
Oltre alla produzione di bambole articolate in osso e avorio, documentate a partire dal II sec. d.c. a Roma e per lo più nella parte occidentale dell’impero, nei territori orientali si registra la presenza di figure femminili in osso di tipo diverso, rappresentate vestite con gli abiti incisi sul corpo, articolate alle spalle e spesso con le braccia piegate ad angolo retto ai gomiti.
LA BAMBOLA TARANTINA
Le bambole tarantine sono di solito incise anche nelle vesti, bambole fittili con arti snodabili, utili a rendere il movimento nonché facilmente sostituibili in caso di rottura.
Un esemplare notevole di questo tipo di oggetti, realizzato però in osso, proviene da Taranto ed è esposto al Metropolitan Museum of Art di New York.
LA BAMBOLA DELLA COLLEZIONE SAMBON
LA BAMBOLA DELLA DEFUNTA CRISTIANA
L'uso della bambola sepolta accanto alla giovanissima defunta continuò anche in epoca del tardo impero ormai cristiano.
Infatti nelle catacombe paleocristiane usava murare le bambole nei loculi dove venivano deposte le fanciulle.
Tra gli esempi si possono ricordare alcune bambole dalle seguenti catacombe di Roma:
Poi la chiesa decise che nella tomba non ci fosse posto per cose futili come le bambole, e che fossero ammesse solo cose più serie e utili, come le immagini religiose cristiane, con corone di spine e santi magari martiri.
Così la tenera usanza finì.
BIBLIO
- Janet Huskinson - Experiencing Rome: Culture, Identity and Power in the Roman Empire - Routledge - 2000 -
Anche se era tradizione che la ragazza alla vigilia delle nozze donasse a una Dea i suoi giocattoli, la bambola e anche la presenza della coroncina di mirto (pianta dei defunti) ci fanno dedurre che Crepereia morì poco prima di sposarsi e fu proprio a causa di questa morte precoce che è giunta fino a noi la sua pupa favorita, sua compagna di sepoltura.
ROBERTO LANCIANI
IL SARCOFAGO
"Come diversamente trattiamo queste scoperte nei nostri giorni! Nella prima mattina del 12 maggio 1889, sono stato chiamato a testimoniare l'apertura di una bara di marmo che era stata scoperta due giorni prima, sotto le fondamenta delle nuove sale di giustizia, sulla riva destra del Tevere, vicino al Mausoleo di Adriano. Come regola, la cerimonia di taglio dei morsetti in ottone che fissano i coperchi delle urne e dei sarcofagi viene eseguita in uno dei nostri depositi archéologici, dove i contenuti possono essere esaminati tranquillamente e attentamente, lontani da una folla eccitata e talvolta pericolosa.
Nel caso in esame questo piano è stato ritenuto impraticabile, poiché la bara fu accertata di essere riempita con acqua che nel corso dei secoli era filtrata, goccia a goccia, attraverso gli interstizi del coperchio. La rinuncia al Capitolo fu pertanto abbandonata, non solo per il peso eccessivo della bara, ma anche perché la scossa dell'acqua avrebbe danneggiato e disturbato lo scheletro e gli oggetti che, forse, furono sepolti dentro.
Il sarcofago in marmo fu incorporato in uno strato di argilla blu, a una profondità di 25 m sotto il livello della città, cioè solo quattro o cinque m sopra il livello del Tevere, che corre vicino. È stato scritto semplicemente con il nome CREPEREIA TRYPHAENA, e decorato con bassorilievi che rappresentano la scena della sua morte. Non appena i sigilli furono rotti e il coperchio messo da parte, i miei assistenti, io e tutta la folla degli operai delle sale di giustizia, erano quasi sconvolti davanti alla vista.
Guardando allo scheletro attraverso il velo dell'acqua limpida, abbiamo visto il cranio coperto, per così dire, con lunghe masse di capelli bruni che galleggiano nel cristallo liquido. Le osservazioni fatte dalla folla semplice ed eccitata da cui siamo stati circondati erano quasi altrettanto interessanti quanto la scoperta stessa. Le notizie sui capelli prodigiosi si diffondevano come un fuoco selvaggio tra i popoli del distretto.
E così l'esumazione di Crepereia Tryphæna fu compiuta con inaspettata solennità e il suo ricordo dura per molti anni le tradizioni popolari del nuovo quartiere dei Prati di Castello. Il mistero dei capelli è facilmente spiegato. Insieme all'acqua di sorgente, germi o semi di una pianta acquatica erano entrati nel sarcofago, sistemati sulla superficie convessa del cranio, e si svilupparono in lunghi fili lucidi di ombra scura.
"Come diversamente trattiamo queste scoperte nei nostri giorni! Nella prima mattina del 12 maggio 1889, sono stato chiamato a testimoniare l'apertura di una bara di marmo che era stata scoperta due giorni prima, sotto le fondamenta delle nuove sale di giustizia, sulla riva destra del Tevere, vicino al Mausoleo di Adriano. Come regola, la cerimonia di taglio dei morsetti in ottone che fissano i coperchi delle urne e dei sarcofagi viene eseguita in uno dei nostri depositi archéologici, dove i contenuti possono essere esaminati tranquillamente e attentamente, lontani da una folla eccitata e talvolta pericolosa.
Nel caso in esame questo piano è stato ritenuto impraticabile, poiché la bara fu accertata di essere riempita con acqua che nel corso dei secoli era filtrata, goccia a goccia, attraverso gli interstizi del coperchio. La rinuncia al Capitolo fu pertanto abbandonata, non solo per il peso eccessivo della bara, ma anche perché la scossa dell'acqua avrebbe danneggiato e disturbato lo scheletro e gli oggetti che, forse, furono sepolti dentro.
Il sarcofago in marmo fu incorporato in uno strato di argilla blu, a una profondità di 25 m sotto il livello della città, cioè solo quattro o cinque m sopra il livello del Tevere, che corre vicino. È stato scritto semplicemente con il nome CREPEREIA TRYPHAENA, e decorato con bassorilievi che rappresentano la scena della sua morte. Non appena i sigilli furono rotti e il coperchio messo da parte, i miei assistenti, io e tutta la folla degli operai delle sale di giustizia, erano quasi sconvolti davanti alla vista.
Guardando allo scheletro attraverso il velo dell'acqua limpida, abbiamo visto il cranio coperto, per così dire, con lunghe masse di capelli bruni che galleggiano nel cristallo liquido. Le osservazioni fatte dalla folla semplice ed eccitata da cui siamo stati circondati erano quasi altrettanto interessanti quanto la scoperta stessa. Le notizie sui capelli prodigiosi si diffondevano come un fuoco selvaggio tra i popoli del distretto.
E così l'esumazione di Crepereia Tryphæna fu compiuta con inaspettata solennità e il suo ricordo dura per molti anni le tradizioni popolari del nuovo quartiere dei Prati di Castello. Il mistero dei capelli è facilmente spiegato. Insieme all'acqua di sorgente, germi o semi di una pianta acquatica erano entrati nel sarcofago, sistemati sulla superficie convessa del cranio, e si svilupparono in lunghi fili lucidi di ombra scura.
OGGETTI TROVATI NELLA TOMBA DI CREPEREIA TRYPHÆNA
Il cranio era inclinato leggermente verso la spalla sinistra e verso una piccola bambola squisita, intagliata di quercia, che era situata sulla scapola o sulla spalla. Su ciascun lato della testa era un orecchino d'oro con gocce di perle. Mescolati con una vertebra del collo e della parte posteriore erano una collana d'oro, tessuta come una catena, con trenta sette pendenti di diaspro verde e una spilla con un'ametista incisa di lavorazione greca, che rappresenta la lotta di un grifone e di un cervo.
Dove la mano sinistra mancava, abbiamo trovato quattro anelli di oro solido. Uno è un anello di fidanzamento, con un'incisione in diaspro rosso che rappresenta due mani intrecciate insieme.
La scatola è stata fatta di pezzi sottili di legno duro, intarsiato alla Certosina, con linee, quadrati, cerchi, triangoli e diamanti, di osso, avorio e legno di vari tipi e colori. La scatola, però, era stata completamente disgiunta dall'azione dell'acqua. All'interno c'erano due pettini sottili in ottima conservazione, con i denti più grandi su un lato che dall'altro: un piccolo specchio di acciaio lucidato, una scatola d'argento per la cosmetica, un tornante ambrato, un pezzo lungo di morbida pelle e qualche frammento Di una spugna.
La scoperta più impressionante è stata fatta dopo la rimozione dell'acqua e l'essiccazione della bara. La donna era stata seppellita in una fodera di biancheria intima bianca, i cui pezzi erano ancora incrostati e cementati contro il fondo e sui lati della custodia, e lei era stata posata con una corona di mirto fissata con una chiusura d'argento sulla fronte. La conservazione delle foglie è veramente notevole.
Chi era questa donna, la cui improvvisa e improvvisa riapparizione tra noi il 12 maggio 1889, creò una tale sensazione? Quando ha vissuto? A quale età è morto? Che cosa ha causato la sua morte? Qual era la sua condizione nella vita? Era bella? Perché era seppellita con la sua bambola? L'attento esame della tomba e dei suoi contenuti ci permettono di rispondere a tutte queste domande in modo soddisfacente.
Crepereia Tryphana visse all'inizio del III sec. d.c., durante i regni di Settimio Severo e Caracalla, come dimostra la forma delle lettere e lo stile dei bassorilievi incisi sul sarcofago. Non era nobile per nascita; Il suo cognome greco Tryphæna mostra che apparteneva a una famiglia di liberti, ex servi della nobile famiglia dei Creperei. Non sappiamo nulla delle sue caratteristiche, eccetto che lei aveva una duro e forte arcata dentaria. La sua figura, però, sembra essere stata piuttosto difettosa, a causa di una deformità nelle costole, probabilmente causata da scrofula (adenite tubercolare).
La scrofula, infatti, sembra essere stata la causa della sua morte. Nonostante questa deformità, tuttavia, non vi è dubbio che fosse promessa al giovane Philetus, il cui nome è inciso sulla pietra del secondo anello e che i due felici felici avevano scambiato il giuramento di fedeltà e devozione reciproca per la vita, che è espressa dal simbolo delle mani chiuse. La storia della sua triste morte e del dolore improvviso che ha superato la sua famiglia alla vigilia di un matrimonio gioioso è chiaramente detto dalla presenza nella bara della bambola e nella corona di mirto, che è una corona nuptialis.
Credo, infatti, che la bambina fosse seppellita nel suo completo costume da sposa, e poi coperta con la tela di lino, perché ci sono frammenti di abiti di varie tessture e qualità mescolate a quelle della biancheria bianca. E ora rivolgiamo la nostra attenzione alla bambola. Questa squisita pupa, un'opera d'arte in sé, è di quercia, a cui l'azione combinata del tempo e dell'acqua ha dato la durezza del metallo. È modellata in perfetta imitazione di una forma femminile, e si colloca tra i migliori del suo genere ancora trovati negli scavi romani. Le mani e i piedi sono intagliati con la massima abilità. La disposizione dei capelli è caratteristica dell'età dei Antonini e si distingue poco dalla pettinatura di Faustina Maggiore.
La bambola era probabilmente vestita, perché sul pollice della mano destra sono inseriti due portachiavi d'oro come quelli portati da casalinghe. Questa piccola figura affascinante, le cui articolazioni alle anche, alle ginocchia, alle spalle e ai gomiti sono ancora in buone condizioni, è alta quasi un piede. Bambole e giocattoli non sono particolari per le tombe dei bambini. È stato consueto per le giovani donne di offrire le loro bambole a Venere o a Diana il loro giorno di nozze. Ma questa non era la fine riservata alla bambola di Crepereia. Era condannata a condividere il triste destino della sua giovane padrona e per essere collocato con il suo cadavere, prima che la cerimonia di matrimonio potesse essere eseguita."
LA BAMBOLA DI COSSINIA
Nel 1929, lungo la sponda destra dell’Aniene, a Tivoli, dove correva la Via Faleria, venne rinvenuta un’altra bambola, di avorio, somigliante a quella di Crepereia. Fu trovata dentro la tomba di Cossinia, o almeno si ritenne essere il suo corpo.
Fanciulla di nobile famiglia tiburtina, quella dei Cossinii e vissuta tra la fine del II e gli inizi del III secolo, fu destinata, quasi bambina, al sacerdozio presso il tempio di Vesta a Tivoli.
Dalle fonti sappiamo che quando morì aveva circa settantacinque anni e il popolo tiburtino le rese i massimi onori accompagnandola nel suo ultimo viaggio fino al sepolcro, che le fu assegnato con decreto del Senato.
Il sepolcro di Cossinia è composto da due basamenti posti uno accanto all’altro, su quello di cinque gradini in travertino poggia il cippo funerario, databile intorno al I secolo, mentre sotto l’altro, di tre, si riteneva doveva essere stato inumato il corpo della vestale, anche se, gli scavi effettuati sotto il sepolcro non hanno rinvenuto nulla, mentre sotto il vicino basamento venne trovata una sepoltura.
Era il corpo di una giovane ragazza, di cui non si conosce l’identità ma probabilmente di famiglia aristocratica, deposto in una tomba scavata nella terra e rivestita da lastre di marmo, accanto le era stata posta una bellissima bambolina di avorio con tutto il suo corredo.
Il ritrovamento della tomba di una vestale è stato smentito dai nuovi esami antropometrici condotti sullo scheletro rinvenuto e che hanno rivelato appartenere ad un soggetto giovane e non ad una persona adulta di oltre settant’anni. A smentire che fosse il corpo di Cossinia c’è anche l’incongruenza tra la datazione del cippo e il periodo in cui visse Settimio Severo.
La "pupa", oggi al Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo, in Roma, è modellata come una fanciulla della sua epoca con i capelli pettinati e divisi in due pesanti bande che ricadevano sulle sue guance; fu scelta per lei la stessa acconciatura dettata da Giulia Domna, moglie di Settimio Severo, durante i primi anni del suo impero (193-211 d.c.).
Abbigliata alla moda e con un vestiario molto considerevole, era provvista di tutto quel corredo necessario a rappresentare una bambola “ricca”: braccialetti d’oro per polsi e caviglie e pesante collana d’oro con maglia a catena. Anche questa pupae possedeva un piccolo scrigno di pasta vitrea rosa con cerniere di rame.
In ogni caso, oggi possiamo ammirare questa bambola perché venne sepolta insieme alla sua giovane padrona che qualcuno amava molto, tanto da metterle accanto la sua bambola preferita perchè le tenesse compagnia nell’aldilà.
LA BAMBOLA DI GROTTAROSSA
C' è un'altra pupa bellissima nel Museo Nazionale Romano, a Palazzo Massimo di Roma.
Il sepolcro di Cossinia è composto da due basamenti posti uno accanto all’altro, su quello di cinque gradini in travertino poggia il cippo funerario, databile intorno al I secolo, mentre sotto l’altro, di tre, si riteneva doveva essere stato inumato il corpo della vestale, anche se, gli scavi effettuati sotto il sepolcro non hanno rinvenuto nulla, mentre sotto il vicino basamento venne trovata una sepoltura.
Era il corpo di una giovane ragazza, di cui non si conosce l’identità ma probabilmente di famiglia aristocratica, deposto in una tomba scavata nella terra e rivestita da lastre di marmo, accanto le era stata posta una bellissima bambolina di avorio con tutto il suo corredo.
Il ritrovamento della tomba di una vestale è stato smentito dai nuovi esami antropometrici condotti sullo scheletro rinvenuto e che hanno rivelato appartenere ad un soggetto giovane e non ad una persona adulta di oltre settant’anni. A smentire che fosse il corpo di Cossinia c’è anche l’incongruenza tra la datazione del cippo e il periodo in cui visse Settimio Severo.
La "pupa", oggi al Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo, in Roma, è modellata come una fanciulla della sua epoca con i capelli pettinati e divisi in due pesanti bande che ricadevano sulle sue guance; fu scelta per lei la stessa acconciatura dettata da Giulia Domna, moglie di Settimio Severo, durante i primi anni del suo impero (193-211 d.c.).
Abbigliata alla moda e con un vestiario molto considerevole, era provvista di tutto quel corredo necessario a rappresentare una bambola “ricca”: braccialetti d’oro per polsi e caviglie e pesante collana d’oro con maglia a catena. Anche questa pupae possedeva un piccolo scrigno di pasta vitrea rosa con cerniere di rame.
In ogni caso, oggi possiamo ammirare questa bambola perché venne sepolta insieme alla sua giovane padrona che qualcuno amava molto, tanto da metterle accanto la sua bambola preferita perchè le tenesse compagnia nell’aldilà.
LA BAMBOLA DI GROTTAROSSA
C' è un'altra pupa bellissima nel Museo Nazionale Romano, a Palazzo Massimo di Roma.
Appartenne alla bambina di Grottarossa, ritrovata nel febbraio 1964 da un operaio che lavorava al cantiere di una villa.
L' avrebbe ignorata, come molti altri reperti la cui presenza, se dichiarata, poteva bloccare i lavori, ma nel vederla avvolta dal fango (il sarcofago era stato già distrutto (sig!) credette alla vittima recente di un delitto e avvisò la polizia.
La bambina di Grottarossa, scavata e ripulita, mostrò un volto dalla pelle morbida, quasi rosata.
La bambina di Grottarossa, scavata e ripulita, mostrò un volto dalla pelle morbida, quasi rosata.
Le bende che le avvolgevano il corpo, emanavano un intenso profumo, che rimase per giorni sulle mani di chi osò toccarla, una mistura resinosa composta da mirra, aloe e trementina, con la quale il corpo era stato imbalsamato.
Fu così a nord di Roma, a Grottarossa sulla Via Cassia, che durante i lavori in un cantiere edile, fu rinvenuto per puro caso il sarcofago marmoreo decorato con scene di caccia, con l’episodio di Enea e Didone del IV libro dell’Eneide.
Dentro la tomba, piuttosto danneggiato durante i lavori di scavo, poichè evidentemente fecero prima gli operai del cantiere che quelli delle belle Arti, al suo interno fu trovata la mummia di una bambina del II secolo d.c., che si accertò poi morta di tubercolosi grosso modo dell’età di 8 anni.
Appartenente ad una famiglia romana benestante e agiata, di cui non si conosce il nome, il corpo della “Mummia di Grottarossa”, era stata mummificato senza stranamente asportarle parti interne, infatti, avvolte al corpo, sono state rinvenute solo bende di lino impregnate di sostanze odorose e resinose, secondo l'uso del periodo imperiale in Egitto e in Medio Oriente.
Forse la famiglia si era convertita al culto della Dea Iside e la bambina, fasciata in una pregiata tunica di seta cinese, era ornata di gioielli, tra cui una collana in oro e zaffiri, orecchini d’oro e smeraldi e un anello sempre in oro sul quale era incisa la figura di una vittoria alata.
Accanto al corpo era adagiata una bambola in avorio con braccia e gambe articolate insieme ad alcuni vasetti di ambra rossa e piccoli amuleti.
Attualmente, la “Mummia di Grottarossa,” è conservata, insieme al suo corredo, in un’apposita sala del Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo, dove è protetta da un’urna con temperatura ed umidità costantemente controllate, inoltre, con luci attenuate e filtrate.
LA BAMBOLA DI VALLERANO
Nel 1993 a Vallerano, lungo la Via Laurentina, a breve distanza del G.R.A. di Roma, è stata rinvenuta, all’interno di un sarcofago, un’altra ricca bambola, sempre in avorio, simile alle precedenti, sistemata accanto alla sua giovane proprietaria dell’età tra i 16 anni e i 18 anni che, anche se mancano le iscrizioni, è possibile collocare nella seconda metà del II sec. d.c..
Sicuramente la giovane fanciulla, considerato il ricco corredo funebre, doveva appartenere ad una classe sociale elevata, non sappiamo però chi fosse né il perché della sua precoce morte.
I preziosi reperti, rinvenuti nel sarcofago, hanno contribuito a collocare cronologicamente il periodo in cui visse la giovane, soprattutto, in base ai costumi e la moda dell’epoca che lo pongono al II secolo d.c.
Si è risaliti a questa datazione grazie ad una reticella di seta che doveva ornare i capelli ricamata con fili d’oro che doveva ornare la defunta e che ci riporta alle stesse reticelle raffigurate negli affreschi di Pompei.
Inoltre è stato rinvenuto un cammeo in ametista di raffinata fattura che richiama Palmira, la città della Siria, con cui Roma avviò rapporti di scambio sotto il periodo di Marco Aurelio, ci rivela più o meno lo stesso periodo.
Invece nulla sappiamo del misterioso specchio contenuto nel sarcofago di cui non si è potuto capire nè lo stile nè l'epoca. E' conservata a Roma nel museo di Palazzo Massimo..
Fu così a nord di Roma, a Grottarossa sulla Via Cassia, che durante i lavori in un cantiere edile, fu rinvenuto per puro caso il sarcofago marmoreo decorato con scene di caccia, con l’episodio di Enea e Didone del IV libro dell’Eneide.
Dentro la tomba, piuttosto danneggiato durante i lavori di scavo, poichè evidentemente fecero prima gli operai del cantiere che quelli delle belle Arti, al suo interno fu trovata la mummia di una bambina del II secolo d.c., che si accertò poi morta di tubercolosi grosso modo dell’età di 8 anni.
Appartenente ad una famiglia romana benestante e agiata, di cui non si conosce il nome, il corpo della “Mummia di Grottarossa”, era stata mummificato senza stranamente asportarle parti interne, infatti, avvolte al corpo, sono state rinvenute solo bende di lino impregnate di sostanze odorose e resinose, secondo l'uso del periodo imperiale in Egitto e in Medio Oriente.
Forse la famiglia si era convertita al culto della Dea Iside e la bambina, fasciata in una pregiata tunica di seta cinese, era ornata di gioielli, tra cui una collana in oro e zaffiri, orecchini d’oro e smeraldi e un anello sempre in oro sul quale era incisa la figura di una vittoria alata.
Accanto al corpo era adagiata una bambola in avorio con braccia e gambe articolate insieme ad alcuni vasetti di ambra rossa e piccoli amuleti.
Attualmente, la “Mummia di Grottarossa,” è conservata, insieme al suo corredo, in un’apposita sala del Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo, dove è protetta da un’urna con temperatura ed umidità costantemente controllate, inoltre, con luci attenuate e filtrate.
LA BAMBOLA DI VALLERANO
Nel 1993 a Vallerano, lungo la Via Laurentina, a breve distanza del G.R.A. di Roma, è stata rinvenuta, all’interno di un sarcofago, un’altra ricca bambola, sempre in avorio, simile alle precedenti, sistemata accanto alla sua giovane proprietaria dell’età tra i 16 anni e i 18 anni che, anche se mancano le iscrizioni, è possibile collocare nella seconda metà del II sec. d.c..
Sicuramente la giovane fanciulla, considerato il ricco corredo funebre, doveva appartenere ad una classe sociale elevata, non sappiamo però chi fosse né il perché della sua precoce morte.
I preziosi reperti, rinvenuti nel sarcofago, hanno contribuito a collocare cronologicamente il periodo in cui visse la giovane, soprattutto, in base ai costumi e la moda dell’epoca che lo pongono al II secolo d.c.
Si è risaliti a questa datazione grazie ad una reticella di seta che doveva ornare i capelli ricamata con fili d’oro che doveva ornare la defunta e che ci riporta alle stesse reticelle raffigurate negli affreschi di Pompei.
Inoltre è stato rinvenuto un cammeo in ametista di raffinata fattura che richiama Palmira, la città della Siria, con cui Roma avviò rapporti di scambio sotto il periodo di Marco Aurelio, ci rivela più o meno lo stesso periodo.
Invece nulla sappiamo del misterioso specchio contenuto nel sarcofago di cui non si è potuto capire nè lo stile nè l'epoca. E' conservata a Roma nel museo di Palazzo Massimo..
LA BAMBOLA DI VOLOS
Oltre alla produzione di bambole articolate in osso e avorio, documentate a partire dal II sec. d.c. a Roma e per lo più nella parte occidentale dell’impero, nei territori orientali si registra la presenza di figure femminili in osso di tipo diverso, rappresentate vestite con gli abiti incisi sul corpo, articolate alle spalle e spesso con le braccia piegate ad angolo retto ai gomiti.
A questo tipo si riferisce questa bambola snodata rinvenuta a Volos, in provincia di Grosseto, con gonna corta pieghettata e smerlata, corsetto a vita alta sostenuto da due cinghie incrociate sul seno e una corona sui capelli. Sul corpetto c'è una collana con pendaglio.
BAMBOLA DI VIA DI CERVARA
BAMBOLA DI VIA DI CERVARA
La bambola, del III sec. d.c. è scolpita in avorio ed è stata rinvenuta via di Cervara a Roma.
La bambola è estremamente ricca e raffinata, con una preziosa pettinatura a onde e boccoli, e una treccia avvolta sulla sommità del capo, che la denota come una pettinatura patrizia.
La bambola è estremamente ricca e raffinata, con una preziosa pettinatura a onde e boccoli, e una treccia avvolta sulla sommità del capo, che la denota come una pettinatura patrizia.
La Pupa ha braccia e gambe snodate, sguardo intenso e volto orientaleggiante.
Sembra più la statua di una giovane Dea che non una pupa, l'antica bambola romana, che accompagnò per giunta una bambina, dell'età incerta tra i sei e i nove anni, nel suo ultimo viaggio, compagna eterna, o quasi, nel sarcofago di morte della piccola prematuramente morta.
Sembra più la statua di una giovane Dea che non una pupa, l'antica bambola romana, che accompagnò per giunta una bambina, dell'età incerta tra i sei e i nove anni, nel suo ultimo viaggio, compagna eterna, o quasi, nel sarcofago di morte della piccola prematuramente morta.
B. TARANTINA GRECA (sinistra) B. TARANTINA ROMANA (destra) |
Le bambole tarantine sono di solito incise anche nelle vesti, bambole fittili con arti snodabili, utili a rendere il movimento nonché facilmente sostituibili in caso di rottura.
Un esemplare notevole di questo tipo di oggetti, realizzato però in osso, proviene da Taranto ed è esposto al Metropolitan Museum of Art di New York.
Essa è particolarmente importante poiché costituisce il più antico esempio finora noto di una figurina greca con membra mobili ricavata utilizzando tale materiale (inizi del III secolo a.c.).
Tale arte si trasmise poi ai romani che la tradussero con grande raffinatezza..
LA BAMBOLA DELLA COLLEZIONE SAMBON
La bambola è ricavata in osso, lavorato a incisione, la cui superficie è molto deteriorata e segnata da solchi.
La mano destra manca quasi completamente.
La bambola è composta da un elemento unico per il torso e la testa, due elementi per le braccia, quattro elementi per le gambe, articolate al ginocchio.
La mano destra manca quasi completamente.
La bambola è composta da un elemento unico per il torso e la testa, due elementi per le braccia, quattro elementi per le gambe, articolate al ginocchio.
La giovane donna, molto appiattita nella visione di profilo, ha la zona del bacino con il triangolo inguinale e l’ombelico, il seno piccolo, orecchie pronunciate; sul retro sono evidenziate le scapole, la colonna vertebrale e le natiche.
Sulla mano è incisa la suddivisione delle dita, i piedi sono calzati da bassi stivaletti.
I capelli, suddivisi da una scriminatura centrale, scendono fino al collo con due bande di ciocche ondulate; dietro sono pettinati verticalmente nella parte superiore, mentre le ciocche provenienti dal lato anteriore sono raccolte sopra la nuca in una bassa crocchia di chiome disposte in senso orizzontale.
I capelli, suddivisi da una scriminatura centrale, scendono fino al collo con due bande di ciocche ondulate; dietro sono pettinati verticalmente nella parte superiore, mentre le ciocche provenienti dal lato anteriore sono raccolte sopra la nuca in una bassa crocchia di chiome disposte in senso orizzontale.
L'epoca si riferisce a quella di Iulia Domna, datando la bambola all’età tardo-severiana, prima metà III secolo d.c.
LA BAMBOLA DELLA DEFUNTA CRISTIANA
Infatti nelle catacombe paleocristiane usava murare le bambole nei loculi dove venivano deposte le fanciulle.
Tra gli esempi si possono ricordare alcune bambole dalle seguenti catacombe di Roma:
- catacombe di Priscilla sulla Via Salaria;
- catacombe di Novaziano sulla Via Tiburtina;
- catacombe di S. Ippolito sulla Via Tiburtina;
- catacombe di S. Agnese sulla Via Nomentana
- catacombe dei Giordani sulla Via Salaria Nova.
Così la tenera usanza finì.
BIBLIO
- Janet Huskinson - Experiencing Rome: Culture, Identity and Power in the Roman Empire - Routledge - 2000 -
- Peter Temin - "Estimating GDP in the Early Roman Empire" - ed. Elio Lo Cascio - Innovazione tecnica e progresso economico nel mondo romano - Edipuglia - Bari - 2006 -
- Antonietta Dosi - OTIUM, il tempo libero dei Romani - Vita e Costumi nel mondo romano antico - Quasar - Roma - 2006 -
- David Metz - Daily Life of the Ancient Romans -
- Antonietta Dosi - Spazio e tempo - (coautore Francois Schnell) - Vita e Costumi dei Romani Antichi - Quasar - Roma - 1992 -
- David Metz - Daily Life of the Ancient Romans -
- Antonietta Dosi - Spazio e tempo - (coautore Francois Schnell) - Vita e Costumi dei Romani Antichi - Quasar - Roma - 1992 -
No comments:
Post a Comment