VICUS ALTA SEMITA

IL VICUS ALTA SEMITA

Detto anche Vicus Altae Semitae, "sentiero alto" in latino, lasciando intendere di posizione elevata, corrispondeva all'entrata a Roma della Via Salaria, percorso che in uso sin dai tempi preistorici, dato che si trattava della via del prezioso sale, e della Via Nomentana. L'antichità del percorso è suggerita anche dal termine semita, che indica un sentiero e che non è utilizzato per alcuna altra via urbana.

Il suo percorso iniziava di poco fuori da Porta Collina, nelle Mura Serviane, dove la Nomentana si raccordava con la Salaria, all'incirca sull'attuale Via Venti Settembre. Da lì proseguiva procedendo sull'attuale Via del Quirinale, arrivando al Foro Romano e raccordandosi probabilmente con il Vicus Iugarius.

Dunque il percorso dell'Alta Semita corrisponde oggi a quello delle moderne Via del Quirinale e Via XX Settembre, lungo la sommità del Colle Quirinale, dove si trovava, secondo la tradizione, un piccolo villaggio dei Sabini, e il re Tito Tazio vi avrebbe vissuto dopo la pace tra i Romani e i Sabini, quando il colle venne unito con la città quadrata del Palatino.

La strada venne interrotta prima per la realizzazione del Foro Traiano, costruito appunto da Traiano tra il 107 (anno del suo trionfo sui Daci) ed il 113, spianando un pezzo del Quirinale, ovvero la sella che lo univa al Campidoglio, e successivamente delle Terme di Costantino, costruito sul colle Quirinale, da Costantino I intorno al 315, con ingenti lavori di livellamento e sbancamento del terreno preesistente,.comunque il suo tracciato continua ad essere usato anche ai giorni nostri. 

La Regio VI, che comprendeva il Quirinale, il Viminale e la parte orientale del Pincio, era la sesta delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo, si chiamò Alta Semita dal nome della via di cui sopra.

Questa antica località, detta Semita, era posta sul colle Quirinale e doveva il suo nome ad un tempio dedicato a Semo Sanco, un Dio sabino assorbito dai romani fin da tempi antichissimi, tempio, probabilmente dedicato, magari successivamente, anche al Dio Ercole.

La parte nord-est di questa strada sembra fosse chiamata Vicus portae Collinae, come possiamo dedurre da un'iscrizione ( CIL VI.450 ) trovata vicino a S. Susanna (Jord. I .1.510). L'antica pavimentazione si trova ad una profondità media di 1,83 metri sotto il livello attuale ( HJ 418, BC 1889, 332, RhM 1894, 387, Mitt. 1892, 312).

LA SEMITA

RODOLFO LANCIANI

"La Via del Quirinale-XX Settembre, che conduce dal Palazzo del Quirinale a Porta Pia, corrisponde esattamente alla vecchia Alta Semita, che era una strada di tale importanza, a causa della sua lunghezza, rettilineità, e dintorni, che la regione VI venne chiamata da essa.

Per il nostro scopo attuale dovremo prendere in considerazione solo la prima parte, tra il Quirinale e il Quattro Fontane. Era delimitata a nord dal Tempio di Quirino, scoperto e demolito nel 1626, e dal Capitolium Vetus, il vecchio Campidoglio, distrutto nel 1625, da papa Barberini.

Il lato opposto della strada era fiancheggiata da palazzi privati ​​di famiglie che sono state eminente nella storia della Repubblica e l'impero. La prima apparteneva a Pomponio Attico, l'amico di Cicerone, e ai suoi discendenti, i Pomponii Bassi.

Cicerone lo individua tra il Tempio di Quirino e il Tempio della Salute, che si trova, presso l'attuale chiesa di S. Andrea al Quirinale; e proprio qui, nel novembre 1558, la casa è stata scoperta da messer Uberto Ubaldini, in tale condizione perfetta che i documenti di famiglia e gli atti, incisi su bronzo, erano ancora appesi alle pareti del tablino, fatto che viene registrato solo due volte negli annali della scavi romani.

TEMPIO DI ROMOLO SULL'ALTA SEMITA

La casa, vista e descritta da Manuzio e Ligorio, si trovava in un angolo del Semita e una strada laterale chiamato "Il Melograno" (ad malum Punicum), ed è stato abbondantemente ornato con statue, colonnati, ampie sale, ecc  In una delle tavole di bronzo, che è stata salvata dalle rovine, ed è ora esposta nella Galleria degli Uffizi, a Firenze, si afferma che il consiglio comunale di Ferentino, posto nel Tempio di Mercurio, aveva messo la città sotto la tutela di Pomponio Basso, nell'anno 101. Il patrocinio è stato accettato con gratitudine dal patrizio, e le Tabulae hospitales vennero scambiate tra le parti."

Quando il re Sua Maestà Umberto fece edificare un nuovo giardino, nel 1887, sul sito di questa casa, sperai di incontrare alcune delle rovine descritte da Manuzio e Ligorio. Ma nulla è stato trovato, tranne una statua di marmo, di nessun valore speciale, che è ora conservato nel palazzo reale.

Un altro illustre abitò vicino al Tempio della Salute, - Valerius Marziale l'epigrammatico. Lo dice chiaramente nei suoi "Epigrammi" (x.58; xi.1 ). La casa era sua, o ci abitava come inquilino o come ospite? Credo che sia stato ospite del suo ricco parente e compatriota G. Valerio Vegetus, console del  91 d.c., la cui residenza cittadina occupava metà del sito dell'attuale edificio del Ministero della Guerra, in via Venti Settembre.


La residenza è stata esplorata tre volte, almeno; il primo nel 1641, il secondo nel 1776, l'ultimo nell'autunno del 1884. A giudicare da quest'ultima esplorazione, condotta in mia presenza, e descritta dal mio defunto amico Capannari nel "Bullettino Comunale" del 1885, il palazzo di Valerio Vegetus deve essere stato costruito e decorato su grande scala. Marziale, come tutti i poeti, se non in realtà in difficoltà finanziarie, non è mai stato un uomo ricco, tanto meno il proprietario di una residenza privata in una strada e un quartiere in cui la terra da solo rappresentava una fortuna.

Tra i due palazzi appena descritti, il Pomponiano e il Valeriano, nello spazio ora occupato da Palazzo Albani e la chiesa e il convento di S. Carlino alle Quattro Fontane, c'era una casa più umile, appartenuta a Flavio Sabino, fratello di Vespasiano. Qui l'imperatore Domiziano nacque, il 24 ottobre, del 50 d.c..

La casa, che si trovava in un angolo del Semita e la strada "Melograno" è stato trasformato da lui in un memoriale di famiglia, o mausoleo, dopo la morte del padre e fratello. Qui furono sepolti, oltre a Vespasiano e Tito, Flavio Sabino, Giulia, figlia di Tito e infine Domiziano stesso. .


BIBLIO

Antonio Nibby - Delle vie degli antichi, aggiunta a Roma Antica di Famiano Nardini -
- Samuel Ball Platner - Vici - A Topographical Dictionary of Ancient Rome - Oxford University Press - 1929 -
- Carlo Villa - Le strade consolari di Roma: storia, itinerari, vicende secolari degli indistruttibili monumenti della potenza di Roma - Roma - Newton & Compton - 1995 -
- Romolo A. Staccioli - Strade romane - L'Erma di Bretschneider -


Nessun commento:

Posta un commento