ENEA E IL SACRIFICIO DELLA SCROFA - ARA PACIS |
Fin dai tempi più arcaici le civiltà che si affacciano sul Mediterraneo hanno avuto relazioni e intensi scambi commerciali condividendo miti e leggende con una tale trasmissione di cultura da creare le più grandi civiltà della storia, dalla fenicia alla greca e alla romana.
Secondo la leggenda l’eroe troiano Enea, scampato insieme al padre Anchise e al figlioletto Ascanio alla distruzione della sua città messa a ferro e fuoco dai Greci, sbarcò, dopo lunga navigazione e peripezie per mare, sulle coste dell’Italia centrale.
L'antica Lavinium, o Lido di Enea, il luogo dove la leggenda vuole che Enea giunse insieme al figlio Ascanio, e non coincide con l'attuale Lavinio, ma si trova invece presso la foce del fosso di Pratica di Mare, frazione di Pomezia, circa 20 km più a nord lungo la costa. Gli scavi archeologici condotti dal 1957 in poi dall'Università di Roma, hanno stabilito che proprio nel Borgo di Pratica di Mare, sarebbe sorta l'acropoli dell'antica città latina.
Secondo il mito Enea (figlio di Anchise e di Venere) fondò qui in estate il suo primo insediamento sul suolo italico con gli altri compagni profughi da Troia, e qui sposò Lavinia, poi madre di Silvio, figlia di Latino re dei Latini e di Amata, la regina suicida. Secondo la consuetudine il nome della città si dedicava a una regina, in questo caso alla sposa di Enea. La città sarebbe stata fondata due anni dopo la sconfitta di Troia.
MUSEO DI LAVINIO |
LE ORIGINI
L'antica Lavinium era una città a sud di Roma che faceva parte del Latium vetus, la parte centrale dell'attuale Lazio, posta a sud del Tevere e a nord del monte Circeo.
Questa zona sarebbe il luogo dove Enea avrebbe fondato la sua prima città in Italia, insieme ai suoi profughi da Troia. La teoria trova conforto in ciò che si è rilevato nei frammenti di intonaco rinvenuti nel 1969 a Taormina e appartenenti al ginnasio dell'antica Tauromenion (Taormina).
Qui Enea, fuggito dalla città di Troia in Asia Minore, avrebbe fondato Lavinium, dando origine alla stirpe dei romani, i discendenti diretti di un manipolo di Troiani sopravvissuti alla terribile guerra iliaca. Conosciamo questa guerra dalla narrazione di Omero nell’Iliade, quando, verso la fine dell’età del Bronzo, gli Achei conquistarono e distrussero Troia, per il controllo dello stretto dei Dardanelli, l'antico Ellesponto.
Oggi l'antica Lavinium è scomparsa e al suo posto vi è un borgo medievale dominato dal suo castello e la città antica con le sue mura, i templi e gli edifici è sepolta sotto i campi coltivati. Un museo archeologico, piccolo ma molto tecnologico ricostruisce grazie a dispositivi multimediali, l’avventuroso viaggio di Enea dalle coste dell’Asia Minore all’Italia e la nascita dei numerosi culti che resero celebre Lavinium nel mondo latino come “civitas religiosa”.
ARA GRECA FATTA A "C" |
“Già sotto i raggi il mare arrossava quando i venti si posarono e all’improvviso ogni alito cadde… E qui Enea grande, dal mare, un bosco divino avvista. Nel mezzo, il Tevere con l’amena corrente, a mulinelli rapidi, biondo di mota arena, prorompe in mare.
E sopra e all’intorno, variopinti, gli uccelli avvezzi alle rive e al greto dei fiumi con canto accarezzavano l’aria e per il bosco volavano. Quando col primo raggio le terre imbiancava, sorgendo, il giorno nuovo, città, lidi e terre del popolo esplorano per vie diverse: questi gli stagni del fonte Numico, e questo fiume è il Tevere, i forti Latini qui vivono”.
Lo sbarco sarebbe avvenuto in una laguna interna, separata dal mare dalla duna costiera, grazie a un’apertura che avrebbe permesso l’attracco. Lì sarebbero apparse le due sorgenti che dissetarono Enea e i compagni. Nella laguna sfociava il fiume Numicus: risalendone il corso era facile trovare acqua e viveri nella Silva Laurentina. Lì sarebbe stata fondata Lavinium.
Il luogo della fondazione, secondo la leggenda, fu quello dove si svolse una contesa tra tre animali: un lupo, un'aquila e una volpe, oppure un picchio, interpretata da Enea come auspicio divino della futura grandezza di Lanuvio, e le cui immagini vennero riprodotte nel forum cittadino.
Il lupo e l'aquila erano simboli di Roma, il picchio di Marte e la volpe doveva corrispondere a qualche divinità locale. Un'altra versione invece, che si rifà al filone greco-argivo, è narrata da Appiano, e sostiene che la fondazione di Lanuvio fu dovuta invece a Diomede figlio di Tideo, signore di Argo.
L'ENEIDE
Nel I secolo l’imperatore romano Augusto commissiona al poeta Virgilio un’opera letteraria, l’Eneide, che sancisca non solo l’origine divina della famiglia imperiale, la gens Julia, ma soprattutto la discendenza dei romani dagli antichi Troiani in modo da unire i popoli dell’Asia Minore e quello romano sotto un'unica stirpe.
Nel poema epico virgiliano dunque Enea fugge da Troia, e compie un viaggio che lo porterà nel Lazio e che durerà ben sette anni. Egli va:
- in Tracia;
- nell’isola di Delo a consultar l’oracolo di Apollo;
- nell’isola di Creta, dove scoppia una pestilenza;
- nelle isole Strofadi (Mar Ionio);
- ad Azio e a Butroto nell’Epiro (Albania);
- in Sicilia, dove muore Anchise.
- in Afeica a Cartagine, ad opera di una tempesta, scatenata dall'ira di Giunone;
- di nuovo in Sicilia sulla tomba di Anchise;
- poi a Cuma per consultare la Sibilla;
- finalmente giunge sulle coste del Lazio, insomma un'Odissea,
dove finalmente fonda una nuova città, Lavinium, dove custodisce gli Dei portati da Troia e la memoria dei nobili antenati da cui discendono la stirpe albana e la stessa Roma.
Così Virgilio narra che Enea, dopo lunga peregrinazione si scontrò col popolo laziale dei latini che non gli consentirono di stanziarsi sul loro territorio. Pertanto l'eroe troiano dovette di nuovo combattere e finalmente, dopo aver vinto i latini, fondò la città di Lavinium, che prese nome dalla figlia del locale re Latino e di sua madre Amata.
Così la principessa Lavinia divenne sposa di Enea, stabilendo la pace tra i due popoli, e, dopo la fondazione di Lavinio, la leggenda narra che fu il figlio di Enea, Ascanio, a fondare la vicina città di Alba Longa.
Secondo il racconto di Livio, Lavinio era una città ricca e fiorente, tanto da avere popolazione in eccesso. Per questo motivo Ascanio, 30 anni dopo la sua fondazione, abbandonò Lavinio per fondare la nuova città di Alba Longa. In questi trent'anni, nessuno tra i vicini osò attaccare Lavinio.
A Lavinio nel 745 a.c. fu ucciso Tito Tazio, re di Roma insieme a Romolo. Questo accade perché i parenti di Tito avevano maltrattato degli ambasciatori di Lavinio a Roma e Tazio non aveva rimediato a questa ingiustizia. Giunto a Lavinio per un sacrificio solenne, fu assassinato in un moto di piazza.
ENEA FUGGE DA TROIA |
L'ENEIDE
Nel I secolo l’imperatore romano Augusto commissiona al poeta Virgilio un’opera letteraria, l’Eneide, che sancisca non solo l’origine divina della famiglia imperiale, la gens Julia, ma soprattutto la discendenza dei romani dagli antichi Troiani in modo da unire i popoli dell’Asia Minore e quello romano sotto un'unica stirpe.
Nel poema epico virgiliano dunque Enea fugge da Troia, e compie un viaggio che lo porterà nel Lazio e che durerà ben sette anni. Egli va:
- in Tracia;
- nell’isola di Delo a consultar l’oracolo di Apollo;
- nell’isola di Creta, dove scoppia una pestilenza;
- nelle isole Strofadi (Mar Ionio);
- ad Azio e a Butroto nell’Epiro (Albania);
- in Sicilia, dove muore Anchise.
- in Afeica a Cartagine, ad opera di una tempesta, scatenata dall'ira di Giunone;
- di nuovo in Sicilia sulla tomba di Anchise;
- poi a Cuma per consultare la Sibilla;
- finalmente giunge sulle coste del Lazio, insomma un'Odissea,
dove finalmente fonda una nuova città, Lavinium, dove custodisce gli Dei portati da Troia e la memoria dei nobili antenati da cui discendono la stirpe albana e la stessa Roma.
Questa "legenda" o fatto reale che fosse, risaliva in origine alla narrazione dello storico greco siciliano Timeo (356 - 260 a.c.), autore di un'opera storiografica sui Siciliani e gli Italioti nel 300 a.c., opera ripresa poi da Licofrone, poeta greco a lui contemporaneo, e venne rieditata infine da Virgilio nell' Eneide.
Il luogo dove fu fondata la città, sarebbe stato quello dove si svolse una contesa tra un lupo, un'aquila e una volpe, o un picchio, interpretata da Enea come segno della futura grandezza di Lavinio, le cui immagini sarebbero state rimaste per lungo tempo riprodotte nel forum cittadino. La leggenda ha analogie con il prodigio della battaglia del lago Curzio e con il mito di Pico, re del Lazio, trasformato in Picchio dalla maga Circe da lui rifiutata.
ENEA FERITO - POMPEI |
A Lavinio nel 745 a.c. fu ucciso Tito Tazio, re di Roma insieme a Romolo. Questo accade perché i parenti di Tito avevano maltrattato degli ambasciatori di Lavinio a Roma e Tazio non aveva rimediato a questa ingiustizia. Giunto a Lavinio per un sacrificio solenne, fu assassinato in un moto di piazza.
Furono ancora più tardi i fatidici gemelli Romolo e Remo, discendenti dalla dinastia dei re di Alba Longa, a fondare Roma nel 753 a.c.. Insomma una schiatta di eroi fondatori di grandi città.
Durante una delle battaglie contro i Latini, Enea, come ogni eroe, scomparve, rapito dagli Dei come accadrà poi per Romolo Quirino.
Così presso il fiume Numicus, l'eroe divinizzato venne seppellito in una tomba a tumulo.
Fin qui la leggenda, che per i romani però divenne storia e la città di Lavinium fu per secoli l'antica madrepatria dei romani, al punto che ogni anno i due consoli, all'inizio della loro magistratura, vi si recavano in processione per compiere sacrifici agli Dei Penati e alla Dea Vesta.
Ma dietro ogni leggenda c'è una verità storica, come poté dimostrare Heinrich Schliemann, l'uomo che, attraverso gli scavi archeologici, scoprì la storia dietro al mito di Troia.
Lavinio divenne pertanto città sacra per i romani, perché conservava gli Dei ancestrali della città, portati da Troia attraverso un lungo pellegrinaggio. Come narrano gli storici Aurelio Vittore e Dionigi di Alicarnasso, il sacerdote Egeste, si preoccupò di conservare nella sua città di Lavinio i Penati che Enea aveva portato da Troia. Ciò spiega sicuramente l'origine degli altari.
- A Lavinio nel 745 a.c. venne ucciso Tito Tazio, re di Roma insieme a Romolo, perché i suoi parenti avevano maltrattato degli ambasciatori di Lavinio a Roma senza che Tazio facesse giustizia. Giunto a Lavinio per un sacrificio solenne, Tito venne assassinato in un moto di piazza.
Così presso il fiume Numicus, l'eroe divinizzato venne seppellito in una tomba a tumulo.
Ma dietro ogni leggenda c'è una verità storica, come poté dimostrare Heinrich Schliemann, l'uomo che, attraverso gli scavi archeologici, scoprì la storia dietro al mito di Troia.
Lavinio divenne pertanto città sacra per i romani, perché conservava gli Dei ancestrali della città, portati da Troia attraverso un lungo pellegrinaggio. Come narrano gli storici Aurelio Vittore e Dionigi di Alicarnasso, il sacerdote Egeste, si preoccupò di conservare nella sua città di Lavinio i Penati che Enea aveva portato da Troia. Ciò spiega sicuramente l'origine degli altari.
L’HEROON DI ENEA
A Lavinium, gli archeologi hanno hanno rinvenuto una tomba “a tumulo”, risalente alla metà del VII sec. a.c. che sorge isolata verso lungo il percorso tra la città e il mare.
La tomba subì diverse trasformazioni e ristrutturazioni, essendo evidentemente un vero e proprio luogo di culto.
Le dimensioni del monumento e la sua posizione non discosta dal fiume, nel campo di battaglia dove scomparve Enea, rimandano al testo di Dionigi di Alicarnasso che nel VI sec. a.c. racconta che:
“non essendo visibile in alcun luogo il corpo di Enea, alcuni ne dedussero che fosse stato trasportato dagli dei, altri che fosse perito nel fiume, presso il quale avvenne la battaglia. E i Latini gli costruiscono un heroon”.
Narra Livio che Lavinio divenne una città fiorente, tanto da avere popolazione in eccesso. Per questo motivo Ascanio, figlio di Enea e Creusa, figlia di Priamo, chiamato anche Iulo dai Latini, 30 anni dopo la sua fondazione, abbandonò la città per fondare una nuova, secondo l'antico rito del Primo Vere.
In realtà il Primo Vere si effettuava nel caso opposto, cioè quando c'era una carestia, allora i giovani migravano, come è accaduto in ogni epoca. Così Ascanio, in tempi di carestia, abbandona Lavinio per fondare la nuova città di Alba Longa.
A Lavinium, gli archeologi hanno hanno rinvenuto una tomba “a tumulo”, risalente alla metà del VII sec. a.c. che sorge isolata verso lungo il percorso tra la città e il mare.
La tomba subì diverse trasformazioni e ristrutturazioni, essendo evidentemente un vero e proprio luogo di culto.
ASCANIO - I SEC. A.C. - MERIDA |
“non essendo visibile in alcun luogo il corpo di Enea, alcuni ne dedussero che fosse stato trasportato dagli dei, altri che fosse perito nel fiume, presso il quale avvenne la battaglia. E i Latini gli costruiscono un heroon”.
Qui la tradizione colloca la tomba di Enea e Dionigi, storico greco vissuto nell’ epoca di Augusto, così la testimonia ancora esistente a Lavinio : «Si tratta di un piccolo tumulo, intorno al quale sono stati posti file regolari di alberi, che vale la pena di vedere» .
Dionigi di Alicarnasso (Antichità romane, Libro I, Tomo 64) scrive che dopo la battaglia tra Latini e Rutuli presso il fiume Numico che scorreva a fianco di Lavinio, non trovando il corpo di Enea, ne dedussero che fosse stato trasportato tra gli Dei, altri che fosse perito nel fiume, per cui i Latini gli costruiscono un Heroon fregiato di questa iscrizione : “del Dio padre Indigete che guida la corrente del fiume Numico”.
Narra Livio che Lavinio divenne una città fiorente, tanto da avere popolazione in eccesso. Per questo motivo Ascanio, figlio di Enea e Creusa, figlia di Priamo, chiamato anche Iulo dai Latini, 30 anni dopo la sua fondazione, abbandonò la città per fondare una nuova, secondo l'antico rito del Primo Vere.
In realtà il Primo Vere si effettuava nel caso opposto, cioè quando c'era una carestia, allora i giovani migravano, come è accaduto in ogni epoca. Così Ascanio, in tempi di carestia, abbandona Lavinio per fondare la nuova città di Alba Longa.
Questa città del Latium Vetus cui Ascanio dette il nome di Alba Longa, divenne poi città capo della confederazione dei popoli latini (populi albenses). Ragion per cui, in questi trent'anni, nessuno tra i vicini osò attaccare Lavinio.
Da Ascanio sarebbe discesa la dinastia di Re albani, fino ad arrivare a Numitore, colui che ava diritto al trono e ad Amulio, figli del re Proca. Numitore venne però scacciato scacciato dal fratello Amulio che si impadronì del trono, ma secondo una profezia Amulio sarebbe stato deposto da un discendente di Numitore.
TOMBA DI ENEA - HEROON |
Pertanto Amulio costrinse Rea Silvia, unica figlia di Numitore, a diventare vestale, con il voto di castità.
Tuttavia Rea Silvia rimase incinta del Dio Marte e partorì i gemelli Romolo e Remo. Amulio ordinò che i gemelli venissero uccisi ma vennero invece abbandonati nel fiume Tevere e si salvarono venendo allattati da una lupa.
Divenuti adulti scacciarono Amulio restituendolo il trono al nonno Numitore da cui ottennero poi il permesso di fondare una nuova città, Roma.
- Lucio Tarquinio Collatino, primo console della Repubblica romana con Lucio Giunio Bruto, si ritirò a Lavinio, con tutte le sue proprietà, dopo che fu convinto a ritirarsi dalla suprema magistratura, perché inviso al popolo per essere parente di Tarquinio il Superbo, ultimo re di Roma.
- Nel 489 a.c. Lavinio fu presa dall'esercito dei Volsci, condotto da Gneo Marcio Coriolano (anche se secondo Plutarco, la città subì sì l'assedio dei Volsci, ma non fu presa, perché costoro decisero di attaccare Roma).
« . Il primo bersaglio fu Circei: ne cacciò i coloni romani e restituì la città, ora libera, ai Volsci. Quindi conquistò Satrico, Longula, Polusca, Corioli, Mugilla, tutte città recentemente sottomesse dai Romani. Poi riprese Lavinio e di lì, raggiungendo la via Latina tramite delle scorciatoie, catturò una dopo l'altra Corbione, Vetelia, Trebio, Labico, Pedo. Infine da Pedo marciò su Roma e si accampò presso le fosse Cluilie, a cinque miglia dalla città. »
(Livio, II, 39.)
L'ISCRIZIONE
(Livio, II, 39.)
LA DEA, FORSE GIUNONE SOSPITA |
L'ISCRIZIONE
Ancora Dionigi : “C'è però chi afferma che fu costruito da Enea in onore del padre Anchise , deceduto l' anno prima di questa guerra. Consiste in un tumulo non grande ed intorno ad esso alberi allineati degni di essere visti” .
L' ipotesi che il tumulo sia il monumento descritto da Dionigi, che la critica moderna ammette possibile. Inoltre sotto il territorio di Lavinio è stato reperito un Medaglione di Antonino Pio con al dritto Enea che sbarca sulla costa laziale con sulla destra una nave offrendo un sacrificio, al rovescio l'immagine di Lavinio, una scrofa, Enea con il padre Anchise, le tredici Are e l' Heroon di Enea.
“DEL DIO PADRE INDIGETE CHE GUIDA LA CORRENTE DEL FIUME NUMICO”.
Indigete era infatti il Dio tutelare del fiume Numico.
Narra Dionigi di Alicarnasso in "Antichità romane" (Libro I, Tomo 64) che dopo la battaglia tra i Latini e i Rutuli presso il fiume Numico che scorreva presso Lavinio, essendo scomparso il corpo di Enea, alcuni ne dedussero che fosse stato trasportato tra gli Dei (non ricorda un po' Romolo?), altri che fosse perito nel fiume, presso cui avvenne la battaglia.
Pertanto i Latini gli costruiscono un Heroon con questa iscrizione:
“DEL DIO PADRE INDIGETE CHE GUIDA LA CORRENTE DEL FIUME NUMICO”.
Indigete era infatti il Dio tutelare del fiume Numico.
MEDAGLIONE CON ENEA CHE SACRIFICA LA SCROFA |
Sappiamo invece che i famosi Santuari arcaici di Sol Indiges e di Minerva risalivano alla fine del VII secolo a.c., dove delle grandi favisse hanno restituito enormi quantità di terrecotte votive.
Lavinio in epoca romana era una specie di Lourdes, la gente vi accorreva in pellegrinaggio da ogni parte, perchè lì si accordavano grazie e si facevano miracoli, come testimonia la grande massa di ex voto.
Si ritiene che i primi insediamenti risalgano al XII secolo a.c.. La Guerra di Troia sembra sia stata combattuta verso la fine dell'età del Bronzo, intorno al XII o XI secolo a.c. Come date ci può stare. Sulla tomba di Enea che risale al VII secolo viene da pensare che sia stata rifatta più volte nei secoli. Un po' come è stato rifatto S. Pietro.
Il fatto che Enea sacrifichi la scrofa ci sta tutto, perchè Enea adorava sicuramente le Dea Troia, a cui era sacra la città di troia a lei dedicata, sappiamo peraltro che la scrofa veniva solitamente dedicata nel culto della Dea Madre Terra, o Tellus, particolarmente indicata appunto quando si doveva fondare una città, appropriandosi di un nuovo territorio, affinchè la Dea fosse favorevole a quel dominio.
GLI SCAVI
ANSA: "Erano gli anni '50 quando nei pressi del Borgo di Pratica di mare, alle porte di Roma, uno scavo rivelò una sorpresa principesca: un tumulo di 18 metri di diametro, con oltre 60 preziosi vasi, armi, oggetti in argento, databili VII a.c."
La prima individuazione archeologica dell' antica Lavinio la fece Pirro Ligorio, antiquario e pittore del XVI secolo, ma scoperta poi solo quattro secoli dopo, per gli scavi archeologici eseguiti nel 1957 dall’ Università di Roma nella zona di Pratica di Mare.
La scoperta più importante fu il Santuario delle XIII Are, dove si eseguivano i riti sacrificali, e poi l'Heroon di Enea, vale a dire un tumulo sepolcrale datato al VII secolo a.c. identificato da alcuni come la tomba di Enea.
Ma parimenti vennero scoperte: le mura della Città, una porta della Città, le Terme , ed un deposito votivo dedicato a Minerva. Recentemente è stata ritrovata una XIV Ara, poco distante dal sito dove sono emerse le altre XIII Are. Il fatto che il tumulo ritrovato possa essere l' Heroon di Enea, un tumulo sepolcrale datato al VII secolo a.c. è avallato da Dionigi di Alicarnasso nella sua opera “Antichita’ romane”.
Ma parimenti vennero scoperte: le mura della Città, una porta della Città, le Terme , ed un deposito votivo dedicato a Minerva. Recentemente è stata ritrovata una XIV Ara, poco distante dal sito dove sono emerse le altre XIII Are. Il fatto che il tumulo ritrovato possa essere l' Heroon di Enea, un tumulo sepolcrale datato al VII secolo a.c. è avallato da Dionigi di Alicarnasso nella sua opera “Antichita’ romane”.
IL SANTUARIO DI MINERVA
Nell’area di Lavinium, oggi Pratica di Mare, c'è un tempio dedicato a Minerva, dove venne ritrovata, a poca distanza dal museo che la conserva, una statuina copia di un originale in legno, alta 96 cm equivalenti a tre piedi romani, l’altezza standard per le sculture dell’epoca.
La figura è priva di braccia che certamente sostenevano lancia e scudo, il vestito è ornato di serpenti, il richiamo ai Lari, le statuine con serpentelli che rappresentavano le anime degli antenati custoditi nel larario in ogni casa romana.
PALLADIO |
Le numerose statue in terracotta coprivano un arco di tempo che va dal V al II secolo a.c. e sono state ricostruite grazie ad un lungo e minuzioso lavoro di restauro.
Questi reperti testimoniano i riti di passaggio dalla fanciullezza all’età adulta, quando si offrivano alla Dea i giochi dell’infanzia per prepararsi alla vita matrimoniale.
I gioielli raffinati sul collo e sul petto delle statue, sono copia dei gioielli portati in vita e rivelano che i donatori appartenevano ad una classe sociale ricca e raffinata.
Enea, fuggendo da Troia, oltre a figlio e padre si porta dietro proprio la statuetta del Palladio.
Ma l’abito della statuetta trovata a Lavinium è lunga fino ai piedi, cosa molto inusuale per l'epoca.
Procopio, scrivendo un resoconto degli eventi della “La Guerra Gotica”, descrive, passeggiando lungo il Tevere, una “nave antica” custodita in un hangar della riva sinistra, la nave di Enea.
Secondo Procopio il Palladio se l’era portato sì via Diomede e se lo teneva a casa sua nel Gargano; però si era ammalato e una profezia gli aveva detto che solo restituendo il Palladio sarebbe guarito Così Diomede incontrò Enea a Benevento e glielo restituì.
L'autore, in questo frangente, descrive Minerva col braccio che “vibrava la lancia” e “vestita fino ai piedi”, dando così pieno riconoscimento al Palladio (per la veste lunga) e alla di esso copia.
ATENA ILIAS
Sopra tutte le statue, spicca però per raffinatezza di esecuzione e per la sua torva bellezza, una statua di Minerva terribilmente armata e seguita da un Tritone che ne sostiene il pesante scudo. E’ una Dea guerriera e allo stesso tempo protettrice dei matrimoni e delle nascite. Sembra una contraddizione ma non lo è, la Grande Madre era Dea della vita e della morte.
La Minerva in terracotta, del IV sec a.c. riproduce l'originaria e antichissima statua in legno di Atena iliàs (di Troia), la copia di uno dei Pignora Imperii, ovvero del Palladio, un simulacro di Atena Ilias, ovvero Pallade, che, regnando Ilo, avo di Priamo, cadde dal cielo. Una cosa simile accadde a Roma per gli Ancilia, gli scudi di Marte. Uno solo era caduto dal cielo, gli altri erano imitazioni tese a evitare il furto dello scudo di Marte, anch'esso dei Pignora Imperii. Finchè il sacro scudo fosse stato conservato entro le mura di Roma, la città eterna non sarebbe caduta.
Sopra tutte le statue, spicca però per raffinatezza di esecuzione e per la sua torva bellezza, una statua di Minerva terribilmente armata e seguita da un Tritone che ne sostiene il pesante scudo. E’ una Dea guerriera e allo stesso tempo protettrice dei matrimoni e delle nascite. Sembra una contraddizione ma non lo è, la Grande Madre era Dea della vita e della morte.
ATENA ILIA |
Consultato qui a Lavinium l’oracolo di Apollo, questi rispose che quella città si sarebbe conservata finché quel prodigioso simulacro fosse restato entro le sue mura. Secondo la tradizione, fu portato nel Lazio da Enea e più tardi trasferito da Numa Pompilio nel tempio di Vesta dove era sorvegliato dalle Vestali, le sette vergini incaricate di mantenere sempre accesa la fiamma, insieme al fuoco sacro.
Il simulacro poteva essere visto solo dalla Vestale Massima. Nel Tempio di Vesta c’erano numerose copie del Palladio. Solo la Vestale Massima sapeva riconoscere l’originale. Alla “Armipotens… Tritonia Virgo” rivolgono supplici le loro preghiere le matrone nell’XI canto dell’Eneide. La Dea guerriera non indossa armatura, avvolta nel suo chitone a pieghe, ma brandisce spada, o lancia, e scudo.
Come protezione ella porta sul petto uno spaventoso “gorgoneion” (la testa di medusa con cui terrorizza i nemici in battaglia, e sul braccio destro è attorcigliato un serpente con tre colli e tre teste. Nella destra impugna la spada, mentre con la mano sinistra regge lo scudo di forma ovale ornato da piccoli serpenti, quadrupedi e uccelli.
Anche l’elmo attico che la Dea indossa è ornato da serpenti, da sempre il simbolo della Dea Tellus.
L’appellativo “Tritonia”, rappresenta un ulteriore collegamento con il mondo Greco, dove secondo un culto antichissimo, si credeva che Atena fosse stata allevata presso il fiume Tritone.
Come protezione ella porta sul petto uno spaventoso “gorgoneion” (la testa di medusa con cui terrorizza i nemici in battaglia, e sul braccio destro è attorcigliato un serpente con tre colli e tre teste. Nella destra impugna la spada, mentre con la mano sinistra regge lo scudo di forma ovale ornato da piccoli serpenti, quadrupedi e uccelli.
Anche l’elmo attico che la Dea indossa è ornato da serpenti, da sempre il simbolo della Dea Tellus.
L’appellativo “Tritonia”, rappresenta un ulteriore collegamento con il mondo Greco, dove secondo un culto antichissimo, si credeva che Atena fosse stata allevata presso il fiume Tritone.
SANTUARIO DELLE XII ARE |
SANTUARIO DEI XIII ALTARI
La prima localizzazione storica e archeologica del sito dell' antica Lavinio si deve a Pirro Ligorio, famoso studioso e antiquario italiano, scoperta poi confermata quattro secoli dopo, dagli scavi archeologici eseguiti a partire dal 1957.
LE MURA DI LAVINIUM
dall’ Università di Roma.
Gli scavi condotti dall’ Universita’ di Roma nel 1957 nella zona di Pratica di Mare hanno permesso di identificare una serie di strutture dell' antica Lavinio.
Tra queste la il Santuario delle XIII Are, dove venivano eseguiti riti sacrificali, l'Heroon di Enea, le mura della Città, una porta della Città, le Terme, ed un deposito votivo dedicato a Minerva.
Nella zona sud esterna alle mura di Lavinium, sono localizzati due importanti monumenti: il c.d. Heroon di Enea ed il Santuario dei Tredici Altari. Negli anni '60 del secolo scorso, alla foce del Numico furono rinvenuti i resti di un santuario, era il luogo dove la leggenda poneva lo sbarco. In seguito il fiume fu interrato ma nelle successive campagne di scavi vennero alla luce numerosi reperti. Un dato certo è che l'area era ritenuta sacra per via dei grandi santuari dedicati a Minerva e dei tredici altari.
Dionigi di Alicarnasso (Antichità romane - Libro I) scrive che dopo la battaglia tra Latini e Rutuli presso il fiume Numico che scorreva apresso Lavinio, non essendo visibile in alcun luogo il corpo di Enea, alcuni ne dedussero che fosse stato trasportato tra gli Dei, altri che fosse perito nel fiume Numico e i Latini gli costruiscono un Heroon con l'iscrizione : “del Dio padre Indigete che guida la corrente del fiume Numico... C'è però chi afferma che fu costruito da Enea in onore del padre Anchise, deceduto l' anno prima di questa guerra. Consiste in un tumulo non grande ed intorno ad esso alberi allineati degni di essere visti”.
PORTA IN TERRACOTTA DELL'HEROON .DI ENEA |
All’epoca infatti, come alcuni disegni mostrano, gli altari erano disposti in modo che, nel suo movimento, il Sole colpisse le are ad una ad una, man mano che si spostava nell’arco della giornata, soprattutto dal mattino a mezzogiorno, forse in quanto prevedeva lo svolgimento di particolari culti, in determinati giorni, durante queste ore.
Della pittura originale di colore rosso restano oggi poche tracce, ma il tufo con cui erano realizzati era finemente sagomato. In tempi più recenti è stata ritrovata una XIV Ara, poco distante dal sito dove si trovano allineate le prime XIII Are.
Il gran numero di offerte votive rinvenute, statuine in terracotta e bronzo, ha fatto comprendere, attraverso i diversi stili, che gli altari non furono edificati insieme, bensì durante il corso di circa trecento anni.
Però Strabone ci narra di un santuario federale comune a tutti i Latini e legato al culto di Venere, che egli chiama dal nome greco della Dea, Aphrodision ed Enea, secondo il mito, era frutto dell’unione fra un mortale e una Dea: l'esule troiano Anchise e la Dea dell'amore Venere (Afrodite greca).
Enea è rappresentato nell’iconografia mentre fugge da Troia portando sulle spalle il padre, reso zoppo da Zeus come punizione per essersi vantato del suo amore con Venere. Così a Lavinium, Enea venne associato al culto di sua madre, Venere.
La tomba di Enea poi non sarebbe la sua sepoltura ma il suo monumento a futura memoria, visto che la sepoltura risale al settimo secolo a.c., mentre la cronologia storica data l’arrivo di Enea più o meno nel XIII secolo a.c., quasi 6 secoli prima.
A Lavinio erano venerati i culti più antichi di Roma:
MEDAGLIONE CON ENEA CHE SBARCA |
- Vesta, antica Estia.
- il Dio Indigete.
- Minerva (Menrva etrusca)
- Venere (tra la Turan etrusca a l'Afrodite greca).
- Giuturna, ninfa e sorella di Turno re dei Rutuli.
- Anna Perenna, una antica Grande Madre declassata poi a prostituta benefattrice.
- Libero e Libera.
- Giunone, antecedente al culto greco di Zeus-Giove.
- Giano.
- Pilumnus.
- I Dioscuri.
- Fides.
- Fortuna.
- La Magna Mater.
IL MUSEO
Nell' antica Suessa Pometia, (ovvero Pomezia) di origine Latina, se non Volsca, comunque vicina a Lavinio, sono conservati i reperti archeologici rinvenuti in zona, e pure dell' area di Lavinio (Santuario, Are ed Heroon).
Il Museo comprende 4 sale, nella prima detta Tritonia Virgo per la straordinaria statua di Minerva, dove sono esposte interessanti terrecotte votive, databili tra il V e III sec. a.c. che testimoniano la particolarità del culto praticato a Lavinium, e riproducono figure umane a grandezza naturale ritratte nelle varie fasi della vita, dalla fanciullezza all?età adulta.
La seconda è denominata "Mundus muliebris" dove sono esposte varie teste votive, con acconciature dei capelli, gioielli ed abiti che testimoniano i vari ceti sociali.
La terza sala "Hic domus Aenae", è la sala di Enea, dove è esposta la ricostruzione in scala di una nave della fine dell'età del bronzo, e vi è una mappa dell'area e degli scavi compiuti.
La quarta sala c'è il corredo miniaturizzato in lamina bronzea di un armamento completo del X sec. a.c. appartenente ad un capo religioso e militare. In questa sala è stato predisposto un teatro ottico, una realtà virtuale che ci introduce nell'atmosfera del culto e dei riti praticati nel santuario e nelle 13 are, che consente di udire direttamente attraverso le parole di un sacerdote la descrizione del celebre santuario.
"L'ultima sala dell'esposizione è dedicata al monumento funebre identificato dagli scopritori alla fine degli anni Sessanta con la tomba nella quale i Latini riconoscevano il sepolcro di Enea. Il sepolcro, datato al II quarto del VII secolo a.c., era ricoperto da un tumulo e, all'interno, oltre a un cassone che conteneva l'illustre defunto con gli oggetti personali, vi era un ricco corredo costituito da vasi e oggetti metallici, che richiamano il costume del banchetto rituale e un currus (carro trionfale).
Nel VI secolo a.c. la tomba è riconsacrata con la deposizione di un'anfora vinaria etrusca e un'oinochoe di bucchero pesante. Proprio in questo momento la tomba è identificata con quella del mitico progenitore Indiges Numicus e subito dopo con quella dell'eroe Enea.
Nel IV secolo a.c. il tumulo è monumentalizzato con la costruzione di una cella inaccessibile, chiusa da una porta di tufo, davanti alla quale si apriva uno spazio scoperto destinato alle offerte. Questo assetto, riproposto attraverso un video in 3D, fu probabilmente quello osservato da Dionigi di Alicarnasso, uno storico greco che sul finire del I secolo a.c. descrisse i luoghi"
(Nota del Museo)
Sul luogo dove sorgeva l’antica Lavinium vi è oggi il piccolo borgo agricolo di Pratica di Mare, la cui proprietà appartiene alla nobile famiglia dei Principi Borghese.
Il Decreto Ministeriale 25 marzo 2005 del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, ai sensi della Direttiva Habitat, direttiva 92/43/CEE ha istituito il sito di interesse comunitario denominato "Antica Lavinium - Pratica di Mare".
BIBLIO
- Ferdinando Castagnoli - Lavinium,1 - Topografia generale, fonti e storie delle ricerche - Roma - 1972 -
- Lucos Cozza - Le tredici are - Roma - De Luca - 1976 -
- Dionigi di Alicarnasso - Antichità romane -
- Strabone - Geografia -
- Giuseppe Lugli - Lavinio - su Enciclopedia Italiana - 1933 - Treccani.it. -
The Terra cotta Minerva statue with no arms... it is a venus Idol... I’ve mapped every feature of her. There are yet undiscovered temples in the mountains which I have coordinates of. If I were to place her in a north south orientation I would place her head pointing almost To the east coast. If you follow her seem in her robe. She will take you safely to the eastern part of Italy.
RispondiEliminaIs there any way I can get a video or photographs all the way around? I would like to establish the extent of which she represents your section of Italy travel and why some places have no cities or towns.... why? They are shown on her robe.
Elimina