LINGONI |
- parlavano gallico
- appartenevano a ciò che gli archeologi chiamano "cultura della Tène" .
Pertanto i Lingones erano un'antica tribù celtica e potenzialmente erano nemici di Roma, ma in realtà, da popolo intelligente quale era, apprezzarono la civiltà romana e credettero bene di allearvisi comprendendo che avevano tutto da guadagnare. Solo per un periodo credettero di ribellarsi e presero le armi contro Roma, divenendo davvero nemici dei romani, ma per la maggior parte del tempo furono alleati. Per amor di storia comunque li includeremo tra i nemici anche per raccontarne il lungo rapporto con Roma.
POSIZION DEI LINGONES |
I Lingones compaiono per la prima volta nella storia intorno al 400 a.c., quando si unirono alla conquista gallica delle pianure del Po, quando la vecchia aristocrazia venne sostituita da una nuova élite guerriera. Molti dei suoi abitanti emigrarono per questo oltre le Alpi.
I membri delle tribù dei Senoniani e dei Lingoni si stabilirono comunque nella pianura padana orientale, vicino al mare Adriatico.
GUERRE CONTRO GLI ETRUSCHI
Il primo conflitto lo ebbero con i nativi etruschi.
GUERRIERO ETRUSCO CONTRO CELTICO |
GUERRE CONTRO ROMA
POSIZIONE DEI LINGONES ALL'ARRIVO NELLA PENISOLA ITALICA |
L'anno successivo (389 V), Camillo fu di nuovo dittatore. La situazione era difficile: i Volsci e gli Aequi avevano rotto il trattato di pace e alcune città latine erano sull'orlo della rivolta.
Camillo marciò attraverso il Lazio a sud-est, dove vivevano i Volsci e li sconfisse vicino ad Ad Maecium bruciando il loro campo. Poi marciò su Bola, città degli Aequi, e la catturò. Al suo ritorno a Roma, il dittatore celebrò un trionfo.
Poi una banda di guerrieri saccheggiò Roma nel 387/386 a.c. per poi stabilirsi a sud del Po, lungo la riva del mare Adriatico. L'area divenne nota come Ager Gallicus, dove il fiume Rubicone era considerato il confine tra l'Italia e i territori gallici a sud delle Alpi ( Gallia Cisalpina ).
ANDEMATUNNUM |
I LINGONI ALLEATI DI ROMA
Una parte dei Lingoni vivevano ancora in patria e la posizione naturale di Andematunnum ne fece un importante centro economico dando ai Lingoni una notevole influenza sulla Gallia.
Così, nel 58 a.c., Giulio Cesare sconfisse una tribù di nomadi che minacciarono gli alleati di Roma, gli Eduani. Più tardi si trasferì nella valle del Medio Reno, dove attaccò il capo germanico Ariovisto, che stava minacciando anche le tribù galliche.
L'avanzata romana fu possibile anche perché i Lingones avevano offerto le scorte di grano per nutrire l'esercito. Gli abitanti di Andematunnum ci tenevano infatti alla rotta commerciale che collegava il Mediterraneo con l'estremo ovest e il nord erano convinti alleati di Roma.
MONETA DEI LINGONI |
Da allora, i Lingones, gli Edui e i Remi furono i più fedeli sostenitori di Cesare. Quando i romani furono nei guai dopo l'insurrezione di Ambiorix (nell'inverno del 54/53), poterono recuperare due legioni nell'area di Andematunnum.
Quando poi Cesare assediò Alesia nel 52, i Lingones erano tra i suoi alleati, e sicuramente lo aiutarono con la cavalleria in cui eccellevano. I cavalieri della Lingonia erano certamente presenti durante la campagna contro i Bellovaci nel 51. Ma il contributo più importante dei Lingones doveva essere economico: da una base di approvvigionamento ad Andematunnum, i romani potevano colpire in qualsiasi direzione.
Dopo la conquista della Gallia, Giulio Cesare combatté una guerra civile contro il generale Pompeo e il Senato e divenne l'unico sovrano dell'impero mediterraneo. Sappiamo che diverse unità di cavalleria germanica e gallica presero parte alle sue campagne, ed è possibile che cavalieri della Lingonia seguissero Cesare in Catalogna, Grecia, Egitto, Ponto, Africa e Andalusia.
Quando tornarono a casa, avevano ricevuto la cittadinanza romana e mostrarono agli altri Lingoni quali benefici potevano aspettarsi dalla cooperazione con i Romani. Sappiamo che in seguito, il contributo della Lingonia all'esercito romano ammontava a quattro unità ausiliarie regolari.
Quando tornarono a casa, avevano ricevuto la cittadinanza romana e mostrarono agli altri Lingoni quali benefici potevano aspettarsi dalla cooperazione con i Romani. Sappiamo che in seguito, il contributo della Lingonia all'esercito romano ammontava a quattro unità ausiliarie regolari.
Dopo l'omicidio di Cesare, i romani vissero una guerra civile tra i suoi assassini Bruto e Cassio e i seguaci di Cesare Marco Antonio e Ottaviano. Con la vittoria di Augusto venne creato Marco Vipsanio Agrippa governatore in Gallia, che gettò le basi del dominio romano a nord delle Alpi edificando le strade.
La via più importante collegava la capitale gallica Lugdunum (Lione) con Andematunnum, dove si divideva in due rami: uno a nord-ovest, con la capitale del Remi, Durocortorum (Reims) e il Canale, e uno a nord, con Treviri e la capitale della zona di frontiera lungo il Reno, Colonia. La presenza di anfore vinicole italiane nelle città lungo le nuove strade suggerisce che i mercanti seguivano le orme dei soldati e dimostra che Andematunnum non aveva perso il suo significato economico.
Nella zona di frontiera lungo il Reno, che fu occupata dagli eserciti di Germania Inferiore e Germania Superiore, i Lingoni furono inclusi nella Superiore dove produssero cibo per le legioni di Magonza. Nella descrizione geografica della Gallia di Agrippa, che è arrivata fino a noi nella storia naturale di Plinio il Vecchio, i Lingoni sono citati come foederati (alleati). Il governo romano considerava ufficialmente i Lingoni come una nazione indipendente e quando Plinio pubblicò la sua storia naturale (nel 77), era qualcosa di cui essere orgogliosi.
La lealtà dei Lingones al governo romano era fuori discussione. Nel 21, i Treveri si ribellarono e molte altre comunità si schierarono con loro, ma i Lingoni, che vivevano tra i principali gruppi ribelli, non sono menzionati tra coloro che erano inquieti.
Negli anni '60 il paese a nord delle Alpi era ormai romanizzato. Tuttavia, ai tempi dell'imperatore Nerone, uno dei governatori della Gallia, Gaio Giulio Vindex, insiemea Servius Sulpicius Galba tentarono di restaurare "l'antica virtù romana" con l'intenzione di detronizzare Nerone. Ma Vindex non poteva competere con l'esercito della Germania Superiore (le legioni XXI Rapax, IIII Macedonica e XXII Primigenia), comandata da Lucius Verginius Rufus e sostenuta dai Lingones.
Il Senato poi dichiarò Nerone nemico dello stato, l'imperatore si suicidò (68) e Galba divenne il nuovo imperatore. I legionari e i Lingoni volevano come imperatore il loro comandante Verginius Rufus, che però rifiutò. Galba sostituì Rufus con Marcus Hordeonius Flaccus, e le truppe il 2 gennaio 69 si ribellarono e nominarono imperatore Aulo Vitellio, il governatore della Germania inferiore.
I Lingoni si schierarono con le legioni ribelli, anche perchè Galba aveva annunciato una misura contro i Lingoni, forse la perdita del loro territorio. (Tacito , Storie 1.53)
Quando Galba seppe dell'insurrezione venne preso dal panico e annunciò la nomina di un successore. Ma anche la guardia imperiale si ribellò, uccise Galba e mise sul trono Marco Salvio Otone (15 gennaio) che assegnò la cittadinanza romana a tutti i Lingoni, sperando che avrebbero abbandonato la loro alleanza con Vitellio. Ma uno dei due eserciti di Vitellio (subunità della I Germanica, V Alaudae, XV Primigenia e XVI Gallica, comandata da Fabius Valens), era già passato attraverso Andematunnum. Il 16 aprile i Vitelliani sconfissero l'esercito di Otone vicino a Cremona; l'imperatore sconfitto si suicidò e il Senato accolse Vitellio come imperatore.
Vitellio arrivò a Roma il 17 luglio, ma in Giudea il generale Vespasiano, dell'esercito inviato contro gli ebrei ribelli, era stato proclamato imperatore e si ribellarono anche i Bataviani. Non poteva affrontare i Batavi e Vespasiano insieme. Nel 69 settembre, i Bataviani sconfissero i soldati della V Alaudae e XV Primigenia che erano stati lasciati indietro e procedettero alla conquista di Xanten e di Colonia.
Intanto il più importante tempio del mondo romano, il Campidoglio, era stato distrutto durante uno scontro tra sostenitori di Vitellio e Vespasiano, e dopo che Vitellio fu sconfitto da Vespasiano, si disse, erroneamente, che suo figlio Tito si era ribellato al padre.
Negli anni '60 il paese a nord delle Alpi era ormai romanizzato. Tuttavia, ai tempi dell'imperatore Nerone, uno dei governatori della Gallia, Gaio Giulio Vindex, insiemea Servius Sulpicius Galba tentarono di restaurare "l'antica virtù romana" con l'intenzione di detronizzare Nerone. Ma Vindex non poteva competere con l'esercito della Germania Superiore (le legioni XXI Rapax, IIII Macedonica e XXII Primigenia), comandata da Lucius Verginius Rufus e sostenuta dai Lingones.
Il Senato poi dichiarò Nerone nemico dello stato, l'imperatore si suicidò (68) e Galba divenne il nuovo imperatore. I legionari e i Lingoni volevano come imperatore il loro comandante Verginius Rufus, che però rifiutò. Galba sostituì Rufus con Marcus Hordeonius Flaccus, e le truppe il 2 gennaio 69 si ribellarono e nominarono imperatore Aulo Vitellio, il governatore della Germania inferiore.
I Lingoni si schierarono con le legioni ribelli, anche perchè Galba aveva annunciato una misura contro i Lingoni, forse la perdita del loro territorio. (Tacito , Storie 1.53)
Quando Galba seppe dell'insurrezione venne preso dal panico e annunciò la nomina di un successore. Ma anche la guardia imperiale si ribellò, uccise Galba e mise sul trono Marco Salvio Otone (15 gennaio) che assegnò la cittadinanza romana a tutti i Lingoni, sperando che avrebbero abbandonato la loro alleanza con Vitellio. Ma uno dei due eserciti di Vitellio (subunità della I Germanica, V Alaudae, XV Primigenia e XVI Gallica, comandata da Fabius Valens), era già passato attraverso Andematunnum. Il 16 aprile i Vitelliani sconfissero l'esercito di Otone vicino a Cremona; l'imperatore sconfitto si suicidò e il Senato accolse Vitellio come imperatore.
MUSEO LINGONE |
Intanto il più importante tempio del mondo romano, il Campidoglio, era stato distrutto durante uno scontro tra sostenitori di Vitellio e Vespasiano, e dopo che Vitellio fu sconfitto da Vespasiano, si disse, erroneamente, che suo figlio Tito si era ribellato al padre.
A questo punto un Lingoniano di nome Giulio Sabino si proclamò imperatore e divenne il quinto imperatore in tredici mesi. Il primo successo arrivò nel 70 gennaio, quando due legioni romane, la I Germanica e XVI Gallica, furono sconfitte dai Bataviani e si arresero all'impero gallico. Gli ex seguaci di Vitellio avevano rotto il giuramento a Vespasiano e giurato fedeltà a Sabino che li inviò alla capitale del nuovo impero a Treviri, e quindi a Metz, lontani dalla guerra tra romani e batavi.
Quindi Sabinus attaccò i Sequani, che vivevano nella valle del fiume Doubs, che però sostennero l'attacco rimanendo fedeli a Roma. Intanto le comunità galliche decisero che avrebbero sostenuto il nuovo imperatore di Roma contro i ribelli batavi. I Lingones e i Treveri furono invitati a deporre le armi.
Il generale romano incaricato della soppressione della rivolta batava fu Quinto Petillius Ceriale. Un secondo esercito, composto dalla I Adiutrix, VIII Augusta e XI Claudia, comandato da Appio Annio Gallo vinse la rivolta della Lingonia.
Sembra che i cittadini di Andematunnum temessero che la città sarebbe stata saccheggiata dalle truppe in avvicinamento, ma il loro comandante Sisto Giulio Frontino li lasciò incolumi, si assicurò che nessuno perse la sua proprietà e ottenne la gratitudine dei Lingones, che si arresero ai romani. Secondo lo stesso Frontino, ce n'erano 70.000, ma questo deve essere esagerato.
Vespasiano fece uccidere Giulio Sabino e inviò le unità ausiliarie della Lingonia in Gran Bretagna. Sulle iscrizioni sono menzionate almeno quattro unità di 500 uomini:
- Cohors primae Lingonum equitata: un'unità equestre con sede a Bremenium (High Rochester nel Northumberland) e Longovicium (Lanchester in Durham). L'imperatore Gordiano III (238-244) assegnò a questa unità il titolo Gordiana.
- Cohors secundae Lingonum: di stanza a Gabrosentum (Moresby, Cumbria), dove durante il regno di Adriano devono essere stati una sorta di guardia costiera. Più tardi, furono trasferiti a Ilkley nello Yorkshire.
- Cohors tertiae Lingonum nessun forte nota.
- Cohors quartae Lingonum: questa unità fu trasferita in Gran Bretagna nel 71 e prese parte alla campagna nord condotta da Quintus Petillius Cerialis. Alla fine del IV secolo, occupò Segedunum, il forte più orientale delle mura di Adriano, noto anche come Wallsend.
LANGRES
Ormai, i Lingoni erano considerati dai romani come simili a loro, parlavano latino e avevano costumi romani. Otho aveva dato loro la cittadinanza, e alla fine del primo secolo, l'imperatore Domiziano, succeduto a suo padre, convertì la zona militare della Germania Superiore in una provincia normale.
Andematunnum continuò a prosperare giovandosi degli scambi commerciali con Roma e province, così, nel III secolo, il suo antico nome celtico venne dimenticato e la città fu semplicemente chiamata Lingones. Il nome moderno Langres deriva dal nome dell'antica tribù.
A causa del suo importante ruolo economico, Langres divenne un obiettivo naturale per le tribù germaniche, che invasero l'area dopo la metà del III secolo. Nel 298, la città fu saccheggiata dagli Alemanni, un'alleanza di tribù germaniche tra cui Catti, Naristi, Ermunduri, Iutungi e parte dei Semnoni, stanziate nella parte superiore del fiume Meno, oggi nel sud-ovest della Germania, ma i romani seppero ricacciarli. Nel IV secolo i Lingones si convertirono al cristianesimo.
Nel 405, una delle tribù germaniche attraversò il Danubio e attaccò l'Italia. L'imperatore Onorio e il comandante supremo delle forze romane in Europa, Stilicho, trasferirono gli eserciti della Gallia nel nord Italia. Sapevano che altre tribù avrebbero attraversato il Reno, ma Stilicone calcolò che avrebbe potuto occuparsene in seguito. Tuttavia, la pressione germanica non poteva più resistere. Nell'inverno del 406/407, Suebians, Quadi, Vandals e Burgundians attraversarono il Reno e, senza opposizione, continuarono in Hispania.
Sebbene il vescovo Desiderius cercasse di difendere Langres, la città fu catturata e saccheggiata nel 411. Ciò che restava della città dei Lingones fu distrutto nel 451, quando gli Unni di Attila invasero la Gallia.
BIBLIO
- Cassio Dione - Historia romana -
- Tacito - Historiae - lib. IV -
- Floro - Epitoma de Tito Livio bellorum omnium annorum DCC libri duo -
- Frontino - Strategemata -
- Theodor Mommsen - Storia di Roma antica - vol. V/1 - Firenze - 1973 -Quindi Sabinus attaccò i Sequani, che vivevano nella valle del fiume Doubs, che però sostennero l'attacco rimanendo fedeli a Roma. Intanto le comunità galliche decisero che avrebbero sostenuto il nuovo imperatore di Roma contro i ribelli batavi. I Lingones e i Treveri furono invitati a deporre le armi.
Il generale romano incaricato della soppressione della rivolta batava fu Quinto Petillius Ceriale. Un secondo esercito, composto dalla I Adiutrix, VIII Augusta e XI Claudia, comandato da Appio Annio Gallo vinse la rivolta della Lingonia.
Sembra che i cittadini di Andematunnum temessero che la città sarebbe stata saccheggiata dalle truppe in avvicinamento, ma il loro comandante Sisto Giulio Frontino li lasciò incolumi, si assicurò che nessuno perse la sua proprietà e ottenne la gratitudine dei Lingones, che si arresero ai romani. Secondo lo stesso Frontino, ce n'erano 70.000, ma questo deve essere esagerato.
Vespasiano fece uccidere Giulio Sabino e inviò le unità ausiliarie della Lingonia in Gran Bretagna. Sulle iscrizioni sono menzionate almeno quattro unità di 500 uomini:
- Cohors primae Lingonum equitata: un'unità equestre con sede a Bremenium (High Rochester nel Northumberland) e Longovicium (Lanchester in Durham). L'imperatore Gordiano III (238-244) assegnò a questa unità il titolo Gordiana.
- Cohors secundae Lingonum: di stanza a Gabrosentum (Moresby, Cumbria), dove durante il regno di Adriano devono essere stati una sorta di guardia costiera. Più tardi, furono trasferiti a Ilkley nello Yorkshire.
- Cohors tertiae Lingonum nessun forte nota.
- Cohors quartae Lingonum: questa unità fu trasferita in Gran Bretagna nel 71 e prese parte alla campagna nord condotta da Quintus Petillius Cerialis. Alla fine del IV secolo, occupò Segedunum, il forte più orientale delle mura di Adriano, noto anche come Wallsend.
ARCO ROMANO DI LANGRES |
LANGRES
Ormai, i Lingoni erano considerati dai romani come simili a loro, parlavano latino e avevano costumi romani. Otho aveva dato loro la cittadinanza, e alla fine del primo secolo, l'imperatore Domiziano, succeduto a suo padre, convertì la zona militare della Germania Superiore in una provincia normale.
Andematunnum continuò a prosperare giovandosi degli scambi commerciali con Roma e province, così, nel III secolo, il suo antico nome celtico venne dimenticato e la città fu semplicemente chiamata Lingones. Il nome moderno Langres deriva dal nome dell'antica tribù.
A causa del suo importante ruolo economico, Langres divenne un obiettivo naturale per le tribù germaniche, che invasero l'area dopo la metà del III secolo. Nel 298, la città fu saccheggiata dagli Alemanni, un'alleanza di tribù germaniche tra cui Catti, Naristi, Ermunduri, Iutungi e parte dei Semnoni, stanziate nella parte superiore del fiume Meno, oggi nel sud-ovest della Germania, ma i romani seppero ricacciarli. Nel IV secolo i Lingones si convertirono al cristianesimo.
Nel 405, una delle tribù germaniche attraversò il Danubio e attaccò l'Italia. L'imperatore Onorio e il comandante supremo delle forze romane in Europa, Stilicho, trasferirono gli eserciti della Gallia nel nord Italia. Sapevano che altre tribù avrebbero attraversato il Reno, ma Stilicone calcolò che avrebbe potuto occuparsene in seguito. Tuttavia, la pressione germanica non poteva più resistere. Nell'inverno del 406/407, Suebians, Quadi, Vandals e Burgundians attraversarono il Reno e, senza opposizione, continuarono in Hispania.
Sebbene il vescovo Desiderius cercasse di difendere Langres, la città fu catturata e saccheggiata nel 411. Ciò che restava della città dei Lingones fu distrutto nel 451, quando gli Unni di Attila invasero la Gallia.
BIBLIO
- Cassio Dione - Historia romana -
- Tacito - Historiae - lib. IV -
- Floro - Epitoma de Tito Livio bellorum omnium annorum DCC libri duo -
- Frontino - Strategemata -
- Adrian Keith Goldsworthy - The roman army at war - 100 BC/AD 200 - Oxford - 1998 -
No comments:
Post a Comment