DUROCORTORUM - REIMS (Francia)

DUROCORTORUM

Durocortorum era il nome romano della odierna città di Reims, derivante dal celtico "Durocorteron" ("fortezza rotonda"), ed era la seconda città più grande della Gallia romana (Gallia Belgica), già oppidum e capitale della tribù dei Remi che la fondarono intorno all'80 a.c..
Durante la conquista della Gallia di Giulio Cesare (58–51 a.c.), i Remi si allearono con i romani e, grazie alla loro fedeltà durante le varie insurrezioni galliche, ottennero il favore speciale di Roma.

La città fiorì talmente in epoca romana, essendo un nodo così importante nel sistema viario della Gallia Belgica che era raggiunta da ben otto strade commerciali ed ebbe una popolazione compresa tra 30.000 e 50.000 o forse fino a 100.000,

Dopo l'insediamento di Flavius ​​Magnus Maximus Augustus come imperatore della parte occidentale dell'Impero romano, dal 383 al 388, ad Augusta Treverorum, Durocortorum venne chiamata "Metropolis Civitas Remorum" decadendo da capitale della Gallia Belgica, sebbene rimase la capitale della Belgica Secunda (area compresa tra il Canale della Manica e l'alto fiume Mosa).

LA PORTA DI MARTE, IERI ED OGGI
Le menzioni di Durocortorum in ordine cronologico:
 - Tolomeo - Geografia, II, 9, 6 Duricortora.
- Giulio Cesare - De bello gallico, VI, 44 e 3.
- Strabone - Geographica, IV, 3, 5.
- Ammiano Marcellino - Res gestae XV, 11-10.
- Sinodo di Arles (314) nel codice C 37 civitas Remorum , K 27, A 24, D 24 ( Item de Galleis. Inbetausius episcopus, Primigenius diaconus de ciuitate Remorum [Reims] ).
- San Girolamo - lettera CXXIII, 15 a Gerchia, Remorum urbs.
- Codice Teodosiano - Valente e Valentiniano II si trovano a Durocortorum nel 366 e 367 promulgando le ordinanze imperiali (libro VIII, XI e XIV).
- Notitia dignitatum - menzionata per la sua fabbricazione di spade (impero occidentale IX, 36), di abiti da corte (impero occidentale XI, 56), di laboratori per gioielli d'oro o d'argento (impero occidentale XI, 76), per la residenza del principale esattore delle tasse (impero occidentale XI, 34) e prefetto dei laeti (barbari) e dei pagani (impero occidentale XLII, 42).

DETTAGLIO DELLA PORTA DI MARTE

LA CITTA' DEI REMI 

Durocorteron, l'insediamento principale dei Remi (popolo belga della Gallia nord-orientale) era un oppidum situato vicino agli attuali villaggi di Variscourt e Condé-sur-Suippe, presso Reims, che fu fondato tra il 450 e il 200 a.c. durante La Tène (cultura europea dell'età del ferro) del I e del II periodo.

PIETRA MILIARE DI VICTORINUS
Sicuramente era circondato da due pareti concentriche o fossati e copriva una superficie circa 500 ettari, poi come dimostrano i reperti archeologici delle necropoli adiacenti, fu sostituito dall'oppidio romano di Durocortorum, sotto l'attuale città di Reims.

Poiché i Galli non possedevano la scrittura, abbiamo poche informazioni sulla città dei Remi, considerata tuttavia la città civile più settentrionale. Durante il periodo di La Tène era comunque scarsamente popolata, mentre la città remiana era di 90 ettari e si sviluppava attorno all'attuale "luogo Reale" di Reims. Essa era protetta da fortificazioni, con un fossato di 50 metri di lunghezza, 8 metri di profondità e un muro di terra, probabilmente ricoperto da una palizzata di legno.

Al tempo dell'invasione di Cesare della Gallia, il territorio del Remi si estendeva dalla Senna alla Marna e alla Mosa nella Gallia nord-orientale, al confine meridionale della Gallia Belgica. Vedendo l'avanzata degli eserciti di Giulio Cesare, le Belgae (una grande confederazione gallico-germanica di tribù che vivevano nella Gallia settentrionale, tra il Canale della Manica, la sponda occidentale del Reno e la sponda settentrionale della Senna, da a almeno il III secolo a.c. ) si riunirono per combattere l'invasione romana. 

 I Remi invece, convinti di avere tutto da guadagnare ad aprire le porte ai romani, decisero di allearsi con i romani inviando due rappresentanti con offerte di negoziazione e cercando di convincere i Suessiones (tribù belga della Gallia Belgica occidentale nel I secolo a.c., che abitava la regione tra l' Oise e la Marna), una tribù con cui condividevano leggi e governo, a fare altrettanto.
Nel 57 a.c. le Belgae attaccarono l'oppidum Bibrax nella battaglia dell'Axona del 57 a.c., contro l'esercito romano di Gaio Giulio Cesare. Le Belgae, guidate dal re Galba dei Suessiones, attaccarono, ma furono respinte dalle legioni di Cesare che difesero con successo l'oppido.


SARCOFAGO DEL GENERALE FLAVIO IOVINIO

Dopo il ritiro di Cesare, gli eserciti delle Belghe attaccarono i Remi, ma le truppe romane tornarono immediatamente in soccorso dei loro alleati, che tali rimasero durante tutte le guerre galliche. Durocortorum fu quindi dichiarata città alleata e poté essere indipendente con il privilegio di mantenere le sue leggi, la sua religione e il suo governo, e le Suessiones furono poste sotto il loro dominio.

Al tempo di Cesare, i Carnuti erano dipendenti del Remi, che in una occasione di pericolo intercedette per loro. Nell'inverno del 58–57 a.c., Cesare impose un protettorato sui Carnuti e gli nominò Tasgetius come re, scelto dal clan dominante come ricompensa per il suo sostegno durante le guerre galliche, ma dopo tre anni, i Carnuti lo assassinarono.

"Tasgetius è nato un uomo di alto rango tra i Carnuti. I suoi antenati controllavano la regalità nel loro paese. A causa della sua qualità di persona e della sua buona volontà nei confronti di Cesare, e poiché in tutte le sue campagne militari Cesare aveva sfruttato le sue eccezionali capacità, Cesare aveva riportato Tasgetius al suo rango ancestrale. Nel terzo anno del suo regno, fu ucciso dai suoi nemici. Molti uomini del suo stesso paese erano tra gli istigatori, senza alcuna pretesa di segretezza. Questi eventi furono segnalati a Cesare, che era preoccupato, poiché era in gioco così tanto, che sotto l'influenza di questi uomini la comunità nel suo insieme avrebbe difettato. Ordinò a Lucius Plancus di prendere una legione e avanzare rapidamente dal territorio belga ai Carnuti. Plancus stabilì lì i quartieri invernali e indagò sulle azioni di coloro che avevano ucciso Tasgetius. Questi uomini dovevano essere arrestati e inviati a Cesare".

(Cesare - De Bello Gallico)
CRIPTOPORTICO ROMANO
Per giunta nel 53 a.c., i Carnuti di Cenabum massacrarono tutti i mercanti romani di stanza nella città e uno degli ufficiali del commissariato di Cesare. Per tutto ciò Cesare ordinò a un Concilium Galliae di unirsi a Durocortorum per giudicare Acco, capo dei Carnuti, per la cospirazione tra i Senoni e i Carnuti.
Ma i Senoni cospirarono contro i Romani con i Carnuti: il capo della congiura, Acco, venne allora ucciso per ordine di Cesare. Fu il segnale per della rivolta generale del 52, sotto la guida di Vercingetorige. Cesare bruciò Cenabum, dove fece uccidere gli uomini e fece vendere come schiavi donne e bambini. Il bottino fu distribuito tra i suoi soldati, in modo da finanziare la conquista della Gallia.

Durante la guerra che seguì, i Carnuti (secondo altri erano Senoni) mandarono 12.000 uomini in lotta in aiuto di Alesia, ma vennero sconfitti come tutto l'esercito gallico. Avendo attaccato i Bituriges Cubi, che avevano chiesto aiuto a Cesare, furono costretti a sottomettersi. Cenabum fu lasciato per anni come una massa di rovine, come esempio per gli altri, con due legioni romane presidiate lì.

Sotto Augusto il suo territorio fu integrato nella provincia di Gallia Belgica di cui Durocortorum divenne la capitale.
I TESORI DI DUROCORTORUM

LA CITTA' ROMANA

La città aveva un'area da circa 500 a 600 ettari. La rete stradale aveva un cardo e un decumano maggiori da cui si dipartivano tutte le vie ad essi ortogonali. Le strade maggiori erano larghe 5 metri e fiancheggiate da uno scolo delle acque terminanti nei tombini delle fognature. I due assi principali possono riconoscersi nell'attuale Reims:

- il cardo maggiore: rue de Vesle, avenue Jean Jaures

- il decumano maggiore: rue de l'Université, rue Anatole-France e rue Colbert, che attraversava al centro della città.
MOSAICO DI GLADIATORE
La città gallica probabilmente occupava una piccola altezza naturale che dominava la palude dove la Vesle scorreva nella direzione opposta rispetto al suo corso generale, ma l'altezza ora è probabilmente circa 6 metri sotto il livello della strada.

La città gallo-romana era enorme: era la capitale della Gallia Belgica e una delle più grandi città a nord-ovest di Roma, con quattro porte monumentali di cui la porta di Marte, del III secolo d.c., era orientata verso la Gallia Belgica che era in via di pacificazione. Delle altre porte, solo alcuni resti della porta di Dioniso (porte de Bazée) sono sopravvissuti.

Veri archi di trionfo furono eretti sulle diagonali che collegavano le porte in onore dei colonizzatori romani:

- Dalla porta di Cerere le strade si dividevano verso Augusta Treverorum (Treviri), Divodorum (Metz) e Colonia Agrippina (Colonia). Appena fuori dalla porta di Cerere c'era il quartiere degli artigiani, specializzato principalmente nella lavorazione dell'osso.

- Dalla porta di Marte le strade si dirigevano verso Bavacum (Bavay), Tervanna (Thérouanne) e il porto di Gesoriacum (Boulonge sur mer).

- Dalla porta di Venere una sola strada, che traversava la palude, diretta verso Lutetia (Parigi).

- Dalla porta di Dioniso, le strade si dividevano verso Roma e Tullum Leucorum (Toul). I cimiteri fiancheggiavano le strade che entravano e uscivano dalla città.
GLADIATORI
Alla fine del II secolo, la città si sviluppò economicamente e , beneficiando della Pax Romana che ne conseguì progressivamente, con conseguente aumento del commercio. Fu in questo periodo che furono costruite le porte sopra menzionate e l'enorme area coperta del criptoporto, un'area a forma di U lunga 100 per 50 metri che formava la parte settentrionale del Foro e che divenne il centro commerciale del città.

PORTA BAZEE
Probabilmente si è tenuto un mercato vicino (forse nell'attuale rue du Marc). La città aveva anche un anfiteatro, uno stadio (rue Gosset), un'arena (Rue du Mont-d'Arène), terme , templi e ville ricche come testimoniano i mosaici trovati. La città aveva anche il proprio approvvigionamento di acqua dolce da un acquedotto (aquaduc de Reims) al Suippe, un sistema fognario e una discarica.

Il cristianesimo si era stabilito in città nel 260, in quel periodo San Sisto fondò il vescovato di Reims.

Il console Flavius ​​Jovinus, sostenitore del cristianesimo, divenuto magister militum sotto l'imperatore Jovian (364-375) e sotto Valentiniano I (364-375), respinse diverse incursioni degli Alemanni che invasero lo Champagne, prima che raggiungessero la Metropolis Civitas Remorum (Reims) come viene chiamato Durocortorum durante questo periodo, e che li sconfisse nella battaglia nel 366 a Scarponna (Dieulouard). Nel 367 divenne console. La città non aveva ancora fortificazioni difensive e il progressivo declino dell'Impero romano non aveva forze militari sufficienti per proteggerla. All'epoca la città si estendeva oltre il grande fossato gallo romano, ma la popolazione declinò e trovò rifugio all'interno del perimetro delimitato da quattro porte romane.

Il recinto si trova ancora nel piano stradale formato da: - rue de Talleyrand, - rue de Chanzy, - rue de Contrai - rue des Murs, dal nome delle mura costruite in quel periodo, - rue Ponsardin, - rue Rogier, - rue Andrieuz, - viale Désaubeau.

Le difese non furono comunque sufficienti e nel 406 i Vandali calarono sulla città e la saccheggiarono. Gli abitanti si rifugiarono nella cattedrale cristiana, dove il vescovo Nicasio di Reims fu decapitato sulla soglia mentre cercava di rallentarli.
Nel 451 vennero attaccati dagli Unni, ma di questo periodo non è rimasto quasi nulla, tranne alcune tracce di fortificazioni e il sistema stradale romano che non era stato modificato. Sembra che la città sia stata incendiata e ricostruita più volte, ma si può ancora trovare poco poiché gli abitanti, molto più poveri, usarono materiali economici e facili da lavorare ma deperibili come legno, paglia e argilla.



MERCURIO - DOMUS DI MERCURIO
Dal XIX secolo sono stati effettuati molti scavi archeologici nella città, nella nuova stazione ferroviaria, e in zone limitrofe che hanno rivelato: le case romane, la porta di Marte, il santuario di rue Belin, il foro, le terme e la necropoli alle uscite della città.

Tra le case scavate: 

- la domus di Muranus, nelle alte passeggiate,
- la domus di Mercurius, in rue Eugène-Desteuque,
- la domus del rosario, in rue Eugène Desteuque,
- la domus dei pesci e della pergola in rue Chanzy e rue Libergier risalenti al I secolo d.c.,
- la domus con il giardino, in rue des Capucins,
- la domus degli innamorati, in rue des Capucins e rue Boulard,
- la domus dell'Ariete, in rue des Capucins et rue Boulard,
- la domus di Piazza della Missione, sotto il monumento ai morti di Reims,
- la domus dell'uccello, in rue des Marmouzets,
- la domus dei fiori, in rue de la Paix, risalente al II secolo d.c.,
- la domus di Notturno, in rue des Moissons,
- la domus dei gladiatori, sulle alte passeggiate, risalente al III secolo d.c.



BIBLIO

- Charles Loriquet, Avviso sulle antichità di Reims, scoperte recenti e misure adottate per la conservazione degli antichi monumenti della città , 1861.
- Reims - Enciclopedia Britannica (XI ed.) - Una geografia storica della Francia - Cambridge University - 2014 -
- Pictor 1 - ed. 2013 - Peintures murales et stucs d’époque romaine. De la fouille au musée, Actes des XXIV et XXV séminaires AFPMA, Narbonne, 12-13 novembre 2010 et Paris, 25-26 novembre 2011, Ausonius Pictor 1, Bordeaux.
- Pictor 3 - ed. 2014 - Peintures et stucs d’époque romaine. Relever l’architecture par l’étude du décor, Actes du XXVI colloque de l’AFPMA, Strasbourg 16-17 novembre 2012, Pictor 3, Bordeaux.
- Pictor 5 - ed. 2016 - Boislève A. Dardenay et F. Monier, ed. 2014: Peintures et stucs d’époque romaine. Une archéologie du décor, Actes du XXVII colloque de l’AFPMA, Toulouse 21-22 novembre 2014, Pictor 5, Bordeaux.
- Ernest Kalas, Les Aspects du Vieux Reims nel Bulletin de la socièté archologique champenoise del 1912.
- Robert Neiss, Agnés Balmelle, Les maisons de l'élite à Durocortorum (Bulletin de la Société Archéologique Champenoise, tome 96). 

No comments:

Post a Comment