LUCUS AUGUSTI - LUGO (Spagna)

MURA DI LUCUS AUGUSTI

Lugo ovvero Lucus Augusti è un comune, una città della Galizia in Spagna, capoluogo della provincia di Lugo e dell'omonima regione. È una città di origine romana, come insediamento in onore del Dio Lug o Lugh e successivamente fondata come accampamento militare dell'impero nel 25 a.c. 

È il centro più antico della Galizia, sorto nei pressi di un castro; i numerosi resti romani, molti dei quali conservati nel Museo Provinciale, e soprattutto le mura romane testimoniano i suoi primi anni di storia, unico al mondo a conservarne l' intero perimetro e dichiarato Patrimonio dell'Umanità nel 2000. La città è uno dei pochi luoghi al mondo riconosciuti come Patrimonio dell'Umanità sia culturale che naturale. 

Lucus Augusti era la capitale più vicina alle finisterrae romane, l'ultimo anello delle fortificazioni romane, quindi dovrebbe essere molto più solida delle altre. La città si trova su un altopiano circondato da fossati naturali su tre lati, il fiume Miño a ovest ea sud e i torrenti Rato, Paraday e Chanca a est ea nord .

Nel 26 a.c., un corpo di spedizione romano al comando di Caio Antisto Veto arrivò nel nord-ovest della penisola iberica, che sarebbe diventata la Galécia, per controllarla. Stabilì nel 25 a.c. un accampamento nel territorio dell'attuale Lugo, che chiamò Luco Augusto, forse originato dalla divinità celtica Lug (che diede origine anche ai nomi di città come Lugano o Lione ) e che divenne capitale della Galecia Lucense. Luco Augusto significherebbe "il bosco sacro di Augusto".

Il toponimo Lucus, deriva dal latino e significa bosco sacro; ma è anche possibile che avesse una radice precedente, poiché il nome del Dio celtico della luce era Lugh, e sarebbe stato venerato in epoca preromana.



LA FONDAZIONE

Paulo Fabio Máximo fondò Lucus Augusti nel 14-13 a.c., sull'accampamento militare già installato nel 25 a.c. La città sarebbe stata la capitale del Convento Legale Lucense, in cui era integrata la Gallaecia settentrionale. La città è basata su un altopiano a 475 m. di altitudine circondato da fossati naturali su tre lati, il fiume Miño a ovest ea sud e i torrenti Rato, Paraday e Chanca, a est; A nord, Lucus Augusti aveva la sua Muraglia.



LE MURA

L'antica città romana di Lucus Augusti, fondata da Paulo Fábio Máximo per conto di Augusto nel 13 a.c. per annettere all'Impero Romano il nord-est della penisola iberica, era dotata di una cinta muraria che durò, con poche ristrutturazioni, fino ai giorni nostri, ed è la meglio conservata delle mura romane situate nella penisola iberica. 

MILIARIO ROMANO
Il muro romano di Lugo segue le linee guida dell'ingegnere romano Vitruvio, è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 2000 e dal 6 ottobre 2007 è stato collegato con la Grande Muraglia cinese a Qinhuangdao.  Esso venne eretto alla fine del III secolo, tra gli anni 260-310, quando Roma iniziò a sentire la minaccia barbarica ed è forse il recinto fortificato più importante e meglio conservato del mondo romano. 

Le mura misurano circa 2150 m. di lunghezza, con un'altezza tra i 10 ed i 15 m. Si ritiene che sia stato eretto in un unico progetto, terminato a metà o alla fine del IV secolo. Nell'VIII secolo la città cadde nelle mani dei musulmani, e nel 998 Almançor demolì parte delle mura, anche se non riuscì a conquistare la città.

Si conservano 71 cubi, 60 circolari e 11 quadrangolari degli 85 che aveva. Otto sono sezionati e cinque scomparsi. Su ogni cubo c'era una torre di due o tre piani e quattro finestre in ciascuna di esse, ma solo una parte di una è conservata, nella zona conosciuta come A Mosquera. I materiali utilizzati nella sua costruzione sono principalmente ardesia e, in misura minore, muratura in granito. Il materiale di riporto è una malta composta da terra, pietre sciolte e ciottoli, cementata con acqua. 

Alla cinta muraria e alle torri si accedeva da scale a doppia ala incastonate nei solidi cubi. Sono state scoperte sedici scale di questo tipo e si presume che ce ne sia una in ciascuna torre romana originale. La città aveva 12 porte, attualmente si ritiene che cinque delle sue dieci porte siano romane, anche se con aggiunte successive. 

C'era inoltre un fossato a circa 5 m dalle torri, largo 20 m e profondo 4, un fossato non continuo, ma con più tratti, tra il muro e gli edifici c'era un intervallum che correva lungo tutto il contorno dello stesso, come un camminamento circolare inferiore, a 32 metri dalle mura. Nel tempo venne occupato da edifici.
 
CESARE AUGUSTO E PAOLO FABIO

LE TORRI

La cinta mantiene una serie di torrioni difensivi, con una distanza tra 8,80 e 9,80 m a 15,90 e 16,40 m, e un'altezza tra 8 e 12 m all'esterno. Erano 85, 46 di loro sono intatte mentre ci sono tracce delle altre 39.
Le torri hanno dimensioni da 5,35 m a 12,80 m nella cavità. La forma è poligonale, con vertici smussati.

Vennero costruite: in granito, per la finitura delle porte e degli angoli per rinforzare le torri, e lastre di ardesia per l'esterno delle mura. L'interno è riempito con una malta composta da terra, pietre e ciottoli cementati con acqua. Tutti questi materiali sono abbondanti nella zona.

Delle 85 torri originarie se ne conservano 71, di cui 60 circolari e 11 quadrate. La disposizione delle torri evita i punti ciechi. Ogni torre doveva avere una struttura superiore con almeno due piani, con grandi vetrate colorate dove si trovavano balestre, onagri o scorpioni. La cinta muraria presentava cinque porte di accesso che corrispondevano alle strade principali della città.

In epoca romana le cinque porte coincidevano con quelle attuali di Porta Miñá (Minhã), Porta Falsa, Porta de São Pedro, Porta Nova e Porta de Santiago. La Porta Miñá e forse la Falsa sono originali, gli altri tre sono successivi. 

L'accesso alla merlatura avveniva tramite scale ricavate nei muri delle torri. Si stima che ci fosse una scala per ogni torre. Le scale non raggiungevano il pavimento, per farlo occorrevano scale mobili, una misura di sicurezza.

TERME ROMANE DI MAXIMUS

LE TERME

Le terme romane si trovano all'interno dell'attuale edificio termale. Sono stati datati al primo periodo imperiale, I-II secolo. Questo set è unico in tutta la Galizia. I resti conservati si possono dividere in due nuclei: 
- l'Apoditeryum, che è praticamente intatto e si suppone fosse adibito a spogliatoio, per l'esistenza di nicchie con archi a tutto sesto. Costruito con conci di ardesia.
- Il Caldarium, la stanza adibita ai bagni caldi poi trasformata in cappella cristiana.
In altre parti delle terme sono presenti resti romani, canali e mura e su di essi spicca l'originaria presa d'acqua.

Accanto alla cattedrale di Lugo, vi sono le tracce della piscina romana di Santa María, del IV secolo, è nota dal 1960 e la sua collocazione specifica è avvenuta nel 2004. Faceva parte di un edificio più ampio, probabilmente terme romane o un grande edificio privato. Sembra chiaro che fosse acqua fredda. 

La piscina è di forma rettangolare, con due absidi e conserva un gradino di accesso. Misura 3,5 x 1,80 metri e la sua capacità approssimativa è di 4.000 litri. Né è escluso che in un periodo successivo alla sua costruzione sia stato utilizzato come fontana pubblica.



I RESTI ROMANI

Alcuni resti romani a Lugo sono il muro della basilica romana all'interno del nuovo edificio tecnologico, il muro romano in Plaza Santo Domingo, la base della porta romana in Rúa Nova, e i resti funerari apparsi nel vecchio carcere. Il recupero della fogna romana di Lugo, l'unica che sarà visitabile in Galizia, forse nel febbraio 2023. È lunga 13 metri ed è stata costruita nel IV secolo.



MOSAICO DI DEDALO E PASIFAE

Il Mosaico di Dedalo e Pasifae, l'unico pezzo di questo tipo di cultura romana che include la scena di Dedalo e Pasifae. È esposto al pubblico presso il Museo Provinciale. Il Mosaico raccoglie il momento del parto del vitello. È stato trovato nel 1986, in via Armañá. 

Pasifae, regina di Creta, era stata punita dagli Dei con una vergognosa passione per un toro e chiese a Dedalo, ingegnere del re Minosse e costruttore del famoso labirinto, di escogitare un rimedio per evitare la vergogna. Daedalus gli diede un vitello di legno ricoperto di pelle bovina. Pasifae si consegnò al toro e da esso generò il Minotauro, la famosa bestia del labirinto.



LA DOMUS DEL MITREO

La Domus de Mitreo è un sito che conserva i resti di una casa romana del II e III secolo. La sua estensione superava il muro. Si conservano i resti delle diverse sale e alcuni dipinti, ma pure uno spazio per il culto del Dio Mitra con un altare votivo dedicato da un centurione della Legio VII Gemina addetto al fisco di Lucus Augusti. Quando fu costruito il muro, parte della domus fu "espropriata". Si trova nell'edificio del Vicerettorato in Piazza Pio XII, nº 3. Nella domus si può vedere un telo originale del muro romano.

GRAFFITO DIN GIULIO CESARE

IL TEMPIO ROMANO

Nella Puerta del Obispo Aguirre si trovano i resti di un tempio romano, annesso all'edificio del Círculo de las Artes. La Sala Porta Miñá si trova in Rúa do Carme e ospita un'esposizione permanente della Lugo romana.



LA NECROPOLI ROMANA

Sempre fuori le mura, nei pressi della Porta San Pedro si trova il Centro Archeologico di San Roque, che ospita i resti di una necropoli romana del IV secolo con sepolture a cremazione e inumazione e uno stagno rituale legato a divinità orientali, oltre a un forno per la produzione della ceramica.



L'ACQUEDOTTO ROMANO

L'Acquedotto Romano si trova accanto al Consiglio Provinciale, Piazza San Marco, con i resti di un tratto dell'acquedotto romano del I secolo, che si estende per poco più di 2 km, costruito secondo alla tecnica dell'opus caementicium. La costruzione in ardesia appartiene a una riforma forse medievale, precedente ai lavori eseguiti dal vescovo Izquierdo nel XVIII secolo.

PONTE ROMANO DI LUGO

IL PONTE ROMANO

Il Ponte Romano faceva parte della Via XIX, che collegava Lucus Augusti con Bracara Augusta, le due capitali romane della Hispania nordoccidentale, insieme ad Asturica Augusta, passando per Iria Flavia (Padrón). Fu parzialmente distrutto con le invasioni barbariche. Questo ponte fu oggetto di numerose ricostruzioni, nei secoli XII, XIV e XVII.



SANTA EULALIA DE BOVEDA

Santa Eulalia de Bóveda si trova a 14 km da Lugo. Si tratta di un edificio di epoca tardo romana, a pianta rettangolare, con al centro una piccola vasca e volta a botte decorata da affreschi. All'esterno, una specie di atrio a due colonne precede la facciata, in cui si apre una porta con arco a ferro di cavallo. Molte interpretazioni sono state date sulla sua destinazione originaria: luogo di balneazione, ninfeo, tempio dedicato a Prisciliano. Successivamente fu riutilizzato per usi cristiani ed ebbe un nome cristiano.


LA CASA DEI MOSAICI

La Casa dei Mosaici o Domus Oceani si trova in via Doutor Castro - i resti di una domus costruita alla fine del III o all'inizio del IV secolo e abitata fino al V secolo, scoperta quando sul sito fu edificato un edificio che ha trasformato i resti archeologici in musei in situ. Spicca il mosaico dell'anticamera e dell'"oecus", con motivi geometrici e figurativi; e il suo ipocausto.

SACRAMENTUM IN CALLECIA - ALTARE DI LUCUS AUGUSTI - 10 a.c.

IL SACRAMENTUM

"Così Augusto concluse le sue imprese bellicose, così come le ribellioni in Hispania. Da allora in poi sarebbero rimasti fedeli e in pace costante, sia per la loro stessa disposizione, sia per la loro stessa disposizione, più disposti alle arti della pace, già dal piano di Augusto, il quale, sospettoso del riparo dei monti in cui si rifugiavano, ordinò loro di abitare stabilmente nelle città romane, che si trovavano in pianura e che il consiglio di le persone risiedono lì e si proteggono per il capitale. La natura del paese favoriva questo disegno, poiché l'intera regione circostante conteneva un'abbondanza di oro, borace, minie e altre sostanze coloranti. Per questo Augusto ordinò lo sfruttamento del suolo. Così, lavorando faticosamente in clandestinità, gli Asture cominciarono a scoprire le proprie risorse e ricchezze cercandole per gli altri."
(Lucio Anneo Floro, Epítome del Storia di Livio)

Augusto concesse ai suoi interlocutori la guida e lo status di capitale di il territorio. Questo patto ricevette nell'antichità il nome di Sacramentum; sacramento significava "alleanza sacra".

Durante la repubblica diveniva "Sacramentum" ciò che veniva affidato al tempio perché rimanesse custodito mentre si risolveva un processo, Ma pure veniva chiamato sacramentum qualsiasi tipo di patto, impegno o giuramento davanti agli Dei. Nel  12 a.c, Augusto, Princeps di Roma, amministratore della Gallia e dei Tarraconensi, fu nominato Pontefice Massimo della religione romana, dopo il suo trionfo.

Scrive Augusto nelle Res Gestae. "Quando tornai dalla Spagna e dalla Gallia, durante il consolato di Tiberio Nerone e di Publio Quintilio, dopo aver compiuto con tutto successo quanto era necessario in quelle province, il Senato, per onorare il mio ritorno, aveva consacrato, nel Campo de Marte, un altare dedicato alla Pace d'Augusto e incaricò i Magistrati, i Pretori e le Vestali di compiere su di esso un sacrificio in ogni ricorrenza."

Augusto doveva mantenere la pace nei territori vinti, perché oltre al suo prestigio in gioco, aveva bisogno delle legioni e delle risorse finanziarie per i conflitti in Germania e contro Reti e Pannoni.
Per questo inviò due dei suoi uomini di fiducia dell'ordine equestre, il figliastro Druso e Paulo Fabio Máximo, nei territori pacificati della Gallia celtica e della Callaecia per stipulare accordi con i capi di entrambi i territori. e completarli con rituali religiosi del dio nativo Lug da parte dello stesso Augusto, in quanto sommo pontefice di Roma.

CHIOSTRO DEL MUSEO DI LUGO CON RESTI ROMANI

ARA AUGUSTI

Druso nel Lughansa Festival, il santuario federale dei Galli a Lugdunum, costituisce l'Ara Augusti dove rappresenta Augusto incoronato come il Dio celtico Lug. E' il patto di governo dei Galli con Augusto. Nelle monete è raffigurato al dritto Augusto come figlio di Giulio Cesare, padre della patria e conquistatore della Gallia, e al rovescio l'altare di Lugdunum con due colonne ai lati sopra le lettere ROM ET AVG.

Inoltre, nel territorio delle Voconces, presso Lugdunum, il santuario detto Foresta di Lugh, viene rinominato Lucus Augusti, bosco sacro ad Augusto (attuale Luc en Diois).


LA CALLECIA 12 a.c.

Paulo Fabio Máximo, per ordine di Augusto, fa un patto con gli abitanti della Callecia e, come descritto da Lucio Anneo Floro, che giurarono sarebbero rimasti fedeli e in costante pace, che avrebbero abitato stabilmente le città e gli accampamenti romani, e che il consiglio del popolo avrebbe risieduto presso di loro in qualità di città capitale dello stato. Nelle monete Augusto appare al dritto come Pontefice Massimo, e al rovescio come offerta sacra a Roma e ad Augusto.

Recenti ritrovamenti di una tabula hospitalis hanno permesso di verificare l'esistenza iniziale di un convento chiamato Arae Augustae, precursore della successiva suddivisione del convento operata da Paulo Fabio Máximo.

Così Augusto ordina al suo legato in Callaecia, Paulo Fabio Máximo, di fondare tre nuove città e nomina Lucus Augusti, Bosco Sacro di Augusto, capitale del territorio di Callaecia, iniziandone subito i lavori di costruzione.
AUREO CALICO DI AUGUSTO

Paulo Fabio Máximo divide il territorio della Callaecia in tre Conventi Legali:
- Lucensis con la città di Lucus Augusti. (Lugo)
- Asturum con la città di Astúrica Augusta. (Astorga)
- Bracaraugustanus con la città di Brácara Augusta. (Braga)

Contemporaneamente inizia l'attività economica mineraria ad Asturum e Bracaraugustanus, l'attività metallurgica ad Asturum e Lucensis, e l'attività agricola intensiva a Lucensis e Bracaraugustanus.
Sfruttamenti minerari (oro in particolare) e metallurgici (spade di ferro) sono sfruttati da migliaia di uomini liberi e la loro produzione è di diretta proprietà di Augusto.

L'anno successivo, Paulo Fabio Máximo viene nominato console da Augusto come ricompensa per i suoi servizi in Callaecia.  Tiberio, anni dopo e per ordine di Augusto, stipulò nuovi sacramentum o patti sacri: con i Retios e i Pannonici a Vindobona, l'odierna Vienna, e poi nell'Ara Ubiorum, odierna Colonia, con i popoli germanici.

Quattro furono i sacri patti che Augusto strinse con le genti del limes dell'impero: a Lione, Lugo, Vienna e Colonia. Dice Augusto nelle sue Res Gestae: 
- Ho allargato i confini di tutte le province del popolo romano confinanti con i popoli non soggetti al nostro dominio. Ho pacificato i Galli, gli Ispani e la Germania, fin dove l'Oceano li bagna, da Cadice alla foce dell'Elba. Ordinai la pacificazione delle Alpi, dall'immediata regione del Mare Adriatico al Mar Tirreno, senza far guerra ad alcuno di quei popoli che non fosse giusta. -


CRISTIANIZZAZIONE DEL SACRAMENTO

Il Catechismo della Chiesa Cattolica Romana proclama:
"La Chiesa è in Cristo come sacramento o segno e strumento dell'intima unione con Dio e dell'unità di tutto il genere umano": essendo sacramento dell'intima unione degli uomini con Dio è il primo fine della Chiesa".

Il Santissimo Sacramento, pratica 
paleocristiana, era fatta per i malati e i moribondi. Nei secoli IX-XI, si diffuse il culto del Santissimo Sacramento, dichiarando eretiche le tesi che riducevano l'Eucaristia a un simbolismo. Eresia che in genere portava alla condanna al rogo. Il potere di concedere l'onore del Sacramentum alle città apparteneva solo Pontefice di Roma, con grande guadagno delle suddette a cui i fedeli in speranza di miracoli devolvevano denari e preziosi.

 
LUGO, CITTÀ DEL SACRAMENTO 

Lugo, capitale della Callaecia e del regno di Galizia, ha mantenuto la Forma Sacra come emblema sul suo stendardo e scudo fino ad oggi, conosciuta ancora oggi come la Città del Sacramento, senza dubbio a ricordo della sua fondazione come città del Sacramentum con Augusto. Questo emblema, insieme al muro romano sotto il periodo imperiale, è uno dei suoi segni distintivi rimasto nei secoli.


BIBLIO

- Alcorta Irastorza, Enrique - Scavo archeologico nell'area in proprietà nº 106 della ruota Muralla, Lugo - Azioni archeologiche - 2006 -

Nessun commento:

Posta un commento