I CIMITERI PAGANI



SEPOLCRI DI POMPEI

RODOLFO LANCIANI (1845 – 1929)

E' stato uno dei più grandi archeologi italiani, a cui desideriamo rendere onore e la cui bravura è stata riconosciuta ampiamente anche all'estero (e forse più apprezzato che non in Italia). Per questo proponiamo qua sotto tutte le onorificenze donategli nel suo paese natale ma soprattutto all'estero.


Onorificenze italiane
  • Commendatore dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro 
  • Cavaliere dell'Ordine Civile di Savoia 
  • Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia

Onorificenze straniere
  • Cavaliere dell'Ordine della Legion d'onore (Francia)
  • Cavaliere di III classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa (Germania)
  • Membro dell'Ordine Reale Vittoriano (Regno Unito)
  • Cavaliere di V classe dell'Ordine di San Stanislao (Impero russo)
  • Cavaliere dell'Ordine della Stella Polare (Svezia)
  • Cavaliere dell'Ordine di Carol I (Romania)
  • Croce d'argento dell'Ordine di Giorgio I (Grecia)


SEPOLTURE NEGLI ALBERI  (di RODOLFO LANCIANI)

Una cosa è certa, la prima usanza delle campagne fu di seppellire i morti in tronchi di alberi, scavati all'interno e tagliati a misura, come è usanza tra alcune tribù indiane al giorno d'oggi.
Nel marzo 1889, gli ingegneri che stavano assistendo alla bonifica del lago di Castiglione (l'antico lago Regillo) scoprirono un tronco di "Quercus robur", segato longitudinalmente in due metà, con uno scheletro umano dentro, e frammenti di oggetti in ambra e avorio.

La bara, grossolanamente tagliata e sagomata, era stata sepolta a una profondità di quattordici piedi, in una trincea un'inezia più lunga e più grande di sé, e lo spazio tra la cassa e i lati della trincea è stata riempita con ceramiche arcaiche, del tipo trovato nelle nostre necropoli romane della Via dello Statuto. C'erano anche esemplari di ceramica importata, e una tazza di bronzo. La tomba e il suo contenuto sono ora esposte nella Villa di Papa Giulio, al di fuori della Porta del Popolo.

Quando Roma fu fondata, questa moda semi-barbarica della sepoltura non era affatto dimenticata o abbandonata dai suoi abitanti. Non abbiamo ancora scoperto le bare in realtà scavate in un albero, ma abbiamo trovato rozze imitazioni in argilla. Questi appartengono all'intervallo di tempo tra la fondazione della città e le fortificazioni di Servio Tullio, essendo stati trovati alla notevole profondità di quarantadue piedi sotto l'argine delle mura Serviane, nella Vigna Spithoever. Questi reperti sono ora esposti nel Museo Capitolino (Palazzo dei Conservatori), insieme con gli scheletri, la ceramica, il bronzo e le suppellettili che contenevano.

CATACOMBE S. PRISCILLA

CIMITERI DEL VIMINALE E DELL'ESQUILINO

Quasi ogni tipo di tomba di Etruria, Magna Grecia, e italica preistorica ha un rappresentante nei vecchi cimiteri del Viminale e l'Esquilino. Ci sono grotte scavate nella roccia naturale, con l'ingresso sigillato da un blocco dello stesso materiale; e scheletri che si trovano sui letti funebri su entrambi i lati della grotta, o anche sul pavimento tra di loro, con i piedi rivolti verso la porta, e ceramiche italo-greche, insieme con oggetti in bronzo, ambra e oro.

Ci sono anche grotte artificiali, formate da corsi orizzontali di pietre che sporgono una dall'altra, da entrambi i lati, fino in alto. Poi ci sono corpi protetti da un cerchio di pietre grezze; altri che si trovano in fondo a pozzi, e sarcofagi, infine, regolari a forma di capanne quadrati, e cineraria.

TOMBE SULL'APPIA ANTICA
Confrontando questi dati si può giungere alla conclusione che l'inumazione sembra essere stata più comune della cremazione nel periodo preistorico di Roma; di conseguenza, alcune famiglie, per dare la prova materiale del loro antico lignaggio, non avrebbero mai pensato alla cremazione.

Tali erano per esempio i Cornelii Scipioni, i cui sarcofagi sono stati scoperti nel secolo scorso nella Vigna Sassi. 

Silla è il primo Cornelius il cui corpo è stato bruciato; ma questo venne ordinato per evitare ritorsioni, vale a dire, per paura di venire trattato come avevano trattato il cadavere di Mario.

Entrambi i sistemi sono menzionati nella legge delle dodici tavole: "hominem mortuum in urbe nec sepelito nec urito" (nessun morto può essere seppellito nè incenerito nell'Urbe), una dichiarazione che dimostra che ognuno aveva un numero uguale di partigiani, al momento della promulgazione della legge.

Confrontando questi dati si giungere alla conclusione che l'inumazione è stata abbandonata, con poche eccezioni, verso la fine del V secolo a Roma, per essere ripresa solo verso la metà del II sec. d.c., sotto l'influenza di dottrine e costumi orientali.

Per lo studente di Archeologia romana questi fatti non hanno soltanto un interesse speculativo; una loro conoscenza è necessaria per la classificazione cronologica del materiale trovato in cimiteri e rappresentati così abbondantemente in collezioni pubbliche e private.



GLI USTRINA

L'accettazione della cremazione come un sistema nazionale esclusivo ha portato come conseguenza l'istituzione del "ustrina", i recinti sacri in cui si innalzavano pire per convertire i cadaveri in cenere. Diversi esemplari di ustrina sono stati trovati nei pressi della città, e uno di loro è ancora da vedere in buona conservazione.

E' costruito in forma di un campo militare, sul lato destro della via Appia, a cinque miglia e mezzo dal cancello. Quando Fabretti lo vide la prima volta nel 1699, era intatto, salvo una violazione o spacco sul lato nord. Egli lo descrive come un rettangolo lungo 340 piedi, e 200 piedi di larghezza, racchiuso da un muro alto 13 piedi.

La muratura è irregolare sia nella forma e dimensione dei blocchi di pietra, e potrebbe essere assegnato al V secolo di Roma, quando la necessità di ustrina popolari era ancora sentita. Quando Nibby e Gell visitarono il posto nel 1822 scoprirono che il nobile proprietario della fattoria aveva appena distrutto la parte occidentale e la parte orientale, per costruire con i loro materiali un muro a secco.

Gli ustrina che sono stati collegati con il Mausoleo di Augusto e l'Ara degli Antonini sono già stati descritti nel capitolo IV. Un'altra istituzione, quella dei colombari, o ossaria, come più propriamente dovrebbero essere chiamate, deve la sua origine alla stessa causa. I Colombari sono una specialità di Roma e la Campania, e non si trovano in nessun altro luogo, nemmeno nelle colonie o insediamenti provenienti direttamente dalla città. Cominciano ad apparire una ventina d'anni prima di Cristo, sotto il dominio di Augusto e la guida di Mecenate.

Nella misura in cui il Campus dell'Esquilino, che, fino al loro tempo, era stato usato per la sepoltura di artigiani, operai, servi, schiavi e liberti, è stato soppresso in seguito alle riforme sanitarie descritte da Orazio, e fu sepolto sotto un argine di terra pura, e trasformato in un parco pubblico; come, del resto, la scomparsa del suddetto cimitero fu seguita dalla comparsa di colombari, ritengo un fatto di essere una conseguenza dell'altro, ed entrambi da parte della stessa riforma igienica.

Niente di più pulito, più sano, o sostituto più rispettabile per i vecchi puticoli avrebbe potuto essere escogitato da quegli statisti illuminati. Uno qualsiasi, non importa quanto in basso nella posizione sociale, potrebbe garantire un posto decente di riposo per una misera somma di denaro. La seguente iscrizione, ancora da vedere in un colombario scoperto nel 1838, nella Villa Pamfili:


ISCRIZIONE COLIMBARIUM DI VILLA PAMPHILI

E' stato interpretato da Hülsen nel senso che Paciæcus Isargyros aveva venduto a Pinaria Murtinis un posto per un loculo. Nelle lapidi più volte compaiono operazioni di questo tipo, e indicare il costo di acquisto di uno o più loculi, o per tutta la tomba.

Friedländer, in un Königsberg nell'ottobre del 1881,  raccoglie trentotto documenti riguardanti il ​​costo delle tombe;  che variano da un minimo di duecento sesterzi ($ 8,25) ad un massimo di 192 mila ($ 8000).

C'erano tre tipi di colombari:
- in primo luogo, quelli costruiti da un solo uomo o una sola famiglia o per il loro uso privato, o per i loro servi e liberti;
- secondo, quelle costruite da uno o più individui per speculazione, in cui uno qualsiasi potrebbe assicurarsi un posto per l'acquisto;
- terzo, quelli costruiti da una società per l'uso personale dei soci e collaboratori.

TOMBE SULL'APPIA ANTICA

IMPRENDITORI DI COLOMBARI

Come un buon esemplare dei colombari del secondo tipo si possono citare quello costruito sulla Via Latina, da una compagnia di trentasei azionisti. E 'stato scoperto nel 1599, non lontano dalla Porta Latina, e le sue registrazioni sono state sparse in tutta la città. Come prova della negligenza con cui sono stati condotti gli scavi in ​​passato, si può affermare che, nello stesso luogo essendo stato cercato di nuovo nel 1854 da un uomo di nome Luigi Arduini, sono state scoperte altre iscrizioni di grande valore, da cui si apprende come queste aziende di sepoltura fossero organizzate e gestite.

Il primo documento, un'iscrizione di marmo sopra la porta della cripta, afferma che nell'anno 6 a.c. trentasei cittadini formarono una società per la costruzione di un colombario, ogni sottoscrizione di un pari numero di azioni, e che selezionarono due dei soci per agire come amministratori. I loro nomi erano Marco Emilio, e Marco Fabio Felix, e il loro titolo ufficiale era curatores ædificii xxxvi. sociorum.

Raccolsero i contributi, acquistarono il terreno, costruirono il colombario, approvato e pagato le bollette dei contraenti, e avendo così soddisfatto il ​​loro dovere, convocarono una riunione generale per il 30 settembre e approvarono il loro rapporto. L'atto fu redatto e debitamente firmato da tutti i presenti, dichiarando che gli amministratori avevano assolto il loro dovere secondo lo statuto. Essi poi procedettero alla distribuzione dei loculi in uguali lotti. I loculi rappresentavano, per così dire, il dividendo della società.

La tomba conteneva 180 loculi per urne cinerarie, e ciascuno degli azionisti aveva di conseguenza il diritto a cinque di essi. La distribuzione, però, non era così facile come sembrerebbe. Sappiamo che è stata fatta mediante sorteggio, per "sortitionem ollarum", e sappiamo anche che in alcuni casi gli azionisti, come una remunerazione per i loro presidenti, amministratori e revisori dei conti, votarono una deroga alla regola, dando loro il diritto di scegliere i loro loculi senza estrazione (sine sorte). Evidentemente alcuni posti erano più desiderabili di altri, e se ci ricordiamo come i colombari sono costruiti, non è difficile vedere quali loculi venissero più richiesti.

La pia devozione dei romani verso i morti li portò a frequenti visite alle loro tombe, soprattutto negli anniversari, quando le urne erano decorate con fiori, e venivano offerte libagioni, e venivano eseguite altre cerimonie. Questi inferiæ, o riti, potrebbero essere celebrati facilmente se il loculo e l'urna cineraria erano in prossimità del suolo, mentre le scale servivano a raggiungere le zone alte.

TOMBA DI CAIO CESTIO

La stessa difficoltà era vissuta quando urne cinerarie dovevano essere collocate nelle loro nicchie; e le tavolette funebri e memoriali che contengono il nome, l'età, la condizione, ecc, del defunto, che erano stati entrambi scritti con inchiostro o carbone, oppure incisi sul marmo, non era possibile leggerle se stavano troppo in alto.

Per queste ragioni, e per evitare ogni sospetto di parzialità nella distribuzione dei lotti, gli azionisti si affidarono al caso. La cripta scoperta nella Via Latina conteneva cinque file di nicchie di trentasei ciascuno. Le file sono state chiamate "sortes," le nicchie "loci." Ora, come ogni azionista aveva il diritto di cinque loci, uno su ogni fila, molti sono stati elaborati solo per quanto riguarda il luogo, non per la riga.

Le iscrizioni scoperte nel 1599 e il 1854 sono quindi tutte formulate con la formula:
- "di Caio Rabirius Faustus, secondo livello, ventottesimo locus;"
- "Di Caio Giulio Æschinus, quarto livello, trentaquattresimo locus;"
- "Di Lucio Scribonio SOSUS, primo livello, ventitreesimo locus;" -
in tutto, nove nomi su trentasei. L'assegnazione di Rabirius Faustus è l'unica nota del tutto. Aveva disegnato No. 30 nella prima fila, No. 28 nel secondo, No. 6, terzo, No. 8 nel quarto, No. 31 nel quinto.

Ci sono voluti almeno trentun anni per i membri della società per ottenere il beneficio completo del loro investimento; l'ultima sepoltura menzionato nelle tavolette dopo aver preso posto a. d. 25. Questo ritardatario non è un uomo oscuro; egli è il famoso auriga, o Auriga circensis, Scirtus, che ha iniziato la sua carriera nel 13 a.c., arruolandosi nel squadrone bianco. Nel lasso di tredici anni ha vinto il primo premio sette volte, il secondo trentanove volte, il terzo quaranta volte, oltre ad altri riconoscimenti minuziosamente specificati sulla sua lapide.


Almeno 300.000 tombe

La teoria che le tombe romane fossero costruite lungo le strade disposte solo a due o tre file, in modo che potessero essere visti da coloro che passano, è stata dimostrata dagli scavi moderni infondata. Lo spazio assegnato per scopi funerari era più esteso. Talvolta esteso su tutto il tratto di terra da una  strada alla successiva. Tale è il caso con gli spazi tra la via Appia e la via Latina, via Labicana e la Prenestina, e la Salaria e Nomentana, ognuno delle quali contiene centinaia di acri densamente disseminate di tombe.

Nel triangolo formato dalla Via Appia, la via Latina, e le mura di Aureliano, 1559 tombe sono state scoperte in tempi moderni, a parte la tomba della famiglia degli Scipioni, 994 sono state trovate sulla via Labicana, vicino a Porta Maggiore, in uno spazio di 60 cantieri di lunghezza e 50 di larghezza. Il numero di lapidi pagane registrate in termini di volume del "corpus" è di 28.180, esclusi gli additamenta, che porta il totale complessivo a 30.000. Come quasi una pietra tombale su dieci è sfuggita alla distruzione, possiamo supporre con certezza che Roma era circondata da una cintura di almeno 300.000 tombe.


COLUMBARIUM DELLA VIGNA CODINI

Molti epitaffi danno conto della vita del defunto; del suo rango nell'esercito, e le campagne in cui ha combattuto; il nome dell'uomo di guerra di cui faceva parte, se aveva servito nella marina; del ramo di commercio in cui era impegnato; l'indirizzo del suo posto di lavoro; il suo successo nella carriera equestre o senatoriale, o nel circo o a teatro; il suo "stato civile", la sua età, il luogo di nascita, e così via. A volte le lapidi mostrano una notevole eloquenza, e anche un senso dell'umorismo.

Qui è l'espressione di dolore insopportabile, scritto su un sarcofago tra le immagini di un ragazzo e una ragazza:

"O crudele, madre empia che sono: alla memoria dei miei figli più dolci Publilius che ha vissuto 13 anni di 55 giorni, e Aeria. Teodora ha vissuto 27 anni a 12 giorni. Oh, madre infelice, che hai visto la fine più crudele dei tuoi figli! Se Dio fosse stato misericordioso, tu saresti stata sepolta da loro. "

Un'altra donna scrive su l'urna del figlio Marius Exoriens:

"Le leggi assurde della morte lo hanno strappato dalle braccia. Poichè ho il vantaggio di più anni, la morte avrebbe dovuto prendere me per prima!".

Una caratteristica notevole di antica eloquenza funeraria si trova nelle imprecazioni rivolte al passante, per assicurare la sicurezza della tomba e il suo contenuto: 

"Chiunque ferisce la mia tomba o ruba i suoi ornamenti, possa egli vedere la morte di tutti i suoi parenti."
"Chi ruba i chiodi di questa struttura, possano essergli spinti negli occhi."
Un brontolone ha scritto su una lapide trovato nella Vigna Codini: -
"Gli avvocati e il Malocchio si tengano lontano dalla mia tomba."

E' manifestamente impossibile per rendere il lettore a conoscenza di tutte le scoperte in questo Dipartimento di Archeologia romana dal 1870. I seguenti esemplari della viae Aurelia, Triumphalis, Salaria e Appia mi sembrano rappresentare abbastanza bene ciò che è di interesse medio in questo classe di monumenti.

TOMBA DEI PLATORINI - TERME DI DIOCLEZIANO


TOMBA DI SULPICIO PLATORINUS

Via Aurelia

Nell'ambito di questo capitolo il record è la tomba di Platorinus, che è stata trovata nel 1880 sulle rive del Tevere, vicino a La Farnesina, anche se, a rigor di termini, essa appartiene a una strada laterale che va dalla via Aurelia alla zona del Vaticano, in parallelo con il ruscello. La scoperta è stata fatta nei seguenti casi: 

Le seguenti parole sono state dettate da una giovane vedova per la tomba del suo compagno di partito:
"Per l'adorabile, benedetta anima di L. Sempronio Firmo Sapevamo, ci amavamo dall'infanzia: sposato, una mano empia ci separava in una sola volta. Oh, dei infernali, non essere gentile e misericordioso verso di lui, e lasciare che lui mi sembra nelle ore silenziose della notte. e anche mi permetta di condividere il suo destino, che possiamo essere riuniti dulcius et celerius." Ho lasciato i due adverbs nella loro forma originale; il loro senso squisito sfida di traduzione.

La frase seguente è copiata dalla tomba di un liberto:
"Eretto alla memoria di Memmius Clarus dal suo co-servo Memmius Urbanus so che non c'è mai stata l'ombra di un disaccordo fra te e me: mai una nuvola passò sopra la nostra felicità comune giuro agli dei del cielo e inferno, che abbiamo lavorato fedelmente e con amore insieme, che siamo stati liberati dalla servitù lo stesso giorno e nella stessa casa: nulla sarebbe mai ci hanno separati, tranne questa ora fatale. "

Avanti nella importanza alla casa romana arriva la tomba di Sulpicio Platorinus, scoperto nel maggio 1880, all'estremità opposta della Farnesina giardini, vicino alle mura di Aureliano. Un angolo di questa tomba era stato esposto per un paio di anni, nessuno prestò attenzione ad essa, perché, di regola, le tombe all'interno delle mura, essendo state esposte per secoli agli istinti ladri della popolazione in generale, e di cacciatori di tesori, in particolare, si trovano sempre saccheggiate e sterili di contenuti. In questo caso, però, è stata la nostra fortuna di incontrare una benvenuta eccezione alla regola.

RESTI DELLA TOMBA DEI PLATORINI

Da una iscrizione incisa su marmo sopra la porta d'ingresso, si apprende che il mausoleo è stato eretto in memoria di Caio Sulpicio Platorinus, un magistrato del tempo di Augusto e di sua sorella Sulpicia Platorina, la moglie di Cornelius Prisco. La camera conteneva nove nicchie, e ogni nicchia un'urna cineraria, di cui sei erano ancora intatte.

Queste urne sono del tipo più elaborato, scolpite in marmo bianco, con festoni appesi a teste di toro, ed uccelli di vario genere che mangiano frutta. Alcune delle urne sono rotonde, alcuni piatte, il motivo della decorazione è lo stesso per tutte. La copertura dei tondi è nella forma di un tholus, un edificio a forma di una specie di alveare, le piastrelle sono rappresentate da foglie di acanto, e l'apice da un mazzo di fiori.

Le coperture di queste urne sono state fissate con piombo fuso. La rimozione dei loro sigilli è stato un evento di grande eccitazione; è stata eseguita nella casa della Farnesina, in presenza di un grande e distinto complesso di persone. Mi ricordo la data, il 3 maggio 1880. Erano stati trovati per metà pieni d'acqua dall'ultima piena del Tevere, con uno strato di ceneri ossa in fondo. 

I contenuti sono stati svuotati su un foglio di lino bianco. I contenuti della prima urna non avevano alcun valore; la seconda urna conteneva un anello d'oro, senza pietra, che è stato trovata, tuttavia, nel terzo cinerarium; una circostanza straordinaria.

Ciò può essere spiegato supponendo che entrambi i corpi siano stati cremati allo stesso tempo, e che le loro ceneri furono mescolate insieme in qualche modo. La pietra, probabilmente un onice, venne rovinata con l'azione del fuoco, e la sua incisione quasi cancellata. Sembra rappresentare un leone in riposo.

Nulla è stato trovato nella quarta; la quinta era corredata di due anelli d'oro pesanti con cammei che rappresentano, rispettivamente, una maschera e un orso a caccia. L'ultima urna, iscritta con il nome di Minasia Polla, ragazza di circa sedici anni, come dimostrano i denti e le dimensioni di alcuni frammenti di ossa, contenuti una urna in ottone.

MINATIA POLLA

Avendo così finito con il cineraria e il loro contenuto, è stata ripresa l'esplorazione della tomba. Le iscrizioni incise su altre parti del fregio ci hanno dato un elenco completo dei personaggi che avevano trovato la loro ultima dimora all'interno, oltre ai due Platorini, e la ragazza Minatia Polla, appena accennata, essi sono:

-  Aulo Crispinius Cepione, che ha giocato un ruolo importante in intrighi di corte al tempo di Tiberio;

- Antonia Furnilla; e sua figlia, Marcia Furnilla, la seconda moglie di Tito. E 'stata ripudiata da lui a. d. 64, come descritto da Svetonio. Gli storici hanno chiesto perché, e non hanno trovato indizio, considerando Tito veniva considerato un modello di uomo. Se la statua di marmo trovata in questa tomba, e riprodotta nella nostra illustrazione, è proprio quello di Marcia Furnilla, e una buona somiglianza, il motivo per il divorzio è facilmente reperibile, lei sembra irrimediabilmente sgradevole.

Il busto rappresentato nello stesso piatto, uno dei ritratti più raffinati e conservativa si trovano a Roma, è probabilmente quella di Minatia Polla, e dà una buona idea della comparsa di una giovane nobildonna romana della prima metà del I secolo. Un'altra statua, quella dell'imperatore Tiberio, nel cosiddetto stile "eroico", è stata trovata distesa sul pavimento a mosaico. Anche se schiacciata dalla caduta del soffitto a volta, nessun pezzo importante mancava. Entrambe le statue, il busto, le urne cinerarie, e le iscrizioni, sono ora esposti nel chiostro di Michelangelo nel Museo delle Terme.

E 'difficile spiegare come questa ricca tomba sia sfuggita al saccheggio e alla distruzione, chiaramente visibile come è stato per molti secoli, in uno dei quartieri più popolosi e senza scrupoli della città. Forse quando Aureliano costruì il suo muro, che era vicino ad esso, e innalzato il livello di Trastevere, la tomba vi è rimasta sepolta, e i suoi tesori lasciati intatti.

TOMBA DI SULPICIUS PLATORINUS


VILLA PAMPHILI-DORIA

E ora, lasciando alla nostra destra la Villa Heyland, la Villa Aurelia, già Savorelli, che è costruita sui resti del monastero medievale di SS. Giovanni e Paolo, e la Villa del Vascello, che segna l'estremità occidentale dei giardini di Geta, cerchiamo di entrare nella villa Pamphili-Doria, interessante ugualmente per la bellezza dei suoi paesaggi e dei suoi ricordi archeologici. Ci è stato detto da Pietro Sante Bartoli, che quando è arrivato a Roma, verso 1660, Olimpia Maidalchini e Camillo Pamfili, che hanno poi gettando le basi del casino, hanno scoperto "alcune tombe decorate con dipinti, stucchi sculture e mosaici nobilissimi."

"C'erano anche urne di vetro, con resti di stoffe d'oro, e le figure di un leone e una tigre, che sono stati acquistati dal viceré di Napoli, il marchese di Leve. Alcuni anni più tardi, quando monsignor Lorenzo Corsini iniziò la costruzione del Casino dei Quattro Venti (da aggiungere alla Villa Pamphili e trasformato in una sorta di arco monumentale), trentaquattro squisite tombe sono state trovate e distrutte per il bene dei materiali per edificare. Non si può leggere il racconto di Bartoli ed esaminare le ventidue tavole con cui illustra il suo testo, senza provare un senso di orrore per le azioni che quei personaggi "illuminati" furono capaci di perpetrare a sangue freddo.

Egli dice che le trentaquattro tombe formate, per così dire, come un piccolo villaggio, con strade, marciapiedi e piazze; che erano state costruite di mattoni rossi e gialli, squisitamente intagliati, come quelli della Via Latina. Ognuno manteneva la sua suppellettile funeraria e le decorazioni quasi intatte: dipinti, bassorilievi, mosaici, iscrizioni, lampade, gioielli, statue, busti, urne cinerarie e sarcofagi.

Alcuni erano ancora chiusi, le porte erano non di legno o bronzo, ma marmo; e le iscrizioni erano scolpite sulle architravi o frontoni, a dar conto di ogni tomba. Questi record ci dicono che in epoca romana questa porzione di Villa Panphili è stato chiamato Ager Fonteianus, e che il tratto inclinato della Via Aurelia, che corre nelle vicinanze, è stato chiamato Clivus Rutarius.

Bartoli attribuisce la straordinaria conservazione di questo cimitero per essere stato sepolto volutamente sotto un argine di terra, prima della caduta dell'impero. Dal XVII secolo molte centinaia di tombe sono state trovate e distrutte nella villa, in particolare nel mese di aprile del 1859. L'unica ancora visibile è stata scoperta nel 1838, e si distingue per le iscrizioni dipinte, e per i suoi affreschi.

Ci sono stati originariamente 175 pannelli, ma a malapena metà di quel numero possono ora essere visti. Rappresentano animali, paesaggi, caricature, scene di vita quotidiana, e soggetti mitologici e drammatici. Uno è solo storico, e, secondo Petersen, rappresenta il Giudizio di Salomone. Questo argomento, anche se estremamente raro, non è affatto unico nell'arte classica, essendo già stato trovato dipinto sulle pareti di una casa pompeiana.

GIUDIZIO DI SALOMONE


META DI BORGO - TEREBINTO DI NERONE

Via Triumphalis. La necropoli, che ha allineato la Via Triumphalis, dal ponte di Nerone nei pressi di S. Spirito, alla sommità del Monte Mario, è assolutamente scomparsa, anche se alcuni dei suoi monumenti eguagliano in termini di dimensioni e magnificenza quelli della viae Ostiense, Appia, e Labicana. Queste erano le due piramidi, sul sito di S. Maria Traspontina, chiamato, nel Medioevo, la "Meta di Borgo" e la "Terebinto di Nerone".

Entrambi sono mostrati nei bassorilievi di porta in bronzo del Filarete a S. Pietro (vedi pag. 272), nel ciborio di Sisto IV. (Ora nella Grotte Vaticane), in altre rappresentazioni medievali e rinascimentali della crocifissione dell'apostolo. La piramide è descritta da Rucellai e Pietro Mallio come in piedi nel mezzo di una piazza che è pavimentata con lastre di travertino, e torreggiante all'altezza di 40 m sopra la strada.

È stato rivestito con marmi, come quella di Caio Cestio alla Porta S. Paolo. Papa Dono I la fece smantellare nel 675, e fece uso dei materiali per costruire i passi di S. Pietro. La piramide stessa, costruita in cemento solido, è stata rasa al suolo da papa Alessandro VI, quando aprì il Borgo Nuovo nel 1495.

Il "Terebinto di Nerone", è descritto come una struttura di marmo tondo, alto come la tomba di Adriano. E 'stato smantellato anche da papa Dono I, e i suoi materiali sono stati utilizzati nel restauro e abbellimento del "Paradisus" o quadriportico di S. Pietro.

PORTA BRONZO S PIETRO FILARETE

Accanto al "terebinto" era la tomba del cavallo preferito di Lucio Vero. Questo meraviglioso corridore, appartenente alla squadra dei Verdi, era nominato Volucris, il Volante, e l'ammirazione dell'imperatore per le sue imprese era tale che, dopo averlo fatto onorare con statue di bronzo dorato nella sua vita, ha sollevato un mausoleo alla sua memoria nei giardini vaticani, quando la sua carriera era stata portata a termine. La scelta del sito non è stata fatta a caso, come sappiamo che i Verdi si facevano seppellire su questa Via Triumphalis.

Procedendo nel nostro pellegrinaggio verso il Clivus Cinnæ, la salita al Monte Mario, dobbiamo registrare una linea di tombe scoperte da Sangallo nel costruire fortificazioni o "Bastione di Belvedere". Uno di loro è così descritto da Pirro Ligorio a pag. 139 della Bodleian MSS.

"Questa tomba [di cui egli dà al disegno] è stata scoperta con molte altre nelle fondamenta del Bastione di Belvedere, sul lato rivolto verso il Castello di S. Angelo. E 'di forma quadrata, con due rientranze per urne cinerarie su ogni lato, e tre nella parete anteriore. e venne graziosamente decorata con stucchi e affreschi. 

Accanto ad essa c'era un ustrinum dove venivano cremati i cadaveri, e, dall'altro lato, una seconda tomba, decorata anche con dipinto e stucchi. Qui venne trovato un pezzo di agata a forma di un dado, finemente intagliata. C'era anche uno scheletro, il cranio è stato trovato tra le gambe, e al suo posto c'era una maschera o gesso fatto a getto del capo, riproducendo più vividamente le caratteristiche del morto, il tutto è ora conservato nel guardaroba del Papa.. "

ELIUS IL CIABATTINO


TOMBA DI ELIUS IL CIABATTINO

Infine, citerò la tomba di un ciabattino, che è stato scoperto 5 Febbraio 1887, nelle fondamenta di una delle nuove case ai piedi del Belvedere. Questa eccellente opera d'arte, tagliato in marmo di Carrara, mostra il busto del proprietario in una nicchia quadrata, sopra la quale si trova un timpano rotondo. Il ritratto è estremamente caratteristico: la fronte è calva, con un paio di ciocche di capelli corti arricciati dietro le orecchie; e rasata la faccia, tranne che sulla sinistra della bocca c'è un neo coperto di peli. L'uomo sembra essere di età matura, ma sano, robusto e di espressione piuttosto severa.

Sopra la nicchia, due "forme" sono rappresentate, una di loro all'interno di una Caliga. Essi sono evidentemente i segni del mestiere portato avanti dal proprietario della tomba, che si annuncia nel suo epitaffio: "Caio Giulio Elio, calzolaio a Porta Pontinalis, ha costruito questa tomba durante la sua vita per se stesso, la sua figlia Giulia Flaccilla, il suo liberto Caio Giulio Onesimo e gli altri suoi servitori. "

Julius Helius era quindi una commerciante di scarpe con un negozio di vendita al dettaglio nei pressi della moderna Piazza di Magnanapoli sul Quirinale. Anche se la qualificazione della Sutor è piuttosto indefinita e può essere applicata indifferentemente al solearii, sandaliarii, crepidarii, baxearii (creatori di pantofole, sandali, scarpe greche), ecc, nonché alla "veteramentarii sutores" o impagliatori di vecchi stivali, ma Julius Helius, come mostrato dal campione rappresentato sulla sua tomba, era un caligarius o produttore di caligae, utilizzate principalmente dai militari. 

Calzaturifici creatori e fornitori di pelle e cuciture (comparatores Mercis sutoriæ) sembrano essere stati piuttosto uomini orgogliosi ai loro tempi, e gli piaceva essere rappresentati sulle loro tombe con gli strumenti del mestiere. Un bassorilievo del Museo di Brera rappresenta Caio Atilio Giusto, uno della confraternita, seduto al suo banco, nell'atto di regolazione di un Caliga all'ultimo legno. 

Un sarcofago iscritto con il nome di Atilio Artema, un calzolaio locale, è stato scoperto a Ostia nel 1877, con la rappresentazione di una serie di strumenti. Il lettore ha probabilmente familiarità con l'affresco di Ercolano che rappresenta due Geni seduti ad una panchina; uno di loro sta eseguendo una scarpa, mentre il suo compagno è occupato a rammendare un'altra. Classe XVI del Museo Cristiano in Laterano contiene diverse lapidi di sutores cristiani con vari emblemi della loro vocazione.

(Rodolfo Lanciani 1845 - 1929)


BIBLIO

- K. Kerényi - La religione antica nelle sue linee fondamentali - Astrolabio - Roma - 1951 -
- John Scheid - La religione a Roma - Roma-Bari - 1983 -
- Rodolfo Lanciani - Tomba di Elius il ciabattino -
- Rodolfo Lanciani - Meta di Borgo - Terebinto di Nerone -
- Rodolfo Lanciani - Cimiteri del Viminale e dell'Esquilino -


0 comment:

Post a Comment

 

Copyright 2009 All Rights Reserved RomanoImpero - Info - Privacy e Cookies