Le catacombe di Santa Felicita sono una catacomba di Roma, posta sulla via Salaria nova, nel moderno quartiere Salario, conosciuta anche col nome di catacomba di Massimo, dal nome del proprietario del terreno in cui fu scavata, come era previsto dalla legge dell'epoca. Dopo l'editto di Milano del 313 la catacomba prende il nome del martire più conosciuto che vi è sepolto; in molti casi nei documenti antichi è trasmessa la duplice denominazione.
FELICITA E I SETTE FIGLI |
Il giorno dopo Publio fece condurre davanti a lei i sette figli (Gennaro, Felice, Filippo, Silano, Alessandro, Vitale e Marziale) che, a causa della loro fermezza nel rifiuto di rinnegare la fede, furono martirizzati uno alla volta con diversi supplizi. Infine anche Felicita fu uccisa. Ma si dubita molto dell'esistenza della matrona Felicita, figuriamoci dei sette figli.
Per ordine di papa Bonifacio I (418-422) nella catacomba venne edificata una basilichetta ipogea dedicata al martire Silano, e, in superficie, un oratorio dedicato a Felicita. Il Papa si poi si fece poi seppellire in un sepolcro subdiale, accanto all'oratorio di Felicita. Queste tre costruzioni erano ancora visibili nel XVI secolo e compaiono nella pianta di Roma del Bufalini (del 1551).
Con la traslazione delle reliquie di Felicita nella chiesa di Santa Susanna dentro le mura di Roma ad opera di papa Leone III (inizi del IX secolo), la catacomba fu progressivamente abbandonata e dimenticata.
Per ordine di papa Bonifacio I (418-422) nella catacomba venne edificata una basilichetta ipogea dedicata al martire Silano, e, in superficie, un oratorio dedicato a Felicita. Il Papa si poi si fece poi seppellire in un sepolcro subdiale, accanto all'oratorio di Felicita. Queste tre costruzioni erano ancora visibili nel XVI secolo e compaiono nella pianta di Roma del Bufalini (del 1551).
Con la traslazione delle reliquie di Felicita nella chiesa di Santa Susanna dentro le mura di Roma ad opera di papa Leone III (inizi del IX secolo), la catacomba fu progressivamente abbandonata e dimenticata.
SANTA FELICITA |
Alla fine del XVIII secolo furono scoperte nei pressi di un edificio pericolate, da cui partiva una scala che scendeva in gallerie cimiteriali, lastre marmoree con iscrizioni ed epigrafi, collegabili alla sottostante catacomba. Fu grazie all'opera dell'archeologo Giovanni Battista de Rossi, nell'Ottocento, che avvenne l'identificazione di questa catacomba con quella di Felicita.
La catacomba di santa Felicita si articola su tre livelli:
IL CULTO
Il culto dei sette fratelli è diffuso in varie località, sostenuto dalla traslazione di reliquie, che in alcuni casi è un corpo santo che avrebbe dovuto sostenere il culto. Si dicono corpi santi le salme estratte da antichi cimiteri e catacombe e poi traslate in diverse località dentro e fuori Italia facendole passare per reliquie di santi martiri:
La catacomba di santa Felicita si articola su tre livelli:
- nel primo livello, quello più antico, è posta la piccola basilica dedicata al martire Silano, la cui costruzione risale alla seconda metà del IV secolo: le reliquie del martire erano poste in un altare in fondo alla basilichetta.
Nello stesso ambiente vi era una pittura, scoperta nel 1884 e risalente alla fine del VII secolo o gli inizi dell'VIII, di matrice bizantina, che ritrae Felicita circondata dai suoi sette figli. Di essa oggi rimangono pochi frammenti, a causa di una frana della parete: si conserva comunque una copia, fatta eseguire dal de Rossi al pittore Gregorio Mariani.
LE CATACOMBE |
Il culto dei sette fratelli è diffuso in varie località, sostenuto dalla traslazione di reliquie, che in alcuni casi è un corpo santo che avrebbe dovuto sostenere il culto. Si dicono corpi santi le salme estratte da antichi cimiteri e catacombe e poi traslate in diverse località dentro e fuori Italia facendole passare per reliquie di santi martiri:
- Garbagnate Milanese (MI), spoglie di San Gennaro, detto uno dei sette fratelli, ma in realtà è un corpo santo. Le reliquie erano già venerate a Milano, nella Chiesa di S. Maria in Aracoeli, demolita nel 1937.
- Bagnoli del Trigno (IS), spoglie di S. Vitale, uno dei sette fratelli, in realtà è un corpo santo.
- Carrodano (SP), venera Santa Felicità e i sette fratelli.
- Collarmele (AQ), venera Santa Felicità e i sette fratelli.
- Isca dello Ionio (CZ), venera e conserva una reliquia di S. Marziale.
- Leno (BS), venera e conserva una reliquia dei Santi Vitale e Marziale.
- Livagra (LO), venera e conserva le spoglie di S. Gennaro, ma in realtà è un corpo santo.
- Montagano (CB), venera S. Alessandro.
- Montauro (CZ), venera tra i suoi compatroni un S. Alessandro, che potrebbe essere uno dei santi fratelli.
BIBLIO
- Collarmele (AQ), venera Santa Felicità e i sette fratelli.
- Isca dello Ionio (CZ), venera e conserva una reliquia di S. Marziale.
- Leno (BS), venera e conserva una reliquia dei Santi Vitale e Marziale.
- Livagra (LO), venera e conserva le spoglie di S. Gennaro, ma in realtà è un corpo santo.
- Montagano (CB), venera S. Alessandro.
- Montauro (CZ), venera tra i suoi compatroni un S. Alessandro, che potrebbe essere uno dei santi fratelli.
- Montepaone (CZ), venera come patrono e conserva la reliquia in un busto di S. Felice, che potrebbe essere uno dei santi fratelli.
- Ottobeuren (Germania), venera e conserva una reliquia di S. Alessandro, uno dei santi fratelli
- Ranica (BG), venera Santa Felicità e i sette fratelli.
- Romagnano Sesia (NO), venera e sono conservate le spoglie di S. Silvano (Silano), ma in realtà è un corpo santo.
- Sozzago (NO), venera S. Silvano (Silano).
- Torricella Peligna (CH), venera come patrono S. Marziale.
- Turbigo (MI), venera “S. FELICITAS MARTIR CUIUS FESTUM EX VOTO COMUTIS TURBIGI CELEBRUN DIE VIGIEMO TERO NOVR OB LIBERATIONE A PESTE - M. GERARDINIS 1632” (traduzione: Santa Felicita martire di cui si celebra la festa per voto della comunità turbighese, il giorno 23 novembre, per la liberazione dalla peste, M. Gherardini, 1632).
- Ottobeuren (Germania), venera e conserva una reliquia di S. Alessandro, uno dei santi fratelli
- Ranica (BG), venera Santa Felicità e i sette fratelli.
- Romagnano Sesia (NO), venera e sono conservate le spoglie di S. Silvano (Silano), ma in realtà è un corpo santo.
- Sozzago (NO), venera S. Silvano (Silano).
- Torricella Peligna (CH), venera come patrono S. Marziale.
- Turbigo (MI), venera “S. FELICITAS MARTIR CUIUS FESTUM EX VOTO COMUTIS TURBIGI CELEBRUN DIE VIGIEMO TERO NOVR OB LIBERATIONE A PESTE - M. GERARDINIS 1632” (traduzione: Santa Felicita martire di cui si celebra la festa per voto della comunità turbighese, il giorno 23 novembre, per la liberazione dalla peste, M. Gherardini, 1632).
BIBLIO
- De Santis L. Biamonte G. - Le catacombe di Roma - Newton & Compton Editori - Roma - 1997 -
- De Rossi G. B. - Il cemitero di Massimo nella via Salaria nuova - in Bullettino di Archeologia Cristiana - 1863 -
- Ferrua A. - Nuove iscrizioni datate delle catacombe romane - in Epigraphica - 1969 -
- Martina Junghans - Die Armreliquiare des Heiligen Alexander. Eine kunsthistorische Einordnung - in Heilige Helfer - catalogo della mostra - Diözesanmuseum Osnabrück - 2001 -
- Giovanni Battista De Rossi - Scoperta di una cripta storica nel cimitero di Massimo - in "Bullettino di archeologia cristiana" - 1884 -
- De Rossi G. B. - Il cemitero di Massimo nella via Salaria nuova - in Bullettino di Archeologia Cristiana - 1863 -
- Ferrua A. - Nuove iscrizioni datate delle catacombe romane - in Epigraphica - 1969 -
- Martina Junghans - Die Armreliquiare des Heiligen Alexander. Eine kunsthistorische Einordnung - in Heilige Helfer - catalogo della mostra - Diözesanmuseum Osnabrück - 2001 -
- Giovanni Battista De Rossi - Scoperta di una cripta storica nel cimitero di Massimo - in "Bullettino di archeologia cristiana" - 1884 -
No comments:
Post a Comment