UTICA (Tunisia)



ENTRATA IN CITTA'

VIAGGIO DI ALESSANDRO GERALDINI DI AMELIA
Primo vescovo del Nuovo Mondo amico e protettore di Colombo

"Uscito dalla città di Hispali il giorno prima delle none di Agosto, o Beatissimo Padre, mi recai a Gades, stupenda città fondata dai Tyri: infatti, i Tyri, stanchi delle continue guerre civili, lasciarono le loro città e fondarono quattro colonie divenute famose in tutto il mondo: Cartagine in Libia, che fu per lungo tempo rivale dell’Impero Romano; Tebe in Beozia,  Utica in Numidia (antica regione dell’Africa nord occidentale, abitata dai Berberi numidi, divenne provincia romana nel 46 a.c. col nome di Africa Nuova), Gades sul Golfo: e Gades è la città che, quando l’Impero Romano raggiunse il massimo splendore in tutto il mondo, ebbe 500 Cavalieri che goderono della cittadinanza e del diritto romano. Qui ho visto il famoso anfiteatro e molti altri grandi monumenti del passato: e tra questi ritrovai, bagnato dalle acque del mare, un epitaffio da me così trascritto:

"Io, Menecheo di Patara, conoscitore delle due lingue, volendo capire i segreti del grande Oceano, una volta venduta l’eredità dei genitori mi trasfe­rii nell’estremo Occidente: entrai in Gades e adorai con il corpo steso a terra la statua di Ercole; poi, osservato a lungo il flusso e riflusso dell’Oceano, scoprii che la Dea Luna seguiva il grande Oceano e che la potenza degli Dei è tale che le cose umane sono niente a paragone di quelle celesti: e ciò, per prima cosa, io lasciai detto chiaramente al popolo di Gades e ai popoli confinanti.

Poi, avvicinandosi l’ora della morte, per unanime decisione del Senato e del popolo mi fu assegnato il luogo della sepoltura, nelle vicinanze del tem­pio di Ercole. Addio, Patria mia, addio abitanti di Gades che tanto mi avete amato; per questo siamo nati: in un breve spazio di tempo coloro che amano e coloro che sono amati si separano gli uni dagli altri."

Morì il giorno prima delle calende di Ottobre (30 settembre.), essendo Imperatore Cesare Augusto Elio Adriano ( Imperatore dal 117 al 138 d.c.), figlio del divino Imperatore Nerva Traia­no Augusto.



UTICA

Utica è una delle più antiche città del Mediterraneo, posta a nord ovest di Cartagine, ed anche se ora è lontana dal mare, da cui dista diversi km, era una città costiera, ed anche un porto fenicio molto importante. Secondo Plinio il Vecchio era stata fondata prima di Cartagine dai coloni di Tiro nel 1101 a.c., anche se gli scavi non abbiano trovato tracce anteriori all'VIII secolo a.c., ma è ancora tutto da scoprire, anzi da scavare.

Il fiume, che si chiamava Macaras, poi Bagradas in epoca romana e che ora si chiama Mejerda, passava nei pressi della città, ai piedi del promontorio che formava un golfo dove il fiume sboccava nel mare, ma già verso il IV secolo a.c. aveva con le sue frequenti alluvioni iniziato a formare una pianura allontanando la costa.

Il benefico fiume, che forniva acqua per i campi e portava barche piene di grano ai mercati più lontani, forniva anche un flusso costante di limo nel porto. Nel corso del tempo, il porto di Utica divenne meno profondo e più difficile da navigare e nel V secolo d.c., la prospera città portuale fu tagliata fuori dal mare.

ECCO COME DOVEVA APPARIRE UTICA (INGRANDIBILE)
Oggi, sulla foce del Mejerda, si sono accumulati tanto limo e sedimenti che i resti dell'antica Utica ora si trovano a dieci chilometri nell'entroterra. E la posizione del porto della città, ora piena di terra, è rimasta un mistero per secoli. Secondo Plinio il Vecchio. "Utica" in Fenicio significa "Vecchia città", in contrasto con la successiva colonia Cartagine, che significa "Nuova città".

Cartagine fu sua alleata e rivale a seconda delle circostanze. Intorno al 300 a.c. Agatocle, tiranno di Siracusa, conquistò Utica per opporsi ai cartaginesi. In seguito Utica parteggiò per i Romani con Massinissa, re della Numidia, allo scoppio della III guerra punica (149 -146 a.c.) e per questo le vennero accordati molti territori e divenne capitale della provincia d'Africa.

A seguito della dichiarazione di guerra, nel 149 a.c. un esercito romano, comandato dai consoli Manio Manilio Nepote e Lucio Marcio Censorino, sbarcò e pose il suo campo nei pressi di Utica che subito si arrese salvando la vita ai suoi abitanti. Poi i romani la conquistarono e ne fecero una base militare romana, punto di partenza per Scipione per il suo attacco definitivo a Cartagine nel 146 a.c.. Utica ottenne infine la cittadinanza romana.

PAVIMENTO IN OPUS SECTILE
Dopo la battaglia di Farsalo (48 a.c.) Utica divenne la base operativa dei pompeiani e nella vicina località di Tapso, si svolse nel 46 a.c. la battaglia vinta da Gaio Giulio Cesare contro i Pompeiani di Tito Labieno, Giuba I, M. Petreio, Gneo e Sesto Pompeo. Ad Utica nel frattempo si era prodigato per difenderla Marco Porcio Catone Minore, non a caso chiamato l'Uticense in quanto nativo della città, lui che era stato l'anima della resistenza Pompeiana, contro Cesare e a difesa degli optimati.

Catone, fermo e convinto seguace della dottrina stoica, strenuo sostenitore della libertà Repubblicana, ma anche dei privilegi degli aristocratici, non appena seppe che Cesare era alle porte della città, non esitò a suicidarsi per evitare l'umiliazione che tra l'altro Cesare gli avrebbe risparmiata. Utica, divenuta celebre proprio per il suicidio di si grande uomo, strenuo difensore dei "mos maiora", rese sontuosi onori funebri a questo suo grande figlio.

Nel I secolo d.c. Utica divenne di tale importanza che ebbe anche una propria Zecca dove nel 25 d.c., venne coniata una moneta che recava su una faccia la testa dell'imperatore Tiberio insieme ai nomi del Proconsole e del Questore della Provincia di Siria.

 "Dopo che Cartagine fu smantellata da Romani ad Utica fu concesso tutto il paese che giacea fra Cartagine e Ippona e fu per un considerabile tratto di tempo Metropoli dell Africa."
Ma Utica era già divenuta Municipio sotto Augusto e sotto Adriano divenne Colonia, per decadere poi a causa della rinascita di Cartagine e dell'insabbiamento del porto.

IL DECUMANO

IL PARCO ARCHEOLOGICO 

Il parco archeologico dista alcune centinaia di metri dal museo e al di sotto dello strato romano si sono trovati i resti della abitato punico ed in particolare di una necropoli ove le tombe ci appaiono come grandi sarcofagi rettangolari a conca monolitica in pietra senza decorazione. Uno solo, costruito in mattoni crudi, conserva uno scheletro quasi intatto.

Le tombe sono di diverse tipologie appunto, monolitiche in pietra, in blocchi di argilla cruda o cotta. Alcune, piccole, sono costituite da urne cinerarie poste in nicchie scavate nel terreno. Le più antiche risalgono al VII secolo a.c. Il corredo funerario è costituito da ceramiche puniche, lucerne e qualche oggetto in bronzo o ferro.

La pianta della città abitata è divisa in isole, all'uso romano, di cui si individuano il decumano massimo, il cardo massimo e le loro parallele, mentre attorno stanno i grandi edifici pubblici. Oltre ad alcuni edifici con mosaici di età repubblicana romana, si sono identificate tracce di un tempio, di terme e di due teatri e due anfiteatri che si spera divengano oggetto di seri scavi archeologici.



GLI EDIFICI PRIVATI

Le case già scavate sono una ventina e gli archeologi le stanno classificando secondo certe caratteristiche costruttive che permettono di attribuirle ai diversi periodi. Di solito presentano piccole stanze ubicate intorno a una corte scoperta, raggiungibile dalla strada mediante uno stretto corridoio, spesso dotate di un secondo piano. Le pavimentazioni sono in cementizio o in mattoni crudi. e il portico in genere è posto alle spalle dell'ingresso principale.

IL TRIONFO DI NETTUNO ED ANFITRITE

LA CASA DELLA CASCATA

Il nome di “Casa della cascata” le deriva proprio da una fontana che imita una cascata d’acqua. E' la prima casa che si incontra nel tragitto del sito archeologico, ed ha un bel mosaico in un bacino a lunetta con una scena marina con barca e pesci ed amorino dedito alla pesca. I proprietari erano benestanti che si permettevano bei mosaici, un bel peristilio con pavimento a mosaico in cubetti bianchi e frammenti di marmo , un “viridarium”, una sala da pranzo “triclinium” e altri locali piuttosto lussuosi. L’inizio di una scala fa supporre l’esistenza di un altro piano.



CASA DEI CAPITELLI ISTORIATI 

La “Casa dei capitelli istoriati” è la più nota e deve il suo nome a due colonne con capitelli scolpiti finemente, recuperati da precedenti costruzioni che risalgono al I° secolo a.c. mentre la casa è del I° secolo d.c.. Nei capitelli sono rappresentati Ercole, una Minerva armata ed Apollo citaredo. Attorno al peristilio di dodici colonne si aprono le stanze, una grande sala ed altre minori.



CASA DELLA CACCIA 

Più avanti, la” Casa della Caccia” per le scene di caccia dei mosaici del pavimento del peristilio. Anche qui le tracce di una scala fanno pensare ad un piano superiore.



CASA DEL TESORO

La” Casa de Tesoro” così chiamata perché l’archeologo che eseguiva gli scavi (P. A. Fevrier) nel 1957 trovò un piccolo tesoro in monete. Sull’ala settentrionale si apriva una serie di negozi che davano sul Cardo massimo.



IL FORO

Il Foro è poco visibile, ma la maggior parte delle statue in marmo di gran dimensione e dei monumenti epigrafici sono stati trovati in questa area; comunque gli si è dato il nome di “ Forum novum”.

Delle terme, alimentate da un grande acquedotto, rimangono pochi muri e tracce di volte, del II secolo d.c in epoca adrianea. Al periodo repubblicano invece risale ciò che rimane di un teatro che Cesare ricorda nel suo” De Bello Civili”.

Il poeta Nevo, in chiara opposizione ad un certo potere dominante e soprattutto alla gens Metella, In base alla legge delle XII tavole che puniva i mala carmina, nel 206 a.c. fu imprigionato in Roma, dove, dal carcere, scrisse due commedie con le quali faceva ammenda delle offese recate. Venne liberato grazie all'intervento dei tribuni della plebe, e la sua pena fu commutata in una condanna all'esilio: Nevio morì in Africa, e precisamente a Utica durante la II guerra punica attorno al 201 a.c.


BIBLIO

- Brian Herbert Warmington - Histoire générale de l'Afrique, 2 - « Afrique ancienne » - Parigi - ed. Unesco - 1984 -
- A. Teatini, N. Canu - Le terme - in La collina dei sotterranei - Un decennio di scavi in Tunisia - catalogo della mostra a cura di Luca Sanna - Sassari, Tunis, Rabat - 2004 -
- C. Daniels - Africa - in "Il mondo di Roma imperiale: la formazione" - Bari - 1989 -
- Itinerarium ad regiones sub aequinoctiali plaga constitutas Alexandri Geraldini Amerini -
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - 1631 -
- Ammar Mahjoubi - Villes et structures de la province romaine d'Afrique - éd. Centre de publication universitaire - Tunis - 2000 -
- Hédi Slim et Nicolas Fauqué - La Tunisie antique - De Hannibal à saint Augustin - éd. Mengès - Paris - 2001 -






1 comment:

Anonymous said...

Utica, per me una scoperta incredibile, una città con una storia magnifica. I romani sono stati i veri civilizzatori della loro epoca. Ovunque arrivassero costruivano therme, teatri, anfiteatri, bellezze con sculture in marmo, mosaici meravigliosi....e soprattutto portavano il 'diritti romano' valido ancora oggi in tutto il mondo occidentale

Post a Comment

 

Copyright 2009 All Rights Reserved RomanoImpero - Info - Privacy e Cookies