GENS POETELIA




La gens Poetelia o Poetilia era una famiglia plebea dell'antica Roma. I membri di questa gens sono menzionati per la prima volta al tempo dei Decemvir, e da allora fino alla seconda guerra punica, hanno ricoperto regolarmente le magistrature principali dello stato romano. Dopo di ciò, tuttavia, svaniscono nell'oscurità e vengono menzionati solo occasionalmente. La plebe Gens Poetelia si era distinta nel IV secolo a.c., ma poco dopo il nome quasi scomparve, forse per mancanza di discendenti.
Il nomen Poetelius è talvolta confuso con Petillius, e può essere trovato con una "l" singola o doppia.

"Mons.Cespius lucus Poetelius Esquliis est" (Nel monte Cespio il bosco Poetelis è esquilino).
Lucus Poetelius o Lucus Petelinus. Si voleva vedere una relazione con il culto di Mefite a causa della sua relazione etimogenica con putrido (bifidus sarebbe un tratto falso arcaicizzante). Altri 10 riguardano le gens della Poetelia, di origine plebea. tuttavia, Tito Livio, 6. 20, I I, situa quello vicino alla porta Nomentana al Lucus Petelinus.
Nexum era una servitù per debiti contratti nei primi Repubblica Romana. Il debitore impegnava la sua persona come garanzia sul suo prestito. Il Nexum venne abolito dalla Lex Poetelia-Papiria nel 326 a.c..

La legge nexum venne abolita a causa della crudeltà eccessiva e la lussuria di un singolo usuraio, Lucio Papirio. Nel 326 a.c., un giovane ragazzo di nome Gaio Publilius era garante per debiti di suo padre, diventando il nesso di Papirio. Nella versione di Dionigi di Alicarnasso, Publilius, preso in prestito i soldi per il funerale di suo padre, venne notato per la sua giovinezza e la bellezza, e Papirio lo desiderò sessualmente.

Egli cercò di sedurre Publilius con “conversazione oscene”, ma il ragazzo lo respinse. Papirio si spazientì e ha ricordato che il ragazzo della sua posizione di schiavo. Quando il ragazzo ha rifiutato ancora una volta le sue avance, Papirio lo spogliò e lo frustò. Il ragazzo ferito corse in strada, e la gente insorse contro il nexum, portando i consoli ad emanare la Lex Poetelia-Papiria, che vietava di tenere debitori in schiavitù per il loro debito, utilizzando invece come garanzia la proprietà del debitore. 

Tutte le persone confinate sotto la nexum vennero rilasciati, e il nexum venne vietato da allora in poi.
Varrone risale in alternativa l'abolizione di nexum al 313 a.c, durante la dittatura di Gaio Poetelius Libo Visolus.



RAMI E COGNOMINA

L'unica famiglia distinta dei Poetelii è Libo, da libare, che probabilmente si riferisce a chi versa libagioni durante un sacrificio. Gran parte di questa famiglia portava anche il cognome Visolus. Livio si riferisce al console del 360 a.c. come Gaio Poetelio Balbo, ma altre fonti lo chiamano Libo.



PERSONAGGI NOTI

- Quintus Poetelius Libo Visolus -

SYPHAX RE DI NUMIDIA
secondo Dionysius di Halicarnassus, era plebeo, uno dei membri plebei del II decemvirato, membro del II Decemvirato a Roma dal 450 al 449 a.c., presieduto da Appio Claudio Crasso ed eletto per redigere la Legge delle Dodici Tavole. Su istigazione di Appio Claudio, i decemviri rimasero al potere l'anno successivo e si rifiutarono di consentire l'elezione annuale dei consoli nel 449 a.c.. Nel 449 a.c., i Sabini si stabilirono a Eretum e gli Aequi si erano accampati sul Monte Algidus, in guerra con i Romani che si divisero in due eserciti per combattere su due fronti. Quintus Poetelius ricevette il comando dell'esercito che combatté i Sabini, con altri tre decemviri: Quinto Fabius Vibulanus, Manius Rabuleius e Kaeso Duillius. A quel tempo, Appio Claudio e Spurio Oppius Cornicen rimasero a Roma per garantire la difesa della città, mentre gli altri quattro decimi combatterono contro gli Aequi. 
L'esercito di Quintus Poetelius si ritirò a Fidenae e Crustumerium, quindi tornò in campo dopo la morte di Lucio Siccius Dentatus, ex tribuno delle plebe e avversario dei patrizi. La sua morte fu nascosta come se si trattasse di una perdita subita in un'imboscata. I soldati si ammutinarono ed elessero dieci tribuni militari per comandare l'esercito. Ritornarono a Roma e si accamparono sull'Aventino prima di fondersi con l'altro esercito sul Monte Sacro. Sotto la pressione dei soldati e dei plebei, i decemviri si dimisero. Appius Claudius Crassus e Spurius Oppius Cornicen rimasero a Roma e furono incarcerati, ma si suicidarono durante il processo. Gli altri otto decemviri, come Quinto Poetelio, lasciarono Roma e andarono in esilio.


- Gaius Poetelius Q. f. Libo Visolus -

padre di Gaius Poetilius Libo Visolus, console nel 360 a.c..


- Gaius Poetelius C. f. Q. n. Libo Visolus -

console nel 360 a.c., sconfisse i Tiburtini e i Galli, guadagnandosi un trionfo. Come tribuno della plebe nel 358, aveva approvato una legge intesa a frenare la corruzione. Fu di nuovo console nel 346 e 326, e nell'ultimo anno passò la lex Poetelia Papiria, abolendo una forma di schiavitù del debito.

- Gaius Poetelius C. f. C. n. Libo Visolus

dittatore nel 313 a.c., durante la II Guerra Sannita, ebbe alcuni successi contro i Sanniti, ma alcune autorità attribuiscono credito al console Gaius Junius Bubulcus Brutus. Niebuhr e Müller suggeriscono che fu lui, piuttosto che suo padre, a portare avanti la lex Poetelia Papiria.


- Marcus Poetelius M. f. M. n. Libo -

console nel 314 e Magister equitum del dittatore Poetelius Libo nel 313. Nonostante le sue vittorie contro il Sanniti, gli è stato negato l'onore di un trionfo. La legge Poetelia Papiria sui debiti fu votata dai comizi centuriati nel 326 su Proposta della Consoli C. Peteliae e Papirio Cursore.


- Publius Poetelius -

uno dei tre ambasciatori inviati a Syphax, the king of Numidia, in 210 a.c.. Gaius Poetilius C. f. Paullus, un soldato della guardia pretoriana, seppellito a Roma, all'età di ventisette anni, avendo prestato servizio per otto anni.


- Publius Poetellius P. l. Syrys

un liberto che lavorava come lanista, o allenatore di gladiatori, sepolto a Roma, di 48 anni.



BIBLIO

- Dionysius of Halicarnassus - Roman Antiquities - X. 58 -
- Tito Livio - Ab urbe condita libri -
- Aurelius Victor - De Viris Illustribus, 45 -
- Fasti Capitolini - AE 1927 - 107 - Alfred Merlin -
- Diodoro Siculo - Bibliotheca historica - II -
- Pliny the Elder, XIII -


0 comment:

Post a Comment

 

Copyright 2009 All Rights Reserved RomanoImpero - Info - Privacy e Cookies