ASTURICA AUGUSTA - ASTORGA (Spagna)



LE MURA

Astorga (Asturian e Leonese: Estorga; Asturica Augusta in latino) è un comune spagnolo nella parte centrale della provincia di León, comunità autonoma di Castiglia e León e si trova nella zona di transizione tra le pianure del Páramo Leones e dei Montes de Leon.
 
La città iniziò come accampamento militare romano della Legio X Gemina alla fine del I secolo a.c. , diventando in seguito la città di Asturica Augusta, che occupava un'area di 26 ettari, delimitata da una cinta muraria con più di 2 km di perimetro. Essa fu la capitale del Convento Asturicense, un'entità amministrativa romana del nord-ovest della penisola iberica, che faceva parte della Galécia, il cui limite meridionale era il fiume Douro.

Sappiamo da Plinio il Vecchio che il convento asturiano contava 22 comuni su un totale di 240.000 persone libere e si sviluppò come importante snodo di comunicazioni nel nord-ovest della penisola iberica con una certa prosperità nei primi secoli dell'era cristiana grazie all'estrazione dell'oro. 

A metà del III secolo divenne sede vescovile. In seguito alle invasioni barbariche fece parte del Regno Svevo e nel 714 fu presa dalle truppe musulmane di Tárique. Riconquistata dal Regno delle Asturie pochi decenni dopo, alla fine del X secolo fu nuovamente attaccata dai musulmani comandati dal caudillo di Alandalus Almançor. 


1) Terme Maggiori, 2) Casa del Grande Peristilio, 3) Opus Signinum (pavimentazione di casa romana) 4) Terme de la Calle Padre Blanco, 5) Casa delle Colonne dipinte, 6) Casa dei dipinti Pompeiani, 7) Ergastula, 8) Basilica, 9) Mosaico della casa dell'Orso ed uccelli, 10-11-12 e 24) Domus, 13) Edificio pubblico (probabili terme), 14-15 e 17) Edifici di artigiani, 22) Casa del Muro, 23) Porta Romana, 16-18-19-20 e 21) Altre costruzioni.

RICOSTRUZIONE GRAFICA

IL NOME 

Secondo alcuni il suo nome deriva da Astyr o Astur, scudiero dell'eroe greco Memnon, per altri da Astiria, Astirica o Asturia, nome ancora in uso durante le conquiste del governatore moresco Munuza, nell'VIII secolo. Per altri il nome derivava da Astu e Orgia, insieme Astorgia, con il significato di "città per celebrare il culto degli dei", precisamente Bacco, che latinizzato diventerebbe Asturica,

Per alcuni prima di chiamarsi Asturica si chiamava Rhoma, sinonimo di forte in greco antico, sembra che i Goti la chiamassero 'Roma'. La città è menzionata come Astorica nei documenti dell'878, come Osturga e Austurga nel Codex Calixtinus, e come Astur, Asturius e Asturia nel Medioevo. Nel dizionario di Antonio de Nebrija la città compare come Asturia e Asturica: «Asturia, regione e città prossima al Portogallo» e «Asturica Augusta, città della Spagna Tarraconense, comunemente chiamata Roma».



LA RELIGIONE

Non si conoscono templi di divinità asturiche, ma è stata ritrovata una targa d'argento che menziona Marti Tileno, un Dio indigeno, signore della montagna, che i Romani assimilarono a Marte, nella Quintana del Marco, comune della Spagna nella provincia di León, a 40 km a sud-est di Astorga, e un'iscrizione ora mancante dedicata al Dio Caraedudi, di origine celtica, a 4 km a sud-est di Astorga).

Nell'accampamento romano che diede origine alla città si venerarono divinità sia romane che greche:
- Marte - Ad Astorga noto anche come Gradivo, il Dio che fa crescere i raccolti, e come Sagato, da sagum, il mantello da campo indossato dai soldati.
- Mercurio - Dio del commercio e delle strade, ad Astorga rappresentato su una strada secondaria che collegava la città alle miniere d'oro di Las Médulas.
- Culto dell'Imperatore e dell'Imperatrice - Astorga era la capitale di un convento legale assemblee congiunte di romani e indigeni che consigliavano il governatore nell'amministrazione della giustizia, dove vivevano numerosi funzionari imperiali.
- Iulia Domna - madre dell'imperatore, del senato, del campo e della patria. Questo culto è stato fatto attraverso le Dee Minerva e Giunone .
- Proserpina — Figlia di Cerere, conosciuta ad Astorga con il titolo di Invicta.
- Apollo - Dio dell'imperatore, ad Astorga era associato a Granno, Dio celtico il cui nome significa " granato " o "splendente come il sole", aveva un santuario a Treviri.
- Esculapio - Dio della medicina e della guarigione, e suo figlio Telesforo, Dio della guarigione dalla malattia).

Dalla fine del II secolo e all'inizio del III secolo, la città cominciò a venerare divinità orientali, introdotte dalla Dinastia Severa: 
- Iside - col nome greco Myronimo (mille nomi), come protettrice della terra, produttrice di cibo, protettrice del parto e della salute delle donne.
- Mitra - Dio del sole di origine persiana, con un'iscrizione che recita Invicto Deo e un'altra con Soli Invicto.
- Serapide - Dio di origine egiziana, spesso in coppia con Iside, Dio della salute, al quale venivano dedicati amuleti ed ex voto.

Dopo l'Editto di Milano (313) che aboliva le persecuzioni religiose, la città di León fu fortemente influenzata dal mitraismo, popolare tra i soldati, per cui la sede episcopale divenne  Astorga che aveva perso la sua importanza politica perché con Diocleziano (r. 284–305) cessò di essere la capitale del convento legale, che divenne Bracara Augusta.




LA STORIA

Astorga risale ad un'epoca preromana, poiché lo scienziato greco Tolomeo si riferiva ad Asturica come città astura e capitale degli Amacos. Ma negli scavi archeologici effettuati in area urbana, non è stato rinvenuto alcun materiale precedente all'origine romana. Anzi dai dati archeologici, la fondazione della città è legata ad un distaccamento della Legio X Gemina, una delle quattro legioni create da Giulio Cesare nel 58 a.c., dovuto alle Guerre Cantabriche. Sono infatti state rinvenute due trincee o fossati di uso difensivo, nonché l'esistenza di numerose trincee di fondazione per eventuali strutture lignee.

Terminate le campagne militari di Augusto contro gli Asturi ei Cantabri, tra il 29 e il 19 a.c. venne eretto un accampamento militare che, dopo la pacificazione del territorio, divenne un insediamento civile all'interno della provincia tarraconense probabilmente all'inizio del I secolo, poiché nell'anno 27 l' Hospitalitas (patto di ospitalità) con gli Zela, il popolo preromano della Galizia, dimostra che i rapporti di Roma con gli indigeni erano già stabilizzati.

Grosso modo tra i regni di Claudio (r. 41–54) e Vespasiano (r. 69–79), la città divenne la capitale del Convento asturico (Conventus Iuridicus Asturum) e beneficiò dell'oro estratto da Las Médulas, un'antica miniera d'oro romana a cielo aperto. Infatti Plinio il Vecchio, all'epoca procuratore della Hispania Tarraconense, classificasse la città come "urbs magnifica" nella sua opera Naturalis Historia. 

Nel III secolo la città fece parte della Provincia di Hispânia Galécia, con capoluogo Bracara Augusta (Braga). Poi, esaurite le miniere al tempo di Diocleziano, iniziò la decadenza di Astorga. Il nascente cristianesimo venne messo in pericolo non solo dalle invasioni barbariche ma dalle centinaia e centinaia di eresie per l'incongruenza della dottrina a paragone di quella di Cristo, a sua volta già incongrua con quella dell'Antico testamento. Particolarmente pericolose furono le dottrine priscillianiste e manichee.

DOMUS DEL MOSAICO

LA TORTURA COME METODO CRISTIANO DI INCHIESTA

La dottrina priscilliana, svoltasi soprattutto nel IV secolo, era basata sugli ideali di austerità e povertà del Cristo storico ma venne considerata un'eresia dalla Chiesa ortodossa e condannata come tale al Primo Concilio di Braga nel 563. Se un tempo le famiglie nobili avviavano i figli nell'esercito sperando facessero carriera e ottenessero trionfi per la gloria e il governatorato delle province per i soldi, ora le stesse famiglie avviavano i figli alla cacrriera ecclesiastica affinchè diventassero papi o almeno cardinali, il che gli assicurava fama, soldi e terre.

A Priscilliano venne estorta una confessione di pratiche magiche mediante la tortura a seguito della quale venne decapitato nel 385, ma il movimento eretico rimase in vigore per almeno altri due secoli.
Subito dopo il processo di Priscilliano, Magnus Maximus, governatore della Britannia, inviò due commissari in Hispania per epurare le sedi episcopali da ogni traccia di priscillianesimo, dando inizio a una sequela di esecuzioni e deportazioni, in un clima di terrore. 

I romani ora anzichè combattere si facevano preti, al loro posto combattevano gli Alemanni, disordinati e spesso infedeli. Ma il clima di terrore superò il limite e nel 388 Massimo fu sconfitto e decapitato dall'imperatore romano Teodosio d'Oriente. Nel 396 fu convocato un Concilio di Toledo in cui i seguaci di Priscilliano abiurarono e abbandonarono gli errori della setta, ma la sopravvivenza delle usanze priscilliane (consacrazione dell'Eucaristia con latte e uva, digiuno, presenza di chierici con capelli lunghi) costrinse a un nuovo concilio a Toletum nel 400 con le relative condanne al rogo.

Gli Svevi invasero il territorio della Galécia e di Asturica intorno al 410, che venne saccheggiata, prima da Teodorico II nel 459 e poi dai Leovigildo nel 569. Nel 714, durante l' invasione musulmana della penisola iberica, Astorga fu attaccata e distrutta da Tárique durante la loro marcia verso nord.
 
Ad Astorga sorse un'eresia manichea nel 456 come lotta perenne tra il bene e il male, e nel 585, arrivò un'altra eresia, l'arianesimo, per cui Gesù sarebbe subordinato a Dio Padre, essendo Gesù non Dio stesso. e che si espanse fino alla conversione al cristianesimo del re visigoto Recaredo nel 589.

I SOTTERRANEI

I SOTTERRANEI

I primi scavi ad Astorga furono effettuati nel 1835, ma solo alla fine del ' 900 i lavori permisero la creazione di un percorso per visitare il passato romano nei sotterranei della città. I reperti più importanti sono di infrastrutture pubbliche: due terme, la rete fognaria, tuttora in uso, e il foro, dove si trova l' Aedes Augusti, tempio dedicato al culto imperiale, e l'Ergástulo romano, sulla cui galleria criptoportico fu costruito il Museo Romano. Per l'edilizia privata, si conserva la cosiddetta " Domus dell'Orso" una casa residenziale tradizionale romana.
 
 

LE MURA

La prima struttura difensiva del nucleo romano fu il fossato e la palizzata dell'accampamento che costituì la base della Legio X Gemina. Successivamente, nel I secolo, fu costruito un primo recinto murato, con torrioni circolari, e nel III secolo il colle su cui sorge il centro storico è stato completamente circondato da una nuova cinta muraria, con un perimetro di poco più di 2 km di perimetro e di forma quasi rettangolare. Aveva 27 torrette semicircolari, separate da circa 16 metri, e fu riutilizzato in epoca medievale. Nell'Ottocento furono completamente demolite le parti settentrionale e meridionale, oltre a numerose torrette nella parte occidentale. Delle antiche porte non rimangono tracce.


I COLLEGAMENTI

In epoca romana la città era collegata alle principali città attraverso diverse strade. 
Nel III secolo, l'Itinerario di Antonino segna la rete di comunicazioni che la collegava con:

- Bracara Augusta (Braga) tramite la Via XVIII o via Lucus Augusti (Lugo), 
- su Via XIX con Augusta Emerita (Mérida), fino a Tarraco (Tarragona), 
- via Caesaraugusta (Zaragoza) per Via XXXII (Ab Asturica Terracone), 
- con Burdigala (Bordeaux) per Via XXXIV (Ab Asturica Burdigalam), verso i quattro punti cardinali della provincia Tarraconense.
- Da sud, la Via de la Plata collegava Mérida ad Astorga (Iter ab Emeritam Asturica).


BIBLIO

- Plinio il Vecchio - 2002 - Historia Natural - Madrid: Cátedra-Garcia Marcos, Victorino; Vidal Encinas - 1999 -
- Asturica Augusta: da una base militare a una magnifica urbs - Le origini della città nel nord-ovest ispanico - Atti del Congresso Internazionale - 15-18 maggio 1996 -
- González, Mari Luz - Considerazioni sull'origine campamentale di Asturica Augusta - Gijón: Actas del Colloquio Internacional: Los Finisterres Atlánticos en la Antigüedad. Periodo preromano e romano - 1996 -
- Junco, Pedro - 1635 - Fondazione, nomi e armi della città di Astorga- Pamplona: Martín de Labayen -
- Luengo Martínez, José María (giugno 1956), Astorga Romana - Noticiario Arqueológico Hispánico V



0 comment:

Posta un commento

 

Copyright 2009 All Rights Reserved RomanoImpero - Info - Privacy e Cookies