CAVALIERI LUSITANI CONTRO UN EQUITES ROMANO |
LA GUERRA LUSITANA (155- 139 a.c.)
Comandanti romani
Servio Sulpicio Galba (console 144 a.c.)
Caio Vetilio
Caio Plancio
Caius Nigidius
Fabio Massimo Emiliano
Quinto Fabio Massimo Servilianus (console 142 a.c.)
Servilius Cipianus
Marcus Popillius Laenas
Comandanti lusitani
Viriathus (assassinato)
Caesarus
Caucenus
Tautalus
Curio Apuleio
Punicus
GALBA
In Macedonia Galba era stato tribuno militare nella II legione, sotto Lucio Emilio Paullus Macedonicus che sconfisse Perseo nel 167 a.c, ma Galba tentò di impedire il suo trionfo, senza riuscirci. Gli fu assegnata la provincia di Hispania dove si stava combattendo una guerra contro i celtiberi, Galba respinse i lusitani, ma col suo esercito indisciplinato decise di non inseguire il nemico, che si voltò e uccise 7.000 romani.
Galba condusse quindi i resti del suo esercito e dei suoi alleati nei suoi quartieri invernali a Conistorgis. Nella primavera del 150 a.c, i lusitani si scusarono e richiesero di ornare al trattato stipulato con Atilio. Galba suggerì che i lusitani diventassero alleati di Roma e ricevessero terra fertile colonizzare, dividendoli in tre fazioni per marciare verso le terre, ma quando arrivarono, furono attaccati dalle forze di Galba e massacrati. Tra i pochi sopravvissuti c'era Viriathus, destinato a vendicare il torto fatto ai suoi compatrioti.
L'anno seguente il tribuno Lucio Scribonio Libo lo accusò di oltraggio sui lusitani e Catone il Vecchio, allora di 85 anni, lo attaccò nell'assemblea del popolo, Galba fece affidamento sulla corruzione di molti, poi portò i suoi figli, e il figlio orfano di un parente, davanti al popolo. Implorando pietà, e venne assolto. Nonostante le sue atrocità, Galba fu nominato console nel 144 a.c, con Lucio Aurelio Cotta.
I due consoli combatterono su chi avrebbe preso il comando militare in un conflitto contro Viriathus in Hispania e il senato scelse Quinto Fabio Massimo Emilio, console dell'anno precedente, per continuare a comandare l'esercito in Hispania.
LA CONQUISTA DELLA LUSITANIA
Nel III secolo a.c., Roma aveva iniziato la conquista della penisola iberica, durante la II Guerra Punica, quando il senato vi mandò un esercito per bloccare i rinforzi cartaginesi ad Annibale che voleva invadere il suolo italico. Da qui seguirono 250 anni di combattimenti terminati nel 19 a.c., con la fine delle guerre della Cantabria.
Nel 151, Lucio Licinio Lucullo fu nominato governatore della Hispania Citerior e comandante di un esercito quando il senato respinse una proposta di trattato di pace con i Celtiberi da parte di Marco Claudio Marcello per porre fine alla guerra numerica (154-152 a.c.).
Ma Marcello concluse rapidamente un trattato prima che arrivasse Lucullo e questi, deluso, "essendo avido di fama e bisognoso di denaro perché era in circostanze difficili", attaccò i Vaccaei (una tribù celtiberica del nord) che non erano in guerra con Roma e senza l'autorizzazione del Senato.
Si accampò vicino alla città di Cauca e quando i suoi abitanti chiesero trattati di pace, richiese che una sua guarnigione fosse collocata nella città. Ottenutolo fece uccidere tutti i maschi adulti. Solo pochi su 20.000 riuscirono a fuggire.
Lucullo quindi andò nella città di Intercatia (Villanueva del Campo) i cui abitanti però, avendo sentito parlare di Cauca, rifiutarono di chiedere i termini.
Lottò per impossessarsi della città, e il suo luogotenente, Scipione Africano il Giovane, promise agli Inercati che se avessero fatto un trattato non si sarebbe rotto. Si fidavano di lui e si arresero.
Lucullo fu consigliato di non attaccare Pallantia (Palencia), che aveva ospitato molti rifugiati ma poiché era una città ricca, si accampò lì.
La cavalleria Pallantiana attaccò continuamente i suoi foraggieri finché Lucullo dovette ritirarsi per mancanza di cibo e allestì un campo invernale nella terra dei Turdetani (Andalusia). Lucullo non dovette mai rispondere delle sue azioni, come era tipico dell'impunità delle élite della Repubblica romana.
Mentre era in Turdetania, i Lusitani compirono delle incursioni nella zona, allora Lucullo invase la Lusitania e la saccheggiò. Pur essendo sotto la giurisdizione di Servius Sulpicius Galba, il pretore di Hispania Ulterior e Lucullo stava svernando nella sua provincia, tuttavia Galba lo lasciò fare e fece lo stesso dall'altra parte della Lusitania. Anche Galba era in cerca di bottino e massacrò un gran numero di lusitani a tradimento. Anche lui non era tenuto a rispondere.
Lucullo costruì un tempio dedicato a Fortuna nel Velabrum per autocelebrarsi. Lo adornò con statue che Lucius Mummius Achaicus, vincitore della lega acheo in Grecia, gli aveva prestato. Più tardi, Mummio chiese di riavere le sue statue, ma Lucullo rifiutò. Cassius Dio scrisse che Mummio gli prestò le sue statue per via della sua natura amabile e caritatevole.
GALBA E LUCULLO
Servio Sulpicio Galba unì le forze con Lucio Licinio Lucullo e insieme iniziarono a saccheggiare la Lusitania. Mentre Lucullo invadeva il paese da est, Galba lo attaccò da sud. Incapaci di sostenere una guerra su due fronti, le truppe lusitane subirono diverse perdite negli scontri con i romani.
Temendo un lungo assedio e la distruzione che i motori d'assedio romani avrebbero causato nelle loro città, i lusitani mandarono un'ambasciata a Galba per negoziare un trattato di pace, anche se per i romani sarebbe stata considerata una resa.
I lusitani speravano di poter almeno rinnovare l'ex trattato fatto con Atilio. Galba ricevette educatamente l'ambasciata lusitana e fu concordato un trattato di pace sui termini da lui proposti. Ordinò loro di lasciare le loro case e rimanere in aperta campagna. I lusitani probabilmente avrebbero perso la loro città e i loro possedimenti e la loro terra sarebbe diventata Ager Publicus.
Il trattato si rivelò una trappola, come quella che Lucullo aveva preparato per i Caucaei. Quando i lusitani disarmati, tra cui Viriathus, furono riuniti insieme da Galba per consegnare le loro armi e per essere divisi in tre gruppi e assegnati a nuove terre, scattò la trappola.
Con la promessa che avrebbero ricevuto nuove terre, attesero mentre l'esercito di Galba li circondava di un fossato, per impedire loro di fuggire. Successivamente, i soldati romani furono inviati e iniziarono a massacrare tutti i maschi in età militare. Si dice che i sopravvissuti siano stati venduti in schiavitù in Gallia. Galba distribuì un parte del bottino all'esercito e un po' alle tribù native che si schierarono con lui, e mantenne il resto.
Ciò sarebbe stato in seguito dimostrato un errore costoso in quanto i lusitani si esacerbarono e iniziarono una guerra aperta contro Roma e i suoi alleati. Non solo, ma il futuro capo lusitano Viriathus era fuggito vivo dal massacro, giurando vendetta contro Roma.
L'intera tribù lusitana per tre anni combattè contro Roma, incontrando però molti fallimenti. Tre anni dopo il massacro, la ribellione fu sull'orlo della sconfitta quando Viriathus apparve e si offrì come leader. Attraverso la sua comprensione dei metodi militari romani salvò i ribelli lusitani con un piano di fuga semplice ma intelligente. Viriathus divenne il capo dei Lusitani e causò molto dolore ai Romani a vendetta per il massacro del suo popolo.
PUNICUS
Punicus divenne il primo capo militare durante la guerra lusitana e portò le loro prime vittorie importanti contro Roma. Nel 155 a.c., istigò la rivolta lusitana e iniziò a saccheggiare i territori romani. Per annientare la ribellione, Roma inviò il Pretore Calpurnio Pisone e il Proconsole Maniozio con 15.000 legionari, ma Punicus li sconfisse, infliggendo perdite a circa 6000 uomini. Questa vittoria permise a Punicus di allearsi con i vicini Vettoni, andò a sud e saccheggiò l'Hispania Baetica e i territori dei Blastophoenicians, un popolo vassallo di Roma. Nella sua campagna morì il Questore romano Terenzio Varrone. Tuttavia, la leadership di Punicus terminò bruscamente nel 153 a.c quando fu ucciso da un fionda, ma fu sostituito dal suo luogotenente Caesarus, che continuò la sua campagna.
CAESARUS
Luogotenente di Punicus, ebbe la sua prima grande battaglia in Hispania Baetica contro le forze del Pretore romano Lucius Mummio. Sebbene all'inizio i Lusitani dovettero ritirarsi, data la disorganizzazione del nemico tornarono al contrattacco, sconfiggendo Mummio, uccidendo 9000 romani, riacquistarono il loro bottino catturando anche molte armi e delle insegne romane.
Le forze di Cesarea affrontarono nuovamente Mummio, dopo che quest'ultimo era rimasto in posizioni fortificate addestrando il suo esercito. Questa volta vinse Mummio, recuperando parte del bottino e non si sa che fine fece Caesarus, ma di certo morì.
CAUCENUS
Poco dopo, un altro contingente lusitano si unì alla rivolta, guidato dal signore della guerra Caucenus, che fece guerra ai Romani nella regione a sud del Tago, fino al Nord Africa.
VIRIATE
Ma Viriate fu il leader più importante del popolo lusitano che resistette all'espansione romana nelle regioni della Hispania dove si estendeva la provincia romana che comprendeva la maggior parte del Portogallo. l'Estremadura e la provincia di Salamanca. Nel 146 a.c., i lusitani elessero il loro capo Viriathus, dopo aver salvato un gran numero di guerrieri lusitani inchiodati da una legione romana dopo aver ricordato loro il tradimento di Roma tre anni prima e convincendoli a non accettare alcuna offerta romana. Preoccupandosi della riluttanza delle Legioni a spezzare la formazione, riuscì a salvare l'intera banda dal massacro o dalla cattura, un'impresa incredibile.
Viriathus avrebbe guadagnato fama in tutto il mondo romano come guerrigliero alleandosi con altri gruppi iberici, anche di territori lontani. Guidò il suo esercito, sostenuto dalla maggior parte delle tribù lusitane e da altri alleati celtiberi, a varie vittorie sui Romani tra il 147 e il 139 a.c., prima di essere tradito e assassinato nel sonno.
Theodor Mommsen disse: "Sembrava che, in quell'epoca completamente prosaica, uno degli eroi omerici fosse riapparso". Perché era, come concordato da tutti, "valoroso nei pericoli, prudente e attento nel fornire tutto ciò che era necessario, e ciò che era più considerevole di tutte era che, mentre comandava, era più amato che mai prima di lui". (Diodoro Siculo)
Era conosciuto dai Romani come il dux dell'esercito lusitano, come l'adsorbitore (protettore) di Hispania, o come l'imperatore, probabilmente delle tribù confederate lusitane e celtiberiche, Livio lo descrisse come un pastore che divenne un cacciatore, poi un soldato, seguendo così il percorso della maggior parte dei giovani guerrieri. Secondo Appiano Viriatus fu uno dei pochi a fuggire quando Servio Sulpicio Galba (console 144 a.c.), il governatore romano, massacrò il fiore dei giovani guerrieri lusitani, nel 150 a.c.
Due anni dopo il massacro, nel 148 a.c., Viriatus divenne il capo di un esercito lusitano. Era un uomo di grande forza fisica, un eccellente stratega e una mente brillante, ma anche onesto e corretto, fedele alla parola e ai trattati, non perseguì il potere o la ricchezza, ma la gloria e la libertà. I Lusitani onorarono Viriatus come loro Benefattore e Salvatore. Viriatus è considerato il primo eroe nazionale portoghese, dato che era il capo delle tribù confederate di Iberia che resistevano a Roma.
Nel 145, il generale Quinto Fabio Massimo Emilio fece una campagna con successo contro i lusitani, ma fallì nei suoi tentativi di arrestare Viriathus.
Due tipi di guerra furono portati avanti da Viriatus: bellum, quando usò un esercito regolare, e il latrocinio, quando praticò la guerriglia. Viriatus nel 149 a.c. era con un esercito di diecimila uomini che invasero la Turdetania meridionale quando Roma mandò il pretore Caio Vetilio a combattere la ribellione e attaccò un gruppo di guerrieri lusitani che erano fuori a cercare cibo, e dopo aver ucciso diversi di loro, i sopravvissuti si sono rifugiati in un posto che era circondato dall'esercito romano.
Stavano per stringere un nuovo accordo con i Romani quando Viriatus, diffidando dei romani, propose un piano di fuga. I lusitani infiammati dal suo discorso lo resero il loro nuovo comandante. Il suo primo atto fu quello di salvare i lusitani resistenti attualmente intrappolati. Per prima cosa schierandosi in battaglia con i Romani, poi si dispersero mentre caricavano, fuggendo in direzioni diverse per incontrarsi in un luogo successivo. Viriatus con 1.000 uomini scelti teneva sotto controllo l'esercito di 10.000 romani essendo in grado di attaccare. Una volta che il resto dell'esercito era fuggito, anche lui e i mille uomini scapparono.
Avendo effettivamente salvato tutti i soldati lusitani immediatamente rafforzò la lealtà del popolo attorno a Viriatus, che organizzò un attacco contro Caio Vetilio Poiché i romani erano meglio armati, organizzò tattiche di guerriglia e scatenò imboscate fantasiose. Caricando con lance di ferro, tridenti e ruggiti, i lusitani sconfissero Vetilio uccidendo 4.000 su 10.000 truppe incluso Vetilio stesso.
Come risposta, i Celtiberi furono assoldati per attaccare i lusitani, ma furono distrutti. Dopo quell'episodio, i lusitani si scontrarono con gli eserciti di Caio Plauzio, Claudio Unimano e Gaio Negidio, tutti sconfitti. Durante questo periodo Viriatus ispirò e convinse i Numantini e alcuni Galli a ribellarsi contro il dominio romano.
Allora Roma inviò Quinto Fabio Massimo ad Emiliano, con 15.000 cavalieri per rafforzare Gaius Laelius Sapiens che era un amico personale di Scipione Emiliano Africano. I Romani persero la maggior parte di questi rinforzi in Ossuma. Quando Quinto Fabio ha rischiato di nuovo il combattimento, è stato completamente sconfitto vicino a quella che è oggi la città di Beja Alentejo. Questa sconfitta ha dato ai lusitani l'accesso al territorio spagnolo di oggi, la moderna Granada. I risultati degli effetti di Viriatus e quelli della guerra numerica hanno causato molti problemi a Roma, il più notevole dei quali è un calo dei tassi di reclutamento della Legione.
Allora Roma inviò uno dei suoi migliori generali, Quinto Fabio Massimo Servilianus (console 142 a.c) in Iberia. A Sierra Morena, i Romani caddero in un'imboscata lusitana. Viriatus lasciò andare i soldati e Servilianus, con cui fece un termine di pace che riconobbe il dominio lusitano sulla terra che avevano conquistato.
Questo accordo fu ratificato dal Senato romano e Viriathus fu dichiarato "amicus populi Romani" alleato del popolo romano. Ma il trattato dispiacque a Quinto Servilio Caepio (console 140 a.c.), che si fece nominare successore di suo fratello, Q. Fabio Massimo Serviliano, al comando dell'esercito. Nelle sue relazioni al Senato romano sostenne che il trattato era nel più alto grado disonorevole di Roma. Livio sostenne che era una macchia nella carriera militare di Servilianus ma disse che il trattato era giusto.
Il senato autorizzò Q. Servilio Caepio, su sua richiesta, a tormentare Viriathus ma segretamente. Il trattato era in vigore per un anno, dopodichè dichiarò la guerra. Sapendo che la resistenza lusitana era in gran parte dovuta alla guida di Viriathus, Quinto Servilio Caepio corruppe Audax, Ditalcus e Minurus, che erano stati inviati da Viriathus come ambasciatori per stabilire la pace. Questi tornarono al loro campo e uccisero Viriathus mentre stava dormendo.
Eutropio narra che quando gli assassini di Viriathus chiesero a Q. Servilius Caepio il loro pagamento, egli rispose che "non è mai stato piacevole per i Romani, che un generale debba essere ucciso dai suoi stessi soldati", o in un'altra versione "Roma non paga i traditori che uccidono il loro capo". A Q. Servilio Caepio venne rifiutato il suo trionfo dal Senato.
Dopo la morte di Viriato, i lusitani continuarono a combattere sotto la guida di Tautalus per dare ai lusitani la terra che avevano originariamente chiesto prima del massacro. Tuttavia, la pacificazione totale di Lusitania fu raggiunta solo sotto Augusto. La Lusitania e il suo popolo acquisirono gradualmente la cultura e la lingua romane.
Viriathus è il leader di maggior successo in Iberia che si sia mai opposto alla conquista romana, sconfitto in battaglia solo una volta, ed è stato uno dei generali di maggior successo ad essersi mai opposto all'espansione di Roma. Circa cinquanta anni dopo, il generale romano rinnegato Quinto Sertorio, a capo di un'altra insurrezione in Iberia, avrebbe incontrato un destino simile.
Viriathus divenne simbolo della nazionalità e dell'indipendenza portoghese. Nel 1572, il poema epico di Luís Vaz de Camões , l'opera più importante della letteratura portoghese, paragonata all'Eneide di Virgilio, esaltò le grandi imprese di Viriathus. La bandiera della provincia spagnola di Zamora ha 8 strisce rosse che onorano le otto vittorie di Viriathus sui Romani. C'è una strada a Madrid che prende il suo nome nel quartiere di Chamberí.
OLYNDICO
Olyndico (? -170 a.c.), noto anche come Olonico, era un capo di guerra celtibero che guidò una ribellione contro Roma, combattendo contro il pretore Lucio Canulo e le sue truppe, nella provincia di Hispania Ulterior. Secondo Florus, era un grande capo e un guerriero astuto e audace. Si diceva che Olyndico si fosse comportato come un profeta e che avesse condotto le sue truppe a brandire una magica lancia d'argento, inviata a lui dagli Dei dal cielo.
CONCLUSIONI
A volte il comportamento ignobile di taluni generali senza onore offuscò momentaneamente la gloria di Roma, che del resto prese seri provvedimenti con leggi sempre più dure contro tali reati. Roma governò per secoli anche perchè rispettava i costumi, la religione e le abitudini dei suoi domini, che sempre si arricchirono sotto l'egida romana.
HISPANIA |
LA CONQUISTA DELLA LUSITANIA
Nel III secolo a.c., Roma aveva iniziato la conquista della penisola iberica, durante la II Guerra Punica, quando il senato vi mandò un esercito per bloccare i rinforzi cartaginesi ad Annibale che voleva invadere il suolo italico. Da qui seguirono 250 anni di combattimenti terminati nel 19 a.c., con la fine delle guerre della Cantabria.
Nel 197 a.c., Roma divise la costa sud-orientale dell'Iberia in due province, Hispania Citerior e Hispania Ulterior, e vennero eletti due pretori a comando delle legioni. Agli abitanti dei castra lusitani, o delle cittadine, sarebbero stati concessi stipendiaria peregrina (pagamento come mercenari al soldo di Roma, i peregrini erano gli abitanti che non avevano cittadinanza romana), lasciando però il paese autonomo.
La Tassazione
Ma i Romani caricarono le tribù native con pesanti tasse: una tassa fondiaria, il tributum e una certa quantità di cereali. C'era poi lo sfruttamento delle miniere e i trattati di pace erano una fonte di denaro, oltre a bottino di guerra e prigionieri di guerra venduti come schiavi. Le città indigene dovevano consegnare i loro tesori ai Romani, che li lasciavano solo con i loro guadagni annuali a pagare le tasse. Tra il 209 e il 169 a.c., l'esercito romano raccolse 4 tonnellate di oro e 800 tonnellate di argento saccheggiando le tribù native della penisola iberica.
Nel 174 a.c., quando Publio Furio Filo fu accusato di pagare pochissimo per i cereali che l'Iberia era costretta a consegnare a Roma, e Catone difese gli interessi delle tribù native. Lo sfruttamento e l'estorsione crebbero talmente nelle province che Roma dovette creare un tribunale e leggi speciali, come la Lex Calpurnia creata nel 149 a.c..
La Tassazione
Ma i Romani caricarono le tribù native con pesanti tasse: una tassa fondiaria, il tributum e una certa quantità di cereali. C'era poi lo sfruttamento delle miniere e i trattati di pace erano una fonte di denaro, oltre a bottino di guerra e prigionieri di guerra venduti come schiavi. Le città indigene dovevano consegnare i loro tesori ai Romani, che li lasciavano solo con i loro guadagni annuali a pagare le tasse. Tra il 209 e il 169 a.c., l'esercito romano raccolse 4 tonnellate di oro e 800 tonnellate di argento saccheggiando le tribù native della penisola iberica.
Nel 174 a.c., quando Publio Furio Filo fu accusato di pagare pochissimo per i cereali che l'Iberia era costretta a consegnare a Roma, e Catone difese gli interessi delle tribù native. Lo sfruttamento e l'estorsione crebbero talmente nelle province che Roma dovette creare un tribunale e leggi speciali, come la Lex Calpurnia creata nel 149 a.c..
La lex Calpurnia (anche lex Calpurnia de repetundis ) era la legge del 149 a.c. del tribuno Lucio Calpurnio Pisone, secondo cui un tribunale permanente, presieduto da un pretore, doveva perseguire l'estorsione commessa da magistrati e governatori. I governatori provinciali cercarono di compensare il loro precedente servizio a Roma, che non era stato pagato, imponendo tasse estremamente alte e estorcendo la popolazione. Le pene erano probabilmente solo pecuniarie come risarcimento e non includevano l'esilio. Altre leggi resero le sanzioni più pesanti, come la lex Junia (126 ac), lex Acilia repetundarum (123 ac), lex Servilia Glaucia (100 ac), lex Cornelia de maiestate (81 ac) e lex Iulia de repetundis (59 ac).
LA RIVOLTA
I lusitani si ribellarono nel 194 a.c. contro i Romani, ma l'Iberia era divisa tra tribù che sostenevano il dominio romano e tribù che lo rifiutavano. Si tentarono diversi trattati sia dei generali che del senato che vennero però disattesi. Finalmente nel 152 a.c. i lusitani stipularono un accordo di pace con Marco Atilio, dopo che egli aveva conquistato Oxthracae, la città più grande della Lusitania. Essi vennero trattati come "peregrini dediticii" cioè stranieri che si erano arresi dopo aver preso le armi contro i Romani, ma i termini offerti erano tali che, non appena Atilio tornò a Roma, si ribellarono e ruppero il trattato. Quindi attaccarono le tribù schierate con i Romani per attaccare e saccheggiare le città lusitane. Nel 151 a.c i Celtiberi, che erano diventati alleati romani, temendo la vendetta dei rivoltosi che li consideravano traditori, chiesero ai romani di punire le tribù ribelli.
LUCIO LICINIO LUCULLO GUERRIERI ISPANICI |
LA RIVOLTA
I lusitani si ribellarono nel 194 a.c. contro i Romani, ma l'Iberia era divisa tra tribù che sostenevano il dominio romano e tribù che lo rifiutavano. Si tentarono diversi trattati sia dei generali che del senato che vennero però disattesi. Finalmente nel 152 a.c. i lusitani stipularono un accordo di pace con Marco Atilio, dopo che egli aveva conquistato Oxthracae, la città più grande della Lusitania. Essi vennero trattati come "peregrini dediticii" cioè stranieri che si erano arresi dopo aver preso le armi contro i Romani, ma i termini offerti erano tali che, non appena Atilio tornò a Roma, si ribellarono e ruppero il trattato. Quindi attaccarono le tribù schierate con i Romani per attaccare e saccheggiare le città lusitane. Nel 151 a.c i Celtiberi, che erano diventati alleati romani, temendo la vendetta dei rivoltosi che li consideravano traditori, chiesero ai romani di punire le tribù ribelli.
Nel 151, Lucio Licinio Lucullo fu nominato governatore della Hispania Citerior e comandante di un esercito quando il senato respinse una proposta di trattato di pace con i Celtiberi da parte di Marco Claudio Marcello per porre fine alla guerra numerica (154-152 a.c.).
CAVALLERIA IBERICA |
Si accampò vicino alla città di Cauca e quando i suoi abitanti chiesero trattati di pace, richiese che una sua guarnigione fosse collocata nella città. Ottenutolo fece uccidere tutti i maschi adulti. Solo pochi su 20.000 riuscirono a fuggire.
Lucullo quindi andò nella città di Intercatia (Villanueva del Campo) i cui abitanti però, avendo sentito parlare di Cauca, rifiutarono di chiedere i termini.
Lottò per impossessarsi della città, e il suo luogotenente, Scipione Africano il Giovane, promise agli Inercati che se avessero fatto un trattato non si sarebbe rotto. Si fidavano di lui e si arresero.
Lucullo fu consigliato di non attaccare Pallantia (Palencia), che aveva ospitato molti rifugiati ma poiché era una città ricca, si accampò lì.
La cavalleria Pallantiana attaccò continuamente i suoi foraggieri finché Lucullo dovette ritirarsi per mancanza di cibo e allestì un campo invernale nella terra dei Turdetani (Andalusia). Lucullo non dovette mai rispondere delle sue azioni, come era tipico dell'impunità delle élite della Repubblica romana.
Mentre era in Turdetania, i Lusitani compirono delle incursioni nella zona, allora Lucullo invase la Lusitania e la saccheggiò. Pur essendo sotto la giurisdizione di Servius Sulpicius Galba, il pretore di Hispania Ulterior e Lucullo stava svernando nella sua provincia, tuttavia Galba lo lasciò fare e fece lo stesso dall'altra parte della Lusitania. Anche Galba era in cerca di bottino e massacrò un gran numero di lusitani a tradimento. Anche lui non era tenuto a rispondere.
Lucullo costruì un tempio dedicato a Fortuna nel Velabrum per autocelebrarsi. Lo adornò con statue che Lucius Mummius Achaicus, vincitore della lega acheo in Grecia, gli aveva prestato. Più tardi, Mummio chiese di riavere le sue statue, ma Lucullo rifiutò. Cassius Dio scrisse che Mummio gli prestò le sue statue per via della sua natura amabile e caritatevole.
GALBA E LUCULLO
GUERRIERO LUSITANO |
I lusitani speravano di poter almeno rinnovare l'ex trattato fatto con Atilio. Galba ricevette educatamente l'ambasciata lusitana e fu concordato un trattato di pace sui termini da lui proposti. Ordinò loro di lasciare le loro case e rimanere in aperta campagna. I lusitani probabilmente avrebbero perso la loro città e i loro possedimenti e la loro terra sarebbe diventata Ager Publicus.
Il trattato si rivelò una trappola, come quella che Lucullo aveva preparato per i Caucaei. Quando i lusitani disarmati, tra cui Viriathus, furono riuniti insieme da Galba per consegnare le loro armi e per essere divisi in tre gruppi e assegnati a nuove terre, scattò la trappola.
Con la promessa che avrebbero ricevuto nuove terre, attesero mentre l'esercito di Galba li circondava di un fossato, per impedire loro di fuggire. Successivamente, i soldati romani furono inviati e iniziarono a massacrare tutti i maschi in età militare. Si dice che i sopravvissuti siano stati venduti in schiavitù in Gallia. Galba distribuì un parte del bottino all'esercito e un po' alle tribù native che si schierarono con lui, e mantenne il resto.
Ciò sarebbe stato in seguito dimostrato un errore costoso in quanto i lusitani si esacerbarono e iniziarono una guerra aperta contro Roma e i suoi alleati. Non solo, ma il futuro capo lusitano Viriathus era fuggito vivo dal massacro, giurando vendetta contro Roma.
L'intera tribù lusitana per tre anni combattè contro Roma, incontrando però molti fallimenti. Tre anni dopo il massacro, la ribellione fu sull'orlo della sconfitta quando Viriathus apparve e si offrì come leader. Attraverso la sua comprensione dei metodi militari romani salvò i ribelli lusitani con un piano di fuga semplice ma intelligente. Viriathus divenne il capo dei Lusitani e causò molto dolore ai Romani a vendetta per il massacro del suo popolo.
PUNICUS
Punicus divenne il primo capo militare durante la guerra lusitana e portò le loro prime vittorie importanti contro Roma. Nel 155 a.c., istigò la rivolta lusitana e iniziò a saccheggiare i territori romani. Per annientare la ribellione, Roma inviò il Pretore Calpurnio Pisone e il Proconsole Maniozio con 15.000 legionari, ma Punicus li sconfisse, infliggendo perdite a circa 6000 uomini. Questa vittoria permise a Punicus di allearsi con i vicini Vettoni, andò a sud e saccheggiò l'Hispania Baetica e i territori dei Blastophoenicians, un popolo vassallo di Roma. Nella sua campagna morì il Questore romano Terenzio Varrone. Tuttavia, la leadership di Punicus terminò bruscamente nel 153 a.c quando fu ucciso da un fionda, ma fu sostituito dal suo luogotenente Caesarus, che continuò la sua campagna.
CAESARUS
Luogotenente di Punicus, ebbe la sua prima grande battaglia in Hispania Baetica contro le forze del Pretore romano Lucius Mummio. Sebbene all'inizio i Lusitani dovettero ritirarsi, data la disorganizzazione del nemico tornarono al contrattacco, sconfiggendo Mummio, uccidendo 9000 romani, riacquistarono il loro bottino catturando anche molte armi e delle insegne romane.
Le forze di Cesarea affrontarono nuovamente Mummio, dopo che quest'ultimo era rimasto in posizioni fortificate addestrando il suo esercito. Questa volta vinse Mummio, recuperando parte del bottino e non si sa che fine fece Caesarus, ma di certo morì.
CAUCENUS
Poco dopo, un altro contingente lusitano si unì alla rivolta, guidato dal signore della guerra Caucenus, che fece guerra ai Romani nella regione a sud del Tago, fino al Nord Africa.
VIRIATE |
VIRIATE
Ma Viriate fu il leader più importante del popolo lusitano che resistette all'espansione romana nelle regioni della Hispania dove si estendeva la provincia romana che comprendeva la maggior parte del Portogallo. l'Estremadura e la provincia di Salamanca. Nel 146 a.c., i lusitani elessero il loro capo Viriathus, dopo aver salvato un gran numero di guerrieri lusitani inchiodati da una legione romana dopo aver ricordato loro il tradimento di Roma tre anni prima e convincendoli a non accettare alcuna offerta romana. Preoccupandosi della riluttanza delle Legioni a spezzare la formazione, riuscì a salvare l'intera banda dal massacro o dalla cattura, un'impresa incredibile.
Viriathus avrebbe guadagnato fama in tutto il mondo romano come guerrigliero alleandosi con altri gruppi iberici, anche di territori lontani. Guidò il suo esercito, sostenuto dalla maggior parte delle tribù lusitane e da altri alleati celtiberi, a varie vittorie sui Romani tra il 147 e il 139 a.c., prima di essere tradito e assassinato nel sonno.
Theodor Mommsen disse: "Sembrava che, in quell'epoca completamente prosaica, uno degli eroi omerici fosse riapparso". Perché era, come concordato da tutti, "valoroso nei pericoli, prudente e attento nel fornire tutto ciò che era necessario, e ciò che era più considerevole di tutte era che, mentre comandava, era più amato che mai prima di lui". (Diodoro Siculo)
Era conosciuto dai Romani come il dux dell'esercito lusitano, come l'adsorbitore (protettore) di Hispania, o come l'imperatore, probabilmente delle tribù confederate lusitane e celtiberiche, Livio lo descrisse come un pastore che divenne un cacciatore, poi un soldato, seguendo così il percorso della maggior parte dei giovani guerrieri. Secondo Appiano Viriatus fu uno dei pochi a fuggire quando Servio Sulpicio Galba (console 144 a.c.), il governatore romano, massacrò il fiore dei giovani guerrieri lusitani, nel 150 a.c.
Due anni dopo il massacro, nel 148 a.c., Viriatus divenne il capo di un esercito lusitano. Era un uomo di grande forza fisica, un eccellente stratega e una mente brillante, ma anche onesto e corretto, fedele alla parola e ai trattati, non perseguì il potere o la ricchezza, ma la gloria e la libertà. I Lusitani onorarono Viriatus come loro Benefattore e Salvatore. Viriatus è considerato il primo eroe nazionale portoghese, dato che era il capo delle tribù confederate di Iberia che resistevano a Roma.
Nel 145, il generale Quinto Fabio Massimo Emilio fece una campagna con successo contro i lusitani, ma fallì nei suoi tentativi di arrestare Viriathus.
Due tipi di guerra furono portati avanti da Viriatus: bellum, quando usò un esercito regolare, e il latrocinio, quando praticò la guerriglia. Viriatus nel 149 a.c. era con un esercito di diecimila uomini che invasero la Turdetania meridionale quando Roma mandò il pretore Caio Vetilio a combattere la ribellione e attaccò un gruppo di guerrieri lusitani che erano fuori a cercare cibo, e dopo aver ucciso diversi di loro, i sopravvissuti si sono rifugiati in un posto che era circondato dall'esercito romano.
Stavano per stringere un nuovo accordo con i Romani quando Viriatus, diffidando dei romani, propose un piano di fuga. I lusitani infiammati dal suo discorso lo resero il loro nuovo comandante. Il suo primo atto fu quello di salvare i lusitani resistenti attualmente intrappolati. Per prima cosa schierandosi in battaglia con i Romani, poi si dispersero mentre caricavano, fuggendo in direzioni diverse per incontrarsi in un luogo successivo. Viriatus con 1.000 uomini scelti teneva sotto controllo l'esercito di 10.000 romani essendo in grado di attaccare. Una volta che il resto dell'esercito era fuggito, anche lui e i mille uomini scapparono.
Avendo effettivamente salvato tutti i soldati lusitani immediatamente rafforzò la lealtà del popolo attorno a Viriatus, che organizzò un attacco contro Caio Vetilio Poiché i romani erano meglio armati, organizzò tattiche di guerriglia e scatenò imboscate fantasiose. Caricando con lance di ferro, tridenti e ruggiti, i lusitani sconfissero Vetilio uccidendo 4.000 su 10.000 truppe incluso Vetilio stesso.
Come risposta, i Celtiberi furono assoldati per attaccare i lusitani, ma furono distrutti. Dopo quell'episodio, i lusitani si scontrarono con gli eserciti di Caio Plauzio, Claudio Unimano e Gaio Negidio, tutti sconfitti. Durante questo periodo Viriatus ispirò e convinse i Numantini e alcuni Galli a ribellarsi contro il dominio romano.
Allora Roma inviò Quinto Fabio Massimo ad Emiliano, con 15.000 cavalieri per rafforzare Gaius Laelius Sapiens che era un amico personale di Scipione Emiliano Africano. I Romani persero la maggior parte di questi rinforzi in Ossuma. Quando Quinto Fabio ha rischiato di nuovo il combattimento, è stato completamente sconfitto vicino a quella che è oggi la città di Beja Alentejo. Questa sconfitta ha dato ai lusitani l'accesso al territorio spagnolo di oggi, la moderna Granada. I risultati degli effetti di Viriatus e quelli della guerra numerica hanno causato molti problemi a Roma, il più notevole dei quali è un calo dei tassi di reclutamento della Legione.
Allora Roma inviò uno dei suoi migliori generali, Quinto Fabio Massimo Servilianus (console 142 a.c) in Iberia. A Sierra Morena, i Romani caddero in un'imboscata lusitana. Viriatus lasciò andare i soldati e Servilianus, con cui fece un termine di pace che riconobbe il dominio lusitano sulla terra che avevano conquistato.
Questo accordo fu ratificato dal Senato romano e Viriathus fu dichiarato "amicus populi Romani" alleato del popolo romano. Ma il trattato dispiacque a Quinto Servilio Caepio (console 140 a.c.), che si fece nominare successore di suo fratello, Q. Fabio Massimo Serviliano, al comando dell'esercito. Nelle sue relazioni al Senato romano sostenne che il trattato era nel più alto grado disonorevole di Roma. Livio sostenne che era una macchia nella carriera militare di Servilianus ma disse che il trattato era giusto.
Il senato autorizzò Q. Servilio Caepio, su sua richiesta, a tormentare Viriathus ma segretamente. Il trattato era in vigore per un anno, dopodichè dichiarò la guerra. Sapendo che la resistenza lusitana era in gran parte dovuta alla guida di Viriathus, Quinto Servilio Caepio corruppe Audax, Ditalcus e Minurus, che erano stati inviati da Viriathus come ambasciatori per stabilire la pace. Questi tornarono al loro campo e uccisero Viriathus mentre stava dormendo.
Eutropio narra che quando gli assassini di Viriathus chiesero a Q. Servilius Caepio il loro pagamento, egli rispose che "non è mai stato piacevole per i Romani, che un generale debba essere ucciso dai suoi stessi soldati", o in un'altra versione "Roma non paga i traditori che uccidono il loro capo". A Q. Servilio Caepio venne rifiutato il suo trionfo dal Senato.
Dopo la morte di Viriato, i lusitani continuarono a combattere sotto la guida di Tautalus per dare ai lusitani la terra che avevano originariamente chiesto prima del massacro. Tuttavia, la pacificazione totale di Lusitania fu raggiunta solo sotto Augusto. La Lusitania e il suo popolo acquisirono gradualmente la cultura e la lingua romane.
Viriathus è il leader di maggior successo in Iberia che si sia mai opposto alla conquista romana, sconfitto in battaglia solo una volta, ed è stato uno dei generali di maggior successo ad essersi mai opposto all'espansione di Roma. Circa cinquanta anni dopo, il generale romano rinnegato Quinto Sertorio, a capo di un'altra insurrezione in Iberia, avrebbe incontrato un destino simile.
Viriathus divenne simbolo della nazionalità e dell'indipendenza portoghese. Nel 1572, il poema epico di Luís Vaz de Camões , l'opera più importante della letteratura portoghese, paragonata all'Eneide di Virgilio, esaltò le grandi imprese di Viriathus. La bandiera della provincia spagnola di Zamora ha 8 strisce rosse che onorano le otto vittorie di Viriathus sui Romani. C'è una strada a Madrid che prende il suo nome nel quartiere di Chamberí.
MORTE DI VIRIATE |
OLYNDICO
Olyndico (? -170 a.c.), noto anche come Olonico, era un capo di guerra celtibero che guidò una ribellione contro Roma, combattendo contro il pretore Lucio Canulo e le sue truppe, nella provincia di Hispania Ulterior. Secondo Florus, era un grande capo e un guerriero astuto e audace. Si diceva che Olyndico si fosse comportato come un profeta e che avesse condotto le sue truppe a brandire una magica lancia d'argento, inviata a lui dagli Dei dal cielo.
CONCLUSIONI
A volte il comportamento ignobile di taluni generali senza onore offuscò momentaneamente la gloria di Roma, che del resto prese seri provvedimenti con leggi sempre più dure contro tali reati. Roma governò per secoli anche perchè rispettava i costumi, la religione e le abitudini dei suoi domini, che sempre si arricchirono sotto l'egida romana.
Ricordiamo quindi che l'Hispania divenne poi la più leale delle province, romanizzandosi al massimo, al punto da sentirsi e comportarsi come popolo romano. Ancora oggi il legame forte che unisce la Spagna con l'Italia testimonia questa similarità di lingue e di carattere. La Spagna è tutt'oggi grande ammiratrice della romanità che fa rivivere nella sua terra con molte feste ed eventi alla memoria di questo glorioso passato.
BIBLIO
- Armando Cohelio Silva - O nome de Viriato - Portugalia - Nova serie vol. XXIV - 2003 -
BIBLIO
- Armando Cohelio Silva - O nome de Viriato - Portugalia - Nova serie vol. XXIV - 2003 -
- Raquel Lopez Melero - 'Viriatus Hispaniae Romulus' - Espacio, Tiempoy Forma - Serie II -
Historia Antigua - 1 - 1988 -
- Raquel López Melero - Viriatus Hispaniae Romulus - UNED - Revistas Científicas -
- Appian's History of Rome: The Spanish Wars - ed. Horace White - 1999 -
- Polybius - Histories - The Celtiberian Wars - Ed. Gregory R. Crane - Tufts University -
Traiano, Adriano e Teodosio furono grandi imperatori e provenivano da questa splendida contrada altamente romanizzata.
ReplyDeleteSemplicemente nauseato dal comportamento romano.
ReplyDeleteVirtù, valore, lealtà: queste sconosciute!