SANTUARIO DI ATTIS (Ostia Antica - Lazio)



ATTIS

Il Santuario di Attis è situato ad est del Campus della Magna Mater. È preceduto da un aedes, un'area scoperta abbastanza ampia, in direzione sud-ovest, di m 9,90 x 11,10, circondata da un muro in opus reticulatum del periodo Gulio-Claudio.

L'ingresso è decorato da un portico con due lesene di marmo e presenta tre gradini all'esterno e due all'interno. Il pavimento è in opus spicatum, cioè una serie di laterizi collocati di taglio secondo la disposizione di una spiga di grano, utilizzata in epoca romana arcaica. Nella zona sono tre bacini. Si presuppone che si trattasse di vasche per pesci, perché esistono alcuni riferimenti ai pesci offerti ad Attis.


L'attuale santuario fu aggiunto alla fine del III secolo, sul lato sud-est, eseguito in parte in opus latericium e parte in opus vittatum. L'ingresso è fiancheggiato da due semicolonne con grandi rilievi in ​​marmo di Pan, ciascuno con un flauto da pastore a sei canne e un semplice zufolo da pastore.

Anche i rilievi sono stati datati alla seconda metà del III secolo. Sembra che siano stati danneggiati appositamente, presumibilmente da iconoclasti cristiani. La parete di fondo presenta un'abside, nelle pareti laterali sono due nicchie rettangolari poco profonde. Al centro dell'abside, a un'altezza di c. 3.00, è una piccola finestra rettangolare. Nella parte inferiore c'è una sporgenza semicircolare in travertino, presumibilmente per le offerte votive.

Nell'abside è un calco in gesso (l'originale è conservato nei Musei Vaticani) di una statua di un Attis reclinato, dopo l'avvenuta evirazione.

Nella sua mano sinistra c'è una roncola da pastore, nella sua destra un melograno. La sua testa è coronata da raggi in bronzo del sole e sul suo cappello frigio è una falce di luna.

Ciò suggerisce aspetti astrologici: Attis era considerato una divinità solare e contemporaneamente  era identificato con il dio-luna Men.

Ma in realtà le divinità asiatiche e pure quelle africane (vedi le egizie) facevano spesso riferimento a sole e luna insieme. Il Dio è appoggiato a un busto, probabilmente la personificazione del fiume Gallos,
dove era morto.

La sua postura ricorda gli dei del fiume (il fiume Gallos), ma la statua ricorda anche i sarcofagi, con una raffigurazione del defunto sul coperchio. La statua è una dedica di C. Cartilius Euplus, autore dell'iscrizione sul basamento:

NVMINI ATTIS C(aius) CARTILIVS EVPLVS
EX MONITV DEAE

Il santuario venne scoperto nel 1867 ad Ostia, nel portico lungo il lato sud, insieme a una statua bronzea di Venere e ad una statua di un gallo dedicata da M. Modius Maximus.

IL SANTUARIO VISTO DA EST

Gli oggetti sembrano essere stati nascosti lì nella tarda antichità. In origine potrebbero essere stati in questo santuario. Il gallo (gallus, riferito ai sacerdoti, galli) è in piedi su un oggetto rotondo con decorazione a grano in cima. Potrebbe essere una rappresentazione di un modusus, una misura del grano, riferendosi al nome del donatore e forse alla sua professione.

Molte piccole statue e bassorilievi sono stati trovati nel santuario o nei pressi di Calza, ora visibili nel museo di Ostia. Molti di questi furono offerti da C. Cartilius Euplus.

UN GALLO SU UN MODIUS (MOGGIO) DEDICATO DA M. MODIUS MAXIMUS ARCIGALLO
 DELLA COLONIA OSTIENSE

- Statuette e rilievi di Attis:
cavalcando un leone,
suonando un flauto da pastore seduto su una roccia in mezzo alla sua mandria,
morendo sotto un pino dopo la sua emasculazione,
Attis - Dioniso,
Attis - Apollo,
Attis - Ermafrodito.

- Un altare rotondo con dodici divinità:
Giove,
Giunone,
Minerva,
Magna Mater / Cibele o Cerere,
Venere,
Diana,
Vesta,
Apollo,
Vulcano,
Mercurio,
Nettuno
Marte.

- Diverse statuette di Venere.
- Fortuna o Cerere.
- Un guerriero con un elmetto, con un piccolo scudo rotondo.
- Un leone che attacca un cervo, una pantera e alcuni orsi, tutti animali della foresta, di cui la Dea è la Signora.
- Un toro.
- Un pino con un serpente.

VEDUTA DALL'AREA SUD

C. Cartilius Euplus visse nel II secolo d.c. Le sue dediche furono infine poste nell'abside del III secolo. Non sappiamo dove fossero originariamente. La statua di Attis-Dioniso è di grande interesse anche per il periodo in cui compare. C'è una dedica di un Volusianus, vir clarissimus.

Costui potrebbe essere C. Ceionius Rufus Volusianus Lampadius, praefectus Urbi nel 365-366 d.c. Quest'uomo e altri membri della sua famiglia effettuarono anche delle dediche al Phrygianum di Roma, un grande santuario della Magna Mater in campo vaticano, accanto al vecchio San Pietro. 

Questa famiglia è considerata un tipico esempio di sostenitori dell'alta classe della religione pagana nella tarda antichità. La conversione al cristianesimo, spontanea solo in parte, fu obbligata  con le pene dell'esilio e della morte alla maggior parte della popolazione che era legata agli antichi Dei.



0 comment:

Post a Comment

 

Copyright 2009 All Rights Reserved RomanoImpero - Info - Privacy e Cookies