ALA NOVA - SCHWECHAT (Limes Pannonicus)



STATUA DI MARCO AURELIO SUL DANUBIO

«Si chiamavano ali poiché affiancavano le legioni sulla destra e sulla sinistra, come le ali nel corpo degli uccelli

(Aulo Gellio, Noctes Atticae, XVI)

Ala Nova era un forte romano alare quingenario che faceva parte della catena di postazioni militari presenti lungo il limes danubiano della Pannonia Superiore. Le alae quingenarie erano composte da 500 uomini, divise in 16 turmae da 32 uomini, comandate ciascuna da 16 decurioni, per un totale complessivo di 512 cavalieri.

Le alea quingenarie (ma vi erano pure le millenarie di 1000 uomini) fornivano alle legioni truppe di ricognizione e di inseguimento, oltre a costituire in battaglia l'elemento d'urto sui fianchi dello schieramento nemico.

Ala Nova si trovava nei pressi della cittadina di Schwechat della Bassa Austria, a pochi Km ad est di Vienna. L'area del forte, che misurava 206 x 170 metri, pari a 3,5 ha, si trovava dove oggi sorge Alanovaplatze, il cimitero e la fabbrica di birra nel sobborgo di Klein-Schwechat.


Il forte ausiliario che accoglieva un'unità mobile di cavalleria, funzionò a partire da Domiziano (51-96), fino al 400 e faceva da raccordo tra le due fortezze legionarie di Vindobona e Carnuntum, lungo il Danubio, per garantire un intervento rapido ed efficiente nei confronti delle bande che imperversavano nella zona o peggio degli eserciti germanici che cercavano di razziare il territorio.

E' possibile che Ala Nova non avesse truppe proprie e che il campo fosse forse solo un "avamposto" di una delle fortezze legionarie vicine, Vindobona o Carnuntum. Nella tarda antichità, secondo la Notitia dignitatum, vi stanziava un'unità di cavalleria degli Equites Dalmatae.

Il luogo si trova in una posizione geograficamente favorevole al traffico dato dall'incrocio di due strade principali: a Schwechat il percorso lungo il Danubio da una delle quali è Leitha in tedesco Brodersdorf che arriva su Moosbrunn e Himberg e prosegue sul Danubio e le sue pianure alluvionali adiacenti a nord fino a Grossenzersdorf che porta all'incrocio suddetto.

Per l'esattezza Ala Nova si trovava a circa sei miglia romane (nove chilometri) a sud-est del campo legionario di Vindobona e 21 miglia romane (31,1 km) a ovest della metropoli della Pannonia (superiore), Carnuntum (Petronell).

IL CASTRUM


GLI EDIFICI

Il forte di Ala Nova, dove era stanziata la Cohors I Aelia sagittariorum, formata dagli Equites Dalamtae, agli inizi venne costruito, con pali di legno che sostenevano pareti fatte di frasche e terra battuta, lungo la riva sinistra del Schwechat (Frauenfeld) e solo nel II secolo venne riedificato in pietra, in forma rettangolare presso Alanovaplatz. 

Accanto al forte si era intanto formato un insediamento civile dovuto prima all'uso di bancarelle, poi di negozi e case, tenute dai negozianti stessi e talvolta dagli stessi militari che si sposavano in zona e mogli e figli andavano ad abitare nel vicus. Vi era poi una necropoli presso l'attuale piazza principale di Schwechat, a sud dell'antico forte.

"Sono state del tutto scavate due baracche dell'antico accampamento militare romano per truppe di cavalleria “Ala Nova”. Sono così state individuate tre fasi edilizie romane: 

- I fase - le costruzioni in legno del I secolo d.c. 
- II fase - del II e III secolo d.c., vi fu costruito un castello con basamento in pietra in opus spicatum. Gli alloggi contengono un edificio principale, le stanze dei soldati e le stalle situate a lato con le fosse per l'urina del cavallo. L'edificio è stato completato con un portico in legno. 
- III fase - del III e IV secolo d.c., il campo fu ricostruito, come da ritrovamenti di pavimenti in cotto e costruzioni in legno. Alcune stanze furono aggiunte alle restanti mura nel IV e V secolo d.c., e furono costruite altre stanze con diverso orientamento. Almeno due edifici furono eretti sopra le costruzioni romane nel VI e VII secolo.

BOLLO A FORMA DI SUOLA DELLA LEGIO X GEMINA - SCOPERTA 1910


GLI AVARI

Questa è la prima prova della colonizzazione degli Avari all'interno di un accampamento romano in Austria. Gli Avari erano di razza mongola e provenivano dall'altipiano asiatico. Nel 558 chiesero a Giustiniano una regione per stabilirvisi ed egli li fece deviare verso l'Ucraina occidentale, per combattere per mezzo loro le popolazioni nemiche degli Unni e degli Slavi. Pare che già Giustiniano abbia loro assegnato la Pannonia. 

Sono stati riportati molti reperti delle rispettive epoche, da tre fibule di balestra romana, una fibula a piastra, diverse monete, tre punte di lancia romane, accessori di finimenti per cavalli, di cui uno con raffigurazione di animali, un dado in osso e un mattone con timbro del 10 legione su di esso. Dall'epoca degli Avari provengono la consueta ceramica e una fibbia che in epoca tardo romana fungeva da fibula, tra strumenti realizzati con ossa di animali.

IL FOSSATO DEL FORTE SCOPERTO SCAVANDO UN CANALE DELL BIRRA NEL 1910


GLI SCAVI

- Nel 1821, nell'antico viaggio di F. F. Wächter ci sono le prime notizie del passato romano di Schwechat, , in cui menziona nei documenti del notaio di Schwechat "... vecchie mura nella chiesa di Schwechat", mura romane ancora visibili negli anni '70 dell'Ottocento.

- Nel 1843 e 1844 vennero trovate sei pietre miliari romane in un pozzo all'estremità occidentale della città, che originariamente si trovava a 21 miglia romane da Carnuntum.

- Nel 1879, durante un lavoro sul campo vicino al cimitero di Schwechater a Frauenfeld, fu scoperto un vaso di terracotta alto 60 cm che conteneva un tesoro di monete con circa 12.000 monete di rame argentate del IV secolo (306-361 d.c.).

- 1928 reperito un fossato di condutture dell'acqua in Wiener Strasse 35. 

- 1937 riconosciuti lavori fognari su Alanovaplatz.

SARCOFAGO ROMANO RINVENTO AD ALANOVA

1937 riscontrato che la larghezza interna del forte era di 168 metri, il muro era spesso due metri. Il campo Schwechat copre un'area di circa 225 × 170 metri, ovvero 3,8 ettari; questa dimensione era abbastanza comune per una forza ausiliaria di 500 uomini.

- 1937 l'angolo sud-ovest del forte era arrotondato e ulteriormente rinforzato con una torre quadrata relativamente piccola e solo leggermente sfalsata verso l'interno con una lunghezza laterale di sei metri. A metà della linea tra l'angolo sud-occidentale del campo e la porta principalis sinistra c'era una torre intermedia attaccata all'interno. Questa aveva le stesse dimensioni della torre angolare sud-ovest, solo lo spessore delle pareti era leggermente inferiore.

- Tra il 1910 e il 1937 gli archeologi hanno individuato nella zona di Piazza Alanovae il fronte del campo che si estende da nord-est a sud-ovest (lato principale sinistro) su una linea di 153 metri, con una porta settentrionale larga 19 metri. Sul fronte nord-occidentale, dopo uno spigolo arrotondato di 88,5 gradi, seguiva il fronte sud-occidentale del forte, osservabile per una lunghezza di 160 metri.


Nel 1976 sono stati ritrovati ceramiche romane e frammenti di ciotole di terra sigillata decorate a rilievo.

- Nel 2000 è stato effettuato uno scavo dall'associazione AUSINA che rinvenne un porta aghi traforato, datata probabilmente al I secolo.

- Nel 2010 si è scoperto che il forte romano era stato costruito su un'area già abitata. Sono state trovate baracche dove erano previsti il ​​muro e il fossato del forte orientale. L'istituzione di un insediamento civile nell'area del campo avvenne poi alla fine del IV o all'inizio del V secolo.

- Nel 2010 a Frauenfeld è stato scoperto un vasto cimitero civile a sud dell'area del campo. La maggior parte delle tombe non sono state saccheggiate e avevano ricchi corredi funerari.

- Durante la riparazione dei danni di guerra in Hauptplatz 6, sono stati trovati tre sarcofagi con sepolture di corpi e una nave, oltre a due sepolture.



LE TRINCEE

I TRINCEA - Una banchina di 1,65 a 1,80 metri di larghezza, per una trincea di circa sei metri di larghezza, e un fosso d'acqua di sezione trapezoidale.

II TRINCEA - La prima trincea era ricoperta da una seconda, più grande, che era larga 9,55 metri secondo Nowotny, 11,40 metri secondo Ableidinger (1929) e circa quattro metri sotto il livello del suolo di oggi. Tra il muro e il fosso è stata trovata una panchina larga circa due metri. Il fossato si allargò vicino alla porta, che in questo punto era un po allargata.

III TRINCEA - La fossa di fondazione dei bastioni era di circa cinque piedi romani (da 1,46 a 1,65 m). I muri di fondazione erano di malta cementizia bianca. La muratura era in arenaria sarmata contenente conchiglie proveniente da Atzgersdorf. Il muro doveva essere alto almeno dai cinque ai sei metri. All'interno del muro di cinta si trovava il camminamento con parapetto, largo tre metri, riconosciuto dai fori dei pali che sostenevano il marciapiede verso l'interno.


LE PORTE

Rinvenuta la porta principalis sinistra, le cui dimensioni vennero ricostruite in base alle fosse di fondazione. Era una doppia porta ad arco larga 19 metri fiancheggiata da due torri rettangolari merlate. 

Quando la porta fu scavata, fu trovato un mattone cavo in una nicchia muraria, che probabilmente faceva parte del sistema di riscaldamento per le stanze di guardia superiori. Alla porta ovest si è potuto scoprire la pavimentazione piuttosto grezza della via principalis e due resti del muro alto circa 60 cm. 

Sulle mura occidentali, la fossa muraria era larga 60 centimetri con un pavimento all'interno di 9,95 metri.



LE VIE

La larghezza della via principalis era di 17,23 metri (60 piedi romani). Sul fronte del decumano ( nella parte posteriore, la metà del campo non rivolta al nemico), si poteva rilevare la pavimentazione della strada del campo fino ad una lunghezza di 16,65 metri. Sulla torre intermedia occidentale si è rilavato un piccolo pezzo del terrapieno cementato.



I PRINCIPIA

Il centro amministrativo di ogni forte era l' edificio del personale, i principia con il campo e il santuario dell'insegna legionaria. Sul sito dei Principia di Ala Nova sorge oggi una cappella cimiteriale. È l'ultimo residuo della chiesa parrocchiale Maria am Anger, demolita nel 1815. J. Ableidinger ipotizzava che le strutture interne del campo fossero prevalentemente in legno, mentre l'edificio del personale (principia)e il santuario della bandiera fossero in pietra, come testimoniano due pilastri scoperti nell'Ottocento all'interno del cimitero, cioè nell'area dell'ex fortezza (Ableidinger 1929).

ALCUNI REPERTI TROVATI NEL CIMITERO DI FRAUENFELD

IL VICUS

Il vicus, probabilmente costruito contemporaneamente al forte si trovava a sud del campo, ma non è stato possibile determinarne l'estensione esatta a causa della pesante cementificazione. Era probabilmente in gran parte situato nei locali del birrificio.

Molti dei reperti di J. Ableidinger sono conservati nel Museo della Bassa Austria a St. Pölten (collezione Ableidinger). I reperti dello scavo più piccolo nel 2000 sono conservati dalla città di Schwechat. Purtroppo, i reperti attualmente non sono più accessibili al pubblico e sono in gran parte conservati nella fabbrica della cultura di Hainburg.


BIBLIO

- Ana Zora Maspoli - Schwechat - Ala Nova. Forte ausiliario, vicus - In: Verena Gassner, Andreas Pülz (a cura di) - The Roman Limes in Austria. Guida ai monumenti archeologici - Casa editrice dell'Accademia austriaca delle scienze - Vienna - 2015 -
- Gertrud Pascher - insediamenti romani e strade nella zona di Limes tra Enns e Leitha - The Roman Limes in Austria - Vienna - 1949 -
- Hannsjörg Ubl: La sezione austriaca del Danubio Limes - Un rapporto di ricerca (1970-1979) - In: Roman Frontier Studies - Oxford - 1980 -
- Kurt Genser: I lime austriaci del Danubio in epoca romana, Un rapporto di ricerca - The Roman Limes in Austria - Vienna - 1986 -
- Manfred Kandler - The Roman Limes in Austria. Un leader - Accademia austriaca delle scienze - Vienna - 1989 -





0 comment:

Post a Comment

 

Copyright 2009 All Rights Reserved RomanoImpero - Info - Privacy e Cookies