LA ZECCA ROMANA



AUREO DI AUGUSTO

LE MONETE ROMANE 

Le monte romane più belle furono indubbiamente quelle imperiali dove i rilievi erano eseguiti magistralmente da scultori provetti, in parte da scultori greci, in parte da scultori romani copiando dall'arte greca ma pure costituendo costituendo, soprattutto in seguito, uno stile splendido, tutto romano, che investì pian piano tutta la penisola.

«Hoc imperante etiam in urbe monetarii rebellaverunt vitiatis pecuniis et Felicissimo rationali interfecto. Quos Aurelianus victos ultima crudelitate conpescuit.» 
«Sotto il regno di Aureliano a Roma anche i lavoratori della zecca si ribellarono per le monete false, e il responsabile della zecca di Roma, Felicissimo rimase ucciso. Aureliano, avendoli vinti, li domò con l'estremo rigore
(Eutropio, Breviarium ab Urbe condita)



PERSONIFICAZIONI MONETALI

Ed ecco le personificazioni monetali usate soprattutto dalla zecca di Roma da Ottaviano fino al III secolo.

Abundantia:  abbondanza.  Figura femminile con cornucopia e spighe di grano o è in atto a svuotare la prima.
Aequitas:  equità.  Fig. femm. con bascula, cornucopia o scettro.
Aeternitas:  eternità.  Fig. femm. che regge una sfera, una torcia, la fenice e uno scettro, o le teste del sole e della luna.
Annona:  raccolto del grano.  Fig. femm. che regge spighe di grano e cornucopia, di solito con una polena e un modio accanto.
Bonvs Eventvs:  un giovane nudo con una cornucopia con spighe nella mano sinistra e una patera nella destra che versa su un'ara accesa.
Caritas:  due mani in segno di saluto.
Clementia:  clemenza.  Fig. femm. che regge ramo e scettro e spesso appoggiata su una colonna.
Concordia:  armonia.  Fig. femm. che regge patera cornucopia e scettro o due stendardi.
Fecunditas:  fertilità.  Fig. femm. con scettro e bambini che stanno ritti vicino a lei o tra le sue mani.
Felicitas:  prosperità.  Fig. femm. che regge caduceo e cornucopia o scettro.
Fides:  fiducia.  Fig. femm. che regge patera o cornucopia e spighe di grano.
Fides Militum:  fedeltà militare.  Fig. femm. che regge stendardi e scettro.
Fortuna:  fig. femm. che regge un timone, su una sfera a fianco di una cornucopia, o regge un ramo d'olivo o una patera.
Genius:  fig. maschile nuda o con mantello con modio in testa e una cornucopia. Appare per la prima volta sotto Nerone e l'ultima sotto Elena, moglie di Giuliano il Filosofo.
Hilaritas:  allegria.  Fig. femm. con palma e cornucopia, scettro o patera, a volte con bambini.
Honos: onore.  Uomo seminudo con cornucopia, accompagnato da virtus col piede posato su un elmo. La raffigurazione inizia con Vitellio per finire con Antonino Pio.
Indulgentia:  indulgenza.  Fig. femm. che regge patera e scettro.
Iustitia:  giustizia.  Matrona seduta con patera e scettro. Appare sotto Livia Drusilla e per ultimo da Costantino il grande con il titolo venerabilis.
Iuventas/us:  giovinezza.  Inizia sotto Marco Aurelio come una giovinetta seminuda che getta da una patera l'offerta di grano e incenso. Caracalla si raffigura con la legenda juventa imperii. Claudio il Gotico e Vaballato, rappresentarono Ercole con la clava e pelle da leone.
Jucunditas:  giocondità.  unico esemplare di Alessandro Severo, affine all'Hilaritas e alla Laetitia.
Laetitia:  contentezza.  Fig. femm. che regge ghirlanda e scettro.
Liberalitas:  liberalità.  Fig. femm. con tavoletta e cornucopia.
Libertas:  libertà.  Fig. femm. che regge il pileo e scettro.
Nobilitas:  nobiltà.  Fig. femm. che regge palladio e scettro.
Ops:  opulenza.  Fig. femm. che regge spighe di grano e scettro.
Patientia:  tolleranza.  Fig. femm. che regge uno scettro.
Pax:  pace.  Fig. femm. che regge ramo d'olivo e scettro.
Pietas:  pietà.  Fig. femm. che regge spesso velata, oppure rappresentata sotto forma di recipienti.
Providentia:  provvidenza.  Fig. femm. che regge un bastone con il quale indica la sfera ai suoi piedi.
Pudicitia:  modestia.  Fig. femm. che regge lo scettro ed è generalmente velata.
Salus:  salute.  Fig. femm. che regge scettro e patera dalla quale nutre serpenti.
Securitas:  sicurezza.  Fig. femm. che regge patera o scettro.
Spes:  speranza.  Fig. femm. che regge un fiore.
Uberitas - Ubertas:  fertilità. Fig. femm. che regge cornucopia o borsa oppure un grappolo d'uva.
Victoria:  vittoria.  Fig. femm. alata che regge ghirlanda e palma (esistono molte varianti).
Virtus:  coraggio.  Fig. femm. in armatura che regge lancia o scudo.



MONETAZIONI EMESSE DA IMPERATORI, USURPATORI E ALTRI

-    Pompeo Il Grande - 81-48 ac.    -    Sesto Pompeo - 45-35 a.c.     -    Giulio Cesare - 61-44 a.c.  
-    Bruto - 50-42 a.c.    -    Cassio - 50-42 a.c.    -    Ahenobarbus - 42-32 a.c.
-    Marco Antonio - 61-30 ac.    -    Lepido - 46-42 a.c.    -    Augusto27-14 d.c.   
-    Agrippa - 63 a,c,-12    -    Tiberio - 14-34     -    Druso Maggiore - 38-9 a.c.
-    Druso Minore - 14 a,c,-23    -    Germanico - 15 a.c.-19    -    Caligola - 37-41   
-    Claudio - 41-54    -    Britannico - 41-55    -    Nerone - 54-68
-    Claudio Macro - 68    -    Galba - 68-69    -    Otho - 69    -    Vitellio - 69
-    Vespasiano - 69-79    -    Tito - 79-81    -    Domiziano - 81-06    -    Nerva - 96-98
-    Traiano - 98-117    -    Adriano - 117-138    -    Elio - 136-138   
-    Antonino Pio - 138-161    -    Marco Aurelio - 161-180    -    Lucio Vero -161-169
-    Commodo - 180-192    -     Pertinace - 193    -    Didio Giuliano -193   
-    Clodio Albino -195-197    -     Pescennio Negro - 193-194    -    Settimio Severo - 193-211
-    Geta - 211-212    -    Caracalla - 211-217    -    Macrino - 217 -218   
-    Eliogabalo - 218-222    -    Alessandro Severo - 222-235    -    Massimino I - 235 -238
-    Gordiano I - 238    -    Gordiano II - 238    -    Balbino e Pupieno - 238  
-    Gordiano III - 238 - 244     -     Filippo I - 244-249     -     Filippo II - 247-249
-    Pacazio e Giotapiano - 248    -    Traiano Decio - 249-251    -    Erennio Etrusco - 251   
-    Ostiliano - 251     -    Trebonio Gallo - 251-253     -    Volusiano - 251-253
-    Emiliano - 253    -     Uranio Antonino - 253-254    -    Valeriano I - 253-260   
-    Valeriano II - 253-255    -    Gallieno - 253-268   -     Salonino - 259
-    Macriano - 260-261     -    Quieto - 260-261    -     Postumo -259-268   
-    Leliano - 268    -    Mario - 268     -     Vittorino - 268-270
-    Tetrico I  - 270-273    -    Tetrico II - 270-273    -    Claudio Gotico I - 268-270   
-    Claudio Gotico II 268-270    -    Quintilio - 270    -    Aureliano - 270-275
-    Valabathus Dux Romanorum - 271-272    -    Tacito - 275-276     -    Floriano - 276   
  Probo - 276-282    -    Caro - 282-283    -    Carino 283-285
-    Nimeriano - 283-284     -    Carausio - 287-293 -     Allectus - 293-296   
-    Diocleziano - 284-305     -    Massimiano - 286-305 + 306-308     -    Galerio - 305-311
-    Costanzio I Cloro - 305-306    -    Severo II - 306-307    -    Massimino - 309-313   
-    Costantino I - 306-337    -    Massenzio - 306-312    -    Romolo - 309
-    Licinio I - 308-324    -    Licinio II - 317-324    -    Crispo - 317-326   
-    Delmazio - 335-337    -    Annibaliano - 335-337    -    Costantino II - 337-340
-    Costanzo - 337-350    -    Costanzio II - 337-361    -    Costanzio Gallo - 351-354   
-    Magnenzio - 350-353    -    Decenzio - 351-353    -     Vetranio - 350
-    Giuliano II  -  361-363    -    Gioviano - 363-364    -   Valentiniano I - 364-365   
  Valente - 364-378    -    Procopio - 365-366    -    Graziano - 367-383
-    Valentiniano - 375-392    -    Eugenio - 394    -    Magno Massimo - 383-388   
-    Teodosio I - 379-395    -    Onorio - 395-423    -    Arcadio - 395-408
-    Costantino III - 407-411    -    Costanzo II - 408-411   -    Costanzio III - 411  
-    Prisco Attalo - 409-410 - 414-415     -    Giovanni - 423-425    -    Teodosio II - 402-450
-    Valentiniano III - 425-455     -    Marciano - 450-457     -     Petronio Massimo - 455   
-    Avito - 456-457    -    Leo I - 457-474    -     Maggiorano - 457-461
-    Romolo Augusto - 475-476    -    Zeno - 474-491    -    Anastasio - 491-518   
-    Giustino I - 518-527    -    Giustiniano - 527-565

MONETA DI BRUTO CHE CELEBRA L'ASSASSINIO DI CESARE

PERIODO REPUBBLICANO  -  LA  I  ZECCA

Mentre Grecia e Asia Minore avevano introdotto le monete nel VII secolo a.c. a Roma circolava solo minerale di bronzo e raramente di argento. Prima dell'introduzione della moneta nell'Italia centrale si usavano le pecore (pecus), da cui il nome latino del denaro, "pecunia", e pezzi di bronzo grezzi detti poi "aes rude" (bronzo grezzo) che funzionarono come moneta per centinaia di anni, anche se disagevoli da pesare ogni volta.

Verso la fine del IV secolo a.c. il bronzo venne fuso in barre a parallelepipedo, di peso variabile ma in genere di 5 libbre romane (1 libbra = 327,168 g. quindi di circa 1600 g.) chiamate oggi "aes signatum" (bronzo segnato). Queste barre di solito presentavano un'immagine su una faccia, e poi su entrambe.
Roma produsse un proprio aes signatum verso il 300 a.c., con l'inscrizione "ROMANOM" (dei Romani).

Le monete del III secolo si dicono romano-campane. Monete di bronzo di stile greco furono prodotte in piccole quantità con l'inscrizione ΡΩΜΑΙΩΝ verso il 300 a.c. prodotte a favore di Roma da Neapolis (Napoli), con stile e peso della monetazione di Neapolis, usate per facilitare il commercio.

Secondo il giurista del II secolo Pomponio, i triumviri monetales vennero istituiti nel 289 a.c., "III viri aere argento auro flando feriundo" (tre responsabili di fondere e battere bronzo, argento e oro), con un sistema di monetazione in bronzo, basato su un asse di una libbra (libra) con pezzi frazionali fatti di multipli di oncia (uncia). 12 once costituivano una libbra.

MASSIMO CESARE - ASSE

Asse (12 once)
Semiasse (6 once)
Triente (4 once)
Quadrante (3 once)
Sestante (2 once)
Oncia (1 oncia)
Semioncia (1/2 oncia)

Roma emise l'argento in stile greco con una doppia dracma con l'inscrizione ROMANO, che fu coniata nel sud d'Italia, probabilmente fu usata lì e non a Roma, del valore di 10 assi, detta denario e Plinio il Vecchio sostiene fu introdotta nel 269 a.c., una moneta che sarebbe stata usata per 450 anni.

Il peso della didracma diminuì da 7,3 g fino a 6,6 g e fu sostituita da una moneta di questo peso di stile più romano nota come quadrigato, prodotto a partire dal 235 a.c. circa, ha questo nome perchè a rovescio mostra una Vittoria che guida una quadriga. Il quadrigato fu prodotto per circa due decenni, fino a quando fece la sua comparsa il denario.

La monetazione repubblicana era centralizzata, anche se talvolta delle zecche mobili al seguito dell'esercito coniavano delle monete, come durante le guerre di Silla, Lucullo, Pompeo in Oriente o durante le guerre civili, di Cesare contro Pompeo, o in successive.

AUREO DI ADRIANO

LA ZECCA

La prima Zecca sorse a Roma, prima sull'Arx in Campidoglio (Basilica di S. Maria in Aracoeli), nei pressi del tempio di Giunone Moneta. Sotto Domiziano, a causa di un incendio, la Zecca fu spostata sul Celio, dove rimase fino alla fine del III secolo. Dopodiché venne spostata più volte. Erano addetti alla coniazione tre magistrati i "Tresviri monetales".

La zecca aveva uno o più laboratori dove venivano incisi due coni (o matrici), un conio contiene la versione incavata dell'immagine che deve essere impressa sulla moneta. uno per il dritto con il profilo dell'imperatore, l'altro per il rovescio con un disegno (il tipo) ed un'inscrizione (la legenda con i quali battere il tondello).

La materia prima, oro, argento, rame, stagno per il bronzo proviene dalle miniere, principalmente l'Hispania (Spagna) e la Dacia (Transilvania), che vanno a esaurirsi verso il II secolo, e poi dal recupero dei prodotti della conquista di paesi ricchi. Anche questa fonte si esaurisce e la crisi monetaria del III secolo è superata agli inizi del IV secolo con le confische effettuate nei templi, in più si fondono nuovamente le monete prese con le imposte.

Le monete reperite hanno le seguenti carenze: monete spaccate o con fessure sui bordi, monete fuori centro o spostamento dell'orientamento tra le due facce, o rilievo scarso dovuto all'usura dei conii.
Per le leghe di rame ed argento si coniano i tondelli mescolando il rame parzialmente indurito con argento ancora fluido per ottenete monete con la superficie argentata. 

ARA COELI - LA ZECCA ROMANA

L'autorità di emettere moneta venne poi concessa a città importanti città come Corinto o Antiochia che durante il principato di Traiano, fu la principale zecca per l'emissioni di dracme e tetradracmi, che furono anche coniate in biglione, una lega di argento (talvolta oro) con un contenuto elevato di metallo non prezioso (come rame).

Le monete recavano il nome di una città o regione oppure stavano in un'area determinata, perciò è spesso semplice identificare dove sono state coniate. Siccome recano il ritratto dell'imperatore è anche possibile identificare sotto quale principe sono state emesse le singole monete e ricaverne una datazione spesso molto accurata.

La moltiplicazione delle zecche imperiali compare solo dalla crisi del III secolo ma non vanno confuse con quelle provinciali, solo centinaia di piccole zecche locali, presenti soprattutto nelle province orientali, che emettevano monete di bronzo e la cui moneta circolava solo su piccole frazioni dei territori imperiali, finchè non vennero abolite con la riforma monetaria di Aureliano.

Ogni zecca generalmente segnava il rovescio dei pezzi di sua produzione con l'abbreviazione del suo nome. Se esistevano più officine, erano precisate tramite una lettera, latina o greca, che in genere precedeva la sigla della zecca, ad esempio A.L, B.L, C.L, D.L per le quattro officine di Lugdunum, o la serie P(rima), S(ecunda), T(ertia), Q(uarta) per altre zecche.
Dal IV secolo i segni di zecca si complicarono con l'impiego di prefissi o di suffissi.



ZECCHE DEL BASSO IMPERO

Alexandria (d'Egitto) dopo il 294 prima zecca provinciale
Ambianum (Amiens), Gallia Belgica da 350 a 353
Antiochia (Antakya), Siria, zecca prov. fino al 240, zecca imp. da Diocleziano-Galerio (285/296) al VII secolo
Aquileia, Italia, dopo 294 al 452
Arelate (Arles), Gallia Narbonese, 313 a 475
Augusta Treverorum (Treviri), Germania inferiore, da 293 a 411
Barcino (Barcellona), Hispania Tarraconensis, da 409 a 411
Camulodunum (Colchester), Britannia, 286 al 29
Carnuntum, (Petronell-Carnuntum), Pannonia superiore, 260
Carthago (Cartagine), Africa, 296 al 311
Colonia Agrippinensium (Colonia), Germania inferiore, dal 257 al 274
Costantinopolis (Istanbul), Tracia, dopo 330
Cyzicus, Asia, da Gallieno 291 a Numeriano
Heraclea Sintica, Tracia, dopo 294
Londinium, Londra, Gallia Lugdunense, 15 ac. a 78, 257 a 413
Mediolanum, Milano, Italia, 250-274, 291-317, 352-404, 452-475
Nicomedia, Asia, dopo 294
Ostia, Italia, 308 a 313
Ravenna, Italia, 402/406 al 455
Roma, Italia (sigle: R RM ROM ROMA ROMOB SMR VRB)
Sirmium, Sremska Mitrovica, Pannonia, 320/326 al 397
Siscia, Sisak, Pannonia Sava, 262 a 387
Serdica, Sofia, Tracia, attiva sotto Aureliano da 303 a 308
Tessalonica, Salonicco, macedonia, 302 fino al VI secolo
Ticinum, Pavia, Italia, 274 a 326/327
Tripolis, Tripoli Libano, Siria, sotto Aureliano
Viminacium, Kostolac, Mesia superiore, 239 a 268

MONETA REPUBBL. CON IMMAGINE DI ROMA


MONETE  REPUBBLICANE  (289 - 225 a.c.)

Le monete repubblicane non sono di splendida fattura pur avendo una loro bellezza per il tratto mobile ed espressivo che diventerà splendido nel periodo imperiale per decadere in uno stile rozzo e statico nel periodo bizantino.




Aes grave sestante, al diritto conchiglia, al rovescio caduceo, 280 a.c. Zecca di Roma.





Aes grave oncia
chicco di grano avanti e dietro, 270 a.c., Zecca di Roma.





Aes grave semisse, Pegaso vola a sinistra, Pegaso vola a destra. 270 a.c. Zecca di Roma.








Aes grave triente, fulmine, delfino, 280 a.c., Zecca di Roma.




Aes grave asse, testa di Giano bifronte, prua di nave verso destra, 225-217 a.c., Zecca di Roma.




Aes grave quadrante, mano sinistra aperta e una mazza, mano destra aperta e una mazza, 235 a.c., Zecca di Roma AE litra, testa laureata di Apollo a destra, cavallo al galoppo a sinistra, 234 - 230 a.c.





MONETE  REPUBBLICANE  (234 - 212 a.c.)




AE litra testa laureata di Apollo verso destra;Cavallo al galoppo verso sinistra, 234-230 a.c. Zecca di Roma.






AE didracma d'argento testa di Marte con elmo verso destra, cavallo al galoppo verso destra, con una mazza nella parte superiore; 230-226 a.c. Zecca di Roma.







AE litra testa di Marte con elmo verso destra, Cavallo al galoppo verso destra, con una mazza, 230-226 a.c.. Zecca di Roma.






AE didracma d'argento o quadrigato testa di Giano bifronte laureato, Giove su una quadriga al galoppo verso destra, seguito da una Vittoria, 225-212 a.c. Zecca di Roma.





DENARIO D'ARGENTO DI FAUSTINA


IL DENARIO

Il denario fu introdotto intorno al 211 a.c., fu valutato pari a 10 assi e pesava circa 4,5 g (1/72 di una libbra romana). I primi denari presentavano la testa elmata di Roma al dritto, e al rovescio o una Vittoria che guida una biga oppure i Dioscuri. Il peso del denario si stabilizzò a circa 4 g. Furono introdotti anche il mezzo denario, cioè il quinario (V), ed il quarto di denario, cioè il sesterzio (IIS).

Fu introdotta anche un'altra moneta d'argento, il vittoriato, equivalente ad una dracma greca che continuò fino al II secolo a.c. I denari furono contrassegnati da speciali simboli, come una stella o un'ancora, ed in seguito da monogrammi che indicavano il triumviro monetale che era responsabile per l'emissione. Verso il 118 a.c. il denario fu ritariffato a 16 assi. I tipi al dritto ed al rovescio variano moltissimo, mentre i tipi dei bronzi rimangono sostanzialmente costanti per tutta la repubblica.




Denariotesta elmata capitolina, lupa capitolina allatta Romolo e Remo sotto al fico ruminale, sul fico un uccello. a sinistra il pastore Faustolo. 137 a.c. Zecca di Roma.




Quinariotesta elmata di Roma, lupa capitolina allatta Romolo e Remo otto al fico ruminale, sul fico un uccello. a sinistra il pastore Faustolo. 137 a.c. Zecca di Roma.




Denario di Gaio Servilio Vatia, Testa elmata di Roma; dietro lituo, Cavaliere al galoppo verso destra, con scudo tondo con inscritta la lettera M, che infila con la lancia un altro cavaliere. 127 a.c. Zecca di Roma.






Denario serrato di Quinto Antonio Balbo, testa laureata di Giove, Vittoria su quadriga a destra; lettera (E) sotto i cavalli; 83-82 a.c. Zecca di Roma.



  

MONETE D'ARGENTO

Le monete d'argento che avevano il valore di dracma, stateri e tetradracmi. Una delle monete d'argento più note nella monetazione provinciale è il cistoforo. Era una moneta del valore di quattro dracme, emessa nell'Asia minore ellenistico-romana, soprattutto a Pergamo, dal 200 a.c. sotto il regno di Attalo I. Pesava circa 12 g e, grazie alle sue ampie dimensioni, costituiva un ottimo veicolo di propaganda.

MONETA PROVINCIALE


MONETE DELLE PROVINCE

Dette anche Monete Coloniali, sono le monete emesse da colonie ed alleati di Roma, come sussidiarie di quelle romane oppure emesse per essere più comprensibili dalle popolazioni di lingua greca. Vennero emesse in aree conquistate da Roma e usate soprattutto in oriente.

La maggior parte di queste monete erano di bronzo ed ottone, e solo una minima parte in argento, poiché le emissioni in argento erano controllate direttamente da Roma ed il monopolio del denario era utilizzato per controllare ed indirizzare l'economia di tutte le zone dell'impero.

MONETA IMPERIALE DI FAUSTINA

MONETE IMPERIALI

Le monete recano il nome di una città o regione oppure sono rinvenute solo in un'area determinata, perciò è spesso semplice identificare dove sono state coniate. Siccome recano il ritratto dell'imperatore è anche possibile identificare sotto chi sono state emesse e in quale datazione.

Di norma le monete imperiali recano nel dritto l'effigie dell'imperatore e al rovescio le sue imprese, le varie divinità dell'Impero, e le personificazioni allegoriche di costumi credenze e attributi associati ai vari imperatori considerati spesso divinità viventi. I materiali più diffusi durante l'età imperiale furono: il bronzo, il rame, l'argento e l'oro. Più rari l'oricalco e leghe tra rame e bronzo, mentre a partire dal III secolo si diffusero le leghe d'argento.


Alto Impero

Con la riforma di Augusto, il Senato emette le monete di bronzo (da cui il segno SC = Senatus Consulte), mentre la zecca imperiale emette quelle d'oro e d'argento, e viene creata una seconda zecca imperiale a Lugdunum (Lione), nelle Gallie, che viene durerà fino al 78.

Questa creazione eccezionale fu dovuta alla permanenza prolungata in Gallia di Augusto tra il 15 e il 13 a.c., e alla presenza non lontana dell'esercito sul Reno, occupato nelle campagne nella Germania. Ma vennero anche create piccole zecche provinciali, per la coniazione dei numerari di minor valore ma di peso elevato come il sesterzio di bronzo che pesa circa 25g.


Tardo Impero

La crisi del III secolo dell'Impero romano e la sua militarizzazione moltiplicarono le zecche vicine alle zone militari, in cui il pagamento dei legionari era basilare che fosse veloce e sicuro. Inoltre le usurpazioni provocarono la nascita di zecche effimere, come Ambianum (Amiens) durante l'usurpazione di Magnenzio o Rotomagus (Rouen) con quella di Alletto.

Nel III e nel IV secolo, l'usanza delle donazioni ai soldati dal nuovo imperatore o per ogni avvenimento importante provoca l'emissione di nuove monete, come forma di propaganda imperiale:
- le vittorie dell'imperatore, le sue virtù o quelle della moglie o dei figli.
- divinità cara all'imperatore,
- virtù da perseguire come la Concordia Augusta: la  concordia portata dall'imperatore, Concordia Militum: la concordia dei soldati, la Fides Exercitus: la fedeltà dell'esercito; Pax Aeterna: pace eterna, etc.

La riforma monetaria di Aureliano del 274, volle frenare la svalutazione della moneta agendo principalmente su due leve: sul valore dei nominali e sull'organizzazione delle zecche, che si erano affiancate a quella principale di Roma. Ciò ridusse i volumi della zecca di Roma, ormai elefantiaca chiudendo 7 officine su 12.

La riforma monetaria di Diocleziano del 294 cerò nuove zecche nelle diverse province, ad eccezione della Hispania: Londra, Cartagine, Aquileia, Tessalonica, Nicomedia e Alessandria. Infine le successive capitali imperiali della tetrarchia aprirono qualche zecca supplementare.
Le invasioni del V secolo posero fine all'attività delle zecche occidentali e della zona danubiana.


MONETA DI NERONE

MONETE CARICATURALI

Era un'abitudine tutta romana quella di ritrarre un imperatore in modo estremamente impietoso, addirittura in modo caricaturale ma ciò non sollevava l'ira degli effigiati, spesso lo stesso Augusto venne effigiato in modo ridicolo nonostante i suoi lineamenti molto regolari. Era un modo per rendere gli imperatori più vicini al popolo.

In fondo era una benevola presa in giro proprio perchè l'imperatore era caro al popolo. Lo stesso Nerone, che bello non era, ma che qui viene reso nella massima bruttezza, era molto caro al popolo, anche se non era caro al senato.

BASILEO II


MONETE DI COSTANTINOPOLI

    MONETE DI:

    Basileo II  -  Ioannes II Komnenos  -  ‎Ioannes III Vatatzes  -  Irene di Athens  -  Konstantinos III‎  - Konstantinos IV‎  -  Konstantinos IX Monomachos  -  Konstantinos V  -  Konstantinos VI  -  Konstantinos VII Porphyrogennetos  -  Konstantinos VIII‎  -  Konstantinos X Doukas  -  Leon IV  -  Leon V  -  Leon VI  -  Leontius  -  Maurikios  -  Michael II  -  Michael III  -  Nikephoros I  - Nikephoros II Phokas  -  Phocas  -  Romanos I Lekapenos  -  Romanos II  -  Romanos III Argyros  - Romanos IV Diogenes  -  Stauracius  -  Theodosios III  -  Tiberios II  -  Tiberios III  -   Zoe  -


DOPO LA CADUTA DELL'IMPERO

La zecca di Roma resta attiva, anche dopo la caduta dell' Impero d'Occidente, sia pure con emissioni più scarse e di qualità più scadente. I Goti nel 490 occupano Roma e ne utilizzano la zecca; coniano solidi e tremissi d'oro, argento e bronzo. Successivamente, dopo la presa della città da parte del comandante Belisario (553), iniziano le coniazioni dell` Impero bizantino che durano fino alla morte di Eraclio (641).

Da allora il Papato si afferma sempre sul piano politico, nonostante l'invito cristico alla povertà entrando in contrasto col potere dell'Impero. Il Papa Sergio I (687-695) è il primo ad apporre l'iniziale del suo nome sul rovescio della moneta mentre sul dritto si trova il busto dell'Imperatore bizantino. Hanno dunque inizio le coniazioni papali-bizantine, che cessano verso la fine del regno di Costantino V (741-775).


BIBLIO

- Historia Augusta - Aurelianus, XXXVIII
- Ermanno A. Arslan - La moneta a Milano in età costantiniana: una città al centro dell'Impero e una zecca chiusa - Milano - 2012 -
- Maila Chiaravalle - La produzione delle zecche di Milano e di Ticinum - 1990 -
- Michael F. Hendy - Studies in the Byzantine Monetary Economy C.300-1450 - Cambridge University Press - 2008 -
- Vincenzo Cubelli - Aureliano imperatore: la rivolta dei monetieri e la cosiddetta riforma monetaria - La Nuova Italia Editrice - Firenze - 1992 -
- Gian Guido Belloni - La moneta romana - Ed.Carocci - Roma - 2004 -
- Alberto Banti - Corpus Nummorum Romanorum. Monetazione repubblicana - Firenze - Banti ed. - 1980 -
- Eugenio Montenegro - Monete Imperiali Romane -


0 comment:

Posta un commento

 

Copyright 2009 All Rights Reserved RomanoImpero - Info - Privacy e Cookies