VANDALI (Nemici di Roma)

I VANDALI

« Queste genti tramandano le loro memorie e la loro storia unicamente attraverso antichi cantori: in essi si celebra il dio Tuistone, nato dalla terra. Suo figlio, Manno, è il progenitore e il fondatore della loro stirpe: a lui vengono attribuiti tre figli, dal nome dei quali derivano la propria denominazione gli Ingevoni, gli Erminoni, gli Istevoni. Alcuni, autorizzati dall'antichità dei tempi, dicono che Manno ha avuto anche altri figli e quindi sono più numerose anche le denominazioni dei popoli: si tratta dei Marsi, dei Gambrivii, degli Svevi, dei Vandali. »

(Publio Cornelio Tacito - De origine et situ Germanorum liber)

I Vandali furono il popolo germanico (proveniente dall'Europa centrale e dalla Scandinavia) che per primo abitò la terra che oggi è la Polonia meridionale. Essi formarono dei regni vandalici nella penisola iberica, nelle isole del Mediterraneo e nel Nord Africa nel V secolo.

- 120 a.c. - Essi migrarono nell'area tra i fiumi inferiori dell'Oder e della Vistola nel II secolo a.c. stabilendosi nella Slesia, cioè in Polonia, e in misura minore nella Repubblica Ceca e in Germania, a partire dal 120 a.c. circa.

- 166 - Si espansero poi nella Dacia Traiana (in Oltenia, Transilvania, oggi in Romania, e Banato che è divisa tra Romania, Ungheria e Serbia) durante le guerre marcomanniche (166 - 180).

- 330 - Quindi si spostarono in Pannonia durante la crisi del III secolo, dove vennero confinati dai Goti intorno al 330 d.c., e dove ricevettero da Costantino il Grande (272 - 337) il permesso di stabilirvisi.

- 406 - Nel V secolo le incursioni degli Unni da est costrinsero molte tribù germaniche a migrare verso ovest nel territorio dell'Impero Romano e i Vandali vennero spinti verso ovest, attraversando il Reno in Gallia insieme ad altre tribù.

- 409 - i Vandali attraversarono i Pirenei nella penisola iberica, dove gli Hasdingi e i Silingi, ambedue vandalici, si stabilirono in Gallaecia (Iberia nord-ovest) e Baetica (Iberia centro-sud).

LE PROVINCE ROMANE

IL REGNO VANDALICO

Il Regno Vandalico o Regnum Vandalorum et Alanorum venne fondato sotto Genserico (428–477), e regnò in Nord Africa e nel Mediterraneo dal 435 al 534. Se ancora oggi il termine vandalo e vandalismo indica chi distrugge le opere altrui solo per il gusto di demolire una ragione c'è. I Vandali uccidevano e distruggevano tutto ciò che poteva essere ucciso e distrutto.

Nelle tribù vandale contavano solo i guerrieri, le donne e i figli piccoli non contavano nulla e il capo famiglia aveva diritto di vita e di morte su di loro, fintanto che il figlio maschio era in età di combattere, a quel punto, se era sopravvissuto, diventava intoccabile. Inoltre nelle battaglie non facevano prigionieri uccidendo quanti più nemici potevano. Solo nel Sacco di Roma ne fecero perchè avevano capito che fonte di ricchezza fossero.



LA MIGRAZIONE

- 418 - Per ordine dei Romani, i Visigoti invasero l'Iberia e quasi sterminarono gli Alani e i Vandali Silingi che si sottomettevano volontariamente al governo del condottiero hasdingo Gunderic, poi spinto dalla Gallaecia alla Betica da una coalizione romano-sveva nel 419.

LE MIGRAZIONI DEI VANDALI  (INGRANDIBILE)
- 429 - I Vandali, sotto il re Genserico (regnò dal 428 al 477), attraversarono, in circa 80.000 persone, il Mediterraneo in barca, dall'Hispania al Nord Africa, seguendo il più possibile il costa a costa, e conquistando le regioni costiere dell'attuale Marocco, Algeria e Tunisia.

- 435 - L'Impero Romano, che allora governava il Nord Africa, avendo compreso che non sarebbe mai riuscito a sconfiggerli definitivamente, permise ai Vandali nel 435 di stabilirsi nelle province di Numidia e Mauretania. 

- 439 - I Vandali ripresero l'avanzata verso est e conquistarono Cartagine, la città più importante del Nord Africa. Poi conquistarono le isole di Maiorca, già in mano dei romani, e poi la Sicilia, la Sardegna e la Corsica nel Mediterraneo occidentale.

Nel giugno del 455 Genserico, che già aveva conquistato l'africa e le isole mediterranee, compì la sua impresa più famosa; la cattura e il saccheggio di Roma



IL SACCO DI ROMA

- 440 - in quell'anno il re vandalo Genserico e l'imperatore romano Valentiniano III avevano promesso in matrimonio i loro figli, Unerico (che venne posto in Italia come ostaggio) ed Eudocia (dell'età di 5 anni), per rafforzare la loro alleanza, raggiunta nel 442 con un trattato di pace.

- 455 - Il padre di Eudocia fu però assassinato e il suo successore, Petronio Massimo, costrinse la madre di Eudocia a sposarlo e la stessa Eudocia a sposare suo figlio, Palladio. Avendo allora la madre di Eudocia invocato l'aiuto dei Vandali, questi invasero l'Italia e catturarono Eudocia, sua madre e sua sorella minore, Placidia.

Il re dei Vandali affermò che il fidanzamento rotto tra Unerico ed Eudocia invalidava il trattato di pace con Valentiniano, così salpò per Roma, sbarcando ad Ostia alla foce del Tevere.

- 445 - Il sacco del 455 fu il terzo di quattro antichi sacchi di Roma; condotto dai Vandali in guerra con l'usurpatore romano d'Occidente Petronio Massimo, che guidò l'impero per soli due mesi e mezzo.

 Dopo sette anni, la madre e la sorella di Eudocia furono inviate a Costantinopoli, mentre Eudocia rimase in Africa e sposò Unerico c. 460 . Ebbero un figlio, Ilderico, che regnò come re dei Vandali, dal 523 al 530.

Prima di avvicinarsi alla città, i Vandali abbatterono tutti gli acquedotti della città. Massimo, il figlio Palladio ei suoi soldati tentarono di fuggire, ma vennero uccisi dagli stessi romani fuori città. All'arrivo dei Vandali, secondo il cronista Prospero d'Aquitania (che pur essendo laico era segretario del Papa e tutto a favore dei cattolici), Papa Leone I chiese a Genserico di non distruggere l'antica città né di uccidere i suoi abitanti. Genserico acconsentì e le porte di Roma vennero spalancate.

Genserico catturò l'imperatrice Licinia Eudossia, vedova di Valentiniano, e le sue figlie, Eudocia e Placidia mentre cercavano la fuga. Eudossia ei suoi figli furono gli ultimi della famiglia imperiale di Roma. Eudocia avrebbe poi sposato Unerico.


I DANNI

Per quanto i cristiani abbiano tentato di ridimensionare i danni di dei Vandali per sovradimensionare l'ascendente di Papa Leone, sembra che Genserico abbia saccheggiato grandi quantità di tesori dalla città, strappando perfino le tegole in bronzo dorato del Tempio di Giove Ottimo Massimo, facendo molti più danni del sacco visigoto del 410 che continuò per tre giorni, mentre i Vandali saccheggiarono Roma per quattordici giorni, uccidendo, depredando, demolendo e incendiando tutto ciò che potevano.

Victor di Vita, nato intorno al 430, è stato un vescovo africano della Provincia di Byzacena che scrisse la "Historia executionis Africanae Provinciae, temporibus Genserici et Hunirici regum Wandalorum" (Storia delle persecuzioni africane, ai tempi di Genserico e Hunerico, i re dei Vandali), una narrazione contemporanea delle crudeltà praticate contro i cristiani ortodossi niceni dell'Africa settentrionale dai Vandali ariani. Si parlò inoltre delle navi piene di schiavi romani catturati nel sacco di Roma.

- 460 - I romani lanciarono due spedizioni militari via mare nel tentativo di rovesciare i Vandali e riconquistare il Nord Africa, ma fallirono. La conquista del Nord Africa da parte dei Vandali fu un duro colpo per l'assediato Impero Romano d'Occidente poiché il Nord Africa era una delle principali fonti di reddito e di grano per Roma.

- 534 - Il regno vandalico terminò nel 534, quando fu conquistato da Belisario nella guerra vandalica e incorporato nell'Impero Romano d'Oriente (o Impero Bizantino ). I Vandali sopravvissuti o si assimilarono alla popolazione indigena africana o furono dispersi tra i territori bizantini.


BIBLIO

- Plinio il Vecchio - Naturalis historia -
- Tacito - De origine et situ Germanorum -
- Cassio Dione Cocceiano - Storia romana -
- Eutropio - Breviarium ab urbe condita -
- Zosimo - Storia nuova -
- Historia Augusta - Probo -
- Ammiano Marcellino - Storie -
- Giorgio Ruffolo - Discesa dalla Scandinavia dei Goti e immigrazione di Sarmati e Vandali da oriente - Quando l'Italia era una superpotenza - Einaudi - 2004 -

Nessun commento:

Posta un commento