STAMPA DEL 1823 |
Trattasi infatti di un largo ponte di età repubblicana del II secolo a.c., ancora in ottimo stato di conservazione, che prende il nome appunto dal nono miglio in cui è situato. Esso è lungo 320 piedi pari a circa 90 metri, è a sette archi i cui due laterali sono stati seminterrati.
Il ponte è nella zona oggi chiamata "Fosso di Prato Lungo" e attraversa il torrente della Marrana o Fosso del Ponte di Nona. Qui oggi si trova il quartiere Ponte di Nona, un popoloso centro abitato, che si trova tra la via Collatina e la Prenestina appena fuori del Grande Raccordo Anulare.
Secondo alcuni il ponte è di età Sillana (138 - 78 a.c.), secondo altri inizio I secolo a.c., secondo altri ancora della fine II secolo a.c.. La costruzione è in calcestruzzo con rivestimento in opera quadrata di pietra, sperone, con chiavi di volta in travertino e testate in Lapis Gabinus, il tufo rosso dell'Aniene (la famosa pietra della vicina Gabii, che si trova pochi km. più avanti, sulla stessa via Prenestina).
Un piccolo ponte molto più antico si trova sotto l'arcata centrale e sorreggeva la Via Prenestina quando questa scendeva fin quasi a livello del torrente, seguendo il saliscendi della collina. Il Ponte di Nona subì alcuni restauri nel passato ed uno più recente negli anni trenta, che lo ha dotato di robusti e alti parapetti.
La collina che si trova sulla sinistra, appena superato (direzione Palestrina) il Ponte di Nona, è disseminata di frammenti fittili (i coccetti) residuati dallo scavo condotto (nel '75-'76) dall'Accademia Britannica di Roma sul sito di un Tempio e della relativa Stipe Votiva.
In quest'area nell'antichità sorgeva anche una Mansio ed altri edifici, anche di età imperiale, praticamente scomparsi (come del resto il Tempio) a causa degli scavi per l'estrazione di pozzolana.
ANTICA STAMPA DEL PONTE |
Un piccolo ponte molto più antico si trova sotto l'arcata centrale e sorreggeva la Via Prenestina quando questa scendeva fin quasi a livello del torrente, seguendo il saliscendi della collina. Il Ponte di Nona subì alcuni restauri nel passato ed uno più recente negli anni trenta, che lo ha dotato di robusti e alti parapetti.
La collina che si trova sulla sinistra, appena superato (direzione Palestrina) il Ponte di Nona, è disseminata di frammenti fittili (i coccetti) residuati dallo scavo condotto (nel '75-'76) dall'Accademia Britannica di Roma sul sito di un Tempio e della relativa Stipe Votiva.
IL PONTE OGGI |
La visita al Ponte è possibile affidandosi alla cortesia del proprietario di un magazzino di materiali edili, i cui depositi si estendono fin sotto le pregiate strutture.
In alternativa (se il magazzino fosse chiuso) si può salire sulla collina del lato opposto (quella degli scavi della British School) da cui si può avere una parziale vista del manufatto.
Nel percorso da Porta Maggiore al ponte di Nona, vi si ammirano invece antichi monumenti, il Torrione a Largo Preneste, a Tor de Schiavi, l'Acquedotto Alessandrino, a Tor Tre Teste.
BIBLIO
- Antonio Nibby - Roma antica di Famiano Nardini - riscontrata, ed accresciuta delle ultime scoperte, con note ed osservazioni critico antiquarie - Roma - Stamperia de Romanis - 1820 -
- Antonio Nibby - Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de' dintorni di Roma - Vol. 2 - Roma - Tipografia delle Belle Arti - 1836 -
In alternativa (se il magazzino fosse chiuso) si può salire sulla collina del lato opposto (quella degli scavi della British School) da cui si può avere una parziale vista del manufatto.
Nel percorso da Porta Maggiore al ponte di Nona, vi si ammirano invece antichi monumenti, il Torrione a Largo Preneste, a Tor de Schiavi, l'Acquedotto Alessandrino, a Tor Tre Teste.
BIBLIO
- Antonio Nibby - Roma antica di Famiano Nardini - riscontrata, ed accresciuta delle ultime scoperte, con note ed osservazioni critico antiquarie - Roma - Stamperia de Romanis - 1820 -
- Antonio Nibby - Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de' dintorni di Roma - Vol. 2 - Roma - Tipografia delle Belle Arti - 1836 -
- Vittorio Galliazzo - I ponti romani - Vol I - Treviso - Edizioni Canova - 1995 -
- A. Seppilli - Sacralità dell'acqua e sacrilegio dei ponti - Sellerio Editore - Palermo -
- A. Seppilli - Sacralità dell'acqua e sacrilegio dei ponti - Sellerio Editore - Palermo -
- Sabrina Laura Nart - Architettura dei ponti storici in muratura - In: Strade e Autostrade - n. 76 - 2009 -
0 comment:
Posta un commento