La città di Ratiaria si erge su un alto terrazzamento con una superficie di 60 ettari, che si affaccia sul fiume Danubio, a circa 30-40 m.s.l del fiume, mentre da est e sud è circondata dal fiume Archaritsa.
Alcuni studiosi ritengono che Ratiaria sia stata fondata per la prima volta dalla tribù tracia dei Moesi nel IV sec. a.c, vicino a una miniera d'oro, ma sicuramente con altro nome, peraltro ignoto. Nel 29 a.c., i Moesi furono sconfitti sotto Augusto dal generale romano Marco Licinio Crasso (60 - ... a.c.) che estese la conquista romana all'attuale Bulgaria nord-occidentale.
Tutta la Tracia antica a sud del Danubio, cioè il nordest della Grecia, il sud della Bulgaria e la Turchia europea, vennero poi conquistate dall'impero romano nel 46 d.c. ad opera dell'Imperatore Claudio sotto il comando di un procurator Augusti di rango consolare. Il nome “Ratiaria” vine interpretato come derivante da “ratis”, un tipo di Vascello.
POSIZIONE DELLA COLONIA |
Si estese infatti per un'area di circa 35 ettari, un grande accampamento militare che divenne la capitale di una provincia romana, e di tutto ciò che si trovava sulle colline che si affacciano sulla Curva del Danubio.
Durante il II - III sec. Ratiaria divenne una città prospera con popolazione romanizzata e governo autonomo, organizzata secondo il modello romano. La città crebbe anche come centro portuale, commercio di transito, centro artigianale, e centro agricolo. Fu un avamposto dell'area di frontiera dell'impero romano sul Basso Danubio, e oltre a tutto una città dell'Arsenal, cioè produttrice di armi.
La città di Ulpia Traiana venne protetta dalle legio XIII Gemina di stanza ad Apulum (oggi Alba Iulia in Romania) ed a ovest dalla legio IIII Flavia Felix di stanza a Berzobis (oggi Berzovia in Romania).
LE CITAZIONI
Ratziaria venne citata:
La città di Ulpia Traiana venne protetta dalle legio XIII Gemina di stanza ad Apulum (oggi Alba Iulia in Romania) ed a ovest dalla legio IIII Flavia Felix di stanza a Berzobis (oggi Berzovia in Romania).
LE CITAZIONI
Ratziaria venne citata:
- dal geografo greco-egiziano Claudio Tolomeo ( 90-168 d.c.) che nella sua opera "Geografia" nel II secolo dc, la definisce come “Ratiaria Moesian” (Ptolem., III, 9, 3)
- nel III sec. come Ratiaria vine riferita alla XIII Legio Gemina che è lì ospitata,
- dalla Tabula Peutingeriana (la mappa di Peutinger che mostra cursus publicus, la rete stradale nell'impero romano, che copre l'Europa, il Nord Africa e parti dell'Asia) nel IV secolo d.c. ,
- nel cosiddetto Itinerario Antonino (Itinerarium Antonini Augusti, "L'itinerario dell'imperatore Antonino"), un registro romano antico di stazioni stradali,
- il nome Colonia Ulpia Traiana Ratiaria è menzionato per la prima volta in un'iscrizione romana del 125 d.c.
- Altre iscrizioni scoperte dagli archeologi bulgari e italiani che hanno scavato il sito negli anni '80 indicano che la città di Ratiaria aveva molti coloni residenti nella penisola italiana e aristocratici di origine orientale. Uno dei reperti è una rara iscrizione dedicata alla divinità romana Pales, patrona di pastori, greggi e bestiame.
- Il nome intero della città "Colonia Ulpia Traiana Ratiaria" lo ritroviamo su un'iscrizione del 125 d.c. (CIL, III, 14 499).
- Il nome intero della città "Colonia Ulpia Traiana Ratiaria" lo ritroviamo su un'iscrizione del 125 d.c. (CIL, III, 14 499).
Ratiaria divenne insomma un punto di partenza per l'espansione militare in Dacia sotto Traiano (98-117 d.c.). Dopo la II Guerra Dacica (106 d.c.) l'imperatore fondò 5 colonie, tra le quali Ratiaria. Le colonie ebbero larga autonomia, un po' sul modello di Roma. Nel II - III sec. Ratiaria divenne una città importante e ricca di beni e di cultura, grazie anche al porto che vi costruirono i romani.
I resti del sito di Ratiaria si trovano nella località di Kaleto, alla periferia settentrionale del villaggio di Archar, distretto di Vidin, vicino al Danubio. Nel 1860 Ratiaria fu visitata in tale locazione dal geografo e archeologo austro-ungarico Felix Kanitz che iniziò a scrivere su di essa.
Egli comprese che Ratiaria ebbe (ed ha ancora oggi, se valorizzata) un valore culturale non inferiore a città come Serdica (Sofia moderna), Philipopolis (Plovdiv), Nicopolis ad Istrum (vicino al villaggio di Nikyup, distretto di Veliko Tarnovo), Ulpia Oescus (,Comune di Gulyantsi, distretto di Pleven, alla foce del fiume Iskar), Viminacium e Singidunum - nell'attuale Serbia.
Gli archeologi hanno trovato più di 50 diversi tipi di gioielli in oro e argento nel 1986 (Giorgetti, 1988), più di qualsiasi altro sito archeologico in Bulgaria (Velkov, 1965, 7, Velkov, 1980, 65). Sui gioielli venne organizzata la mostra "Oro di Ratiaria" di grande interesse pubblico (Dimitrova e Milcheva, 1987).
Gli archeologi hanno trovato più di 50 diversi tipi di gioielli in oro e argento nel 1986 (Giorgetti, 1988), più di qualsiasi altro sito archeologico in Bulgaria (Velkov, 1965, 7, Velkov, 1980, 65). Sui gioielli venne organizzata la mostra "Oro di Ratiaria" di grande interesse pubblico (Dimitrova e Milcheva, 1987).
Si sostiene che negli anni '90 la città romana fu rasa al suolo dalla mafia locale con la presunta partecipazione di alcuni funzionari governativi, mentre i clan Rom locali sono stati prelevati a mano nel sito archeologico per decenni. Il danno fatto a una delle più grandi città romane fuori dall'Italia non può essere calcolato. Gli scavi archeologici di Ratiaria sono stati ripresi nel 2011 dall'archeologa Krasimira Luka dell'Università di Sofia "St. Kliment Ohridski", e nel 2013 da Assoc. Prof. Dr. Zdravko Dimitrov dell'Istituto nazionale e Museo di archeologia dell'Accademia delle scienze bulgara.
L'anfiteatro della città è stato localizzato durante gli scavi di salvataggio tra il 2009-2011, quando è stata rivelata parte della strada principale (decumdnus maximus), la cui posizione indica che l'area occupata da Ratiaria era due volte più grande di quanto ipotizzato fino ad allora. Ci sono prove che in Ratiaria avesse operato una miniera d'oro e c'era una scuola orafa.
Gli scavi archologici veri e propri però, mirati alla ricerca di Ratiaria iniziarono nel 1958 sotto la guida di Velizar Velkov e Boris Gerov, e continuarono nel 1991. Negli anni '60, emersero la porta orientale della città, alcune parti del muro orientale, le imponenti strutture della residenza del Governatore della provincia di Dacia Ripensis. L'antico porto è stato individuato vicino alla località di Kaleto, i.e. a nord della fortezza cittadina. (Brizzi, 1984, p. 81).
Negli anni '80, Ratiaria fu scavata da una spedizione archeologica congiunta italo-bulgara guidata dal Prof. Dario Giorgetti e dalla Prof.ssa Maria Bollini dell'Università di Bologna, che portò alla pubblicazione di un libro in quattro volumi Ratiariensia. Sempre negli anni '80, l' archeologo bulgaro Georgi Kuzmanov ha scavato la residenza del governatore della provincia romana di Dacia Ripensis. Sfortunatamente, il crollo del regime comunista in Bulgaria ha influenzato negativamente la ricerca e la sicurezza della città romana.
Negli anni '80, Ratiaria fu scavata da una spedizione archeologica congiunta italo-bulgara guidata dal Prof. Dario Giorgetti e dalla Prof.ssa Maria Bollini dell'Università di Bologna, che portò alla pubblicazione di un libro in quattro volumi Ratiariensia. Sempre negli anni '80, l' archeologo bulgaro Georgi Kuzmanov ha scavato la residenza del governatore della provincia romana di Dacia Ripensis. Sfortunatamente, il crollo del regime comunista in Bulgaria ha influenzato negativamente la ricerca e la sicurezza della città romana.
Le condizioni critiche del sito archeologico di Ratiaria derivano dalla mancanza di qualsiasi azione di conservazione degli scavi archeologici nel 1991. Una politica governativa inadeguata che non valuta quanto lo sviluppo del sito possa trasformarsi in turismo e prosperità economica.
Comunque nel 1991 venne scavata solo una parte molto piccola di Ratiaria, le strutture monumentali non sono ancora state esplorate. Ad esempio, una fotografia aerea mostra che in Ratiaria erano le più grandi strutture termali (termi di tipo imperiale) nei Balcani (Giorgetti, 1987, 43-44, tav. B), ma mai indagate.
Nel corso dei nuovi scavi archeologici effettuati tra il 2001 e il 2009, emersero due distinte località archeologiche lungo il Danubio: una necropoli romana in località "La Ruptură" e un vasto edificio con una lunghezza di 32 m e un colonnato in località "Castravita".
Vennero infatti rinvenuti ricchi sarcofagi decorati, statue, sculture, varie lapidi decorate e frammenti architettonici e lussuose case private con mosaici colorati. Recenti scoperte (decorazioni architettoniche monumentali) indicano che l'architettura pubblica di Ratiaria era più monumentale e più abbondante di quella di Oescus.
Nel 2010 nei dintorni della città è stata trovata un'iscrizione di Aurelio Prisco:
AURELIUS PRISCUS - DUX DACIAE RIPENSIS
(governatore della Dacia costiera) (Luka, 2011a, p.533, 2br). Questo è il secondo dux della provincia dei tre conosciuti fino ad ora, registrato nell'iscrizione.
Tra le strutture tardoantiche più interessanti vi sono un edificio con attrezzi agricoli, lampade di argilla, oggetti per la casa e monete bizantine della metà del VI secolo dc , un edificio con un pavimento a mosaico che probabilmente era una basilica paleocristiana e tubi dall'acquedotto principale di Ratiaria.
Vennero infatti rinvenuti ricchi sarcofagi decorati, statue, sculture, varie lapidi decorate e frammenti architettonici e lussuose case private con mosaici colorati. Recenti scoperte (decorazioni architettoniche monumentali) indicano che l'architettura pubblica di Ratiaria era più monumentale e più abbondante di quella di Oescus.
Nel 2010 nei dintorni della città è stata trovata un'iscrizione di Aurelio Prisco:
AURELIUS PRISCUS - DUX DACIAE RIPENSIS
(governatore della Dacia costiera) (Luka, 2011a, p.533, 2br). Questo è il secondo dux della provincia dei tre conosciuti fino ad ora, registrato nell'iscrizione.
Tra le strutture tardoantiche più interessanti vi sono un edificio con attrezzi agricoli, lampade di argilla, oggetti per la casa e monete bizantine della metà del VI secolo dc , un edificio con un pavimento a mosaico che probabilmente era una basilica paleocristiana e tubi dall'acquedotto principale di Ratiaria.
Sono state trovate ossa di un totale di 18 specie di animali selvatici e domestici . Secondo il paleo-ornitologo bulgaro Prof. Zlatozar Boev, i più interessanti di questi sono il fagiano comune ( Phasianus colchicus colchicus ) e l'ormai quasi estinto in Bulgaria grifone ( Gyps fulvus ).
AFFIORANO I RESTI SOTTO POCHI CENTIMETRI DI TERRA |
I COLLEGAMENTI
Due antiche arterie principali attraversavano Ratiaria nell'antichità: la Via Danubiana e la via per l'Adriatico, che univano Roma alla frontiera del Danubio. Nonostante la sua importanza i suoi resti giacciono in condizioni pessime.
Due antiche arterie principali attraversavano Ratiaria nell'antichità: la Via Danubiana e la via per l'Adriatico, che univano Roma alla frontiera del Danubio. Nonostante la sua importanza i suoi resti giacciono in condizioni pessime.
La strada romana Lissus-Naissus-Ratiaria traversava i Balcani centrali collegando la costa adriatica e il bacino del Danubio, e poichè già si disponeva di una rotta marittima tra il porto di Brundisium e Lissus, era il tragitto più breve tra Roma e il limes danubiano.
Da Naissus, la strada correva lungo la valle del fiume Timok, poi attraverso Kadibogaz, un passaggio su Stara Planina nella catena montuosa dei Balcani, per giungere a Ratiaria, la colonia romana (l'attuale Archar su il fiume Danubio, Bulgaria).
Nel periodo di espansione e consolidamento dell'Impero sul confine con il Danubio, la strada fu utilizzata prevalentemente per scopi militari, per il trasporto di truppe e approvvigionamenti al limo danubiano. Con l'inizio delle attività minerarie in Alta Mesia, questa importante strada cominciò ad essere utilizzata per esportare minerali e quindi assumeva importanza economica, cioè commerciale.
LA STORIA
29 a.c. - Ratiaria venne dunque fondata all'inizio del I sec., come campo militare della Legio IV Flavia e della VII Legio Claudia. Secondo Cassio Dione (Cass.Dio, LI 23, 2-27) nel 29 a.c. Marco Licinio Crasso giunto in Moesia, catturò le fortezze più poderose, da cui si suppone si sia sviluppata la futura Ratiaria.
46 d.c. - Tutta la Tracia antica a sud del Danubio (nordest della Grecia, il sud della Bulgaria e la Turchia europea) fu conquistata dall'impero romano nel 46 d.c. ad opera di Claudio sotto il comando un procurator Augusti di rango consolare.
69-79 - L' arsenale romano di Ratiaria venne fondato durante il regno dell'imperatore Vespasiano (69-79) per esigenze militari e pure commerciali e fu il quartier generale di Classis Moesica, la flotta del Danubio inferiore dell'impero romano fondata tra il 20 a.c. e il 10 d.c., che controllava il Danubio dalle porte di ferro al Mar Nero del nord-ovest come pure la Crimea (Taurica). In diversi momenti, ebbe sede a Noviodunum (vicino a Isaccea, l'odierna Romania ).
87 - Nell'87 d.c., l'imperatore Domiziano (81-96 d.c.) organizzò la regione della Mesia nelle province romane della Mesia Superiore (nell'odierno nord-ovest Bulgaria e Serbia orientale) e la Mesia inferiore (nell'odierna Bulgaria centro-settentrionale e nord-orientale e nella parte rumena della regione di Dobrudzha). Tra il II e il III sec. la città divenne un centro commerciale con il più grande emporium del distretto.
586 - Secondo lo storico bizantino Teofilatto Simocatta del VII secolo, furono gli Avari a distruggerla nel 586 cancellandola totalmente.
LA SPOLIAZIONE
Ratiaria divenne uno degli obiettivi principali dell'intervento di cacciatori di tesori e il traffico di antichità negli ultimi 20 anni, invece di essere scavato dagli archeologi e seriamente preservato dal paese, e rimane ancora il sito archeologico più danneggiato in Europa.
46 d.c. - Tutta la Tracia antica a sud del Danubio (nordest della Grecia, il sud della Bulgaria e la Turchia europea) fu conquistata dall'impero romano nel 46 d.c. ad opera di Claudio sotto il comando un procurator Augusti di rango consolare.
69-79 - L' arsenale romano di Ratiaria venne fondato durante il regno dell'imperatore Vespasiano (69-79) per esigenze militari e pure commerciali e fu il quartier generale di Classis Moesica, la flotta del Danubio inferiore dell'impero romano fondata tra il 20 a.c. e il 10 d.c., che controllava il Danubio dalle porte di ferro al Mar Nero del nord-ovest come pure la Crimea (Taurica). In diversi momenti, ebbe sede a Noviodunum (vicino a Isaccea, l'odierna Romania ).
87 - Nell'87 d.c., l'imperatore Domiziano (81-96 d.c.) organizzò la regione della Mesia nelle province romane della Mesia Superiore (nell'odierno nord-ovest Bulgaria e Serbia orientale) e la Mesia inferiore (nell'odierna Bulgaria centro-settentrionale e nord-orientale e nella parte rumena della regione di Dobrudzha). Tra il II e il III sec. la città divenne un centro commerciale con il più grande emporium del distretto.
Le tombe scavate e numerosi reperti scoperti, come lastre, statue (tatua di marmo di Ercole a riposo) e sarcofagi, fanno arguire che Ratiaria fosse centro di arti, agricoltura e artigianato, e che molte delle proprietà fondiarie intorno alla città fossero coltivate con lavori forzati (cioè schiavi).
101 - 106 - La legione romana Legio IV Flavia Felix ("La quarta legione di Flavio Fortunato") era basata a Ratiaria almeno fino alla conquista romana della Dacia con Ratiaria, Sexaginta Prista (l'odierna città bulgara di Ruse) e con basi secondarie a Novae (vicino a Bulgaria Svishtov) e Ulpia Oescus (vicino a Bulgaria Gigen) e Tomis (l'odierna Constanta in Romania).
107 - Dopo la vittoria romana dei Daci (tribù Traci a nord del Danubio) nel 107 d.c., Ratiaria divenne una colonia nella Mesia Superiore sotto il nome di Colonia Ulpia Traiana Ratiaria, prendendo nome dall'l'imperatore Traiano (98- 117 d.c.).
II - III sec. d.c. - Nel II- III secolo d.c., divenne il più importante centro urbano romano antico non solo nella provincia della Mesia Superiore ma anche in tutta la parte settentrionale della penisola balcanica.
101 - 106 - La legione romana Legio IV Flavia Felix ("La quarta legione di Flavio Fortunato") era basata a Ratiaria almeno fino alla conquista romana della Dacia con Ratiaria, Sexaginta Prista (l'odierna città bulgara di Ruse) e con basi secondarie a Novae (vicino a Bulgaria Svishtov) e Ulpia Oescus (vicino a Bulgaria Gigen) e Tomis (l'odierna Constanta in Romania).
107 - Dopo la vittoria romana dei Daci (tribù Traci a nord del Danubio) nel 107 d.c., Ratiaria divenne una colonia nella Mesia Superiore sotto il nome di Colonia Ulpia Traiana Ratiaria, prendendo nome dall'l'imperatore Traiano (98- 117 d.c.).
II - III sec. d.c. - Nel II- III secolo d.c., divenne il più importante centro urbano romano antico non solo nella provincia della Mesia Superiore ma anche in tutta la parte settentrionale della penisola balcanica.
271 - Nel 271 d.c., l'imperatore Aureliano (270-275 d.c.) trasformò la provincia della Mesia Superiore nella provincia della Dacia Aureliana con capitale a Serdica (l'odierna Sofia), dopo aver lasciato la Dacia Traiana oltre il Danubio. Molte delle statue in bronzo e pietra provenienti dalla Ratiaria riproducevano gli originali classici di Poliklet, Preksitel o Lizip.
272 - Dopo il 272, Ratiaria divenne la città principale della provincia costiera della Dacia. I governatori militari e amministrativi della provincia si stabilirono a Ratiaria.
283 - Intorno al 283 d.c., la Dacia Aureliana fu divisa in due province, Dacia Mediterranea , con la sua capitale a Serdica , e Dacia Ripensis ("Dacia dalle rive del Danubio") con capitale a Ratiaria (Colonia Ulpia Ratiaria).
IV sec. - Nel IV sec. d.c. Ratiaria divenne un centro episcopale e i nomi dei vescovi che la dominarono sono noti da fonti scritte. Tra questi ci fu Sylvester, che fu coinvolto nel famoso consiglio Serdekiyski nel 343 d.c., e un altro fu Palladius che fu un famoso teorico e difensore dell'Arianismo (Dinchev, 2002, p.15).
IV - V sec. - Per il periodo compreso tra il IV e il V secolo, Ratiaria è nota come uno dei maggiori produttori di armi in base alle descrizioni delle note di viaggio. Qui c'era una delle seste armerie imperiali.
540 - Nella seconda metà del V sec. Ratiaria era ancora un grande centro molto popolato, e sotto Anastasius I (491-518) la città venne restaurata divenendo Anastasiana Ratiaria, finchè nel 540 venne saccheggiato dagli Unni. Come capitale della provincia tardoromana di Dacia Ripensis, Ratiaria serviva come sede del governatore militare e base della Legio XIII Gemina (la tredicesima legione gemella) ed era la patria di molti patrizi romani 283 - Intorno al 283 d.c., la Dacia Aureliana fu divisa in due province, Dacia Mediterranea , con la sua capitale a Serdica , e Dacia Ripensis ("Dacia dalle rive del Danubio") con capitale a Ratiaria (Colonia Ulpia Ratiaria).
IV sec. - Nel IV sec. d.c. Ratiaria divenne un centro episcopale e i nomi dei vescovi che la dominarono sono noti da fonti scritte. Tra questi ci fu Sylvester, che fu coinvolto nel famoso consiglio Serdekiyski nel 343 d.c., e un altro fu Palladius che fu un famoso teorico e difensore dell'Arianismo (Dinchev, 2002, p.15).
586 - Secondo lo storico bizantino Teofilatto Simocatta del VII secolo, furono gli Avari a distruggerla nel 586 cancellandola totalmente.
LA SPOLIAZIONE
La storia della distruzione da parte dei cacciatori di tesori di Ratiaria è avvenuta a seguito dei 18 anni di assenza di studi archeologici o storici della Ratiaria approvati dal governo.
La piaga della caccia al tesoro di Ratiaria (e in Bulgaria, per quella materia) è stata documentata in un documentario del 2009 di Dateline sulla TV australiana SBS intitolata "Il saccheggio del passato".
Nell'agosto 2011 è stata fondata un'associazione senza scopo di lucro "Ratiaria" nel villaggio di Archar, il cui obiettivo principale è proteggere e promuovere l'antica città di Colonia Ulpia Traiana Ratiaria. Speriamo che le nuove ricerche e gli sforzi della nuova generazione di archeologi in Bulgaria garantiranno che "il caso Ratiaria" non possa accadere mai più.
BIBLIO
- Cassio Dione - Storia romana - LI 23, 2-27 -
- Archaeological excavations of Ratiaria by the village of Archar - 1957-1961 - 1975 with the archaeologists of University of Bologna -
- Sergio Rinaldi Tufi - Archeologia delle province romane - Roma - 2007 -
- G. Bejor, M.T. Grassi, S. Maggi, F. Slavazzi - Arte e archeologia delle Province romane - Milano 2011 -
Nell'agosto 2011 è stata fondata un'associazione senza scopo di lucro "Ratiaria" nel villaggio di Archar, il cui obiettivo principale è proteggere e promuovere l'antica città di Colonia Ulpia Traiana Ratiaria. Speriamo che le nuove ricerche e gli sforzi della nuova generazione di archeologi in Bulgaria garantiranno che "il caso Ratiaria" non possa accadere mai più.
BIBLIO
- Cassio Dione - Storia romana - LI 23, 2-27 -
- Archaeological excavations of Ratiaria by the village of Archar - 1957-1961 - 1975 with the archaeologists of University of Bologna -
- Sergio Rinaldi Tufi - Archeologia delle province romane - Roma - 2007 -
- G. Bejor, M.T. Grassi, S. Maggi, F. Slavazzi - Arte e archeologia delle Province romane - Milano 2011 -
Nessun commento:
Posta un commento